
Federica è una mamma blogger genovese, il suo sito è A (Im)perfect Mom dove racconta l’imperfetta perfezione dell’essere mamma ogni giorno. Io adoro la sua spontaneità e vi consiglio caldamente di seguirla.
Ciao Fede, benvenuta su MammaMoglieDonna. Sono molto contenta che tu abbia accettato di essere mia ospite.
Ciao Federica, grazie a te per avermi invitata, ne sono davvero felice.
Quanti anni hanno i tuoi bambini?
Mattia 4 e mezzo Amalia 2 e mezzo.
Sei una mamma presente? Giochi con loro?
Sì, sono una mamma presente, posso definirmi una mamma ad alto contatto? Amo stare con loro, coccolarmeli, mi piace scoprire e riscoprire (se visto dal mio punto di vista) il mondo attraverso i loro occhi, ma ho un difetto: non so giocare. Nemmeno da bambina ero brava in questo: io scrivevo. Così, difficilmente mi siedo per terra a giocare con macchinine o pupazzetti, (magari ora con le Barbie :-P). Adoro, però, fare puzzle, insegnar loro le lettere, i numeri, tutto sempre in modo divertente e naturale, seguendo la loro curiosità.
E leggi per loro?
Questo sì, perché i libri sono “mattoncini” importantissimi, attraverso di loro si può spaziare con la fantasia, provare emozioni, imparare tantissime cose.
Quando hai iniziato a leggere per loro?
Da subito, anche quando erano nella mia pancia.
Quali sono le vostre occasioni di lettura?
Non abbiamo una regolarità, un rituale ecco. Semplicemente, quando ne abbiamo voglia, ci sediamo davanti alla nostra piccola libreria e leggiamo insieme, oppure ci accoccoliamo sul letto con un bel librone e via, si gioca con la fantasia!
Quali sono secondo te i benefici della lettura ad alta voce?
Per prima cosa, ti direi che leggere ad alta voce per i propri figli è dedicargli del tempo esclusivo, lasciandoci alle spalle tutto il resto (lavoro, faccende, ecc). E’ un tempo solo nostro, dedicato. Io lo vedo come una coccola preziosissima. La vicinanza fisica, l’intonazione della voce, i discorsi che ne scaturiscono: è stare insieme, cosa c’è di più bello? In secondo luogo, ma di certo non meno importante, insegna loro la capacità di ascolto, allena la loro attenzione e ho notato che, spesso, durante la lettura ci fermiamo perché vogliono conoscere le lettere che compongono una parola, piuttosto che un’altra. Li stimola, quindi a imparare a leggere. Arricchisce il loro vocabolario e poi, ne incrementa la capacità immaginativa. Insomma leggere a voce alta è un dono preziosissimo che facciamo ai nostri figli.
Consigliaci 3 libri che tutti i bambini dovrebbero avere in casa.
Il nostro preferito in assoluto, lo abbiamo consumato, è Pezzettino, di Leo Lionni.
Un altro tra i nostri preferiti è Il Mostro Rosa di Olga De Dios.
Infine, ti dico Il Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupéry (per quando saranno più grandi, ma ci sono tante edizioni dedicate ai più piccolini), per me è un libro meraviglioso, che insegna moltissimo.
Di libri da consigliare, però, ce ne sarebbero molti altri.
Quali sono i tuoi consigli per trasmettere ai bambini l’amore per la lettura?
Ti direi l’esempio, essere noi per primi a gioire nel legger loro un libro; creare per loro una piccola libreria a cui possono accedere senza per forza chiedere l’aiuto di un adulto. Noi spesso, andiamo in libreria, magari con qualche amichetto e lì, insieme, andiamo alla scoperta di qualche nuovo libro che arricchisca la nostra collezione. Di sicuro, non credo si trasmetta l’amore per la lettura forzandoli a farlo.
Grazie Federica, per averci raccontato la tua esperienza.
Se anche tu sei un genitore che ama leggere ai suoi bambini e vuoi raccontare la tua esperienza ad altri genitori appassionati di letture per bambini, segui le istruzioni nel post – – – > AmoLeggerti è il motto che fa per te se…
Leave Your Comments