
Come ogni settimana vi propongo la mia selezione di cose da fare con i bambini a Roma nel weekend: da I tre porcellini, al pifferaio di Hamelin, a Pollicino, a Monet e poi gufi, civette, rapaci, farfalle e mercatino giapponese. Ce n’è per tutti i gusti…

Cosa fare con i bambini a Roma nel weekend – spettacoli per bambini a teatro
Teatro Verde
BU! – Sabato 27 ore 17.00

Ci sono storie di paura paurose e altre divertenti. Bù! è una divertente storia di paura raccontata da un attore…e da una porta. La porta è un confine: da una parte c’è il Bosco Verde, dall’altra il Bosco Nero. Nel Bosco Nero vivono il Ladro, il Lupo, la Strega e il padrone di tutti: il terribile Uomo Nero. Nel Bosco Verde c’è una mamma rotonda come le torte, un papà forte, sette fratelli grandi come armadi…e anche un bambino, il piccolo Bartolomeo. Sarà proprio lui, accompagnato dall’inseparabile copertina, a dover affrontare le creature del Bosco Nero…fino a sconfiggerle una per volta. Con un andamento narrativo di andate e ritorni, divertente e rassicurante come una filastrocca, vengono messe in scena le paure tipiche dei bambini. Vengono nominate, per far comprendere ai piccoli spettatori che esse sono patrimonio di tutti e che, con un po’ di coraggio, si possono sconfiggere e dimenticare.
Bù! insegna che le paure si superano e che ridere, a volte, è l’arma migliore. Info e prenotazioni

Il pifferaio di Hamelin – Domenica 28 ore 17.00
Topi, topi, topi. Dappertutto topi!
Nella città di Hamelin vivere è diventato impossibile; la gente pensa solo a lavorare e ad accumulare soldi. Nessuno pensa più al bene comune. Approfitta della situazione il Re dei topi, col suo improbabile esercito. La città è sua! Cittadini di Hamelin svegliatevi! Qualcosa bisognerà pur fare! Un avido borgomastro, una moglie esasperata, un esercito di topi sfaticati guidati da un re buffissimo e cattivissimo, un mago pasticcione, un pifferaio coraggioso e un po’ ingenuo, un cancelliere fifone ma sincero, sono i personaggi che popolano la nostra storia. Fanno da contrappunto alla vicenda una coppia di animali impagliati: un alce ed un gallo invadente che si disputano il ruolo di narratore. Attraverso situazioni comiche e colpi di scena, attori, burattini e trampolieri coinvolgeranno il pubblico nella storia e i bambini di Hamelin, insieme ai bambini presenti tra il pubblico diventeranno i veri protagonisti dello spettacolo.
Musiche originali, canzoni, luci, costumi accompagnano e colorano lo spettacolo. Info e prenotazioni
Teatro San Carlino
I tre porcellini – Dal 13 Gennaio al 4 Febbraio, il sabato alle 16:30 – la domenica alle 11.30 e alle 16.30

I Tre porcellini sono diventati grandi, nella dimora di mamma Marcellina non c’è più spazio per tutti E’ ora di cambiare casa, è ora di andare ad esplorare il mondo, è ora di crescere!
 I tre fratellini scopriranno presto quanto è difficile diventare grandi e con loro lo scopriranno anche i bambini, soprattutto quando comparirà sulla scena il lupo cattivo intenzionato a mangiare questi bei bocconcini. Tutti sanno che, nella fiaba classica, a sopravvivere sarà solo il più grande dei tre che, mettendo in atto i consigli di mamma Marcellina, costruirà una casa di mattoni impossibile da abbattere. Ma al San Carlino le storie prendono sempre una piega inaspettata e grazie ai consigli dei bambini forse anche i due porcellini riusciranno a salvarsi e, invece di costruire le loro case di paglia e legno, scapperanno trovando rifugio nella sicura dimora del fratello maggiore. Il lupo rimarrà con un pugno di mosche e con la coda bruciacchiata.  Info e prenotazioni 
Teatro Le Maschere
Il pesciolino d’oro – Domenica 28 alle 16.00 e alle 18.00

