MammaMoglieDonna

    Crescere con i libri per bambini

    • ABOUT
      • Chi sono
      • Partner
      • Collaborazioni
      • Collaborazioni Roma
    • Contatti
    • LIBRI PER BAMBINI
      • Libri per bambini 0-3 anni
      • Libri per bambini 3-5 anni
      • Libri per bambini 6-7 anni
      • Libri per bambini 8-10 anni
      • Leggere ai bambini
    • ARTE
      • libri sull’arte per bambini
      • mostre d’arte per bambini
      • riprodurre opere d’arte con i bambini
    • LIFESTYLE
      • FAMILY
      • VIAGGI
    • ROMA
      • appuntamenti weekend roma per bambini
      • mostre d’arte per bambini Roma
      • locali per famiglie roma
      • libri per bambini su Roma
      • librerie per bambini Roma
    • GENOVA
    • CUCINA
      • MENU’
      • RICETTE
    Leggere ai bambini

    Libri perché

    2 Dicembre 2013

    Settimana scorsa, presso il Villino Corsini di Villa Pamphili, ho partecipato ad un incontro con le case editrici Sinnos e Lapis e la libraia Anna Parola della Libreria dei ragazzi di Torino, dal titolo Libri perché, con l’intento di chiacchierare sull’offerta dell’editoria per bambini e ragazzi.

    Sono intervenute Rosaria Punzi di Lapis Edizioni, Anna Parola, libraia appassionata da circa 30 anni e Della Passarelli di Sinnos Editrice, tre donne appassionate che hanno raccontato il loro modo di vedere, di approcciare la letteratura per bambini e ragazzi.

    libri perché

    Anna ha parlato a lungo della necessità di scegliere i libri per i nostri figli, di non smettere di leggere per loro e con loro anche quando imparano a leggere da soli, perché il piacere della lettura con i nostri figli, non finisce a 7 anni, leggiamo per loro, continuiamo a leggere per loro, almeno finché non sono loro a chiederci di smettere, ma anche in quel caso, possiamo noi chiedere loro di leggere per noi. Affinché quel momento, per esempio quello della lettura della buonanotte, dico io, conservi quello spirito di condivisione, di partecipazione, di coccola che ha quando son piccoli.

    Anna ci ha raccontato di come la passione per la lettura si trasmetta eccome, di come le persone appassionate di lettura le dicano di averla “appresa” da un nonno lettore, da una mamma appassionata di libri, da una maestra che leggeva per loro. E a proposito di maestre, Anna ha fatto interessanti riflessioni sulle proposte di lettura che fanno le insegnanti ai loro allievi, spiegando come proporre uno stesso libro a tutti gli allievi sia sbagliato e controproducente, perché ogni piccolo lettore ha i suoi gusti e va coccolato, con il libro giusto.

    Della Passarelli di Sinnos, che io avevo già conosciuto e apprezzato alla presentazione di Cikibom, ha raccontato la mission della sua casa editrice, che è oltre quella di produrre libri belli, anche quella di formare piccoli cittadini di domani, sensibilizzandoli su temi quali integrazione, la cittadinanza, addirittura la mafia, come nella loro prossima uscita Salvo e la mafia, in cui si racconta la storia di un bambino figlio di un pentito che ha nonno e bisnonno mafiosi, una storia forte ma necessaria per spiegare ai ragazzi che un altro mondo è possibile, che scelte coraggiose sono possibili.

    Infine Rosaria Punzi, di Lapis Edizioni, ci ha confessato che la sua casa editrice prende molto sul serio i bambini e l’infanzia, che con la crisi non si ferma e sceglie di rispondere con la produzione di libri di qualità, con un buon progetto culturale che possibilmente faccia quadrare i conti! I loro libri devono piacere ai bambini prima di tutto e poi, speriamo anche ai grandi.

