
Torna la rubrica dedicata ai weekend per famiglie con bambini a Roma, una rubrica ricca di spunti per trascorrere un weekend all’insegna dell’arte, della musica, del teatro, della storia di questa bellissima città. Se vi va iscrivetevi al gruppo Facebook RomaBimbi – 101 cose da fare a Roma con i bambini.. dove potremo confrontarci sulle tante iniziative in città anche durante la settimana.
COSA FARE CON I BAMBINI A ROMA NEL WEEKEND –
SPETTACOLI PER BAMBINI A TEATRO
TEATRO SAN CARLINO
Pesciolino d’oro – Sabato alle 16:30 – Domenica alle 11.30 e alle 17.30
Tutto procede bene nella povera dimora del vecchio pescatore e di sua moglie Isabella, lei si occupa della casa e lui di procurar del cibo per tutti e due.
Sono passati i tempi in cui pescare significava anche guadagnare ed ora il vecchio pescatore si limita a portare a casa quanto basta per seguitare a vivere, trascorrendo però le intere giornate seduto sugli scogli ad ascoltare la voce del mare in tutta serenità. Per la vecchia Isabella la vita però non è così tranquilla, lei desidera più di quel che ha, perciò è sempre scontenta e scontrosa con il povero marito. Un bel giorno il vecchio prende un pesce molto strano, pesante, parlante e tutto d’oro, che pur di essere lasciato andare offre al pescatore di esaudire ogni sua richiesta, il vecchio uomo non chiede nulla e lascia libero il pesciolino tornando a casa più felice che mai. Continua a leggere
TEATRO VERDE
I cavalieri della tavola Gioconda – Sabato ore 17.00 – Domenica ore 17.00
AAAAARGH. L’avete sentito anche voi? Questo è l’urlo di un drago che terrorizza da anni la città di Camelot. AAAAARGH! Di nuovo… Sì, è vero, questo drago nessuno lo ha mai visto, ma è sicuramente un essere terribile. Pare che abbia almeno tre teste con con le quali abbrustolisce e ingoia chiunque gli si avvicini. Solo un eroe ci potrà salvare. Un eroe bello, forte, altero…. più o meno. Toccherà al giovane Artù, eroe suo malgrado, affrontare e risolvere questo problema. Per amore di una Ginevra un po’ bisbetica, con l’aiuto di Mago Merlino, Artù affronta una serie di avventure e conquista i poteri leggendari dei Cavalieri della Favola Gioconda: curiosità, coraggio e tolleranza. Tra lampade magiche, alberi parlanti, regni musicali ed altri strani personaggi i bambini saranno condotti verso un finale a sorpresa. continua a leggere
TEATRO MONGIOVINO (ACCETTELLA)
Escargot – Sabato e Domenica alle 16.30
Produzione: Fondazione Luzzati Teatro della Tosse di Genova
Compagnia: Teatro del Piccione di Genova
Casa è il luogo sicuro, la tana, il focolare.
Casa è il punto fermo che dà sicurezza. Da cui partire e a cui ritornare.
E’ l’archetipo dello stare, del costruire.
Ma se la casa è una chiocciola, se il punto fermo è in continuo movimento allora stare e muoversi si intrecciano e si sovrappongono.
Il paradosso del movimento stanziale prende forma, ritmo e spazio.
La forma è quella della spirale, che incarna perfettamente il bisogno di mutamento costante, di ricerca e di scoperta.
Il ritmo è quello lento e costante, che si impone alla frenesia del mondo civile ma al tempo stesso si adatta alle regole del ritmo naturale. leggi tutto
TEATRO LE MASCHERE
WWF – World Words Fund: parole in estinzione – Domenica ore 18.00
Lanciamo l’allarme “impoverimento della lingua italiana”: le parole stanno scomparendo dal nostro vocabolario! Il teatro è il luogo della tutela delle parole. Perciò esiste un’oasi teatrale, un WWF linguistico (dove l’acronimo sta per: World Words Fund – Riserva Mondiale delle Parole) che accoglie e protegge parole a rischio di estinzione, dimenticate, di cui non si conosce più il significato.
