MammaMoglieDonna

    Crescere con i libri per bambini

    • ABOUT
      • Chi sono
      • Partner
      • Collaborazioni
      • Collaborazioni Roma
    • Contatti
    • LIBRI PER BAMBINI
      • Libri per bambini 0-3 anni
      • Libri per bambini 3-5 anni
      • Libri per bambini 6-7 anni
      • Libri per bambini 8-10 anni
      • Leggere ai bambini
    • ARTE
      • libri sull’arte per bambini
      • mostre d’arte per bambini
      • riprodurre opere d’arte con i bambini
    • LIFESTYLE
      • FAMILY
      • VIAGGI
    • ROMA
      • appuntamenti weekend roma per bambini
      • mostre d’arte per bambini Roma
      • locali per famiglie roma
      • libri per bambini su Roma
      • librerie per bambini Roma
    • GENOVA
    • CUCINA
      • MENU’
      • RICETTE
    LIBRI per BAMBINI

    Libri pregrafismo prescrittura per bambini che andranno in prima elementare

    28 Agosto 2018

    Molti genitori che hanno bambini che a Settembre inizieranno la scuola primaria, si domandano se sia il caso di prepararli in qualche modo durante l’estate con esercizi di pregrafismo o altro. Attività di grafomotricità e prescrittura pensate per bambini della scuola dell’infanzia sono molto importanti per la loro preparazione alla prima elementare.

    Io con mio figlio grande non ne ho mai avuto bisogno, frequentava un asilo in cui prepararsi alla scuola primaria era più importante che giocare, con il risultato che soffriva a stare quasi tutto il giorno seduto, ma che è uscito di li, preparatissimo per la classe prima.

    Non è stato così per Edoardo, che invece ha frequentato una scuola materna molto carina in cui si imparava giocando, si sperimentava l’arte, la musica e in cui il pregrafismo e la preparazione alla primaria non erano così importanti. E purtroppo devo dire che questa cosa ha pesato: ha pesato nelle sue iniziali difficoltà col corsivo, ha pesato nelle sue difficoltà a scrivere nelle righe, ha pesato nel suo essere disordinato e disorganizzato.

    Certo che abbiamo recuperato, ma ci è voluto un po’ di più. Per questo se i vostri bambini stanno per iniziare la scuola primaria, vi dico si, fateli allenare, magari con librini divertenti, carini, ben fatti, ma non fateli arrivare alla classe prima digiuni.

    Cos’è il pregrafismo?

    Con pregrafismo si intendono tutte quelle attività preliminari alla scrittura volte ad avvicinare gradualmente il bambino al tratto grafico e alla parola scritta.

    Tra i 3 e i 5 anni quindi è importante, per i bambini, iniziare a giocare con attività che stimolino le capacità di pregrafismo e prescrittura, non solo perché imparano a scrivere, ma soprattutto perché imparano ad esercitare la capacità del gesto grafico in sé, ovvero anche la coordinazione oculo manuale. La scrittura è una delle competenze principali che il bambino acquisirà nelle fasi iniziali del suo percorso scolastico. La maggior parte dei bambini è in grado di acquisire un’adeguata competenza di scrittura, ma vi sono altresì bambini che non riescono ad automatizzare tale processo. Motivo per cui, allenando la coordinazione oculo-manuale, si riducono eventuali difficoltà dell’apprendimento.

    Ecco un po’ di proposte che ho raccolto per voi: libri di pregrafismo prima elementare

    Prima di tutto vi segnalo il sito genitorialmente, in cui trovate le classiche schede da stampare. Utili anche quelle.

     

    Il mio quaderno Montessori

    L’album propone attività tattili, visive e sonore direttamente attinte dalla pedagogia Montessori con le quali il bambino viene incoraggiato in autonomia a scoprire in modo sereno e progressivo la lettura, la scrittura, i numeri, ma anche la natura e il mondo in cui vive. Numerose attività permettono di esplorare forme geometriche, lettere e suoni, numeri, natura e geografia.

    Il libro è diviso” in cinque sezioni” :

    • Le forme: vengono presentate al bambino le diverse forme (quadrato, cerchio, rettangolo, rosone…) e viene invitato a disegnarle;
    • Le lettere e i suoni: viene presentato l’alfabeto e le parole che iniziano con una data lettera. Le schede sono da colorare e completare;
    • I numeri: in questa sezione viene insegnato al bambino a contare riconoscendo veramente la quantità. Per ottenere ciò il bambino è invitato a disegnare un dato numero di fiori o stelle ad esempio o ad attaccare un dato numero di steackers a forma di foglia;
    • L’esercizio della mano: il bambino è invitato a ritagliare seguendo il tratteggio striscioline o disegni di carta con difficoltà crescente e a riprodurre disegni, lettere o numeri seguendo le indicazioni;
    • La natura e la geografia: in questa sezione il bambino apprende una prima semplice descrizione dei continenti e degli animali che vi abitano e arricchisce il proprio lessico inerente la  natura.

