
Lo scorso weekend io e i miei bimbi siamo tornati a teatro, con grande entusiasmo generale, in particolare siamo stati al Teatro Verde di Roma per assistere allo spettacolo Zeus e il fuoco degli dei.
Al Teatro Verde eravamo già stati altre volte: è un teatro fatto su misura per i bambini, con spettacoli di grande valore che stimolano e coinvolgono i bambini di diverse fasce di età.
Quello cui abbiamo assistito sabato, Zeus e il fuoco degli dei era un mix di teatro d’attore e teatro di burattini e metteva in scena in chiave ironica il mito di Prometeo.
Fulmini e saette! Zeus si è arrabbiato: qualcuno ha osato rubare il sacro fuoco degli dei e lo ha regalato agli uomini.
Chi è stato?
Su chi ricadrà la terribile vendetta del re degli dei? La nostra storia comincia dalla fine: Prometeo (ebbene si è stato lui!)giace incatenato ad una roccia tormentato da un’aquila che gli rode il fegato. La tragedia-commedia di Prometeo viene raccontata con un piglio ironico ma mai parodistico, in cui si percepisce l’audacia degli uomini e la prepotenza degli dei, incarnati in Zeus capriccioso quanto potente, invincibile quanto vendicativo.
Le uniche armi a disposizione di Prometeo e degli uomini sono il coraggio e l’ironia. Basteranno? Come ogni tragedia che si rispetti, anche qui troveremo un coro: le tre Arpie ci accompagneranno per tutta la narrazione, confondendo il coro tragico con quello musicale…
Tra le incredibili scene e i coloratissimi costumi di Santuzza Calì, gli attori interpretano un esercito di personaggi, sdoppiandosi, alle volte triplicandosi in una giostra di cambi vorticosi e inattesi, per poi alla fine, al momento degli applausi, sorprendere il pubblico rivelando che in realtà erano solo in due!
Il povero Prometeo è legato ad una roccia con un’aquila che gli mangia il fegato, inizia dalla fine, lo spettacolo per bambini al Teatro Verde, raccontando poi la storia di come Prometeo, intraprendente umano avesse deciso di sfidare la furia degli dei rubando il fuoco per dare l’anima al suo uomo di fango e donarlo agli uomini per accrescere le loro possibilità di mangiare, cacciare, vivere meglio.
Lo spettacolo è davvero divertente, molto originale la sceneggiatura, simpatici il coro delle arpie e i siparietti tra Prometeo e l’aquila…
Uno spettacolo che è per bambini, ma nel quale ci son stati momenti di altissimo valore artistico.
Zeus e il fuoco degli dei
di Luisa Mattia – Anna Pavignano
regia di Armando Traverso
Compagnia Teatro Verde di Roma
Zeus e il fuoco degli dei è uno spettacolo che merita davvero! Non perdetelo!!!
Leave Your Comments