MammaMoglieDonna

    Crescere con i libri per bambini

    • ABOUT
      • Chi sono
      • Partner
      • Collaborazioni
      • Collaborazioni Roma
    • Contatti
    • LIBRI PER BAMBINI
      • Libri per bambini 0-3 anni
      • Libri per bambini 3-5 anni
      • Libri per bambini 6-7 anni
      • Libri per bambini 8-10 anni
      • Leggere ai bambini
    • ARTE
      • libri sull’arte per bambini
      • mostre d’arte per bambini
      • riprodurre opere d’arte con i bambini
    • LIFESTYLE
      • FAMILY
      • VIAGGI
    • ROMA
      • appuntamenti weekend roma per bambini
      • mostre d’arte per bambini Roma
      • locali per famiglie roma
      • libri per bambini su Roma
      • librerie per bambini Roma
    • GENOVA
    • CUCINA
      • MENU’
      • RICETTE
    Menù Settimanale

    Menù settimanale aprile

    10 Aprile 2015

    Secondo le “LINEE GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE ITALIANA” gli alimenti sono classificati in 5 gruppi:

    • CEREALI e loro derivati, TUBERI
    • FRUTTA e VERDURA
    • LATTE e derivati
    • PESCE, CARNE, UOVA e LEGUMI SECCHI
    • GRASSI DA CONDIMENTO

    Pertanto il modo più semplice per garantire l’assunzione equilibrata di tutti i nutrienti indispensabili ai nostri bambini è quello di prevedere nel menù settimanale di variare il più possibile le scelte e combinare opportunamente gli alimenti dei diversi gruppi, evitando così il rischio di squilibri metabolici e nutrizionali che prolungati nel tempo possono diventare un fattore di rischio importante per lo sviluppo di “patologie cronico-degenerative da civilizzazione” (diabete, obesità, aterosclerosi, tumori, ecc…).

    Ecco perché il menù settimanale che ho realizzato per i vostri figli è vario ed equilibrato e tiene conto, sia della stagionalità dei prodotti che della corretta combinazione degli alimenti, e della necessità di rappresentare ogni gruppo alimentare, variando le scelte anche nell’ambito dello stesso gruppo.

    menù-settimanale-aprile-cov

    LUNEDI
    Pranzo : Spaghetti colorati con verza e pomodori secchi + hamburger di pollo
    Cena: Bocconcini di rana pescatrice al pomodoro e coriandolo + insalata di finocchi
    MARTEDI
    Pranzo : Minestrone primaverile + seppie alla piastra
    Cena: Coscia di tacchino al forno + purea di carote
    MERCOLEDI
    Pranzo : Cous cous con le verdure + 1 uovo sodo
    Cena: insalata di carciofi con Prosciutto crudo di Parma su crostoni di pane casereccio
    GIOVEDI
    Pranzo : Barchette di zucchine con riso + formaggio caprino
    Cena: Insalata di spinaci con pollo + patate al cartoccio
    VENERDI
    Pranzo : Pasta con il salmone fresco e pomodorini + asparagi al vapore
    Cena: Crema di piselli al cumino con crostini di pane ai 5 cereali
    SABATO
    Pranzo : Pastina in brodo vegetale + omelette con verdure
    Cena: Focaccia al pomodoro con verdure grigliate e mozzarella
    DOMENICA
    Pranzo : Cannelloni ricotta e spinaci + insalata di valeriana ed indivia
    Cena: Filetto di maiale ai funghi pleurotus + insalata di lattuga

    Menù settimanale aprile

    menu settimanale aprile 7

     

    Ricette nel menù settimanale aprile

    CREMA DI PISELLI AL CUMINO (X 4 PERSONE)

    Sbucciate, lavate e sgrondate circa 200 gr di piselli freschi, quindi cuoceteli nel brodo vegetale bollente insieme al cumino circa un cucchiaino.

    Intanto sbucciate la cipolla e l’aglio, tritate la cipolla e mettete il tutto in una pentola antiaderente con un filo di olio e fateli rosolare.

    Lavate ed asciugate dei grossi pomodori circa 500 gr, tagliateli a cubetti ed aggiungeteli in padella insieme alla cipolla e all’aglio.

    Fate sobbollire per 10 minuti ed aggiustate di sale e insaporite con del basilico. Riducete i piselli a purè nell’acqua di cottura, suddividete la crema nei piatti e distribuitevi lo stufato di pomodori e i crostini di pane ai 5 cereali.

