MammaMoglieDonna

    Crescere con i libri per bambini

    • ABOUT
      • Chi sono
      • Partner
      • Collaborazioni
      • Collaborazioni Roma
    • Contatti
    • LIBRI PER BAMBINI
      • Libri per bambini 0-3 anni
      • Libri per bambini 3-5 anni
      • Libri per bambini 6-7 anni
      • Libri per bambini 8-10 anni
      • Leggere ai bambini
    • ARTE
      • libri sull’arte per bambini
      • mostre d’arte per bambini
      • riprodurre opere d’arte con i bambini
    • LIFESTYLE
      • FAMILY
      • VIAGGI
    • ROMA
      • appuntamenti weekend roma per bambini
      • mostre d’arte per bambini Roma
      • locali per famiglie roma
      • libri per bambini su Roma
      • librerie per bambini Roma
    • GENOVA
    • CUCINA
      • MENU’
      • RICETTE
    Cose da bambini, Famiglia, Roma per bambini

    Raccolta di giocattoli usati

    3 Gennaio 2014

    Ieri io e la mia famiglia abbiamo fatto una cosa speciale, avevo deciso di fare un regalo ai miei bimbi: far scoprire loro la gioia di donare, per questo abbiamo partecipato alla raccolta di giocattoli usati organizzata all’interno della Festa dell’Altra Economia presso la Città dell’Altra Economia a Testaccio.

    Raccolta giocattoli usati

    L’idea è quella di un baratto per cui si porta un gioco, si riceve un gettone e con quel gettone si può “comprare” un gioco di quelli donati da altri bambini indipendentemente dal valore dell’oggetto donato o di quello che si sta comprando. Una vera economia del baratto, che ci piace un sacco, perché infondo il valore dei giocattoli usati è un valore soprattutto affettivo e l’affetto non si può quantificare, giusto!? I giocattoli non barattati verranno donati ad organizzazioni no profit ed è per questo che ho deciso di prepararne un bel po’, perché finalmente ho l’occasione per mettere via giocattoli usati, ma soprattutto per destinarli a bambini meno fortunati che presumibilmente non ne hanno la casa piena come la nostra!

    La mattina io e i bimbi siamo saliti in soffitta, è lì che teniamo i nostri giocattoli usati, riposti in grandi scatole di cartone o di plastica, più o meno ordinati per età. Abbiamo sollevato i coperchi e giocato con i nostri ricordi… i miei più che i loro, perché ci sono giocattoli che i miei bimbi hanno amato da piccolissimi e che son stati compagni di mille avventure e io, di quelli, non riesco proprio a liberarmi.

    Abbiamo giocato un po’.. seduti sul pavimento di quel piccolo angolo della casa che frequentiamo poco, ma che nasconde tanti tesori, e poi abbiamo parlato. Io e Filippo abbiamo parlato del fatto che tanti bambini, meno fortunati di lui ed Edoardo, non hanno così tanti giochi, che spesso non ne hanno proprio e che anche uno solo dei suoi giocattoli usati poteva servire a regalare a quei bambini un sorriso e tanta gioia. Ho tralasciato l’opzione baratto, perché voglio che sia una specie di sorpresa, un effetto collaterale e non lo sprone a donare, perché scambiare è bello, ma voglio che sappia che donare senza ricevere nulla in cambio, può esserlo anche di più!

    Filippo è come me, molto possessivo… prima di liberarsi di una cosa ci pensa e ci ripensa, quasi gli mancasse la terra sotto i piedi all’idea di non vedere più quella cosa, ma è stato molto bravo e ragionevole e alla fine non solo abbiamo scelto insieme i giocattoli da regalare, ma son riuscita anche a fargli aprire il sacco dei peluche.

    Lui dorme sempre abbracciato ad un peluche, ci sono periodi in cui l’amico del cuore è sempre lo stesso e altri in cui invece cambia compagnia ogni sera o quasi, ma sempre sempre si addormenta abbracciato ad uno dei suoi amici pelosi. Per questo quando gli ho detto che qualcuno dei suoi peluche avrebbe potuto scaldare il cuore di un bambino che magari non aveva neanche l’abbraccio della mamma, non ha esitato a sceglierne alcuni.