Mentre fuori impazza un impoverimento del linguaggio nell’uso comune, soprattutto tra i giovani, lì dove il multimediale e la comunicazione SMS trascinano la lingua verso una sintesi estrema e un’aridità espressiva, all’interno dell’oasi alcuni attenti e scrupolosi volontari si prendono cura di queste preziose parole cercando di farle rivivere attraverso performance teatrali di tutti i generi: scene, poesie, giochi di parole, canzoni!. continua a leggere
TEATRI IN COMUNE
SING-A-LONG live – Teatro Villa Pamphili – mercoledì e sabato dalle ore 11.00 alle 12.00
Laboratorio/spettacolo in lingua inglese rivolto a bambini 0-36 mesi e 36-48 mesi, accompagnati dai genitori, per avvicinare alla lingua inglese i bambini già da piccolissimi con l’aiuto della musica e del teatro. Attraverso il repertorio anglosassone di canzoni, filastrocche, bans e semplici danze, i bambini e le mamme insieme familiarizzano con la lingua inglese, imparando a conoscerne i suoni, la pronuncia, la musicalità. Età consigliata 0-48 mesi Info e prenotazioni
Teatro Tor Bella Monaca – Gatto con gli stivali – domenica ore 17,30
C’era una volta un vecchio mugnaio che lasciò in eredità ai figli, un mulino, un asino e al più piccolo un gatto. Qest’ultimo era triste non sapendo che farsene del gatto ed essendo molto povero, ma il gatto gli disse, fidati di me e così cominciò con astuzia e furbizia a far credere al Re che il suo padrone era molto ricco andando nel bosco, catturò della selvaggina e la portò al re, dicendo che era un dono del suo padrone, il marchese di Carabas. Fu così che il Re invitò il marchese ad una passeggiata al fiume con la
principessa sua la figlia,il gatto corse dal suo padrone e gli disse di spogliarsi e buttarsi nel fiume, quando il Re passò di lì, il gatto iniziò a gridare dicendo che il marchese di Carabas era stato derubato e aveva bisogno d’aiuto. Il Re ricordandosi di tutti i doni ricevuti gli fece portare dei vestiti, il gatto ringrazio e li invitò al castello che doveva procurarsi ed allora corse nel palazzo di un famoso orco, che si diceva fosse in grado di trasformasi in qualsiasi animale. Traendolo in inganno il gatto lo convinse a trasformarsi in topo e lo divorò, e così si impossessò delle sue ricchezze e le donò al suo padrone che così sposò la figlia del Re.. continua a leggere
COSA FARE CON I BAMBINI A ROMA NEL WEEKEND – VISITE GUIDATE PER FAMIGLIE
Un tour di Roma con Tourette Roma
Tourette Roma Onlus ha organizzato due visite guidate tra il Colosseo e Fontana di Trevi per sabato 14 aprile alle ore 15:00 e alle ore 17:30. Saremo accompagnati lungo tutto l’itinerario dai nostri amici Daniela, Tommaso e Ferdinando, guide autorizzate e specializzate che si sono offerte di collaborare gratuitamente mettendo in gioco la loro professione per raccogliere fondi da destinare alla nostra associazione. La quota di partecipazione, di soli 5€ a persona, sarà interamente devoluta alla Tourette Roma Onlus. Il percorso guidato partirà dall’arco di Costantino, proseguirà con la spiegazione del Colosseo (senza entrare all’interno) e si snoderà tra via dei Fori Imperiali, piazza del Campidoglio, piazza Venezia ed infine la stupenda Fontana di Trevi.
MAMMA CULT
Visita alla Galleria Nazionale di arte moderna per famiglie con bambini – Domenica ore 16.00
Il museo ospita opere moderne e contemporanee…e quest’ultime hanno sempre fatto riflettere i visitatori, sia grandi che piccini.
Proveremo a scoprire insieme i linguaggi dell’arte contemporanea e proveremo a rispondere ad alcune domande: Perché ci sono delle tele bucate? Che immagine è? E questa strana scultura cosa rappresenta?
Vieni e divertiti con i tuoi bambini a svelare alcuni piccoli segreti del misterioso mondo dell’arte a noi più vicina.
Visita guidata per bambini alla mostra “Monet” – Domenica ore 11.20
Visita guidata per bambini alla mostra a Roma “Monet” al Complesso del Vittoriano, dove potrete ammirare circa sessanta opere del padre dell’Impressionismo.
Tantissime le opere in mostra, dai lavori giovanili, alle celebri caricature, ai paesaggi rurali.
