
State cercando infomarzioni su cosa fare a Roma con i bambini nel week-end?
Che viviate a Roma o abbiate in programma di venire a visitarla con i vostri bambini siete capitati nel posto giusto: ogni settimana l’appuntamento con gli eventi del week-end vi permetterà di conoscere le tante proposte adatte a famiglie con i bambini a Roma.
Ogni settimana infatti sono tantissimi gli appuntamenti del week-end per bambini di Roma: dal teatro all’arte passando per i tanti parchi giochi a tema, appuntamenti nelle librerie, cinema, visite guidate.
Se non siete mai stati a Roma, qui trovate le 10 cose da fare a Roma con i bambini
Cosa fare a Roma con i bambini: musei per bambini
EXPLORA MUSEO dei Bambini di Roma una delle tappe imperdibili per il fine settimana dei bambini a Roma, un museo ludico-educativo dove imparare giocando e sperimentando le leggi della fisica e tanto altro. Adatto a bambini da 0 a 11 anni, offre un panorama davvero ampio di proposte per tutte le età. Qui potete farvi una idea anche dei percorsi per i più piccoli: Museo Explora paradiso dei bambini di Roma Info www.mdbr.it
MAXXI – Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo – mostre, workshop, convegni, laboratori, spettacoli, proiezioni, progetti formativi – rispecchia la vocazione del MAXXI ad essere non solo luogo di conservazione ed esposizione del patrimonio ma anche, e soprattutto, un laboratorio di sperimentazione e innovazione culturale, di studio, ricerca e produzione di contenuti estetici del nostro tempo. Attività per famiglie con bambini relative alle mostre in corso curate dal team delle Work In Project. (qui trovate il laboratorio su Arcimboldo che abbiamo fatto con loro) I bambini tra 7 e 10 anni possono anche festeggiare il compleanno qui con laboratori e visite-esplorazione alle mostre di arte e architettura. Per informazioni: www.maxxi.art/
SCAFFALE D’ARTE al Palazzo delle Esposizioni: biblioteca specializzata in editoria internazionale d’arte per ragazzi raccoglie più di 2000 titoli, molti rari e introvabili, di importanti nomi del mondo dell’illustrazione e dell’arte. Luogo di incontro con l’arte e il libro. www.palazzoesposizioni.it/
Casina di Raffaello – La Casina di Raffaello, è una ludoteca dedicata a tutti i bambini dai 3 ai 14 anni di età. Collocata nel cuore di Villa Borghese, ospitata nel bellissimo edificio del ‘500 propone un ricco programma di attività per i bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni: laboratori didattici, letture animate, presentazioni di libri, mostre temporanee, centri estivi, corsi di formazione, rassegne sull’editoria per l’infanzia e tanto altro. www.casinadiRaffaello.it
Casina di Raffaello ospita la rassegna Tu sei un poeta! per raccontare l’universo di Leo Lionni
29 settembre – 17 novembre 2019
Roma, 24 settembre 2019 – Casina di Raffaello, lo spazio arte e creatività dell’Assessorato alla Persona, Scuola e Comunità Solidale, gestito in collaborazione con Zètema Progetto Cultura, ospita dal 29 settembre al 17 novembre 2019 la rassegna Tu sei un poeta! per raccontare l’universo di Leo Lionni, famoso e amato scrittore per bambini.
Sessant’anni fa Piccolo blu e piccolo giallo di Leo Lionni (il primo libro astratto per bambini!) faceva capolino per la prima volta nelle librerie. In questo importante anniversario e a venti anni dalla morte dell’autore, Tu sei un poeta! è un’occasione unica ideata dalla casa editrice Babalibri, per riscoprire l’universo di Lionni attraverso i suoi libri e i suoi personaggi più amati.
Per l’occasione, una sala del piano superiore di Casina di Raffaello è stata allestita come sala lettura dedicata a tutti i personaggi creati da Lionni: da Federico a Piccolo Blu, da Piccolo Giallo a Pezzettino, dal Bruco Misuratutto a Guizzino.
Nella sala sono esposti pannelli con le illustrazioni dell’autore, i suoi personaggi-giocattolo per divertirsi e i libri in consultazione libera per emozionarsi leggendo. Ogni giorno bambini e genitori potranno entrare nella sala lettura insieme alle operatrici di Casina di Raffaello, che guideranno i bambini alla scoperta dell’autore e leggeranno ad alta voce le sue storie.
Grazie anche al contributo e ai preziosi prestiti del patrimonio librario e documentario dell’Istituzione Sistema Biblioteche Centri Culturali di Roma Capitale e in particolare della Biblioteca Centrale Ragazzi, leggeremo insieme le sue storie e in laboratorio creeremo tanti fogli di carta colorata con tecniche diverse, per poi inventare e realizzare nuovi personaggi con il collage, proprio come faceva lui!