    Ogni sezione del volume contiene suggerimenti per orientare i genitori nel loro ruolo di accompagnatori, nel rispetto della capacità di concentrazione, dei desideri e dei tempi di ogni bambino. Il libro presenta cinque temi e comprende stickers adesivi utili a completare gli esercizi: forme geometriche (conoscerle e riprodurle), lettere e suoni (imparare lʼalfabeto, riconoscere e trovare le parole che iniziano con le diverse lettere); i numeri (osservare i numeri da 1 a 9 e imparare a contare), il lavoro a mano (lavori di scrittura: riprodurre disegni, lettere, numeri e ritagli), la natura e la geografia (descrizione dei continenti e della natura)

    Il  mio quaderno Montessori di Marie Kirchner ed edito da L’Ippocampo edizioni.(Link Affiliato Amazon)

    Il mio primo libro dei numeri. 

    Gli esercizi e i giochi contenuti in questo volume sono ispirati ai principi del metodo Montessori e appositamente pensati per stimolare le abilità cognitive dei più piccoli. Grazie alle coloratissime e coinvolgenti attività, i bambini potranno muovere, in autonomia, i primi passi alla scoperta del mondo dei numeri e della matematica. Età di lettura: da 4 anni.

    Il mio primo libro dei numeri  (Link Affiliato Amazon)

    Il mio primo libro delle forme. 

    Questo volume propone esercizi e giochi ispirati ai principi del metodo Montessori e appositamente pensati per stimolare lo sviluppo e le abilità cognitive dei bimbi più piccoli. Grazie ad attività colorate, buffe e coinvolgenti i bambini impareranno a riconoscere le forme e muoveranno i primi passi alla scoperta del mondo. Età di lettura: da 3 anni.

    Il mio primo libro delle forme (Link Affiliato Amazon)

    I miei numeri. Montessori. 10 carte smerigliate da toccare e 9 carte puzzle per imparare a contare 

    l cofanetto permette al bambino di sperimentare concetti matematici in modo concreto e sensoriale. Offre una valida base per l’apprendimento della matematica e del concetto di quantità. Contiene: 10 schede con numeri smerigliati che il bambino può toccare seguendo le frecce che indicano la direzione di scrittura, per scoprire la grafia e riconoscere i simboli; 9 carte puzzle stimolano lo spirito matematico del bambino che ha l’opportunità durante il gioco di stimare, quantificare, paragonare e creare sequenze; un manuale fornisce indicazioni utili ai genitori, con un elenco di 15 attività per accompagnare i bambini alla scoperta di quantità e simboli da 0-10.

    I miei numeri Montessori (Link Affiliato Amazon)

    La mia prima scatola dei numeri. 

    Gli innovativi materiali didattici contenuti in questa scatola sono stati pensati e realizzati seguendo i principi del metodo Montessori. Tutti sono strutturati in modo tale da essere manipolati attivamente e autonomamente dal bimbo, senza che si renda necessario l’intervento didattico dell’adulto, che dovrà essere solo un paziente osservatore delle entusiasmanti scoperte del piccolo di casa! Grazie alle divertenti e coinvolgenti attività proposte, il gioco diventerà un’occasione di apprendimento per il bambino, che, partendo dalla sua curiosità, imparerà a conoscere i numeri in piena autonomia! La scatola contiene 9 tessere puzzle per apprendere la forma grafica e il valore quantitativo dei numeri da 1 a 9. Un manuale che, oltre alla spiegazione dell’attività, offre alcuni utili spunti per approfondire la conoscenza della pedagogia montessoriana e per applicarla nella vita di tutti i giorni. Età di lettura: da 3 anni.

    La mia prima scatola dei numeri, White Star Kids (Link Affiliato Amazon)

    Le mie lettere. Montessori. 26 carte con lettere smerigliate da toccare per preparare il bambino a leggere e scrivere

    Una collana di libri e materiali di ispirazione montessoriana, ideati per i bambini e scritti da specialisti del settore, che consentono a genitori ed educatori di mettere in pratica, a casa o nel tempo libero, attività divertenti al fine stimolare l’acquisizione di abilità utili alla scrittura, alla lettura e al calcolo. Ogni libro e materiale comprende un manuale guida che fornisce indicazioni pratiche su come proporre le diverse attività al bambino per aiutarlo ad apprendere in modo spontaneo e attraverso il gioco. Per ogni libro è indicata un’età di riferimento, le attività sono adatte dall’età prescolare fino all’età scolare. Obiettivo primario dell’educazione Montessori è aiutare il bambino a sviluppare il suo pieno potenziale in ogni area della vita. Un metodo che punta sull’indipendenza, sulla creatività, sul rispetto dello sviluppo fisico, sociale e psicologico attraverso materiali didattici specializzati, che invitano alla scoperta del mondo mediante i sensi e l’autocorrezione. Il cofanetto contiene: 26 carte con lettere smerigliate in rilievo per scoprire l’alfabeto attraverso i sensi e il gioco: il bambino vede la lettera, la tocca e sente il suono corrispondente. Vocali e consonanti si distinguono per lo sfondo colorato; Un manuale presenta ai genitori 20 attività ispirate alla pedagogia montessoriana.

