MammaMoglieDonna

    Crescere con i libri per bambini

    • ABOUT
      • Chi sono
      • Partner
      • Collaborazioni
      • Collaborazioni Roma
    • Contatti
    • LIBRI PER BAMBINI
      • Libri per bambini 0-3 anni
      • Libri per bambini 3-5 anni
      • Libri per bambini 6-7 anni
      • Libri per bambini 8-10 anni
      • Leggere ai bambini
    • ARTE
      • libri sull’arte per bambini
      • mostre d’arte per bambini
      • riprodurre opere d’arte con i bambini
    • LIFESTYLE
      • FAMILY
      • VIAGGI
    • ROMA
      • appuntamenti weekend roma per bambini
      • mostre d’arte per bambini Roma
      • locali per famiglie roma
      • libri per bambini su Roma
      • librerie per bambini Roma
    • GENOVA
    • CUCINA
      • MENU’
      • RICETTE
    Famiglia

    I figli sono delle mamme

    14 Ottobre 2015

    DSC_0323_mmd_10_15

    I figli sono delle mamme, si dice così, no?
    I figli li crescono le mamme. Da sole.
    Li crescono le mamme quando si separano e si fanno carico di tutto, riponendo nei figli tutte le attenzioni e tutte le pulsioni vitali, come se la vita avesse senso solo se vissuta per loro.

    Penso alla mamme sole, ma in generale un po’ a tutte le mamme e in particolare penso a me.

    Siamo convinte nel nostro delirio di onnipotenza che i figli siano delle mamme, che la responsabilità dei figli, l’educazione, la scelta dello sport, persino cosa fare nel week-end, sia una nostra responsabilità, come se il mondo potesse crollare se non teniamo noi la situazione sotto controllo.

    Pretendiamo di avere l’ultima parola su tutto e tendiamo ad escludere il partner, il padre, dall’educazione dei figli, perché noi passiamo più tempo con loro, perché noi siamo quelle che partecipano alle riunioni, che sentono gli umori delle altre mamme, quelle che leggono i libri di puericultura. E giorno dopo giorno ci convinciamo che i figli siano delle mamme, che noi dobbiamo esserci, che dobbiamo sempre dire la nostra.

    E alla fine questa smania di controllo finisce per prenderci la mano e tutto improvvisamente ci sfugge di mano, a cominciare dal rapporto di coppia.
    Lo squilibrio che creiamo giorno dopo giorno pende sempre di più a favore dei figli, mentre il compagno perde punti, ma anche voglia prima o poi.

    I figli sono delle mamme a volte per colpa nostra.
    Siamo noi che non lasciamo loro lo spazio per essere padri e compagni.

    Siamo stanche? Forse é perché non deleghiamo.
    Siamo stressate? Forse é perché vogliamo fare tutto da sole!
    Siamo sole? Forse l’abbiamo scelto noi.

    Ma davvero i figli hanno bisogno solo delle mamme?
    Davvero gli bastiamo noi? Ne siete sicure?

    Sicure che non sia più costruttivo per tutti allentare la presa e imparare a fidarsi?
    Io ho una voglia matta di allentare la presa, ma non so come fare. Mi insegnate?

    difficoltà di una bismamma Educazione un po' di me
    by Federica 
    16 commenti

    About Federica

    Appassionata di libri per bambini, mamma di due maschietti di 8 e 11 anni. Program Manager per lavoro e inclinazione personale: amo programmare, organizzare e non sto mai ferma! Tra Roma e Genova, cresco i miei figli cercando di educarli al bello, dai libri all'arte, alla buona cucina.

    View all posts by Federica

    Related Posts

    • La narrazione sbagliata del femminicidio
    • Buona vita a tutti di J.K. Rowling: del fallimento come opportunità e dell’importanza dell’immaginazione
    • Serie TV da vedere in coppia (e non): le più belle secondo noi!
    • Urlare non serve a nulla
    articolo precedente: La schiappa twitta in latino. E voi? #twpuer
    articolo successivo: Regala un libro per Natale Ed. 3

    Commenti

    1. Cristina dice: 15 Ottobre 2015 alle 07:50

      Ciao Federica.
      Allora, guarda, io spesso sono costretta a delegare, marito quando può e nonni se proprio tra me e lui non ce la facciamo, però, per essere onesta, mi sento un po’ in colpa quando non riesco ad essere presente (ma d’altra parte sono una e non trina, quindi con due figlie mi è proprio impossibile arrivare dappertutto…).
      Le mie bimbe ormai sono abbastanza grandi però vedo che tendono comunque sempre ad appoggiarsi molto a me, se io non ci sono è ovvio che fanno senza, ma altrimenti se siamo in casa sia io sia mio marito, si rivolgono comunque a me per tutto. Io da una parte ne sono felice, dall’altra mi ritrovo poi sempre stanchissima…

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna dice: 15 Ottobre 2015 alle 10:39

        A me non pesano loro invece. Si, mi stanco, ma li adoro e fare altre mille fatiche per loro, mi pesa tutto il resto, che grava comunque su di me e mi pesa non mollare la corda su educazione, alimentazione, ecc..