Se non lo conoscete, qui trovate i sui libri: I LIBRI DI LIONNI
LaboratoriO
Leo Lionni. Crea il tuo personaggio
Fino al 30 ottobre
Per bambini dai 3 ai 5 anni
Venerdì alle 16.30; sabato alle 15.00 e domenica alle 12.00
Fino al 30 ottobre
Per bambini dai 6 anni in su
mercoledì alle 16.30; sabato alle 16.00 e domenica alle 10.30
Durata: 50 minuti
Costo: 7€ intero/5€ ridotto
Max 15 bambini
CASINA DI RAFFAELLO
Via della Casina di Raffaello (Piazza di Siena – Villa Borghese)
Info e prenotazioni Tel. 060608 (tutti i giorni ore 9.00-19.00)
Aggiornamenti su www.casinadiraffaello.it
Cosa fare a Roma con i bambini: scienza
Museo Civico di Zoologia: Il Museo Civico di Zoologia offre una grande varietà di attività educative per ragazzi e famiglie: visite guidate, laboratori didattici, soggiorni estivi ed invernali, riunioni familiari con programma scientifico e molto altro ancora. L’offerta è rivolta ai bambini dai 3 ai 12 anni e ai loro genitori. Vi aspettiamo per trascorrere qualche ora piacevole e originale in compagnia dei vostri piccoli. www.museodizoologia.it
BIOPARCO il Bioparco ospita circa 200 specie animali fra mammiferi, uccelli, rettili e anfibi provenienti dai 5 continenti. Tutti i fine settimana appuntamenti a tu per tu con gli animali per conoscerli da vicino e toccarli con mano. www.bioparco.it/
ORTO BOTANICO: L’Orto Botanico di Roma è uno dei Musei del Dipartimento di Biologia Ambientale della Sapienza Università di Roma: un programma variegato di attività didattiche e divulgative presentate in modo creativo. web.uniroma1.it/ortobotanico/
TECHNOTOWN, lo spazio di Villa Torlonia dedicato alla creatività e alla scienza, dell’Assessorato alla Persona, Scuola e Comunità Solidale, con l’organizzazione di Zètema Progetto Cultura, propone per il mese di gennaio una serie di attività didattiche che si ripetono con cadenza settimanale. Tutte le mattine, dal martedì al venerdì, le attività sono riservate alle scuole (max 25 partecipanti ad attività), mentre nel pomeriggio e nelle mattine di sabato e domenica) le attività sono rivolte al pubblico dai 6 ai 99 anni (max 15 persone ad attività). Info info@technotown.it
: laboratori e giochi, tra Lego e realtà virtuale. www.technotown.it/
I TECHNOROBOT in soccorso di ECOTOWN (max 20 persone ad attività)
Nella città immaginaria di ECOTOWN molte persone purtroppo buttano ancora i rifiuti in maniera indifferenziata mischiando materiali di diverso tipo nei loro raccoglitori.
In questa nuova avventura gli utenti di Technotown di tutte le età saranno chiamati a programmare i robot LEGO EV3 per realizzare un circuito virtuoso di raccolta, smistamento e riciclo dei materiali. Ogni squadra si sfiderà nel programmare quattro TECHNOROBOT e sarà solo la cooperazione tra tutti i partecipanti a rendere possibile la realizzazione di questo sistema virtuoso. Si potranno programmare un robot raccoglitore che si occuperà di raccogliere tutti i rifiuti, un robot separatore che dovrà smistare i diversi tipi di materiali, un robot trasportatore che porterà i diversi materiali separati in secchi al robot distributore che avrà il compito di indirizzare i materiali ai diversi processi di riciclaggio. Sarà un modo divertente ed interattivo per conoscere il sistema della raccolta differenziata immaginando soluzioni innovative e smart.
LEGO Robot Engineering
Nel tempo dell’attività si verrà messi alla prova nel progettare, costruire e programmare apparecchi della vita quotidiana utilizzando i kit LEGO WEDO. Ogni squadra con concorrenti di tutte le età, dai 6 ai 99 anni, diventerà parte attiva di uno staff e avrà il proprio capo progetto, un costruttore e un programmatore, che dovranno cooperare insieme alla realizzazione del progetto loro assegnato. Sarà una vera e propria sfida creativa/collaborativa per la risoluzione di particolari problemi di progettazione dove la differenza di età non sarà più un ostacolo ma un arricchimento del lavoro di cooperazione. I progetti migliori verranno premiati con una speciale menzione sul sito di Technotown.