I vostri bambini verranno condotti in un viaggio nell’arte impressionista tra le opere di Claude Monet, l’artista che ha fatto della luce la materia dei suoi quadri.
CICERO IN ROME – info e prenotazioni
Vi presento Van Gogh, pittore! Laboratorio sull’Arte – Domenica 15.30
Creare un’opera d’arte con lo stile di Van Gogh.
Un’attività didattica completa per scoprire e vivere l’arte di Van Gogh in modo appassionante!
Conosceremo meglio il lavoro di questo grande artista e impareremo i trucchi delle sue opere più famose, ricreando durante il laboratorio uno dei suoi più grandi capolavori, che poi porterete via con voi. Info e prenotazioni
Caccia al tesoro alle Terme di Diocleziano. – Domenica ore 11.00
L’appassionante ricerca dei tesori del museo con i tuoi bambini.
Un’attività didattica da vivere con tutta la famiglia al Museo delle Terme di Diocleziano, uno dei musei più grandi e ricchi della nostra città. Scopri pozioni magiche, messaggi antichi, animali misteriosi e un’incredibile piscina da sogno! Da Michelangelo agli antichi romani, per scovare il vero tesoro dei nostri musei. Info e prenotazioni
Piccoli Archeologi nei Sotterranei di San Clemente. Visita Guidata e Attività Didattica. – Domenica ore 15.00
Un’indagine archeologica per tutta la famiglia.
Siete pronti a trasformarvi in piccoli (e grandi) archeologi e calarvi in oscuri sotterranei tutti da scoprire? Torce alla mano, tutta la famiglia sarà coinvolta in una vera e propria indagine archeologica, in una discesa negli strati della storia di Roma. Partiremo dalla Basilica di San Clemente, per poi scendere nella vecchia chiesa, in un’insula romana, continuando in basso verso l’antico tempio nel sottosuolo del dio Mitra e alla fine raggiungeremo addirittura una sorgente d’acqua nelle viscere della terra! Durante il percorso incontreremo tante incredibili sorprese da conoscere, in una visita guidata accompagnata da un’esclusiva e originale attività didattica, che renderà questa esperienza unica per i bambini con le loro famiglie.
Info e prenotazioni
LA MAGE ROMA into e prenotazioni
Visite giocate – Colosseo – Sabato ore 6.30
Il Colosseo, il più grande anfiteatro del mondo, luogo di combattimenti tra gladiatori, naumachie e cacce. POSTI LIMITATI! Gruppi da massimo 13 persone tra bambini e adulti.
Isola Tiberina – Domenica ore 10.30
Passeggiata da Piazza Mattei all’Isola Tiberina, fin quasi a toccare le acque del fiume Tevere.
Castel Sant’Angelo – Domenica ore 16.30
Da tomba imperiale a residenza dei Papi. Per scoprire insieme i segreti di questo splendido castello! Attraverseremo la storia tra passaggi segreti, trabocchetti, tombe, carceri, …. e tanti “divertimenti”!
COSA FARE CON I BAMBINI A ROMA NEL WEEKEND –
MOSTRE ANCHE PER BAMBINI
LA MELA DI MAGRITTE
un libro e una mostra-laboratorio dedicati a un grande nome dell’arte. Dopo Matisse e Degas è la volta di René Magritte, raccontato con maestria e freschezza dal segno dell’illustratore Klaas Verplanke, autore dell’albo illustrato La mela di Magritte. Un progetto editoriale del MoMA, Museum of Modern Art di New York, che arriva in Italia grazie alla casa editrice Fatatrac – Edizioni del Borgo e consolida la collaborazione con i Servizi educativi del Palazzo delle Esposizioni e il suo Scaffale d’arte, biblioteca specializzata in editoria internazionale d’arte per ragazzi, che ospita più di 2000 libri d’arte e d’artista. Info e prenotazioni
MONET
Prorogata fino al 3 Giugno la mostra di Monet al Complesso del Vittoriano – info qui
Noi siamo stati a vederla e ci è piaciuta tanto – LEGGI IL NOSTRO RACCONTO
In mostra circa 60 opere, le più care all’artista e che lo stesso Monet conservava nella sua ultima, amatissima dimora di Giverny: prestiti eccezionali tutti provenienti dal Musée Marmottan Monet di Parigi che raccoglie il nucleo più importante e numeroso delle opere del grandissimo artista francese, grazie alle donazioni dei collezionisti dell’epoca e del figlio Michel.