    E per dargli il buon esempio, ho deciso di donare anche io un peluche, uno di quelli che mi porto dietro da quando ero bambina e lui lo sa, perché questa occasione è quella giusta non solo per liberarsi di giocattoli usati che son sempre troppi, ma soprattutto per far felice qualche bambino e allora cosa c’è di più importante e più bello che immaginare il mio Topogigio tra le braccia di un tenerissimo bimbetto!?!

    Noi siamo stati alla Festa dell’Altra Economia, perché io son convinta che UN ALTRO NATALE sia POSSIBILE!

    Se volete sapere com’è andato il nostro scambio, leggete qui.

    Città altra economia Roma Educazione eventi per bambini Roma
    by Federica 
    4 Comments

    About Federica

    Appassionata di libri per bambini, mamma di due maschietti di 8 e 11 anni. Program Manager per lavoro e inclinazione personale: amo programmare, organizzare e non sto mai ferma! Tra Roma e Genova, cresco i miei figli cercando di educarli al bello, dai libri all'arte, alla buona cucina.

    View all posts by Federica

    Related Posts

    • Buona vita a tutti di J.K. Rowling: del fallimento come opportunità e dell’importanza dell’immaginazione
    • Mostre in corso a Roma
    • Cosa fare a Roma con i bambini – Febbraio
    • Cosa fare a Roma con i bambini a Natale: appuntamenti del mese di Dicembre
    articolo precedente: Calza della Befana senza dolci
    articolo successivo: AmoLeggerti: Intervista a Sara di Stellegemelle

    Comments

    1. Daria says: 3 Gennaio 2014 at 15:43

      Non è mai troppo presto per imparare il dono e il baratto, in questo le mie bimbe sono “avvantaggiate” perchè con l’associazione di cui faccio parte un paio di volte l’anno organizziamo una giornata del baratto e vedono come funziona, mi vedono scegliere e preparare le cose da portare, sanno che sono cose mie e che devono essere in buono stato. Un paio di volte abbiamo organizzato una sezione dedicata ai bimbi e devo dire che è stato molto bello, semplice, sia con i giochi che con i libri. Tutti sono stati messi a disposizione e poi ognuno prendeva quello che voleva.

      Rispondi
    2. erica-semplicementeoggi says: 4 Gennaio 2014 at 14:51

      uhhhh, perchè nella mia zona non ci sono mai queste iniziative???

      Quello che faccio io ogni tanto con la bimba grande, scegliamo insieme i giochi che non le interessano più e li portiamo alla scuola materna. Lei non è possessiva, li porta li tranquillamnete e poi ci gioca a scuola con gli altri 😀
      A me l’idea del baratto piacerebbe molto anche per gli adulti.
      Ciao

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna says: 4 Gennaio 2014 at 17:30

        Erica parole sagge!!

        Rispondi
    3. shaula says: 8 Gennaio 2014 at 11:08

      bellissima iniziativa!
      anch’io sto mettendo in preventivo un repulisti ludico!
      dove abitavo prima, in cohousing, a volte si facevano delle giornate di baratto, ma non sempre la persona da cui tu avresti preso qualcosa voleva qualcosa di tuo..e quindi lo scambio andava a monte.
      il gettone risolve senz’altro il problema…

      Rispondi

    Leave Your Comments Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Benvenuti su MammaMoglieDonna!

    Vivo a Roma con i miei uomini, una casa nuova piena di libri per bambini.
    Cresco i miei figli cercando di educarli al bello: dai libri all'arte, alla buona cucina.

    Se volete fare due chiacchiere o propormi una collaborazione scrivete a
    federica@mammamogliedonna.it

    SCONTO 25% WESTWING

    Cerca nel blog

    Iscriviti

    Categorie

    Libri per bambini per fasce età

    NOVITA’ AUTUNNO

    LIBRI PER BAMBINI E RAGAZZI

    Sul comodino di Filippo – Letture per ragazzi

    LIBRI PER RAGAZZI

    Libri per adulti

    LIBRI PER ADULTI

    Casa Nuova

    INFO E CONTATTI

    Chi sono
    Collaborazioni
    Articoli Sponsorizzati
    Contatti

    Iscriviti

    Seguimi su Facebook

    Copyright © 2020 · MammaMoglieDonna.it · Disclaimer · Privacy e Cookie Policy · Logo e brand identity by www.michilab.com

    Copyright © 2020 · Prima Donna on Genesis Framework · WordPress · Log in

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Accetto i cookie