    BARCHETTE DI ZUCCHINE CON RISO (X 4 PERSONE)

    Lessate le zucchine in acqua salata per 10 minuti, scolatele e lasciatele raffreddare.

    Nella stessa acqua di cottura delle zucchine cuocete per 15 minuti il riso.

    Nel frattempo suddividete le zucchine in tronchetti , poi tagliatele verso il lungo e aiutandovi con uno scavino o un cucchiaino estraete la polpa ricavando delle barchette.

    Rosolate in una padella uno spicchio di aglio con un po’ di olio e aggiungete la polpa scavata e tritata delle zucchine e poi il riso, salate e mescolate bene facendo insaporire per qualche minuto.

    Farcite le barchette con il riso e completate con un po’ di sugo semplice sopra.

    Fate grigliare per qualche minuto in forno.

    SPAGHETTI COLORATI CON VERZA E POMODORI SECCHI

    Arrotolate 2-3 foglie di verza per volta e affettatele a striscioline, eliminando la costa centrale.

    Quindi tuffatele in abbondante acqua salata a bollore e scolatele dopo 3-4 minuti, stendendole a raffreddare in un vassoio.

    conservate l’acqua di cottura.

    Tritate le olive, i capperi dissalati e i pomodori ben scolati dall’olio.

    Condite con questo trito la verza.

    Fate rosolare in una padella l’aglio e il rosmarino tritati con 2-3 cucchiai d’olio per uno-due minuti.

    Lessate al dente gli spaghetti nell’acqua di cottura della verza, quindi scolateli non troppo asciutti direttamente nella padella con l’aglio, unite la verza, la scorza di limone e fate saltare il tutto a calore vivace per un minuto, regolando la cremosità con qualche cucchiaiata dell’acqua della pasta.

    BOCCONCINI DI PESCATRICE AL POMODORO E CORIANDOLO

    Condite i cubetti di pescatrice con olio e coriandolo macinato di fresco.

    Sbucciate e tritate aglio e cipolla e fateli rosolare, delicatamente, con poco olio.

    Unite i pomodori e il rosmarino e lasciate insaporire 3-4 minuti, quindi aggiungete il vino e fate evaporare.

    Aggiustate di sale, con moderazione.

    Coprite e cuocete altri 10 minuti.

    Unite capperi e olive.

    Aggiungete infine la pescatrice, mescolate, e fate cuocere ancora per pochi minuti.

    Cospargete con il prezzemolo tritato molto fine e servite ben caldo.

    Dott.ssa Simona Cardellicchio

    Potrebbero interessarvi:

    Come organizzare la spesa settimanale

    Come organizzare un menù settimanale

    Come convincere i bambini a mangiare le verdure

    Libri per bambini: Una mela al giorno, Editoriale Scienza

    Consigli della nutrizionista Menù Settimanale menù settimanale primavera
    by Federica 
    Lascia un commento

    About Federica

    Appassionata di libri per bambini, mamma di due maschietti di 8 e 11 anni. Program Manager per lavoro e inclinazione personale: amo programmare, organizzare e non sto mai ferma! Tra Roma e Genova, cresco i miei figli cercando di educarli al bello, dai libri all'arte, alla buona cucina.

    View all posts by Federica

    Related Posts

    • Menù settimanale Aprile
    • Menù settimanale Dicembre pranzo e cena
    • Menù settimanale Settembre
    • Menù settimanale: da dove ri-cominciare
    articolo precedente: In mezzo alla fiaba Topipittori
    articolo successivo: Case anche per bambini

    Leave Your Comments Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Benvenuti su MammaMoglieDonna!

    Vivo a Roma con i miei uomini, una casa nuova piena di libri per bambini.
    Cresco i miei figli cercando di educarli al bello: dai libri all'arte, alla buona cucina.

    Se volete fare due chiacchiere o propormi una collaborazione scrivete a
    mammamogliedonna@hotmail.it

    SCONTO 25% WESTWING

    Cerca nel blog

    Iscriviti

    Categorie

    Libri per bambini per fasce età

    Sul comodino di Filippo – Letture per ragazzi

    LIBRI PER RAGAZZI

    Libri per adulti

    LIBRI PER ADULTI

    Casa Nuova

    INFO E CONTATTI

    Chi sono
    Collaborazioni
    Articoli Sponsorizzati
    Contatti

    Iscriviti

    Seguimi su Facebook

    Copyright © 2022 · MammaMoglieDonna.it · Disclaimer · Privacy e Cookie Policy · Logo e brand identity by www.michilab.com

    Copyright © 2022 · Prima Donna on Genesis Framework · WordPress · Accedi