Venerdì: ore 11 e ore 15 – Sabato: ore 10 e ore 14 – Domenica: ore 12 e ore 18
Robot Storytelling
Una vera e propria sfida di programmazione robotica, tra adulti e ragazzi, per far vivere un’avventura speciale al piccolo robot. Cinque squadre si sfideranno ad inventare una storia straordinaria che ha come protagonista i LEGO MINDSTORMS. Ogni squadra avrà 30 minuti per creare una storia partendo da alcune indicazioni di base e per programmare il proprio robot a compiere delle azioni che lo renderanno attore in questo racconto. I partecipanti alla sfida saranno essi stessi i registi, i programmatori e gli strateghi di questo gioco speciale che li farà avventurare nel mondo della programmazione robotica in modo divertente e innovativo.
Venerdì: ore 17- Sabato: ore 16 Domenica: ore 15
Diventa un Supereroe
Avete mai pensato di potervi trasformare in uno dei supereroi più famosi? Nel “virtual set” allestito a Technotown tutto questo è possibile. Tre squadre, con concorrenti di tutte le età, si sfideranno utilizzando le apparecchiature a disposizione, nel ricreare i superpoteri dei grandi supereroi della nostra infanzia. Non è mai troppo tardi per poter volare, arrampicarsi sui tetti dei grattacieli, scomparire nel nulla e trasformarsi in un gigante. Non sono necessarie particolari doti fisiche per diventare un supereroe. L’unica cosa richiesta, per questa sfida particolarmente coinvolgente e divertente, sarà una grande fantasia e capacità di cooperazione con i propri compagni di squadra per trovare nel minor tempo possibile una soluzione creativa alla realizzazione di particolari effetti speciali. Sarà un modo diverso di tuffarsi nel mondo del cinema e delle tecniche di ripresa in “chroma key”.
Venerdì: ore 14 e ore 16 – Sabato: ore 12, ore 15 e ore 18 Domenica: ore 11, ore 14 e ore 17
Lightpainting
Utilizzando la tecnica del light painting, sarà possibile creare delle immagini fotografiche partendo dalla propria fantasia. Ogni fonte di luce potrà diventare un pennello: laser, led, cellulari, torce; muovendoli al buio davanti alla macchina fotografica si avrà un ruolo attivo nel creare le scie luminose che saranno registrate nell’immagine finale. Divisi in squadre ci si sfiderà a raccontare una storia per immagini. Persone di età differenti, dai 6 ai 99 anni, cercheranno di collaborare insieme per costruire una storia per immagini. Ognuno avrà a disposizione 4 scatti per raccontare una storia unica. Le migliori storie verranno premiate con un posto d’onore sul sito dal quale si potranno anche scaricare e condividere.
Venerdì: ore 12 e ore 18 Sabato: ore 11 e ore 17 Domenica: ore 10 e ore 16
Teatri per bambini di Roma
Teatro San Carlino
Sabato 28 Settembre alle 11:30
IL BOSCO DI PLASTICA
L’importante tema dell’educazione ambientale, viene trattato con una narrazione divertente ed emozionante che introduce le scene che vede protagonisti i due fratellini Martina e Mario e dei loro amici animali incontrati in un bosco da fiaba.
Sabato 28 Settembre alle 17:30
PRENDI E TE NE VAI
Il Famoso duo circense Explendor, dopo anni di inattività per un litigio viene chiamato dal celebre Teatro Ariston per riportare in scena lo spettacolo che li ha resi famosi. L’occasione non si può rifiutare ma già dalle prove spunteranno nuovi litigi che faranno prendere allo spettacolo un andamento inaspettato.
Domenica 29 Settembre alle 11:30
PULCINELLA IN FAVOLA
Pulcinella, la maschera della commedia dell’Arte un po’ attore e un po’ burattino, racconta le storie di come è venuto al mondo e di come è diventato famoso, e poi sempre, accompagnato da diversi sturmenti e dalla voce narrante di Ruben Rigillo, vivrà sulla scena la favola del fedele innamorato, del servo buffo del misero scansafatiche e dello sfortunato lavoratore.
Domenica 29 Settembre alle 17:30
PLUTONE E PROSERPINA
Un signore con un cappello e una valigia, vi racconterà una storia antica, usando solo qualche oggetto e le sue mani.
Dalla sua valigia sbucheranno marionette, cappelli, fiori e fulmini e rivivremo insieme la storia di Plutone e Proserpina. Un mito che parla del continuo rinnovarsi della natura e di come ad ogni morte segue una rinascita, ad ogni fine un nuovo inizio.