Dalla tradizione popolare russa una favola che racconta la storia di una coppia povera di pescatori e dell’intrusione nella loro vita di un magico pesciolino d’oro che esaudisce tutti i desideri espressi dalla moglie avida e brontolona. Così, come per magia, attraverso forme e colori proiettati sulla scena appariranno i sogni più incredibili e inaspettati. I protagonisti però si accorgeranno presto che l’elemento magico può fornire loro solo beni materiali, ma non può procurare la felicità, che non consiste infatti nel possedere, ma nell’essere. Rispettando i canoni classici, la favola indaga l’alternarsi di sentimenti umani con semplicità e profondità. Info e prenotazioni
Teatro Accettella
I segreti di Pollicino – Sabato 27 e Domenica 28 alle 16.30

Dora e Palmira sono due sorelle, una piena di qualità, ma tanto insicura, l’altra piena di qualità e molto sicura di sé.
 Le due sorelle stanno giocando nella loro stanza e, come al solito, Palmira costringe Dora a sottoporsi a una serie di sfide e gare. Dora si vorrebbe sottrarre, ma non ne ha il coraggio, non riesce a tirare fuori il carattere e ribellarsi alla sorella. Proprio facendo leva su queste insicurezze, Palmira la provoca per ottenere ciò che vuole, o semplicemente per metterla alla prova.
 Pollicino è una storia di scoperte, di riscatto, di conoscenza di sé. Ed è attraverso questa fiaba che Dora e Palmira capiranno un po’ più di loro stesse, dell’importanza di scoprire quali siano le proprie potenzialità, per poi coltivarle, poiché, appunto, l’unica cosa che ti può salvare è scoprire chi sei. E quando l’avrai scoperto, questa diventerà un’incrollabile certezza e allora potrai batterti con convinzione per costruire la tua strada, senza permettere più a nessuno di farti sentire debole e inutile.. Info e prenotazioni 
Teatro Kopo’
I Tre Porcellini – Sabato ore 16.30 – Domenica ore 11
Un pomeriggio per i bambini con il teatrino dei burattini. La storia che narreremo oggi è quella dei tre porcellini, una fiaba che affronta il tema della crescita. I tre fratellini sono la rappresentazione del bambino che cresce, imparando ad ogni stadio un comportamento nuovo. Passando attraverso gli errori e le brutte esperienze. Come d’altronde accade agli adulti. Una fiaba classica che tutti i bimbi conoscono e questo ci permetterà di concederci delle divagazioni dal tracciato originale. La mamma è assente perché è un’attivista ed è andata ad Ariccia a partecipare ad una manifestazione di protesta alla festa della porchetta.
Il lupo è un bullo romano innamorato di una strega. La bella addormentata si inserisce nella storia alla ricerca della strega che la deve pungere con il fuso, ma che non si trova. I bambini saranno costretti ad aiutare il narratore a portare a termine la storia, ora interpretando gli uccellini, ora soffiando a più non posso per distruggere le case dei porcellini
Cosa fare con i bambini a Roma nel weekend – Visite Guidate per famiglie
Associazione La Mage Roma

27/01 MONTE DEI COCCI – Testaccio 
APERTURA SPECIALE RISERVATA di un’area solitamente chiusa al pubblico e a numero limitato. Non potete perdere questa rara occasione di passeggiare su uno dei 7 falsi colli di Roma, alla scoperta di anfore antiche.

27/01 La mostra di MONET al Vittoriano
La mostra di Claude Monet, ospitata nell’ala Brasini del Vittoriano dal 19/10 all’11/02/18 propone al pubblico 60 opere del padre dell’Impressionismo. I capolavori prevenienti dal Musée Marmottan Monet di Parigi, sono le opere che l’artista conservava nella sua ultima, adoratissima, dimora di Giverny e che il figlio Michel donò al Museo.