KLIMT EXPERIENCE
dal 10 febbraio al 10 giugno 2018 – nell’Ospedale delle Donne, complesso medievale presso l’Ospedale San Giovanni
La vita, le figure e i paesaggi di Klimt sono i protagonisti assoluti di questa rappresentazione multimediale immersiva Opere come Il Bacio, L’Albero della vita, oppure Giuditta, sono entrate a far parte della cultura popolare, eppure Klimt resta un artista da scoprire e da raccontare. Klimt Experience, propone al visitatore emozioni uniche, un’immersione totale in un mondo simbolico, enigmatico e sensuale, dove si concretizza il trionfo di un’arte senza tempo e confini. 700 immagini della mostra e delle ricostruzioni 3D della Vienna dei primi del ‘900.
Il Soffiasogni organizza una visita guidata questa domenica –> info e prenotazioni
WELCOME TO ROME
Il nuovo spazio multimediale ideato da Paco Lanciano, presso l’ex Cinema Augustus, in Corso Vittorio Emanuele II, 203. Lo spazio nasce per raccontare a grandi e piccoli la storia di Roma, attraverso sorprendente spettacolo interattivo dedicato a Roma e alla sua storia millenaria: visitare Welcome To Rome significa compiere un vero e proprio viaggio nel tempo e nello spazio pareti e soffitti si animeranno attorno a voi mentre a terra un grande plastico della città si illuminerà per mostrare l’evoluzione di Roma nei secoli. Info e prenotazioni
—>>> LEGGI IL POST CON TUTTE LE MOSTRE IN CORSO A ROMA PER BAMBINI
COSA FARE CON I BAMBINI A ROMA NEL WEEKEND –
PICCOLI SCIENZIATI CRESCONO
MUSEO DI ZOOLOGIA
Diverso per Natura – fino al 30 Giugno 2018
La mostra “Museo di Zoologia… diverso per natura”, visitabile fino al 31 marzo, ci offre l’opportunità di scoprire le decine e decine di specie che hanno trovato nella nostra città un ambiente ideale per vivere. 90 minuti per farci raccontare le storie di parrocchetti, gabbiani, volpi, falchi pellegrini, tartarughe marine e degli altri animali che condividono con noi l’ambiente urbano.
Scienza divertente. Animali luminosi e creature degli abissi (novità) – Sabato 15:30, 17:30
Tutti pronti per scoprire gli animali che si “illuminano”? Lucciole e pesci abissali, calamari, meduse e gamberetti e persino alcuni funghi hanno l’abilità di produrre una luce caratteristica. Un’incredibile varietà di specie lampeggia e si esibisce in spettacoli luminosi nelle notti estive o tra le profondità abissali… scopriamole insieme attraverso giochi luminescenti, prove al buio e originali esperimenti.
Museo-game “Predatori sottomarini” – Domenica 15.00, 18:00
Siete pronti per un’altra “partita” del Museo-Game? Questo nuovo viaggio ci condurrà a giocare tra territori deserti e oscure grotte, per far fronte a mille imprevisti e cercare il miglior percorso per scovare e individuare le creature più temute della barriera corallina.
MUSEO EXPLORA
Prima tappa CBILL – Sabato e domenica dalle 10.00 alle 18.00
Arriva a Explora l’appuntamento con CBILL: sotto l’atrio protetto di Explora ti aspetta una grande cornice con un baule pieno di oggetti tra parrucche, ventagli e gorgiere rinascimentali, per scattare foto e selfie e mascherarti con i tuoi amici! Attività gratuita a fruizione libera nell’atrio coperto di Explora.
