
La terza tappa del nostro viaggio in Normandia e Bretagna con i bambini è stata magica, due giornate incredibili tra Le Mont Saint Michel – Cancale – Saint Malo dove natura e storia vanno a braccetto e creano un’atmosfera magica, che ha pochi eguali.
Vacanza in Normandia e Bretagna con i bambini – Le Mont Saint Michel
Situato lungo la costa settentrionale francese, nella regione della Bassa Normandia, al confine con la Bretagna, Le Mont Saint Michel è uno dei luoghi più interessanti ed affascinanti al mondo, classificato dal 1979 come Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’Unesco. Una delle mete più richieste in Europa, Le Mont Saint Michel è un luogo incantato, che sembra uscito da un libro di fiabe. La sua magnifica baia, il borgo medievale, la maestosa abbazia e lo spettacolo delle maree che rendono qualche volta all’anno Le Mont Saint Michel un isola.
Le Mont Saint-Michel prende il nome dal santo protettore San Michele Arcangelo, a cui è dedicata l’imponente Abbazia, costruita dopo che l’arcangelo Michele era apparso in sogno al vescovo d’Avranches, Aubert, ordinandogli di costruire una chiesa in suo onore su quel piccolo isolotto roccioso.
Vacanza in Normandia e Bretagna con i bambini – Cancale
Si dice che come Venere, Cancale sia nata da una conchiglia! Già al tempo dei Romani qui si mangiavano le ostriche, questo delizioso porto è una piacevole scoperta sia per gli occhi che per il palato, eletta « Site Remarquable du Goût » importante sito del gusto, qui potrete gustare le ostriche appena raccolte ad un prezzo incredibile: un plateau di 12 ostriche costa infatti solo 12 euro!
Lungo il molo troverete infatti dei venditori che le apriranno al momento per voi, con i super guanti di acciaio e ve le porgeranno insieme al limone e ad un bicchiere di vino bianco. Una degustazione che ha pochi eguali nella vita, occasione che non potevamo perdere…!
Ma lo spettacolo più sorprendente ci è stato regalato dalla natura: prima di cena abbiamo fatto una passeggiata sulla lunghissima spiaggia, come tanti altri insieme a noi abbiamo osservato i granchietti mimetizzarsi nella sabbia, le conchiglie, e passeggiato al fresco di quella infinita spiaggia in cui tantissime barchette erano in secca. Dopo la degustazione delle ostriche e la cena in un carinissimo ristorante sul lungomare, all’uscita abbiamo avuto l’inattesa sorpresa della marea che saliva, coprendo via via tutto. Nel giro di un’ora il paesaggio è cambiato moltissime volte, il cielo ci ha regalato colori gialli intensi e poi rosati e ben due arcobaleni che si specchiavano sulle acque della baia… uno spettacolo che ci resterà nel cuore per sempre! Indimenticabile davvero!
Informazioni logistiche:
La notte precedente la visita a Le Mont Saint Michel abbiamo dormito a Caen, abbiamo fatto li due notti una venendo da Etretat e Honfleur, la seconda dopo la visita ai luoghi dello sbarco. Da Caen è molto comodo raggiungere Le Mont Saint Michel, arrivati nei pressi dell’abbazia, occorre lasciare la macchina e proseguire a piedi o con l’autobus, gratuito con il prezzo del parcheggio, che consente di arrivare ai piedi dell’abbazia.
Nel pomeriggio ci siamo spostati a Cancale, che è sulla stessa baia di Le Mont Saint Michel, i due posti si guardano praticamente e dopo la cena a Cancale in un ristorante che vi straconsiglio che si chiamava Contre Cort (o qualcosa del genere…), abbiamo dormito a Le Vivier sur mer, presso l’hotel Logis Dol de Bretagne, dove avevamo una bellissima cameretta vista mare…
©MammaMoglieDonna – vietata riproduzione non autorizzata
Leave Your Comments