28/01 foro di Traiano e Cesare
APERTURA STRAORDINARIA e RISERVATA A NUMERO LIMITATO. Scenderemo sotto il livello attuale di Via dei Fori Imperiali per addentrarci nei Fori di Traiano e di Cesare passando per le cantine medioevali che collegano ancora queste zone anticamente limitrofe.

28/01 La mostra di MONET al Vittoriano
La mostra di Claude Monet, ospitata nell’ala Brasini del Vittoriano dal 19/10 all’11/02/18 propone al pubblico 60 opere del padre dell’Impressionismo. I capolavori prevenienti dal Musée Marmottan Monet di Parigi, sono le opere che l’artista conservava nella sua ultima, adoratissima, dimora di Giverny e che il figlio Michel donò al Museo.

28/01 Museo Etrusco di Villa Giulia
Uno splendido museo ospitato in una bellissima villa! Oggetti meravigliosi e molto particolari che provengono dalle necropoli etrusche. Scenderemo nelle loro tombe, nel regno dei morti, per scoprire la loro vita!
Cosa fare con i bambini a Roma nel weekend – Mostre anche per bambini
Monet a Roma
Prorogata fino al 3 Giugno la mostra di Monet al Complesso del Vittoriano – info qui

In mostra circa 60 opere, le più care all’artista e che lo stesso Monet conservava nella sua ultima, amatissima dimora di Giverny: prestiti eccezionali tutti provenienti dal Musée Marmottan Monet di Parigi che raccoglie il nucleo più importante e numeroso delle opere del grandissimo artista francese, grazie alle donazioni dei collezionisti dell’epoca e del figlio Michel.
Bizzarrie e “pitture ridicole”: Arcimboldo in mostra a Roma
Fino all’11/02/2018 a Palazzo Barberini – info qui

Per la prima volta nella capitale sarà possibile ammirare una ventina di capolavori autografi, disegni e dipinti, di Giuseppe Arcimboldi (Milano, 1526-1593) meglio noto come Arcimboldo, provenienti da Basilea, Denver, Houston, Monaco di Baviera, Stoccolma, Vienna, Como, Cremona, Firenze, Genova, Milano. Un’occasione eccezionale, anche per la difficoltà di ottenere i prestiti delle sue opere, che spiega la rarità delle esposizioni dedicate a questo artista.
ENJOY. L’ARTE INCONTRA IL DIVERTIMENTO AL CHIOSTRO DEL BRAMANTE – DAL 23/09/2017 AL 25 FEBBRAIO 2018 – CHIOSTRO DEL BRAMANTE – INFO QUI

Noi siamo andati a vederla e abbiamo decisamente apprezzato, grandi e bambini, la singolarità dell’esposizione che combina arte contemporanea e divertimento. Foto e racconto qui: i bambini alla mostra ENJOY al Chiostro del Bramante.
Cosa fare con i bambini a Roma nel weekend – imperdibili
MUSEO DI ZOOLOGIA

Scienza divertente. Gufi, civette… e rapaci notturni – 27 gennaio, 15:30 – 17:30
Quando cala la notte i silenziosi rapaci iniziano i loro voli furtivi a caccia di cibo: topi, ghiri, pipistrelli, gechi e grossi insetti sono le prede più frequenti. Andiamo alla scoperta di questi magici predatori notturni e delle loro particolari caratteristiche, capaci di suscitare timore e diffidenza e di riportare alla mente storie di magia e credenze popolari. Info e prenotazioni.
Museo-game “Museo-game “Misteriosi giganti dei mari” – 28 gennaio, 15:00 – 18:00
Si parte per una nuova esplorazione del Museo-game per indagare sui più grandi mammiferi viventi che scivolano eleganti e soavi nelle acque dei mari. Addentriamoci nelle sale del Museo a caccia di indizi e informazioni che ci aiutino a interpretare comportamenti e abitudini di questi giganti buoni degli oceani. Info e prenotazioni
Diverso per Natura – fino al 31 Marzo 2018
La mostra “Museo di Zoologia… diverso per natura”, visitabile fino al 31 marzo, ci offre l’opportunità di scoprire le decine e decine di specie che hanno trovato nella nostra città un ambiente ideale per vivere. 90 minuti per farci raccontare le storie di parrocchetti, gabbiani, volpi, falchi pellegrini, tartarughe marine e degli altri animali che condividono con noi l’ambiente urbano.
Museo Explora – Un Mare di Avventure
Il Museo Explora è il paradiso dei bambini, noi ci siamo stati domenica scorsa, poi ne scriverò con calma,ma se non ci siete stati, dovete assolutamente portare i vostri bambini: da 0 a 12 anni non ve ne pentirete! Anche questa settimana il laboratorio è Un mare di avventure…

