MammaMoglieDonna

    Crescere con i libri per bambini

    • ABOUT
      • Chi sono
      • Partner
      • Collaborazioni
      • Collaborazioni Roma
    • Contatti
    • LIBRI PER BAMBINI
      • Libri per bambini 0-3 anni
      • Libri per bambini 3-5 anni
      • Libri per bambini 6-7 anni
      • Libri per bambini 8-10 anni
      • Leggere ai bambini
    • ARTE
      • libri sull’arte per bambini
      • mostre d’arte per bambini
      • riprodurre opere d’arte con i bambini
    • LIFESTYLE
      • FAMILY
      • VIAGGI
    • ROMA
      • appuntamenti weekend roma per bambini
      • mostre d’arte per bambini Roma
      • locali per famiglie roma
      • libri per bambini su Roma
      • librerie per bambini Roma
    • GENOVA
    • CUCINA
      • MENU’
      • RICETTE
    LIBRI per BAMBINI, Libri per bambini 3-5 anni, Libri per bambini 6-7 anni

    Ravanello cosa fai? – fare l’orto con i bambini

    17 Maggio 2013

    Quest’anno ho deciso di fare l’orto con i bambini, voglio insegnare loro da dove vengono le verdure che mangiamo. Spiegare loro i processi che ci sono dietro la semina, la piantina che nasce, la trasformazione del fiore in frutto è molto affascinante, ma non sempre visivamente evidente.
    Io e mio marito abbiamo volutamente allestito il nostro orto con i bambini, facendoli partecipare attivamente perché volevamo che si sentissero parte del processo, che collaborassero all’allestimento dell’orto ma non solo. Volevamo che fissassero nella mente com’era la piantina quando l’abbiamo trapiantata e che potessero vedendola crescere notare le differenze e l’evoluzione. Ovviamente parlo al plurale, ma mi riferisco in particolare a Filippo. Edoardo è troppo piccolo per capire quello che stiamo facendo, ma sta imparando se non altro a rispettare le piante e i fiori.
    Ho sempre sostenuto che per spiegare le cose ai bambini, i libri siano degli ottimi alleati, per noi ha sempre funzionato, dallo spannolinamento all’arrivo del fratellino all’inserimento all’asilo, sono sempre stati utilissimi elementi di sostegno e incoraggiamento.
    Anche questa volta cercavo un libro che ci aiutasse a ragionare sull’esperienza dell’orto che stiamo facendo ed ecco perché mi trovo a raccontarvi questo meraviglioso Ravanello cosa fai? di Emanuela Bussolati edito da Editoriale Scienza e sottotitolato “con tante storie per imparare la pazienza“
    ravanello-cosa-fai-mammamogliedonna
    Effettivamente uno degli obiettivi del libro sembra quello di spiegare ai bambini la lentezza dei processi naturali, la gravidanza, l’alternarsi delle stagioni, la nascita dei ravanelli dopo la semina…
    E se vogliamo imparare la pazienza, ce la insegna il ragno mentre tesse la sua tela, la chiocciola che mangia senza fretta un cavolo intero.
    ravanello-cosa-fai-mammamogliedonna1-jpg

    Ma soprattutto il libro è un vero manuale per chi vuole fare l’orto con i bambini, pensato proprio per loro, per spiegare passo passo tutto quello che occorre fare per diventare un perfetto agricoltore: come scegliere il vaso, quale terriccio usare, come e perché mettere la ghiaia sul fondo del vaso per favorire il drenaggio dell’acqua ed evitare ristagni (come abbiamo fatto noi!), che c’è un tempo giusto per seminare e dipende dalla luna, come disporre i semi nel vaso, come innaffiarli e visto che non possiamo vederli crescere, anche come crescono col tempo sotto terra i ravanelli seminati fino al momento giusto per la loro raccolta.

    ravanello-cosa-fai-mammamogliedonna-2

    Per ogni cosa ci vuole pazienza. L’orto richiede cura, attenzione e tanta pazienza e mentre noi aspettiamo, sotto terra i lombrichi lavorano per noi facendo diventare la terra più ricca e saporita per far crescere meglio i nostri frutti, così come le formiche pensano a interrare i rami delle fragole rimasti senza frutti permettendo alla pianta di mettere nuove radici e poi le api che fanno il miele…
    Trovo che anche l’attenzione dedicata agli insetti operosi e alla loro utilità sia insegnamento molto bello di questo libro, perché il rispetto per questi esserini minuscoli e per il loro “lavoro” è una cosa che spesso dimentichiamo anche noi adulti.

