MammaMoglieDonna

    Crescere con i libri per bambini

    • ABOUT
      • Chi sono
      • Partner
      • Collaborazioni
      • Collaborazioni Roma
    • Contatti
    • LIBRI PER BAMBINI
      • Libri per bambini 0-3 anni
      • Libri per bambini 3-5 anni
      • Libri per bambini 6-7 anni
      • Libri per bambini 8-10 anni
      • Leggere ai bambini
    • ARTE
      • libri sull’arte per bambini
      • mostre d’arte per bambini
      • riprodurre opere d’arte con i bambini
    • LIFESTYLE
      • FAMILY
      • VIAGGI
    • ROMA
      • appuntamenti weekend roma per bambini
      • mostre d’arte per bambini Roma
      • locali per famiglie roma
      • libri per bambini su Roma
      • librerie per bambini Roma
    • GENOVA
    • CUCINA
      • MENU’
      • RICETTE
    Interviste

    AmoLeggerti: Ana Gutierrez Garcia

    20 Ottobre 2014

    Una nuova bellissima intervista oggi nel mio spazio dedicato alle mamme che amano leggere ai bambini, bellissima perché oggi ho un’ospite speciale: Ana Gutierrez Garcia, lei che scrive su Bacini di Farfalla, ma soprattutto lei che insieme alle altre due A, Angela e Alessandra, ha dato vita a Leggere insieme… ancora, i gruppi di incontri tra mamme appassionate di libri per bambini.

    Ciao Ana, che bello averti qui, raccontami, quali sono le occasioni di lettura con i tuoi bambini?

    Tutte! A qualunque ora, per qualunque motivo! Leggiamo soprattutto la sera ma anche quando tornano da scuola oppure quando siamo dal pediatra ad aspettare  il nostro turno.

    Mi piace specialmente leggere quando si crea un momento di rabbia oppure di stress. Aiuta sia me che loro a passare oltre e lasciare il momento alle spalle. Non leggiamo un libro sulla rabbia, ma una bella storia, che ci fa pensare ad altre cose. Usiamo i libri per “ricollegare la connessione” tra di noi quando viene a mancare.  (mi piace questa espressione, la connessione genitore / figlio che ogni tanto, purtroppo si interrompe e bisogna trovare il modo per riappacificarsi. Ecco, i libri sono la nostra PACE.

     Avete dei rituali tipo la lettura della buonanotte?

    Ora si. Ci abbiamo messo un po, perché prima l’ora della nanna a casa era molto veloce. I miei figli non hanno avuto nessuna difficoltà per andare al letto finchè Andrea, il secondo, ha cominciato ad andare a scuola. Aiuto! Si alzava mille volte, acqua, pipì…. Allora ho ricominciato a leggere prima di andare al letto. La lettura lo calmava. Continua ad alzarsi e continuiamo a lottare per la nanna ma di buono c’è che si è stabilità una routine che include sempre la lettura.

     Ana Gutierrez Leggiamo insieme ancora 3

    Il nostro rituale è questo: sono le 20. Abbiamo guardato un po di cartoni…. Ci mettiamo il pigiama, scegliamo i libri e dopo aver accesso tutte le luci nella camera di mamma e papà (la mamma se no non vede bene per leggere le storie) li mettiamo tutti sul lettone. Di solito sono una ventina! Arriva la mamma (cieca) e ci fa scegliere solo 2 a testa. Ci sistemiamo e leggiamo. Se siamo fortunati vinciamo anche il terzo libro a testa ma succede raramente. Poi ora comincia ad esserci anche Angela ogni tanto…..  e il tempo al libro del cuore si riduce. Finita la lettura si va giù (noi dormiamo al piano di sotto), bagno, denti, acqua, pipì, ancora acqua, bacino della mamma, bacino del papà e… Al letto piccoli mostri!

     A che età hai iniziato a leggere libri ai tuoi bambini?

    Con Lucia ho cominciato dalla pancia. La prima cosa, dopo il lettino, che ho messo nella sua camera sono stati tutti i libri miei da bambina che mi sono portata dalla Spagna. Quando è nata, la mettevo al letto leggendole una piccola storia o una parte di storia in spagnolo. Lei mi guardava incantata e mia suocera stupita perché Lucia si addormentava da sola nella sua culla. Non in braccio, ma nella culla, coccolata dalla mia voce. Sono stata fortunata perché nessuno dei 3 ha mai avuto problemi di sonno… Quando Lucia aveva 6 mesi la famiglia è stata stravolta dagli eventi (tra cui una nuova gravidanza) e ho smesso di leggere per lei. Ho smesso per tanto, troppo tempo.

     Ana Gutierrez Leggiamo insieme ancora 2

    Poi, quando anche Angela era con noi, ho trovato te! E mi hai dato la forza di ricominciare a leggere CON loro, come già vi ho raccontato nella mia lettera a Filippo.  E non ho più smesso!

    Che età hanno ora e qual è il loro libro preferito?

    Lucia: compirà 5 anni a dicembre. Al momento il suo libro preferito, che si porta in bagno, al letto e… ovunque, è il mio dizionario della lingua italiana. Credo di aver capito che ha molta voglia di imparare a leggere. E’ una donnina indipendente e non vede l’ora di leggere da sola. Chiede sempre i libri solo con le scritte…. ma ama tutti i libri che le propongo. Tra i suoi preferiti “La Strega Rossella”,  “Alice nel paese delle meraviglie” e “Il brutto anatrocolo”.