Dal 2 dicembre ad Explora, il museo dei bambini di Roma, “Un Mare di Avventure”, il ciclo di laboratori dedicato ai segreti del mare e degli oceani, realizzato in collaborazione con Capitan Findus, progettato bambini dai 6 agli 11 anni. Laboratori ad hoc dedicati alla conoscenza del mare e al mondo che ruota intorno ad esso: il mare è il luogo in cui tradizione e innovazione si incontrano, è un patrimonio ricco di esperienze e di racconti, e nel corso dei secoli ha affascinato esploratori, scienziati e appassionati di viaggi ai confini delle terre conosciute. I laboratori di “Un Mare di Avventure” spaziano dalla scienza alla geografia, dalla meteorologia alla comunicazione e dall’astronomia alla chimica della conservazione, questa settimana “Nodi e vele” un divertente approfondimento su nodi marinari e vele, in cui tradizione e cultura marinaresca si fondono alle antiche tecniche di realizzazione di supporti adatti alla vita nel mare.
Piccoli chef stellati a Explora 27 gennaio 2018

La scintillante ricetta dei biscotti a forma di stella, inebria la cucina con i dolci profumi delle feste: si mescolano le farine di mais e 00, si versa lo zucchero di canna, si impasta integrando agli ingredienti olio evo, uova e lievito per dolci, il tutto aggiungendo passione e tanto divertimento. Una volta uscite dal forno, le stelline si mangiano con gusto, condividendo con chi si preferisce le gustose prelibatezze. Officina in cucina diventa un momento unico da aggiungere alla visita a Explora: partecipare al laboratorio di cucina è per piccoli aspiranti chef l’occasione per sperimentare le proprie abilità in una vera cucina, dilettandosi tra forni, tavoli e tanti curiosi strumenti.
CIRCUBA

Fino al 28 Gennaio c’è ancora il Cirbuba, un bellissimo circo acrobatico, senza animali che arriva direttamente da Cuba. Non perdetelo! A noi è piaciuto tantissimo! Noi ci siamo stati: qui il nostro racconto.
Nel fine settimana, A TUxTU CON GLI ANIMALI:
- DAI DA MANGIARE A SOFIA! Un incontro unico con i gli elefanti. LEGGI DI PIU’
 - ANIMALI&PREGIUDIZI Per vivere l’emozione del contatto con insetti, anfibi e piccoli mammiferi. LEGGI DI PIU’
 - I PASTI DEGLI ANIMALI Gli appuntamenti con i pasti. LEGGI DI PIU’
 
