
Dopo gli splendidi paesaggi dei primi due giorni, la nostra vacanza in Normandia e Bretagna con i bambini è proseguita a Caen, dove ci siamo fermati a dormire due notti, ottimo punto di partenza dal quale andare a visitare i luoghi dello sbarco in Normandia che sono oggetto del racconto di questa tappa…
Vacanza in Normandia e Bretagna con i bambini – giorno 3 – Caen Memorial Museum
Il nostro terzo giorno è iniziato al Caen Memorial Museum che ripercorre la seconda guerra mondiale fino allo sbarco in Normandia, raccontando del precipitare della situazione in Europa fino allo scoppio della guerra e poi di tutto quello che è seguito, fino alla preparazione tecnico-tattica dello sbarco e i suoi esiti che hanno dato l’avvio alla liberazione dell’Europa dal nazismo.
Il Caen Memorial Museum (Mémorial de Caen) è uno dei numerosi musei della Normandia che si concentrano sulla Seconda Guerra Mondiale e sul D-Day e forniscono un contesto aggiuntivo per i viaggiatori che visitano le spiagge del D-Day
Il museo è molto interessante, c’è un biglietto famiglia che consente l’accesso di 2 adulti e 2 bambini con 51 euro, non è poco, ma sono convinta che aiuti molto ad immergersi nell’atmosfera e a comprendere con maggiore empatia la visita ad Omaha Beach e al Cimitero Americano.
Vacanza in Normandia e Bretagna con i bambini – giorno 3 – Omaha Beach – Cimitero Americano
Essendo una delle spiagge dello sbarco in Normandia, Omaha Beach è stata lo sfondo di uno degli eventi più significativi della seconda guerra mondiale, immortalato nel film salvate il soldato Rayn e per sempre impresso nella storia. Oggi, i visitatori di Omaha Beach possono seguire le orme dei soldati alleati e rendere omaggio al cimitero americano.
Il cimitero e monumento alla memoria americano in Normandia è un cimitero di guerra situato a Colleville-sur-Mer, in Normandia. Il cimitero custodisce le spoglie dei soldati americani caduti nella battaglia di Normandia, durante la seconda guerra mondiale.
Il cimitero è collocato su una scogliera sovrastante Omaha Beach (una delle cinque spiagge dello sbarco in Normandia). Copre una superficie di 70 ettari e contiene le spoglie di 9387 soldati americani, 307 dei quali ignoti e 4 di sesso femminile, per la grande maggioranza deceduti durante lo sbarco o le operazioni belliche successive. Tuttavia i militari qui sepolti rappresentano solo una parte dei caduti, dal momento che circa 14000 di essi sono stati rimpatriati per volere delle famiglie.
Nel pomeriggio siamo andati a Bayeux per vedere il famoso arazzo lungo 70m che racconta la storia della conquista dell’Inghilterra da parte di Guglielmo il Conquistatore.
Molto bella anche la cittadina di Bayeux.
©MammaMoglieDonna – vietata riproduzione non autorizzata
Leave Your Comments