MammaMoglieDonna

    Crescere con i libri per bambini

    • ABOUT
      • Chi sono
      • Partner
      • Collaborazioni
      • Collaborazioni Roma
    • Contatti
    • LIBRI PER BAMBINI
      • Libri per bambini 0-3 anni
      • Libri per bambini 3-5 anni
      • Libri per bambini 6-7 anni
      • Libri per bambini 8-10 anni
      • Leggere ai bambini
    • ARTE
      • libri sull’arte per bambini
      • mostre d’arte per bambini
      • riprodurre opere d’arte con i bambini
    • LIFESTYLE
      • FAMILY
      • VIAGGI
    • ROMA
      • appuntamenti weekend roma per bambini
      • mostre d’arte per bambini Roma
      • locali per famiglie roma
      • libri per bambini su Roma
      • librerie per bambini Roma
    • GENOVA
    • CUCINA
      • MENU’
      • RICETTE
    lettura della buonanotte

    La lettura della Buonanotte

    11 Giugno 2013

    Non mi stanco mai di dire quanto sia importante per me leggere libri ai bambini, avvicinarli alla lettura fin da piccoli, far si che si sentano a loro agio circondati dai libri.

    La mia casa è invasa dai libri per bambini: sono ovunque, dal soggiorno, alla camera da letto, alla cameretta dei giochi, sono sempre nella mia borsa, sono in macchina.

    I miei bambini adorano i libri, sono loro compagni di avventure in tutti i momenti della giornata: quando meno me lo aspetto mi volto e ne trovo uno o entrambi seduti da qualche parte a sfogliare un libro.

    E i libri non mancano mai nel nostro rituale della buonanotte che prevede la lettura di un libro, che prima era ad esclusivo beneficio del fratellone, mente ora con mi grande gioia anche il piccolino non solo si lascia coinvolgere e affascinare dall’intimità di questo momento, ma ne è protagonista con la scelta del suo libro da leggere.

    Sono dell’idea che avvicinarli alla lettura, dare loro l’abitudine di leggere prima di andare a dormire, non solo arricchisca la routine della buonanotte di un momento dolce, coccoloso, emozionante e rilassante, ma contribuisca a donare loro una ottima abitudine che mi auguro acquisiscano e mantengano nel tempo.

    Io e Filippo abbiamo iniziato da quando aveva un anno e mezzo: ci sedevamo sul lettone, lui in braccio a me, con le gambe infilate sotto le coperte e sfogliavamo libri cartonati ripetendo i nomi e i versi degli animali. Poi piano piano siamo passati a piccole storie di una paginetta, poi man mano le storie son diventate più lunghe e i libri… splendidi Albi Illustrati…

    La nostra lettura della buonanotte è diventata una abitudine che ci portiamo nel tempo, che ci è tanto cara. Da quando Edoardo vi prende parte, tocca a lui stare sopra le mie gambe, mentre Filippo siede accanto a noi. E leggiamo. Leggiamo il libro scelto da Filippo, poi quello scelto da Edoardo e poi se mi va, uno scelto da me… perché anche io ho i miei preferiti, che di solito non sono avventurosi, ma dolci e poetici per traghettare i miei cuccioli in un sonno altrettanto dolce e pieno di bei sogni.

    E siccome a me questo rituale piace tanto tanto e son sicura che somiglia a quello di molte altre famiglie, ho pensato che potremmo condividere questo momento, la sera,

    • su Twitter usando l’hashtag  #letturadellabuonanotte (io vi trovo e vi re-tweetto)
    • su Facebook sui vostri profili usando  l’hashtag  #letturadellabuonanotte
    • sulla pagina Facebook di MammaMoglieDonna, ogni sera dopo le 21.00

    Vi va di raccontarci cosa avete letto, come, cosa piace ai vostri bimbi…

    Un momento per scambiarci idee, consigli di lettura, momenti tra mamme e per condividere i libri per bambini che piacciono ai nostri piccoli, basta una messaggio, una foto, un titolo di un libro.. quello che volete voi!

    Che ne dite?

    Vi va di raccontarci la nostra lettura della buonanotte?

    Potrebbero interessarti:

    Le più belle librerie per bambini del mondo
    L’angolo lettura per i bambini
    10 buoni motivi per non leggere ai bambini (ovviamente con tanta ironia!)
    AmoLeggerti: interviste alle mamme che amano leggere ai bambini: candidati anche tu!

    lettura della buonanotte rituale della buonanotte
    by Federica 
    65 Comments

    About Federica

    Appassionata di libri per bambini, mamma di due maschietti di 8 e 11 anni. Program Manager per lavoro e inclinazione personale: amo programmare, organizzare e non sto mai ferma! Tra Roma e Genova, cresco i miei figli cercando di educarli al bello, dai libri all'arte, alla buona cucina.

    View all posts by Federica

    Related Posts

    • Come leggere la lettura della buonanotte a due fratellini di età diversa
    • La lettura della buonanotte, i benefici di una coccola senza fine
    • Paura del buio: cosa fare e cosa non fare
    • Rituale della buonanotte: L’ora della luna – Babalibri
    articolo precedente: L’evento a misura di blogger
    articolo successivo: Torta di patate e prosciutto

    Comments

    1. Micaela says: 11 Giugno 2013 at 12:33

      Sììììììììììììììììì dai!!!
      Tanto per noi è sempre la stessa… #chettelodicoaffà!?