        Rispondi
    2. Angela dice: 15 Ottobre 2015 alle 08:21

      Come ti capisco mio marito ha sempre detto che i figli sono delle mamme, a volte penso che è un modo comodo per non prendersi la responsabilità. Ho scelto di lavorare 1/2 giornata proprio per riuscire a seguirli. Ma immagino anche perché lavora tutta la giornata oppure è una mamma single sia davvero complicato riuscire a gestire tutto devi fidarti e mi ricordo che una volta iscritto che tuo marito si era occupato di tutto perché eri in trasferta cerca di comportarti come in trasferta anche durante la settimana soprattutto nel weekend

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna dice: 15 Ottobre 2015 alle 10:38

        Ci proverò! Grazie

        Rispondi
    3. Viviana dice: 15 Ottobre 2015 alle 10:43

      Sto imparando ora che mia figlia ha 5 anni!
      Per tanto tempo, soprattutto quando era piccolina, volevo fare tutto solo io.
      Per motivi lavorativi tante cose le ho dovute delegare ai nonni, ma sempre sotto “i miei ordini”.
      Uno stress incredibile.
      Anche adesso…non ti credere…Si…delego di più…ma CONTROLLO tutto…e non lascio niente al caso.
      Secondo me…non ce la possiamo fare…
      Ti abbraccio
      Vivy

      Rispondi
    4. Vanina dice: 15 Ottobre 2015 alle 15:30

      Ma perché i figli sono delle mamme??? I figli sono di chi li ama e se ne prende cura responsabilmente. Non mi piace fare da sola, avere il controllo su tutto… Perché? Io e mio marito siamo una coppia, ognuno mette a disposizione le sue risorse e nessuno dei due deve essere super!

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna dice: 15 Ottobre 2015 alle 17:52

        Vanina hai ragione.
        Fa parte del mio carattere, amplificato anche dal tipo di lavoro che faccio, ma ci devo lavorare. Così non va!

        Rispondi
    5. Rossana dice: 15 Ottobre 2015 alle 15:52

      Io con la mia bimba di solo 11 mesi in questo mondo mi sono ritrovata da poco, e la mia paura è proprio quella di non riuscire a delegare. Ma non è facile…è come se mio marito non conosca la figlia, non sa come prenderla, come giocarla, come calmarla…e quindi finisce sempre, con lei che piange e con lui che perde la pazienza…
      Mi rendo conto che io so come comportarmi solo perché ci sto 24h su 24h e ho imparato a conoscerla e adesso devo dare il tempo di farlo anche a mio marito…ma come posso aiutarlo senza che viva la cosa con frustrazione? Perché più si ripetono sempre le stesse dinamiche più lui ha meno voglia di stare solo con lei…

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna dice: 15 Ottobre 2015 alle 17:52

        Devi mettergliela in braccio e basta.
        Verrà naturale anche per lui, come è stato per te! ^_^

        Rispondi
    6. Angela dice: 15 Ottobre 2015 alle 16:03

      Fidati. Se l’hai sposato e hai fatto dei figli con lui, è perché ti piaceva: come viveva, come ragionava, quello che faceva. Quindi perché per te andava bene e per i VOSTRI figli, no?
      Fidati e lascia andare il controllo. Vivrai meglio tu e vivranno meglio loro, tuo marito per primo.
      Gli uomini sono meglio di quello che noi pensiamo 🙂

      E soprattutto, sai: hai una grandissima responsabilità. Hai due figli maschi che a loro volta saranno, si spera, papà. E solo dal loro papà impareranno a esserlo.
      Fallo per il loro futuro.
      Io a un certo punto ho mollato la presa: mio marito è stato fenomenale e la coppia ne ha giovato grandemente.
      Un abbraccio
      Angela

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna dice: 15 Ottobre 2015 alle 17:48

        Grazie Angela! Hai ragione… ragionissima!