     Ana Gutierrez Leggiamo insieme ancora 4

    Andrea: 3 anni e mezzo di furia incontenibile! Il suo libro preferito, senza ombra di dubbio, è “Mai troppo piccolo per amare”. Adora dare il bacino al topino, avvicinare la giraffa verso il topo… E’ un vero coccolone! Poi è fan di Ramos… E adora tutti i lupi!

    Angela: 18 mesi. Il suo preferito è un piccolo cartonato che sua sorella scelse per lei un giorno in libreria: “Acqua” una piccola goccia che cambia da acqua a giaccio, a pioggia, a neve… Molto bello. E poi i cartonati con le parole in spagnolo. Ma se leggi con lei una storia di pirati non si muove di un millimetro! Ascolta rapita!

    Quali sono le caratteristiche che un libro per bambini deve avere perché tu lo definisca un bel libro?

    Per essere un bel libro deve piacere ai miei bambini! Lo sapete che io difendo persino Peppa. Noi siamo partiti dai cartonati di Peppa per poi passare a storie sempre più belle. Un bel libro ti trova, non lo devi cercare.

    Quali sono secondo te i benefici della lettura ad alta voce?

    Imparano la pazienza, a mantenere l’attenzione, ad ascoltare (che non è la stessa cosa di sentire). Benefici sono tutti! Ma non solo per chi ascolta, anche per chi legge. Un libro è un dono prezioso e leggere un libro ad alta voce significa donare parte di se stessi.

    [Tweet “Un libro è un dono prezioso e leggere un libro ad alta voce significa donare parte di se stessi.”]

    E’ uno dei più grandi regali che un genitore possa fare a un figlio: donare tempo e attenzione, un momento tranquillo tra le braccia di mamma e papà ogni sera, un porto dove attraccare al sicuro la nave a fine giornata.

    La tua ricetta per trasmettere ai bambini l’amore per la lettura?

    1. Non dire mai di no a un libro nuovo
    2. Non dire mai di no quando chiedono di leggere per loro ma nemmeno obbligare ad ascoltare una storia se loro non vogliono
    3. Libri ovunque e per ogni ocassione
    4. Insegnare a rispettare mamma e papà mentre leggono i loro libri e leggere molto davanti a loro
    5. regalare i libri alla nonna che ha scoperto il piacere dei libri migliori solo ora che ha quasi 80 anni e ormai gli Armony gli aveva letti tutti così che i nipoti la vedano in giardino sempre con il suo libro accanto!

    Grazie Ana per questa bella intervista! E’ stato un vero piacere averti qui!!!

    Spero che questa intervista vi sia piaciuta, se anche voi volete raccontare il vostro amore per i libri per bambini e come e quando e perché leggete per i vostri bambini, scrivete a mammamogliedonna@hotmail.it con oggetto AmoLeggerti. Vi aspetto!

    AmoLeggerti

    Scoprite il manifesto delle mamme che amano leggere ai bambini e tutte le interviste fatte fin’ora!

    AmoLeggerti leggere ai bambini piccoli mamme che amano leggere ai bambini
    by Federica 
    1 Comment

    About Federica

    Appassionata di libri per bambini, mamma di due maschietti di 8 e 11 anni. Program Manager per lavoro e inclinazione personale: amo programmare, organizzare e non sto mai ferma! Tra Roma e Genova, cresco i miei figli cercando di educarli al bello, dai libri all'arte, alla buona cucina.

    View all posts by Federica

    Related Posts

    • Leggere ai bambini migliora il linguaggio: i risultati del progetto Leggere: forte! sui bambini del nido
    • Primi passi per la lettura: la lettura condivisa
    • AmoLeggerti: Intervista a Chiara Zonca – Kiatre
    • AmoLeggerti: Intervista ad Annarita che legge per il suo bambino e per i bimbi della scuola di suo figlio
    articolo precedente: Il pezzo perduto incontra la Grande O
    articolo successivo: Menù settimanale ottobre 2

    Leave Your Comments Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Benvenuti su MammaMoglieDonna!

    Vivo a Roma con i miei uomini, una casa nuova piena di libri per bambini.
    Cresco i miei figli cercando di educarli al bello: dai libri all'arte, alla buona cucina.

    Se volete fare due chiacchiere o propormi una collaborazione scrivete a
    federica@mammamogliedonna.it

    SCONTO 25% WESTWING

    Cerca nel blog

    Iscriviti

    Categorie

    Libri per bambini per fasce età

    NOVITA’ AUTUNNO

    LIBRI PER BAMBINI E RAGAZZI

    Sul comodino di Filippo – Letture per ragazzi

    LIBRI PER RAGAZZI

    Libri per adulti

    LIBRI PER ADULTI

    Casa Nuova

    INFO E CONTATTI

    Chi sono
    Collaborazioni
    Articoli Sponsorizzati
    Contatti

    Iscriviti

    Seguimi su Facebook

    Copyright © 2020 · MammaMoglieDonna.it · Disclaimer · Privacy e Cookie Policy · Logo e brand identity by www.michilab.com

    Copyright © 2020 · Prima Donna on Genesis Framework · WordPress · Log in

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Accetto i cookie