Le tre streghe di Macbeth al Globe Theatre
29 Settembre ore 11.00
Ovvero l’educazione civica di un aspirante Re: Macbeth ha un unico, grande desiderio: quello di diventare Re, per poter finalmente cingere il suo capo della meravigliosa corona appartenuta a Kenneth Mac Alpine, capostipite dei re scozzesi. Tre streghe, apparentemente sue complici di questo ambiziosissimo progetto, attraverso una serie di ridicole prove, falsi incantesimi e premonizioni “tarocche”, gli faranno capire quali sono le qualità che bisogna avere per poter guidare un regno ed essere un punto di… Adatto a bambini dai 5 agli 11 anni. Info: https://www.globetheatreroma.com
- laboratori di cucina con Pastificio Secondi per la pasta fresca, Romana Lieviti per pane, pizza e dolci, Bimby® Vorwerk per impasti e cotture, Gelateria Fassi per il gelato. Seguiranno numerosi laboratori di degustazione e showcooking in cui i adulti e piccini saranno guidati alla scoperta di sapori e abbinamenti da realtà come Integrow Cucina Naturale e l’oleoteca Sapord’olio.
- natura e l’educazione ambientale con l’Associazione The Farmer Roma e l’Azienda Agricola Montecchia, con laboratori su orto, coltivazioni aromatiche, giardinaggio e apicoltura.
- laboratori esperienziali con Kids&Us,
- yoga e i mandala a cura dell’Associazione Mamme & the City.
- sport con il Club Scherma Roma che consentirà a tutti i bambini di avvicinarsi al meraviglioso e ancora in parte inesplorato mondo della scherma, indossando la maschera e impugnando il fioretto, per imparare a tirare insieme agli sportivi qualche colpo vincente
- Presso lo spazio affidato alla Libreria del Sole, imperdibile, nella giornata di sabato, lo spettacolo di teatro Kamishibai a cura dell’Associazione Il CAAmaleonte.
Per i genitori
- presentazione del libro edito da Sperling&Kupfer Libera i talenti del tuo bambino di Francesca Valla
- workshop sull’alimentazione dedicato agli adulti, con la partecipazione del Dott. Domenicantonio Galatà, Presidente Associazione Italiana Nutrizionisti in Cucina, il Dott. Umberto Scognamiglio, Nutrizionista CREA – Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione e del Dott. Andrea Leto, Direttore Sanitario IZSLT.
- Natalia Cattelani con il suo showcooking ispirato da una delle ricette del suo libro Le torte salate di casa mia edito da Rai libri
BIO SAGRA FOR KIDS!
Bio Sagra for Kids è un evento benefico che ogni anno dal 2014 unisce cucina, arte, laboratori ludici per bambini, natura per una giornata all’insegna della famiglia, della natura, della naturalità con uno scopo benefico: finanziare integralmente l’attività annuale di una ricercatrice del Dipartimento di Scienze Neurologiche dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, per la ricerca sul ruolo terapeutico della dieta chetogenica nella cura dell’epilessia infantile farmacoresistente.
Il nostro racconto dell’edizione 2018: Bio Sagra for Kids 2018
PANEM all’HORTUS URBIS
Vuoi imparare a fare il tuo pane a casa? e perché no anche la pizza?
Partecipa ad uno dei due incontri (o a entrambi) di tecniche di panificazione adatte alla realizzazione casalinga di pane e pizza con l’uso di lievito naturale. All’orto cuoceremo il pane e la pizza nel forno in terra cruda. I partecipanti porteranno a casa dell’impasto da loro prodotto per provare nel proprio forno.
Le lezioni sono a cura di Gianluca Rotoni, cultore della panificazione e amico dell’Hortus Urbis.
Sogno di Fine Estate al LunEur Park
Il divertimento del Luneur Park non si ferma mai, ti aspettiamo sabato 28 e domenica 29 settembre, dalle 10:00 alle 20:00, con il super show “Sogno di Fine Estate”! La magia di uno spettacolo pensato per tutta la famiglia animato da balli, canti e tanta meraviglia… l’appuntamento è alle 17:30 nella Terra delle Farfalle!
Cosa fare a Roma con i bambini: Libri e guide
Se siete in procinto di venire a Roma con i bambini forse vi interesseranno 15 Guide e Libri per raccontare Roma ai bambini.
Per collaborazioni e segnalazioni di vostri eventi, trovate qui le informazioni.
Se volete essere aggiornati sugli eventi, ma anche su tante altre informazioni utili alle famiglie e ai bambini di Roma, ci trovate su Facebook:
gruppo: RomaBimbi – 101 cose da fare a Roma con i bambini
pagina: Roma Bimbi
sull’account Instagram di ROMABIMBI
Leave Your Comments