Un mare di avventure
Dal 2 dicembre ad Explora, il museo dei bambini di Roma, “Un Mare di Avventure”, il ciclo di laboratori dedicato ai segreti del mare e degli oceani, realizzato in collaborazione con Capitan Findus, progettato bambini dai 6 agli 11 anni. Laboratori ad hoc dedicati alla conoscenza del mare e al mondo che ruota intorno ad esso: il mare è il luogo in cui tradizione e innovazione si incontrano, è un patrimonio ricco di esperienze e di racconti, e nel corso dei secoli ha affascinato esploratori, scienziati e appassionati di viaggi ai confini delle terre conosciute. I laboratori di “Un Mare di Avventure” spaziano dalla scienza alla geografia, dalla meteorologia alla comunicazione e dall’astronomia alla chimica della conservazione, questa settimana “Visore Notturno & Costellazioni” è il quinto appuntamento: dedicato all’astronomia e alla scoperta della sfera celeste e delle 88 costellazioni, che ancora oggi, rappresentano uno dei capisaldi per l’orientamento in mare;
Le storie terapeutiche – attività nel bookshop di Explora ad ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria al numero 063613776
Appuntamento con Le Storie terapeutiche: Dalla rabbia distruttiva alla rabbia costruttiva, laboratorio per bambini e genitori condotto da Francesca Borghi nel bookshop di Explora.
Il laboratorio è mirato alla sana gestione della rabbia attraverso le storie:
IL VULCANO MILLEPASSI E LA PAURA DI SCOPPIARE
Saper dosare la rabbia per lasciarla andare
LA BARCHETTA CAROLINA E LA TEMPESTA
La rabbia è un motore in più: trasformala in forza
Cattura l’acqua– Sabato e Domenica, nei turni delle 10.00, 12.00, 15.00 e 17.00
Cattura l’acqua! è il laboratorio dedicato alla fascia d’età 3-5 anni, in programma nei week end di marzo e aprile: piccoli scienziati vanno alla scoperta della capacità dei materiali di assorbire i liquidi. Attraverso un insieme di esperimenti, i piccoli scienziati possono avvicinarsi alla capacità di alcuni materiali di catturare e trattenere l’acqua; spugne, stoffe e carta: aggiungiamo un po’ di colori per una scienza divertente e a portata di bambino.
Officina in Cucina: Croissant Salato – A partire dal 3 febbraio, tutti i weekend, fino al 15 aprile, nello spazio Officina in Cucina di Explora, prepariamo una nuova ricetta, prelibatezza della tradizione francese, a forma di mezzaluna… il croissant!
Soffici croissant di farina integrale, farciti con prosciutto e formaggio filante, sono la ricetta giusta per unire alla gastronomia un approfondimento sulle forme geometriche, avvicinandosi così a concetti matematici semplici ma efficaci. Officina in cucina diventa un momento unico da aggiungere alla visita a Explora: partecipare al laboratorio di cucina è per piccoli aspiranti chef l’occasione per sperimentare le proprie abilità in una vera cucina, dilettandosi tra forni, tavoli e tanti curiosi strumenti.
Photo Ark – Autorium Parco della Musica – Fino al 22 Aprile
Dodici anni per fotografare più di 7400 specie in cattività ai quattro angoli del mondo. Una selezione degli scatti più emozionanti di questo lavoro, insieme a un imponente archivio digitale delle specie più a rischio, sarà in mostra all’Auditorium Parco della Musica, dove i visitatori potranno interagire con l’intero archivio fotografi co delle specie fotografate da Sartore, accedendo in questo modo a una miriade di informazioni e curiosità riguardanti in particolare le specie a rischio estinzione.
Qui la recensione di MammaCheBello
Leonardo Da Vinci. Il genio e le macchine
dal 30-04-2009 al 30-04-2020 – Palazzo della Cancelleria
A Roma la mostra interattiva permanente dedicata al Genio universale di Leonardo Da Vinci, con oltre 200 macchine progettate, 65 modelli funzionanti ricostruiti, 9 ologrammi animati, 4 teche tematiche.
Tutte le macchine sono funzionanti e una parte di esse può essere toccata e provata, per consentire un’intensa esperienza percettiva sensoriale attraverso cui attivare meccanismi emotivi e cognitivi.
Il Museo di Leonardo da Vinci offre a ciascun visitatore un’esperienza unica dove la percezione sensoriale e la conoscenza in materia di “Leonardo” si sposano dando al visitatore la sensazione di immergersi in un passato di straordinaria attualità. Un punto di riferimento sia per visitatori che come materia didattica, uno strumento cognitivo completo, il museo Leonardo da Vinci di Roma contiene le vere macchine tratte dai codici vinciani.