    Su questo tema si è parlato tanto nel corso dell’incontro, perché anche Anna ha sollevato la questione che spesso si producono libri per l’infanzia che in realtà sono per gli adulti. Effettivamente, come ha detto anche Rosaria Punzi, il libro per bambini prima di arrivare ai veri destinatari deve fare i conti con una serie di intermediari, librai, genitori, insegnanti e deve piacere a questi ultimi prima di arrivare al bambino. Ma questo non implica necessariamente che i libri debbano essere pensati per i grandi. La scommessa è fare libri pensati per i bambini, libri che abbiano il focus sui bambini, sperando che piacciano anche ai grandi. E’ quello che fa abilmente Gek Tessaro, l’illustratore dell’ultima novità Lapis Edizioni, Quando Noè cadde dall’acqua (che avevo già trovato e messo sulla wish list di Natale!) un libro meraviglioso che Anna Parola ha letto in modo incantevole per noi durante l’incontro.

    Che dirvi? E’ stato bello passare qualche ora a sentir parlare di libri per bambini, soprattutto da persone così appassionate, se vi capita l’occasione, andate, anche se non siete esperti del settore, perché potreste scoprire, riflettere, imparare qualcosa!

    Grazie per l’invito e arrivederci in fiera per Più Libri Più Liberi!

    Anche per scoprire le nuove

    Le strenne di Natale di Sinnos:

    sinnos

    Le strenne di Natale di Lapis Edizioni:

    Lapis

    All’incontro c’era anche Francesca, di milkbook. Qui c’è lo storify dell’incontro.

    festival e fiere del libro fiera del libro Lapis Edizioni presentazione di libri Sinnos Editrice
    by Federica 
    2 Comments

    About Federica

    Appassionata di libri per bambini, mamma di due maschietti di 8 e 11 anni. Program Manager per lavoro e inclinazione personale: amo programmare, organizzare e non sto mai ferma! Tra Roma e Genova, cresco i miei figli cercando di educarli al bello, dai libri all'arte, alla buona cucina.

    View all posts by Federica

    Related Posts

    • Libri per ragazzi: Piante e animali terribili
    • Seb e la conchiglia, Lenticchia e il mio incontro con le autrici
    • 30 anni di Sinnos Editrice: intervista a Della Passarelli
    • La mostra Evergreen. Storia di Attilio presso la Galleria Nazionale d’arte Moderna e Contemporanea
    articolo precedente: Mostra degli impressionisti con i bambini
    articolo successivo: Regala un libro per Natale – Atto II

    Comments

    1. Hermione says: 2 Dicembre 2013 at 10:59

      “proporre uno stesso libro a tutti gli allievi sia sbagliato e controproducente, perché ogni piccolo lettore ha i suoi gusti e va coccolato, con il libro giusto”.
      Ma questo è il problema della scuola in generale: un approccio e un metodo unici per bambini che invece hanno esigenze diverse. La domanda è: come uscirne?

      Rispondi

    Leave Your Comments Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Benvenuti su MammaMoglieDonna!

    Vivo a Roma con i miei uomini, una casa nuova piena di libri per bambini.
    Cresco i miei figli cercando di educarli al bello: dai libri all'arte, alla buona cucina.

    Se volete fare due chiacchiere o propormi una collaborazione scrivete a
    federica@mammamogliedonna.it

    SCONTO 25% WESTWING

    Cerca nel blog

    Iscriviti

    Categorie

    Libri per bambini per fasce età

    NOVITA’ AUTUNNO

    LIBRI PER BAMBINI E RAGAZZI

    Sul comodino di Filippo – Letture per ragazzi

    LIBRI PER RAGAZZI

    Libri per adulti

    LIBRI PER ADULTI

    Casa Nuova

    INFO E CONTATTI

    Chi sono
    Collaborazioni
    Articoli Sponsorizzati
    Contatti

    Iscriviti

    Seguimi su Facebook

    Copyright © 2020 · MammaMoglieDonna.it · Disclaimer · Privacy e Cookie Policy · Logo e brand identity by www.michilab.com

    Copyright © 2020 · Prima Donna on Genesis Framework · WordPress · Log in

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Accetto i cookie