MammaMoglieDonna

    Crescere con i libri per bambini

    • ABOUT
      • Chi sono
      • Partner
      • Collaborazioni
      • Collaborazioni Roma
    • Contatti
    • LIBRI PER BAMBINI
      • Libri per bambini 0-3 anni
      • Libri per bambini 3-5 anni
      • Libri per bambini 6-7 anni
      • Libri per bambini 8-10 anni
      • Leggere ai bambini
    • ARTE
      • libri sull’arte per bambini
      • mostre d’arte per bambini
      • riprodurre opere d’arte con i bambini
    • LIFESTYLE
      • FAMILY
      • VIAGGI
    • ROMA
      • appuntamenti weekend roma per bambini
      • mostre d’arte per bambini Roma
      • locali per famiglie roma
      • libri per bambini su Roma
      • librerie per bambini Roma
    • GENOVA
    • CUCINA
      • MENU’
      • RICETTE
    lettura della buonanotte

    10 buone ragioni per la lettura della buonanotte

    26 Febbraio 2014

    La lettura della buonanotte a casa mia

    La lettura della buonanotte è un’abitudine irrinunciabile a casa mia!

    La lettura della buonanotte è qualcosa a cui io per prima non potrei mai rinunciare: è un momento speciale, mio e dei bambini, un momento di quiete, di amore, di coccole…

    Avete presente l’arcobaleno dopo la pioggia? La lettura della buonanotte per noi è l’arcobaleno dopo la pioggia. E’ noi tre, soli soli: i bimbi lavati e profumati, i pigiamini puliti, noi tre abbracciati sul letto, la luce soffusa e un bel libro, forse due… in verità almeno tre, uno scelto dal piccoletto, uno scelto dal mio ometto e uno scelto da me, e la lettura della buonanotte può cominciare.

    La lettura della buonanotte sui social

    Qualche anno fa, ho lanciato l’hashtag #letturadellabuonanotte, per richiamare la partecipazione di genitori appassionati nel condividere un rituale che son sicura non appartiene solo alla mia famiglia, ma anche a tantissime altre. Condividerlo sui social è un modo per promuoverlo, per partecipare attivamente anche attraverso la condivisione dei libri che si leggono, di come e perché si leggono. E mi piace scambiarci consigli di lettura per i nostri bambini e mi piace far passare il messaggio che la sera nelle case si legge la lettura della buonanotte.

    Perché ci sono tantissime buone ragioni per assumere la buona abitudine della lettura della buonanotte.

    Vi offro 10 buone ragioni per la lettura della buonanotte

    1. Prima di tutto offrire un rituale fisso ai bambini li rende più sicuri, li tranquillizza rispetto a quello che li aspetta. I bambini hanno bisogno di regole, di routine e a mio avviso, al momento della nanna più che in altri. Al momento di andare a dormire si condensano pensieri, ansie, paure: dall’ansia di separazione, alla paura del buio. Per questo avvicinarsi a quel momento con una routine prestabilita e rassicurante li aiuta a rilassarsi e a predisporsi meglio al sonno
    2. Arricchire il rituale della messa a letto con una lettura della buonanotte inserisce in un momento di per sé vissuto come negativo, l’andare a letto, un elemento positivo
    3. La lettura della buonanotte può essere il momento per risolvere qualcosa che è rimasto in sospeso durante il giorno, malumori, piccoli problemi quotidiani a scuola o con gli amici. Proponendo libri per bambini sulle emozioni possiamo aiutarli ad elaborare il vissuto e a rasserenarli.
    4. La lettura della buonanotte può essere un momento di riconciliazione, un momento positivo che cancella tutti gli screzi della giornata: anche se ci hanno fatto arrabbiare  o noi abbiamo fatto arrabbiare loro, non rinunciare alla lettura della buonanotte può essere un segnale di pace e di distensione
    5. La lettura della buonanotte è un momento di condivisione: durante il giorno capita che io legga per l’uno o per l’altro libri scelti da loro o proposti da me, ma al momento della buonanotte, io leggo per tutti e due ed entrambi condividono i libri scelti da me e dall’altro. E’ un modo per condividere emozioni, per rispettarsi, per conoscersi, per arricchirsi reciprocamente
    6. A volte la lettura della buonanotte può essere il momento giusto per fare loro un regalo: donargli un libro nuovo perché son stati bravi a scuola o solo per dire loro che li amiamo. A volte il regalo lo fa il fratellone “leggendo” per il fratellino
    7. Associare la lettura ad un momento di tenerezza, di coccola, di rilassamento, li predispone positivamente verso la lettura e gli fa amare i libri perché associati a sensazioni materne, di accudimento e affetto
    8. Possiamo sperimentare una lettura senza libri, inventare storie, come quelle che Pietro chiede alla sua mamma Grazia (bellissimo il loro rituale della buonanotte) sussurrata a luce spenta
    9. Una volta acquisita l’abitudine alla lettura della buonanotte quando è ora di andare a dormire invece di dire ai bimbi “bimbi è ora di andare a letto” e sentirti dire “no, io non voglio” o “no, ancora un po’!” puoi dire “Bimbi, andate a scegliere il libro” e vederli correre felici in cameretta
    10. La lettura della buonanotte può diventare uno dei momenti più piacevoli della giornata, per i bambini, ma anche per la mamma, è il momento irrinunciabile, che per una mamma che lavora può diventare uno dei pochi momenti di intimità e di coccola dopo una giornata di lavoro fuori casa, quello in cui ci si ritrova, quello che anche se durante il giorno non sei riuscita a trovare un momento per loro, sai che la sera, al momento della messa a letto sarai tutta per loro e loro tutti per te….