        Rispondi
    7. FL dice: 19 Ottobre 2015 alle 09:12

      Io ammetto di essere così. Forse sbaglio, ma sento un bisogno impellente di essere così. Prima tutto deve essere a posto per mio figlio poi viene tutto il resto.
      Delego anche per carità! non mi piace delegare, ma lo faccio anche perchè non sono un robot.
      Mi faccio solo una domanda : come mai i papà non sentono mai questo bisogno impellente di occuparsi così dei loro figli?
      La mia non vuole essere una domanda polemica, mi piacerebbe solo capire cosa spinge noi mamme ad essere così ‘morbose’ .

      Rispondi
    8. Lucia Malanotteno dice: 19 Ottobre 2015 alle 13:57

      Io sono una sostenitrice del: i figli si fanno in due e si crescono in due. E’ uno dei temi che mi sta più a cuore e su cui scrivo di più con il cuore!
      Trovo umiliante come molti mariti vengano trattati, dei poveri scemi non in grado di far nulla. Ho amiche che affidano i propri figli alle loro madri senza problemi,ma mai ai padri! Lo trovo allucinante. Poi ci sono i casi intermedi.. Noi donne tendiamo a tenere tutto sotto controllo, a tenere le redini di casa anche quando lavoriamo come e più dei nostri mariti. Non ho aancora finito di capire perchè. A volte è colpa dei mariti che fanno fare, eh! Però alla fine ci perdiamo tutti!

      Rispondi
    9. Luciana dice: 20 Ottobre 2015 alle 18:19

      Onestamente, in casa mia non è così. Non lo è mai stato per fortuna o per sintonia credo. O forse perché io il papà lo concepisco solo se partecipe altrimenti, avrei fatto la mamma singola 😀

      E penso che mio marito non si sarebbe mai rassegnato ad un posto secondario; venendo lui da un lungo periodo come genitore divorziato, abituato a farsi migliaia di km per stare col primogenito anche solo per un fine settimana, penso che per lui quanto per me il suo ruolo sia grande quanto il mio!

      Siamo complementari e ci impegniamo molto ad esserlo in tutto. Certamente, avendo più tempo disponibile per seguire le piccole, sbrigo tante cose da sola ma solo l’esecuzione materiale, le decisioni, dal menu giornaliero allo sport, dai regali alle uscite nel tempo libero; tutto viene deciso insieme e spesso anche per telefono a mezzanotte quando lui è in trasferta!!! :))))

      Rispondi
    10. verovero dice: 30 Ottobre 2015 alle 12:12

      è tanto che rileggo questo tuo post …..perchè mi fa riflrettere…mi fa riflettere perchè nonè così facilecome sembra chiedere aiuto o delegare…perun carattere come il mio che fa da sola ….perunacomeme chepretender molto da se stessa il delegare èun fallimento……
      intendiamoci sono fortunata perchè quanod mi maritono lavora sta tranquillamentecon i bimbi e li porta allapartita o al saggio e fa pure la treccia meglio di me…… però il delegare ad altri mifa sentire che non ho raggiunto l’obbiettivo….

      continuo a riflettere….. graxzie mille

      Rispondi
    11. mammamedico dice: 20 Gennaio 2016 alle 14:35

      leggo solo oggi. alla ricerca di un equilibrio famigliare e di coppia. leggo e capisco. ma non ho una soluzione. dal mio punto di vista ho provato a delegare, a chiedere. ottengo solo se non ci sono. in quel caso tutto funziona. magari non come avrei voluto ma funziona. il che con una figlia femmina non è proprio facilissimo. il problema è quando sono presente. ma non tanto per mia incapacità quanto perchè non è contemplata una mia presenza/assenza in casa. ecco io su questo vorrei una soluzione

      Rispondi

    Leave Your Comments Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Benvenuti su MammaMoglieDonna!

    Vivo a Roma con i miei uomini, una casa nuova piena di libri per bambini.
    Cresco i miei figli cercando di educarli al bello: dai libri all'arte, alla buona cucina.

    Se volete fare due chiacchiere o propormi una collaborazione scrivete a
    mammamogliedonna@hotmail.it

    Cerca nel blog

    Categorie

    Libri per adulti

    LIBRI PER ADULTI

    Libri per bambini per fasce età

    Casa Nuova

    INFO E CONTATTI

    Chi sono
    Collaborazioni
    Articoli Sponsorizzati
    Contatti

    Seguimi su Facebook

    Copyright © 2025 · MammaMoglieDonna.it · Disclaimer · Privacy e Cookie Policy · Logo e brand identity by www.michilab.com

    Copyright © 2025 · Prima Donna on Genesis Framework · WordPress · Accedi

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca quiAccettaRifiutaLeggi di più