RAVANELLI IN CUCINA – un ortaggio poco usato nelle nostre cucine, ma che si presta a diversi impieghi versatile, allegro, decisamente un gusto originale se proposto in tavola nel modo giusto. Ho trovato in rete delle ricette con i ravanelli davvero carine e voglio proporvele.
Nella sezione Libri per bambini trovate un libro carinissimo dal titolo Ravanello cosa fai? di Emanuela Bussolati edito da Editoriale Scienza, un libro per spiegare l’orto ai bambini davvero molto carino.
Qualche giorno fa ero al supermercato con mio figlio che alla vista dei ravanelli ha chiesto di prenderli per poterli assaggiare. Io ho assecondato volentieri la sua curiosità primo perché mi piacciono e secondo perché adoro quando è curioso di assaggiare cose nuove e lo incoraggio sempre a farlo in nome della varietà e della sete di conoscenza che non bisogna mai sminuire ma sempre valorizzare.
Una volta a casa mi son messa a cercare vari modi di proporglieli, anche per capire se c’è un modo più invitante per invogliare il piccoletto che non va d’accordo con le verdure e con le cose nuove in generale a tavola, ed ecco quello che ho trovato.
INFORMAZIONI NUTRIZIONALI SUI RAVANELLI – I Ravanelli sono dei tuberi, tipici della primavera, ipocalorici, ma ricca fonte di sali minerali come potassio, calcio e fosforo, vitamina B e vitamina C. Si consumano prevalentemente crudi e non tutti sanno che anche le foglie possono essere mangiate.
RICETTE CON I RAVANELLI – La più semplice tra le ricette con i ravanelli è sicuramente quella che prevede di mangiarli crudi con pinzimonio: lavateli, accuratamente, privateli delle foglie e presentateli interi accompagnati da pinzimonio semplice a base di olio extravergine di oliva, sale, pepe (se gradite) e qualche goccia di limone o buccia di limone grattugiata.
Può essere carino che ogni commensale abbia la sua ciotolina in cui pucciare il ravanello, oppure mettere una unica ciotola a centro tavola da condividere in un momento di massima convivialità (scelta non consigliata se a tavola ci sono i bambini! )
Photocredits: http://www.star.it/ricetta/pinzimonio-creativo/
Tra le ricette con i ravanelli crudi, quella che va per la maggiore è quella che prevede di servirli in insalata, magari accompagnati da lattuga e rucola o anche da carote o finocchi o cetrioli, secondo il vostro gusto.
Photo credits: http://www.lospicchiodaglio.it/ricetta/insalata-lattuga-rucola-ravanelli
Ma ci sono molte ricette con i ravanelli che prevedono di impiegarli come condimento di una pasta da servire fredda o calda, come questa pasta con pomodorini e ravanelli.
E se invece volessimo sperimentare ricette con i ravanelli cotti? Eccovi un’idea per mangiarli cotti in un gustoso Risotto di ravanelli
E le foglie? Come vi dicevo, leggendo qua e là in rete ho scoperto che anche le foglie dei ravanelli possono essere cotte e mangiate, come contorno oppure usandole come base per un leggerissimo pesto di foglie di ravanelli
Io provo. Li ho inseriti anche nel mio menù settimana di aprile. ^_^
E voi? Quali sono le vostre ricette con i ravanelli?
Leave Your Comments