Un imponente e singolare lavoro, eseguito con minuzia al fine di realizzare vere e proprie macchine, tutte funzionanti, di grandi dimensioni, e costruite con procedimenti speciali: le macchine, che non potranno mai essere definite solamente “modelli”, sono realizzate interamente in legno e questo ha richiesto l’impegno sia di sofisticate tecnologie sia di particolari abilità umane.
Il Museo è quindi una mostra ben studiata e curata nei minimi particolari dove l’interattività delle macchine gioca il ruolo fondamentale…
STADIO DI DOMIZIANO
DINOSAUR SHOW – Arrivano i dinosauri viventi – Domenica 8 Aprile, turni ore 11:30 – 15:30 – 16:45 – 18:00 a Piazza Navona
Dinosaur show è un’avventura tra i dinosauri per tutta la famiglia dai 3 ai 99 anni, un’esperienza innovativa che mescola intrattenimento comico e scienza, dove i protagonisti assoluti sono loro, i giganti della preistoria.
I bambini faranno la conoscenza di “Dina” il grande T-Rex e dei suoi cuccioli “Citrullo” e “Citrullina”, dinosauri veri del tutto somiglianti ai grandi dinosauri riprodotti al cinema, che insieme allo scienziato pazzo ed al paleontologo pasticcione vi stupiranno con uno show davvero unico e divertente. Dina, il grande T-Rex, è un dinosauro “animatronic” cammina, si muove e ruggisce come se fosse vivo ed i bambini potranno interagire con lei.
Al termine dello show foto ricordo con Dina e visita dell’area archeologica dello Stadio di Domiziano, “i sotterranei di Piazza Navona”. info e prenotazioni
COSA FARE CON I BAMBINI A ROMA NEL WEEKEND – ALTRE PROPOSTE
ATELIER PICCOLI STILISTI
L’Atelier con i suoi divertentissimi corsi e laboratori di moda e cucito creativo offre ai bambini sono soluzioni per quasi tutti i giorni della settimana e per tutte le fasce d’età. Date un’occhiata alle proposte e prenotatevi (info@atelierpiccolistilisti.com) al più presto per assicurarvi una carica di sorrisi e creatività…
Noi ci siamo trovati benissimo con loro –> LA NOSTRA ESPERIENZA ALLA SCUOLA DI MODA
BRUNCH AL REC23
Il Sabato a pranzo, al REC23 di Testaccio potete godere di un brunch con buffet salato, buffet di dolci, acqua, succo d’arancia, succo d’ananas e caffè americano compresi nel prezzo mentre per i bimbi c’è il Bimbi Brunch con Kids Menù + Laboratorio a cura di Work in Project (Qui il laboratorio su Arcimboldo, qui il laboratorio sul cioccolato). Un intrattenimento completamente gratuito per i bambini di Roma con laboratori curati dalle Work in Project educatrici e storiche dell’arte del Museo MAXXI. Un modo divertente per avvicinare i bambini all’arte e alla creatività grazie a laboratori che coniugano il riciclo creativo con la storia dell’arte. E nel frattempo i grandi si godono la conversazione e il pranzo in relax.
Vi nsegnalo:
Sagra degli Asparagi Parco Egeria
Sagra dell’Asparago – Parco Egeria
Sabato 14 e Domenica 15 Aprile,
Due giorni da trascorrere all’insegna del buon cibo, del divertimento e del relax all’aria aperta, in uno spazio verde curato ed attrezzato nel cuore di Roma.
Cuochi e ristoratori alle prese con i delicati germogli verdi per un menù invitante e gustoso.
La sagra dell’Asparago sarà un’opportunità per gustare non solo piatti a base di asparagi ma anche prodotti stagionali, biologici e di qualità, coltivati e trasformati dalle nostre aziende agricole selezionate e cucinati sul posto🍲.
A disposizione 1.500 posti a sedere con relativi tavoli.
Non c’è bisogno di prenotare.
Ingresso gratuito si paga solo quello che si consuma.
Area giochi e animazione per bambin
Noleggio biciclette anche a pedalata assistita
Quando? Sabato 14 e Domenica 15 Aprile
A che ora? alle ore 10 alle ore 18
Dove? Parco Egeria: via dell’Almone, 105/111 Roma (parco della Caffarella).
Se avete altri eventi da segnalare, scrivete a federica@mammamogliedonna.it
VI aspetto nel gruppo Facebook Roma Bimbi