
Il libro che vi presento è edito dalla casa editrice Terre di Mezzo, la stessa di La grande fabbrica delle parole e La Valle dei Mulini, oggi con un libro di Mandana Sadat, una illustratrice veramente bravissima, capace di suggestioni quasi magiche.
Il mio leone, edito da Terre di Mezzo, è un libro senza parole, quindi il lavoro dell’illustratrice viene fuori e si fa apprezzare ancora di più… Il libro l’abbiamo preso in fiera a Più Libri Più Liberi e fa parte di quelli che Filippo ha scelto da solo, ispirato dal leone in copertina, ma soprattutto dalle illustrazioni bellissime e intriganti.
Qualche sera fa il piccolino lo ha notato tra altri libri e mi ha chiesto di leggerglielo “Eggi mamma?” Io ho sorriso, perché come si fa a spiegargli che quel libro non si può leggere? Non volevo deluderlo e allora ho deciso di fare un gioco, ho chiamato Filippo e ho chiesto a lui di leggerglielo…
Lui si è prestato ed ecco la storia di come Filippo ha dato voce alle illustrazioni di Mandana Sadat…
il mio leone raccontato da Filippo
“Un giorno un leone stava dormendo quando ad un certo punto arrivò un bimbo.
Il leone lo vide e voleva mangiarlo
ma non lo fece perché si accorse che il bimbo aveva paura.
Divennero amici e andarono a spasso insieme
e videro tanti animali: giraffe, elefanti, zebre, bufali, rinoceronti, ippopotami, coccodrilli…
Era venuta l’ora di un riposino, ma arrivò un altro leone
Cominciò una lotta tra leoni rossi e leoni verdi
Vinsero i rossi.
Il bimbo arrivò al castello e salutò il leone.
Ma tutti gli uomini volevano ammazzare il leone. Il bambino corse ad abbracciare il suo papà e gli disse di non uccidere il leone.
Il leone sognava di andare dal bimbo…
Il bimbo sognava di quando il suo amico leone era con lui e gli aveva fatto vedere tutta la savana.”
Spero che la nostra storia vi sia piaciuta… ma soprattutto che vi sia piaciuto il libro, che è molto bello e che merita così potrete sperimentare la vostra storia e immaginare chessò un finale in cui l’amicizia tra un leone e un bambino diventa possibile, nonostante tutto!
Se il libro vi piace, potete acquistarlo qui:
Bellissimo, come tutti i libri della Sadat: le sue immagini sanno veramente catturare i piccoli!
vero! Me ne consiglieresti altri?
Io avevo recensito “oltre l’albero” che è piaciuto molto nonostante i miei timori iniziali sulla figura della vecchina ( lo trovi qui: http://www.goccedaria.it/item/librini-senza-testo.html ), poi c’è questo recensito da Cì: Sera d’inverno ( http://ilmondodici.blogspot.it/2014/01/libri-sera-dinverno.html ). Tutti con pochissimo testo e immagini splendide.
Grazie vado a vederli.