    Trovo che questo libro sia veramente ben riuscito, ve lo consiglio, che decidiate di fare l’orto o no, perché fermarsi ad osservare le piccole cose della natura farà davvero bene a voi e ai vostri bambini.

    Una piccola nota sull’autrice Emanuela Bussolati:

    Nel 2009 è responsabile della collana ZeroTre di Franco Cosimo Panini che vince il premio Andersen come miglio progetto editoriale.
    Nel 2010 il suo Tararì Tararera vince il premio Andersen come miglior albo illustrato 0-6 anni
    Nel 2013 vince il premio Andersen come miglior autrice completa di testi e illustrazioni.
    Noi confermiamo la sua bravura, semmai ce ne fosse bisogno e le facciamo tantissimi complimenti per le sue opere sempre riuscitissime!

    Editoriale Scienza Libri per bambini di 4 anni Libri per bambini di 5 anni Libri per bambini di 6 anni libri per bambini sull'orto Libri per imparare orto con i bambini Orto sul balcone
    by Federica 
    20 Comments

    About Federica

    Appassionata di libri per bambini, mamma di due maschietti di 8 e 11 anni. Program Manager per lavoro e inclinazione personale: amo programmare, organizzare e non sto mai ferma! Tra Roma e Genova, cresco i miei figli cercando di educarli al bello, dai libri all'arte, alla buona cucina.

    View all posts by Federica

    Related Posts

    • I più piccoli come hanno vissuto il lockdown? Un libro per parlarne e farli parlare
    • Libri per bambini sui dinosauri
    • La saga di Cane Puzzone il randagio più amato dai bambini
    • Seb e la conchiglia, Lenticchia e il mio incontro con le autrici
    articolo precedente: Tornare ad essere moglie
    articolo successivo: L’Acquario di Genova con i bambini – consigli pratici

    Comments

    1. Micaela says: 17 Maggio 2013 at 10:49

      Ma è fichissimo!

      Rispondi
      • Federica MammaMoglieDonna says: 17 Maggio 2013 at 13:25

        lo è! dici bene! ^_^

        Rispondi
    2. verdeacqua says: 17 Maggio 2013 at 10:53

      Ho adorato (e non solo io!) Tararì Tararera e lo abbiamo letto all’infinito (anche il seguito uscito da poco) per cui è una garanzia! Questo non lo conoscevo ma appena posso corro a comprarlo!

      Rispondi
      • Federica MammaMoglieDonna says: 17 Maggio 2013 at 13:25

        Poi dimmi che ne pensi!

        Rispondi
    3. Anonymous says: 17 Maggio 2013 at 11:05

      Fantastico! Lo prendo di sicuro per le mie piccole aiutanti agricoltrici! Anche noi adoriamo i libri della Bussolati
      Daria (GocceD’aria)
      PS: scusa se commento come anonimo ma oggi ho dei problemi con l’account google… 🙁

      Rispondi
      • Federica MammaMoglieDonna says: 17 Maggio 2013 at 13:25

        nessun problema! Fammi saper se le piccole apprezzano!

