MammaMoglieDonna

    Crescere con i libri per bambini

    • ABOUT
      • Chi sono
      • Partner
      • Collaborazioni
      • Collaborazioni Roma
    • Contatti
    • LIBRI PER BAMBINI
      • Libri per bambini 0-3 anni
      • Libri per bambini 3-5 anni
      • Libri per bambini 6-7 anni
      • Libri per bambini 8-10 anni
      • Leggere ai bambini
    • ARTE
      • libri sull’arte per bambini
      • mostre d’arte per bambini
      • riprodurre opere d’arte con i bambini
    • LIFESTYLE
      • FAMILY
      • VIAGGI
    • ROMA
      • appuntamenti weekend roma per bambini
      • mostre d’arte per bambini Roma
      • locali per famiglie roma
      • libri per bambini su Roma
      • librerie per bambini Roma
    • GENOVA
    • CUCINA
      • MENU’
      • RICETTE
    Ricette

    Polpette di amaranto, zucca e patate

    25 Settembre 2018

    L’amaranto è uno pseudo cereale che arriva dal centro e sud America. Si presenta in piccoli granelli, più piccoli della quinoa, e rappresenta una fonte di nutrienti molto importante, tanto che nell’antichità era considerato l’oro degli Inca e degli Aztechi. In Italia non ci sono moltissime coltivazioni di amaranto anche se sempre più ci sono agricoltori interessati a questo pseudo cereale che lavorano alacremente per coltivarlo. E’ una pianta molto resistente, a tratti infestante che ben si adatta anche al clima mediterraneo.

    L’amaranto, che come proprietà nutrizionali è molto simile alla quinoa, contiene molti amminoacidi essenziali e quindi è a tutti gli effetti una fonte proteica da tenere in considerazione per alternare le fonti proteiche e per avere delle valide alternative ai classici piatti in caso di regimi alimentari vegetariani o vegani. L’amaranto può essere tranquillamente mangiato anche dai bambini. In caso di svezzamento fate sempre un primo test con poco cereale per poi aumentare le dosi fino ad arrivare ad una porzione adatta all’età!

    La consistenza dell’amaranto, in piccoli chicchi che potrebbero produrre una sostanza collosa in cottura, non è molto invitante soprattutto per i bambini quindi vi consiglio sempre di cuocerlo con un cereale come il riso o il farro. E’ naturalmente senza glutine quindi è adatto anche a celiaci o a chi vuole ridurre questa sostanza nella sua dieta.

    Queste polpette sono un ottimo modo per preparare un piatto sano e sostanzioso per tutta la famiglia e perfette per gustare le prime zucche che ormai popolano le bancarelle dei contadini!

    Le dosi che vi indico sono per 4 porzioni, circa 12 polpette, potete abbinarle ad una insalata di finocchi e arance o a delle verdure alla julienne, vedrete che saranno gradite da tutta la famiglia.

    Ingredienti per le polpette di amaranto zucca e patate

    200 gr di amaranto

    300 gr di zucca in piccoli pezzi, vanno bene tutte le varietà scegliete quella che più vi piace

    200 gr di patate

    80 gr di pangrattato integrale

    Acqua

    Olio EVO

    Sale e pepe

    Procedimento per le polpette di amaranto zucca e patate

    Per prima cosa lavate all’interno di un colino a maglia finissima l’amaranto;

    Cuocete le patate e la zucca tagliate in piccoli pezzi al vapore (basteranno una ventina di minuti per avere la giusta consistenza);

    Cuocete l’amaranto per assorbimento d’acqua in una pentola;

    Schiacciate la zucca e le patate con una forchetta finché non avrete una consistenza omogenea (ma non cremosa);

    Aggiungete il pan grattato al composto di zucca e patate, salate e pepate;

    Unite l’amaranto al composto e amalgamate bene.

    Fate delle polpette con le mani, schiacciandole un po’ per favorire la cottura e collocatele nella teglia del forno rivestita di carta forno;

    Vaporizzate con un po’ di olio EVO e cuocete nel forno a 180° per circa 15/20 minuti.

    Potete conservarle in frigo per 2 o 3 giorni, ma sono certa che non arriveranno a tanto!

    Buon appetito!

     

    Avete già visto il nuovo menù settimanale ?

    ricette con cereali e verdure ricette con verdure ricette green ricette polpette di verdure
    by Federica 
    Lascia un commento

    About Federica

    Appassionata di libri per bambini, mamma di due maschietti di 8 e 11 anni. Program Manager per lavoro e inclinazione personale: amo programmare, organizzare e non sto mai ferma! Tra Roma e Genova, cresco i miei figli cercando di educarli al bello, dai libri all'arte, alla buona cucina.

    View all posts by Federica

    Related Posts

    • Ricetta Burger di ceci, piselli, carote
    • Vellutata di zucca – ricetta
    • Ricetta Clafoutis di Verdure
    • Torta salata genovese con zucchine (senza pasta sfoglia)
    articolo precedente: Nuova libreria per bambini e ragazzi Genova
    articolo successivo: Libri sui draghi per bambini

    Leave Your Comments Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Benvenuti su MammaMoglieDonna!

    Vivo a Roma con i miei uomini, una casa nuova piena di libri per bambini.
    Cresco i miei figli cercando di educarli al bello: dai libri all'arte, alla buona cucina.

    Se volete fare due chiacchiere o propormi una collaborazione scrivete a
    mammamogliedonna@hotmail.it

    Cerca nel blog

    Categorie

    Libri per adulti

    LIBRI PER ADULTI

    Libri per bambini per fasce età

    Casa Nuova

    INFO E CONTATTI

    Chi sono
    Collaborazioni
    Articoli Sponsorizzati
    Contatti

    Seguimi su Facebook

    Copyright © 2025 · MammaMoglieDonna.it · Disclaimer · Privacy e Cookie Policy · Logo e brand identity by www.michilab.com

    Copyright © 2025 · Prima Donna on Genesis Framework · WordPress · Accedi

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca quiAccettaRifiutaLeggi di più