MammaMoglieDonna

    Crescere con i libri per bambini

    • ABOUT
      • Chi sono
      • Partner
      • Collaborazioni
      • Collaborazioni Roma
    • Contatti
    • LIBRI PER BAMBINI
      • Libri per bambini 0-3 anni
      • Libri per bambini 3-5 anni
      • Libri per bambini 6-7 anni
      • Libri per bambini 8-10 anni
      • Leggere ai bambini
    • ARTE
      • libri sull’arte per bambini
      • mostre d’arte per bambini
      • riprodurre opere d’arte con i bambini
    • LIFESTYLE
      • FAMILY
      • VIAGGI
    • ROMA
      • appuntamenti weekend roma per bambini
      • mostre d’arte per bambini Roma
      • locali per famiglie roma
      • libri per bambini su Roma
      • librerie per bambini Roma
    • GENOVA
    • CUCINA
      • MENU’
      • RICETTE
    Famiglia

    Bambini distruggono Titanic Lego. Di genitori e bambini alle mostre.

    18 Ottobre 2017

    Avete letto la notizia dei due fratellini di 10 e 12 anni che alla mostra Birkmania al Guido Reni District hanno distrutto una scultura Lego del Titanic facendo danni per 1500 euro?
    L’organizzazione chiede i danni e i genitori dicono che mancavano i controlli.
    Ora, eviterò di addentrarmi sul filosofico per dire quanto sbagliato sia non assumersi le proprie responsabilità e dare la colpa ad altri che potevano, dovevano, fare di più. Gli altri.
    Voglio invece parlare del fatto che la cultura sul valore delle opere d’arte andrebbe costruita passo passo con i nostri figli fin da piccoli: quando li portiamo in giro per la città e hanno la fortuna di imbattersi in una fontana costruita più di 500 anni fa da uno degli scultori più famosi della storia, raccontiamo loro quanto vale, facciamo capire che abbiamo si la fortuna di vederla da vicino, ma dobbiamo rispettarla perché altri dopo di noi abbiano la stessa fortuna.
    Portiamoli alle mostre d’arte, portiamoli nei musei, sin da piccoli e insegniamo loro il valore delle opere e il modo corretto di muoversi in mezzo a loro. Perché la cultura va costruita.
    Non deleghiamo ad altri “il controllo” e non ce la prendiamo se le hostess nei musei son severi, non ci sarebbe bisogno della loro vigilanza se noi fossimo li ad accompagnare i nostri figli nel loro avvicinamento all’arte o alla storia.
    Vogliamo davvero dare la colpa ad altri se i nostri figli vedono una cosa così carina e pensano bene di mettersi a saltarci sopra? Certi atteggiamenti dei bambini (che poi son quasi ragazzi) mi spaventano, ma mi spaventa di più la mancata assunzione di responsabilità da parte dei genitori, non tanto per essere rimasti indietro alla mostra, che può succedere, ma per non aver costruito prima di quel giorno, per non averli preparati prima di andare.
    Quando porto i miei bambini alla mostra dei capolavori del 600 alle scuderie del Quirinale, non mi aspetto che seguano, non mi aspetto che rimangano folgorati dalla bellezza delle opere del Caravaggio, voglio solo che vivano una esperienza di contatto con l’arte e la storia, voglio che imparino ad avvicinarsi all’arte e alle opere nel modo giusto, voglio che si allenino a guardare, ad emozionarsi e anche a comportarsi in un museo o luogo d’arte.
    Educare i nostri figli vuol dire anche assumersi la responsabilità di insegnare loro come stare al mondo, come ci si comporta in certi ambienti.
    Una visita al Museo, ma anche alla mostra dei Lego, va preparata: ai bambini va spiegato sempre dove vanno e cosa ci si aspetta da loro. La responsabilità, cari genitori, è sempre la nostra. 
    Nello specifico, la mostra Birkmania viene descritta come interattiva, ma viene specificato che c’è un’area interattiva, non tutta la mostra lo è. Siamo noi genitori a doverli guidare (ammesso che a 12 anni non sappiano leggere…!)
    mostre d'arte per bambini
    by Federica 
    3 commenti

    About Federica

    Appassionata di libri per bambini, mamma di due maschietti di 8 e 11 anni. Program Manager per lavoro e inclinazione personale: amo programmare, organizzare e non sto mai ferma! Tra Roma e Genova, cresco i miei figli cercando di educarli al bello, dai libri all'arte, alla buona cucina.