        Rispondi
    4. Veronica says: 17 Maggio 2013 at 12:19

      Grazie, cade a fagiolo, giusto per restare in tema, perchè abbiamo piantato le erbe aromatiche in giardino lo scorso weekend ed ora aspettiamo la luna buona (consiglio di mia zia molto esperta perchè abita in campagna) per piantare le insalate. E poi proviamo pure coi pomodori. Le bambine stanno dimostrando grande entusiasmo. Ne ho scritto anche un pochino nell’ultimo post. Vado a sbirciare in libreria.
      Ciao ciao

      Rispondi
      • Federica MammaMoglieDonna says: 17 Maggio 2013 at 13:26

        Brava! Sono sicura che sarà utile.. fammi sapere! ^_^

        Rispondi
    5. Federica Buglioni says: 17 Maggio 2013 at 14:46

      Vi segnalo che Emanuela Bussolati terrà un laboratorio gratuito per i bambini, ispirato al suo libro, sabato 18 maggio alle 15 a Milano, presso la Fondazione Catella. Qui il link: http://foodrevolution.iandola.com/giardinieri-in-erba-con-emanuela-bussolati/

      Rispondi
      • Federica MammaMoglieDonna says: 21 Maggio 2013 at 11:36

        bellooooo!!

        Rispondi
    6. emanuela bussolati says: 17 Maggio 2013 at 17:21

      Ma grazie! Grazie davvero per la bella recensione e per l’entusiasmo!

      Rispondi
      • Federica MammaMoglieDonna says: 17 Maggio 2013 at 21:43

        il tuo libro ci è piaciuto un sacco: era proprio quello di cui avevamo bisogno!

        Rispondi
    7. Graziana_La stanzetta inglese says: 17 Maggio 2013 at 22:33

      è delizioso questo libro! Anche se Bea è una bimba di campagna e pure ortolana, sono sicura che troverebbe divertente e interessante il libro della Bussolati (che noi amiamo per un altro libro che presto recensirò).

      Rispondi
      • Federica MammaMoglieDonna says: 21 Maggio 2013 at 11:04

        bene.. lieta di avervi dato uno spunto interessante per la piccola ortolana! ^_^

        Rispondi
    8. Cì says: 19 Maggio 2013 at 18:14

      Carino, i libri di questa autrice sono sempre una garanzia 🙂 ciao!

      Rispondi
      • Federica MammaMoglieDonna says: 21 Maggio 2013 at 11:05

        vero! ^_^

        Rispondi
    9. alessandrastarace says: 22 Maggio 2013 at 23:08

      Un libro bellissimo. Interessante è la lezione della pazienza. Soprattutto per la nostra società che vuole tutto e subito, che non ama le attese, la natura può che insegnarci che non esistono tempi inutili ma ognuno è necessario affinché il miracolo della vita si compia. E’ un piacere conoscerti. Alessandra

      Rispondi
      • Federica MammaMoglieDonna says: 23 Maggio 2013 at 11:44

        Piacere mio Alessandra!
        Condivido la tua riflessione, verissima, purtroppo!

        Rispondi

    Leave Your Comments Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Benvenuti su MammaMoglieDonna!

    Vivo a Roma con i miei uomini, una casa nuova piena di libri per bambini.
    Cresco i miei figli cercando di educarli al bello: dai libri all'arte, alla buona cucina.

    Se volete fare due chiacchiere o propormi una collaborazione scrivete a
    federica@mammamogliedonna.it

    SCONTO 25% WESTWING

    Cerca nel blog

    Iscriviti

    Categorie

    Libri per bambini per fasce età

    NOVITA’ AUTUNNO

    LIBRI PER BAMBINI E RAGAZZI

    Sul comodino di Filippo – Letture per ragazzi

    LIBRI PER RAGAZZI

    Libri per adulti

    LIBRI PER ADULTI

    Casa Nuova

    INFO E CONTATTI

    Chi sono
    Collaborazioni
    Articoli Sponsorizzati
    Contatti

    Iscriviti

    Seguimi su Facebook

    Copyright © 2020 · MammaMoglieDonna.it · Disclaimer · Privacy e Cookie Policy · Logo e brand identity by www.michilab.com

    Copyright © 2020 · Prima Donna on Genesis Framework · WordPress · Log in

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Accetto i cookie