    Le mie prime lettere, L’ippocampo (Link Affiliato Amazon)

    Precalcolo. Prelettura, prescrittura. 

    Questo è il classico libro utilizzato nelle scuole materne.

    Prepararsi a scrivere

    Con più di 150 schede, Preparasi a scrivere offre un indispensabile supporto per apprendere giocando con forme, labirinti e simmetrie. Propone, oltre all’utilizzo mirato di singoli esercizi, suggerimenti e semplici passatempi atti a stimolare l’intera personalità del bambino.

    Prepararsi a scrivere, Erickson (Link Affiliato Amazon)

    Giochi e attività di pregrafismo

    Il libro propone una raccolta organizzata di attività di grafomotricità e prescrittura destinata ai bambini della scuola dell’infanzia e utilizzabile anche in ambito di recupero e riabilitazione.
    Accompagnati dal piccolo supereroe Lollo, che chiederà il loro aiuto per portare a termine le sue divertenti imprese, i bambini potranno migliorare, in un contesto altamente motivante, la motricità fine per l’apprendimento dei primi segni grafici.
    Il volume è suddiviso in 7 unità che raccolgono più di 100 schede operative che raccontano, attraverso simpatiche illustrazioni, le avventure del protagonista e presentano esercizi su:
    • le linee (orizzontali, verticali, spezzate, curve);
    • le forme geometriche (cerchio, quadrato, triangolo).

    Giochi e attività di pregrafismo, Erickson (Link Affiliato Amazon)

    Che ne dite delle mie proposte?

    Ne avete altri da suggerire?

     

    Seguimi su: Instagram e Facebook

    bambini scuola infanzia libri per la scuola dell'infanzia scuola primaria
    by Federica 
    4 commenti

    About Federica

    Appassionata di libri per bambini, mamma di due maschietti di 8 e 11 anni. Program Manager per lavoro e inclinazione personale: amo programmare, organizzare e non sto mai ferma! Tra Roma e Genova, cresco i miei figli cercando di educarli al bello, dai libri all'arte, alla buona cucina.

    View all posts by Federica

    Related Posts

    • Libri per bambini che iniziano nido e la scuola materna
    • I più piccoli come hanno vissuto il lockdown? Un libro per parlarne e farli parlare
    • Rientro a scuola: non è che ci sta sfuggendo qualcosa?
    • Leggere ai bambini migliora il linguaggio: i risultati del progetto Leggere: forte! sui bambini del nido
    articolo precedente: Al Parco Avventura di Genova Pegli con i bambini | Genova per bambini |
    articolo successivo: Menù settimanale light Settembre

    Commenti

    1. marisa dice: 3 Luglio 2020 alle 19:59

      e ineresante di imarare a scirvere meglio con i bambini piccoli dalla scuola martena

      Rispondi
      • Federica dice: 7 Luglio 2020 alle 16:57

        si questo tipo di attività è utile per quello! ^_^

        Rispondi
    2. Nicoletta Pasci dice: 19 Settembre 2023 alle 12:37

      Ciao,
      potrei chiederti dei suggerimenti riguardo il tema insicurezza per una bimba di 6 anni appena entrata alla primaria?

      Grazie

      Rispondi
      • Federica dice: 3 Gennaio 2024 alle 12:43

        Ti posso consigliare questi: Libri per bambini su autostima

        Rispondi

    Leave Your Comments Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Benvenuti su MammaMoglieDonna!

    Vivo a Roma con i miei uomini, una casa nuova piena di libri per bambini.
    Cresco i miei figli cercando di educarli al bello: dai libri all'arte, alla buona cucina.

    Se volete fare due chiacchiere o propormi una collaborazione scrivete a
    mammamogliedonna@hotmail.it

    Cerca nel blog

    Categorie

    Libri per adulti

    LIBRI PER ADULTI

    Libri per bambini per fasce età

    Casa Nuova

    INFO E CONTATTI

    Chi sono
    Collaborazioni
    Articoli Sponsorizzati
    Contatti

    Seguimi su Facebook

    Copyright © 2025 · MammaMoglieDonna.it · Disclaimer · Privacy e Cookie Policy · Logo e brand identity by www.michilab.com

    Copyright © 2025 · Prima Donna on Genesis Framework · WordPress · Accedi

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca quiAccettaRifiutaLeggi di più