Vi segnalo il 24 Gennaio l’Open Day Insegnanti 2018
TECHNOTOWN

Effetti speciali
Avreste mai pensato di poter volare o rendervi invisibili, di poter diventare giganti o sfuggire al crollo di un palazzo rimando completamente illesi. In questo viaggio proveremo a scoprire e a ricostruire insieme come sono ideati e realizzati gli effetti speciali nel cinema, come è possibile scomparire e volare e molto altro ancora. Tutto questo sarà possibile grazie al nostro “virtual set” un vero e proprio studio televisivo virtuale che ci permette attraverso la tecnica del “croma key” di essere catapultati in qualsiasi momento in qualunque luogo noi vogliamo. Grazie all’aiuto di un nostro tutor potrete osservare e sperimentare insieme alcuni trucchi del cinema improvvisandovi supereroi per un’ora.
Vedere la Musica
Sembra paradossale, ma la musica può essere vista oltre che ascoltata. In quest’esperienza verremo guidati da uno dei nostri tutor a vivere la musica come un’esperienza multisensoriale. Dall’antico monocordo di Pitagora ai moderni Theremin e sintetizzatori, dalle batterie elettroniche ai vocoder fino al suono elettromagnetico dei pianeti del sistema solare. In questa avventura ascolteremo, vedremo e sperimenteremo anche la composizione musicale giocando a fare i musicisti. Non mancherà la fantastica esperienza visiva di veder danzare l’acqua a suon di musica e verremo trasformati noi stessi in un vero e proprio strumento musicale umano.
Bio detective
Grazie agli strumenti della sala Cyberplant potremmo avventurarci in un vero viaggio di scoperta tra ecosistemi, riconoscimento di piante, ed equilibri ecologici presenti nel mondo che ci circonda.
Giocheremo a riconoscere le piante dalla loro forma, ci tufferemo nel mondo del macro e microscopico, fino a volgere uno sguardo agli equilibri anche tra mondo animale e vegetale.
Spazio creatività – LEGO
Cos’è LEGO WEDO? Tra tutti i kit LEGO che abbiamo nel nostro LEIS (Lego Education Innovation Studio) questi sono i più semplici e divertenti per il primo approccio alla programmazione robotica. Con i nostri mattoncini potremo costruire strani animali, personaggi di fantasia o macchine futuristiche che collegate a motori e sensori potranno prendere vita nelle nostre mani.
In questa avventura speciale potremo imparare a programmarli con un software specifico e poi proveremo ad aggiungere con la nostra fantasia elementi nuovi per rendere ancora più divertenti i nostri piccoli robot colorati. Uno dei nostri tutor vi guiderà ai primi rudimenti del software per poter poi essere voi i programmatori di queste fantastiche creazioni.
Missioni Robotiche
Conoscete i mitici LEGO MINDSTORMS? Sono una combinazione tra mattoncini programmabili, motori elettrici, sensori e mattoncini LEGO con cui poter costruire piccoli robot automatici, interattivi o telecomandati. Non immaginate quanto sia facile poter costruire un robot in grado di rispondere a stimoli sonori, fisici, acustici dal mondo circostante e potergli far compiere tutte le azioni da noi immaginate. In questa avventura cercheremo di imparare insieme come programmarli per semplici missioni che ci porteranno, in un’ora, a poter far compiere al nostro robot anche percorsi complessi. Uno dei nostri tutor vi guiderà ai primi rudimenti del software per poter poi essere da soli in grado di inviargli comandi per compiere le nostre missioni.
Stadio di Domiziano

T-REX LAB, I BAMBINI ALLA SCOPERTA DEI DINOSAURI  – Domenica 28 a Piazza Navona
info e prenotazioni
Il laboratorio ha inizio con una presentazione generale sulla storia dei dinosauri e sulle ultime scoperte fatte recentemente (20 minuti).
Segue lo scavo di un “Simulatore di Sito Paleontologico” alla ricerca dei resti dei giganti della Preistoria: i piccoli paleontologi vengono divisi in gruppi e muniti di pennello hanno il compito di scavare nella terra per scoprire vari fossili di Velociraptor e di una delle loro prede preferite il Protoceratopo, di una grande mascella di 1,5 metri con denti accuminati di Tirannosauros Rex, di un grosso femore di Triceratopo, di un nido con uova e resti di un Oviraptor, di un cranio e parte della colonna vertebrale di un Diplodocus, di resti di dinosauri piumati, di Ciro il primo dinosauro italiano e di tanti denti ed artigli (30 minuti). Termina il laboratorio con l’attività artistica di disegno e pittura su pietra fossile di figure di dinosauri da portare a casa come ricordo (30 minuti).
MAMMA CULT
Spettacolo di circo per famiglie
L’appuntamento fa parte del Festival Circolando, un piccolo festival nato con un duplice scopo: dare agli artisti del panorama circense romano uno spazio alternativo alla strada per diffondere la propria arte e alle famiglie con bambini uno spazio dove passare del tempo di qualità. Il festival propone spettacoli sempre diversi uno dall’altro ma con una tematica comune: il clown ed il circo. Sono spettacoli in cui il pubblico viene coinvolto non solo come semplice spettatore, ma i bambini sono chiamati come volontari per aiutare gli artisti nelle loro avventure e pasticci.
ATELIER PICCOLI STILISTI