      Rispondi
      • Federica MammaMoglieDonna says: 11 Giugno 2013 at 12:55

        tutti i bimbi hanno la fase del libro preferito che dura più o meno tanto… ma immagino che la scena sia ogni sera diversa, o no!? Sono sicura che troverai qualche aneddoto da raccontarci! 😉

        Rispondi
    2. ...ma la notte no! says: 11 Giugno 2013 at 12:40

      bellissima idea.. noi purtroppo siamo ancora alla lettura seriale: sempre gli stessi tre libretti di peppa, letti due per serata.

      Rispondi
      • Federica MammaMoglieDonna says: 11 Giugno 2013 at 12:56

        e allora raccontaci come li leggete, i suoi commenti, qualche aneddoto per renderci partecipi di quel momento..

        Rispondi
    3. MadreCreativa says: 11 Giugno 2013 at 12:41

      siiiiii… io stavo pensando di creare un banner per noi mamme che leggiamo ai nostri bambini prima di andare a letto 🙂

      Rispondi
      • Federica MammaMoglieDonna says: 11 Giugno 2013 at 12:57

        io son sicura che siamo tante.. e spero che questa iniziativa le porti allo scoperto, tutte!

        Rispondi
      • Federica MammaMoglieDonna says: 11 Giugno 2013 at 13:08

        Aspettiamo il banner, allora!

        Rispondi
    4. Lunamonda says: 11 Giugno 2013 at 12:48

      Anche noi leggiamo sempre prima di andare a nanna. Ed è bellissimo!

      Rispondi
      • Federica MammaMoglieDonna says: 11 Giugno 2013 at 12:57

        Si, lo è! Per questo mi piacerebbe che ce lo raccontassimo.. ti aspetto per #letturadellabuonanotte!!!

        Rispondi
    5. La solita Simonetta says: 11 Giugno 2013 at 13:04

      Bravissima :D! L’idea è strepitosa :D!

      Rispondi
      • Federica MammaMoglieDonna says: 11 Giugno 2013 at 13:08

        GRAZIE! Ti aspetto!!!

        Rispondi
    6. Patatofriendly says: 11 Giugno 2013 at 13:34

      Noi finalmente (forse) siamo passati dalla fase “il libro è buono da mangiare” a è “interessante anche da guardare”.
      Il libro è sempre quello ma… Mi piace un sacco l’idea!:)
      Leggo e magari qualcosa condivido!:)
      Fra

      Rispondi
      • Federica MammaMoglieDonna says: 11 Giugno 2013 at 18:04

        ^_^

        Rispondi
    7. CartaCanta says: 11 Giugno 2013 at 16:51

      noi abbiamo dovuto eliminare la lettura come rituale notturno. Leggiamo e anche tanto ma fuori dal rituale della nanna! Il problema è che mio foglio non si accontenta di una storiella, il ragazzo vuole che gli siano lette tante e tante storie (a me questa cosa piace ma non è propriamente propedeutica alla nanna).

      Rispondi
      • Federica MammaMoglieDonna says: 11 Giugno 2013 at 18:04

        immagino.. se vi capita, ricordatevi di noi!!

        Rispondi
    8. Sarita Panza says: 12 Giugno 2013 at 23:39

      Mi piace l’idea! Non sono molto forte con Twitter… ma faccio anche io parte dele mamme per cui il rituale della storia della buonanotte è un momento quasi sacro! E che soddisfazione vedere i miei piccolotti sfogliare i libri appena hanno voglia di rilassarsi un po’!
      @madrecreativa: bella l’idea del banner delle mamme che leggono ai figli la sera!
      Sulla pagina facebook di Literatura+1 ci sono tante immagini splendidi di libri, lettura ecc. dove cercare ispirazione.

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna says: 18 Luglio 2013 at 13:05

        Sarita perché non partecipi su facebook… è lo stesso..!

        Rispondi
    9. Squabus says: 14 Giugno 2013 at 23:36

      mi piace molto questa iniziativa: il nostro librino preferito è questo:
      http://squabus.blogspot.fr/2013/05/no-di-carla-rueda-o-del-mamma-inteso.html

      Rispondi
    10. natascia says: 17 Ottobre 2013 at 17:18

      da noi è il momento della giornata che trascorrono col papà, che torna dal lavoro tardi giusto per l’ora della storia, che spesso deve inventare, dato che i libri terminano presto (anche noi libreria piena..)

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna says: 17 Ottobre 2013 at 17:41

        bellooooo!!!

        Rispondi

    Leave Your Comments Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Benvenuti su MammaMoglieDonna!

    Vivo a Roma con i miei uomini, una casa nuova piena di libri per bambini.
    Cresco i miei figli cercando di educarli al bello: dai libri all'arte, alla buona cucina.

    Se volete fare due chiacchiere o propormi una collaborazione scrivete a
    federica@mammamogliedonna.it

    SCONTO 25% WESTWING

    Cerca nel blog

    Iscriviti

    Categorie

    Libri per bambini per fasce età

    NOVITA’ AUTUNNO

    LIBRI PER BAMBINI E RAGAZZI

    Sul comodino di Filippo – Letture per ragazzi

    LIBRI PER RAGAZZI

    Libri per adulti

    LIBRI PER ADULTI

    Casa Nuova

    INFO E CONTATTI

    Chi sono
    Collaborazioni
    Articoli Sponsorizzati
    Contatti

    Iscriviti

    Seguimi su Facebook

    Copyright © 2020 · MammaMoglieDonna.it · Disclaimer · Privacy e Cookie Policy · Logo e brand identity by www.michilab.com

    Copyright © 2020 · Prima Donna on Genesis Framework · WordPress · Log in

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Accetto i cookie