    Se vi ho convinto, vi aspetto sui twitter con l’hastag #letturadellabuonanotte e/o sulla pagina facebook di MammaMoglieDonna, tutte le sere dalle 21.00 in poi per raccontarci la lettura della buonanotte.

    lettura della buonanotte organizzazione familiare regole in famiglia regole per bambini rituale della buonanotte
    by Federica 
    20 commenti

    About Federica

    Appassionata di libri per bambini, mamma di due maschietti di 8 e 11 anni. Program Manager per lavoro e inclinazione personale: amo programmare, organizzare e non sto mai ferma! Tra Roma e Genova, cresco i miei figli cercando di educarli al bello, dai libri all'arte, alla buona cucina.

    View all posts by Federica

    Related Posts

    • Il magico potere del riordino di Marie Kondo
    • A Natale regala e regalati qualcuno che faccia quello che devi fare tu: ti regalo Helpling!
    • Come leggere la lettura della buonanotte a due fratellini di età diversa
    • Baby Bazar: la mia esperienza in negozio
    articolo precedente: Le stagioni papere
    articolo successivo: Farfalle alla crema di radicchio

    Commenti

    1. kosenrufu mama dice: 26 Febbraio 2014 alle 15:36

      un momento meraviglioso per noi e loro… certe volte però rischiavo di addormentarmi prima io e a metà della frase 😉

      Rispondi
      • Federica MammaMoglieDonna dice: 26 Febbraio 2014 alle 17:07

        anche per me a volte, gli sbadigli si sprecano!

        Rispondi
    2. ArteMamma dice: 26 Febbraio 2014 alle 15:55

      Momento magico, anche durante il giorno.
      E Bicci non si addormenta mai… è troppo curioso di sentire la storia:-)

      Rispondi
      • Federica MammaMoglieDonna dice: 26 Febbraio 2014 alle 17:07

        Anche noi leggiamo prima del riposino pomeridiano, niente storia, niente nanna! 😉

        Rispondi
    3. Erika dice: 27 Febbraio 2014 alle 11:00

      Condivido tutto quello che dici! Anche per noi è un appuntamento irrinunciabile, la stessa storia la leggiamo almeno 3 volte e per qualche sera di seguito. Per questo andiamo spesso in biblioteca, dopo 2 giorni mi conclude lui le frasi!

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna dice: 27 Febbraio 2014 alle 17:58

        Bello!!! Anche qui succede! Ma quanto son svegli!? ^_^

        Rispondi
    4. Veronica dice: 27 Febbraio 2014 alle 13:55

      Anche io adoro leggere storie ai miei bambini. in qualsiasi momento della giornata, ma la messa a letto con fiaba è un appuntamento imperdibile per noi! 🙂

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna dice: 27 Febbraio 2014 alle 17:58

        Che bello leggere di tante altre mamme che condividono il mio stesso entusiasmo per questo dolcissimo momento serale! Unisciti a noi Veronica, tutte le sere, sui social con la #letturadellabuonanotte condivisa!

        Rispondi
    5. A tea for U dice: 6 Marzo 2014 alle 12:27

      che tenerezza…

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna dice: 6 Marzo 2014 alle 13:59

        ^_^

        Rispondi
    6. marta dice: 24 Marzo 2014 alle 16:26

      Questo post fa proprio al caso mio! Lo condivido totalmente! anche per noi la lettura della buonanotte è un rituale a cui non si può rinunciare e molto spesso ormai è la mia piccolina che legge a noi, avendo imparato alcuni libri a memoria, anche se non ha neanche tre anni!!! guarda le illustrazioni e si ricorda delle parole…e quando leggiamo noi, ci corregge se saltiamo qualche frase!!!:)

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna dice: 24 Marzo 2014 alle 21:31

        Bella lei!!

        Rispondi

    Leave Your Comments Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Benvenuti su MammaMoglieDonna!

    Vivo a Roma con i miei uomini, una casa nuova piena di libri per bambini.
    Cresco i miei figli cercando di educarli al bello: dai libri all'arte, alla buona cucina.

    Se volete fare due chiacchiere o propormi una collaborazione scrivete a
    mammamogliedonna@hotmail.it

    SCONTO 25% WESTWING

    Cerca nel blog

    Iscriviti

    Categorie

    Libri per bambini per fasce età

    Sul comodino di Filippo – Letture per ragazzi

    LIBRI PER RAGAZZI

    Libri per adulti

    LIBRI PER ADULTI

    Casa Nuova

    INFO E CONTATTI

    Chi sono
    Collaborazioni
    Articoli Sponsorizzati
    Contatti

    Iscriviti

    Seguimi su Facebook

    Copyright © 2022 · MammaMoglieDonna.it · Disclaimer · Privacy e Cookie Policy · Logo e brand identity by www.michilab.com

    Copyright © 2022 · Prima Donna on Genesis Framework · WordPress · Accedi

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca quiAccettaRifiutaLeggi di più