L’Atelier è pronto a riaprire le porte a partire da lunedì 15 gennaio con i suoi divertentissimi corsi e laboratori di moda e cucito creativo. Ci sono soluzioni per quasi tutti i giorni della settimana e per tutte le fasce d’età. Date un’occhiata alle proposte e prenotatevi (info@atelierpiccolistilisti.com) al più presto per assicurarvi una carica di sorrisi e creatività… Noi ci siamo trovati benissimo con loro –> la nostra esperienza alla Scuola di moda e cucito Roma
Se avete altri appuntamenti da segnalare, scriveteli nei commenti che li inserisco volentieri…
Cosa fare con i bambini a Roma nel weekend – eventi
Mercatino Giapponese al Caffè Letterario, via Ostiense – 28 gennaio 2018

Gli espositori del Mercatino Giapponese, come di consueto, offriranno una selezionata panoramica sulla cultura giapponese e le sue molteplici sfumature dal classico dei Kimono e Ukyoe alla cultura Manga e Cosplay, giapponeserie varie , kokeshi, fumetteria e collezionismo. Immancabile il sushi bar, a disposizione anche una nuova sala per relax e proiezioni. Sarà possibile poi partecipare ad una serie di laboratori e corsi: origami e calligrafia giapponese. Ingresso libero, tutto il giorno.
L’Arte Moderna, un gioco da ragazzi – GNAM – 28 Gennaio
L’Arte Moderna?! Tranquilli, sarà un vero gioco da ragazzi scoprirla con Cicero in Rome! Un mondo tutto da esplorare per conoscere grandi artisti delle epoche vicine a noi, da Klimt a Van Gogh, da Kandinskij a Dalì, da De Chirico a Monet e tanti altri. Tutte opere meravigliose da imparare ad amare e comprendere, alla ricerca delle emozioni che solo l’Arte può regalare! Una vera e propria esperienza da vivere con tutta la famiglia.
 Cicero in Rome è un’associazione culturale privata e non rappresenta il museo/area archeologica. Per ogni informazione su questa attività contattate noi e non quest’ultimo.
Little blue and little yellow. Lettura e laboratorio in inglese – The British Cab – Domenica 28 gennaio alle 16.30, presso
la lettura animata e il laboratorio in inglese “Little blue and little yellow”.
 La storia sarà raccontata dal vivo in inglese con la voce narrante di Sara (educatrice per l’infanzia), accompagnati da immagini, suoni e ambienti sonori con impianto Dolby Sorround a cura di Fabio (tecnico del suono specializzato in sound design cinematografico-televisivo). Seguirà un laboratorio sul tema della storia. thebritishcab@gmail.com
Aperitio nel giardino delle farfalle 26 gennaio 2018
Belle e graziose, variegate e incantevoli, piccole ma avvicinabili, le farfalle ci portano verso il lato soleggiato della vita. Perché ognuno di noi merita un po’ di sole. Venerdì 26 Gennaio 2018 Aperitivi a Roma vi porta alla scoperta di un posto incantevole, un’ esperienza unica e irripetibile per gli amanti dell’ aperitivo. Sorgeggiare uno spritz o un bicchiere di vino in compagnia e’ già rilassante di per se, immaginate di farlo all’ interno di un giardino fiabesco dove potrete ammirare farfalle provenienti da tutto il mondo.
Avete altri eventi da segnalare?


Leave Your Comments