    View all posts by Federica

    Related Posts

    • Mostre in corso a Roma
    • La mostra Evergreen. Storia di Attilio presso la Galleria Nazionale d’arte Moderna e Contemporanea
    • Visita guidata per bambini alla mostra Canova Eterna bellezza con l’Associazione La Mage, a Roma fino al 15 Marzo
    • I LOVE LEGO in mostra a Milano
    articolo precedente: Con i bambini alla mostra ENJOY – Chiostro del Bramante Roma
    articolo successivo: Menù settimanale Ottobre

    Commenti

    1. Laura dice: 18 Ottobre 2017 alle 09:51

      Sono d’accordo con te.
      E sono d’accordo con il principio che ogni bimbo è figlio del proprio genitore, nel senso che ne assume pregi e difetti. Mi viene da pensare che questi genitori che ora lamentano la mancanza di controlli forse hanno necessità di quel controllo, essendo loro stessi degli indisciplinati: quelli che parcheggiano in seconda fila se non c’è il vigile (e chi se ne frega di chi rimane bloccato dentro); quelli che saltano la coda se nessuno li rimprovera; quelli che buttano le carte dal finestrino in corsa (oppure per terra); quelli che cercano di fare i furbi in ogni occasione, anche quando ad essere furbi non ci si guadagna niente. Quelli che se non c’è il controllo fanno a modo loro .. incuranti dell’altro.
      Ho letto brevemente la notizia (tanto brevemente che non ho capito nemmeno dov’è la mostra dei Lego) e credo che i bimbi (anche se grandi) ne abbiano poca colpa: sono figli “monelli” di genitori indisciplinati.

      Quanto a mettere i bambini a contatto con l’arte credo che sia necessario, da subito, anche per poco tempo, anche per vedere solo poche opere…perché fa parte del bello della vita.
      Dovremmo imparare dai musei esteri che hanno quasi sempre un percorso dedicato per i bambini..sono riusciti a rendere interessante agli occhi di un bimbo anche il British Museum (che diciamocelo a me fa venire il latte alle ginocchia :-)). La cultura va costruita così come il gusto per il bello…certo un aiuto che ci permetta di renderlo a misura di bambino non guasta!

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna dice: 18 Ottobre 2017 alle 09:55

        Hai ragione Laura, sul fatto che i musei andrebbero resi più interessanti ai bambini, mi piace quando trovo una attenzione in più, come quella del Chiostro del Bramante che riserva una audioguida dedicata ai bambini, con spiegazioni semplici e divertenti di una selezione di opere. Non si può ovviamente prescindere dal fatto che essendo un luogo di un certo tipo, il bambino non deve aspettarsi di poter giocare.

        Quanto ai genitori, preferisco non commentare, ma ce ne sono troppi in giro di quelli che hai descritto tu, per non temere che tu abbia ragione…

        Rispondi
    2. Hermione dice: 18 Ottobre 2017 alle 18:16

      Quando qualcuno rimprovera i miei figli, mi sento piccola e in difetto e l’ultima cosa che mi verrebbe in mente è di pensare che i miei figli abbiano ragione a priori, anzi, io parto dall’idea che se vengono rimproverati devono aver fatto qualcosa di sbagliato.
      Purtroppo, però, noto che la tendenza alla giustificazione senza se e senza ma è sempre più diffusa. Si giustificano, e si nascondono addirittura, gli errori dei figli, per nascondere le proprie mancanze come genitori. Per carità, non è facile per nessuno, però trovo più dignitoso ammettere le proprie mancanze, e scusarsi, che coprire gli sbagli dei figli. Anche da un genitore che chiede scusa un figlio può imparare una lezione.
      Per quanto riguarda l’arte, credo che sia bello riuscire ad appassionare i bambini. Non sempre è possibile (per mancanza di opportunità, perché non tutti i bambini sono bendisposti), certo l’esistenza di percorsi studiati per i piccoli fruitori è l’opzione migliore, in mancanza, spetta al genitore capire come e cosa proporre ai figli, in modo che risulti un’esperienza gradevole per tutta la famiglia.

      Rispondi

    Leave Your Comments Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Benvenuti su MammaMoglieDonna!

    Vivo a Roma con i miei uomini, una casa nuova piena di libri per bambini.
    Cresco i miei figli cercando di educarli al bello: dai libri all'arte, alla buona cucina.

    Se volete fare due chiacchiere o propormi una collaborazione scrivete a
    mammamogliedonna@hotmail.it

    Cerca nel blog

    Categorie

    Libri per adulti

    LIBRI PER ADULTI

    Libri per bambini per fasce età

    Casa Nuova

    INFO E CONTATTI

    Chi sono
    Collaborazioni
    Articoli Sponsorizzati
    Contatti

    Seguimi su Facebook

    Copyright © 2025 · MammaMoglieDonna.it · Disclaimer · Privacy e Cookie Policy · Logo e brand identity by www.michilab.com

    Copyright © 2025 · Prima Donna on Genesis Framework · WordPress · Accedi

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca quiAccettaRifiutaLeggi di più