MammaMoglieDonna

    Crescere con i libri per bambini

    • ABOUT
      • Chi sono
      • Partner
      • Collaborazioni
      • Collaborazioni Roma
    • Contatti
    • LIBRI PER BAMBINI
      • Libri per bambini 0-3 anni
      • Libri per bambini 3-5 anni
      • Libri per bambini 6-7 anni
      • Libri per bambini 8-10 anni
      • Leggere ai bambini
    • ARTE
      • libri sull’arte per bambini
      • mostre d’arte per bambini
      • riprodurre opere d’arte con i bambini
    • LIFESTYLE
      • FAMILY
      • VIAGGI
    • ROMA
      • appuntamenti weekend roma per bambini
      • mostre d’arte per bambini Roma
      • locali per famiglie roma
      • libri per bambini su Roma
      • librerie per bambini Roma
    • GENOVA
    • CUCINA
      • MENU’
      • RICETTE
    DIARIO

    L’asilo dei grandi visto da vicino

    20 Settembre 2011

    Vi avevo raccontato qui di come Filippo fosse presissimo dalla nuova scuola, di come l’inserimento fosse stato completamente indolore. Almeno il suo.
    Come ogni anno, la mamma rompiballe inizia il confronto con le altre scuole che il piccolino ha frequentato e scopre che si stava meglio quando si stava peggio.
    Che palle, ma sono io!?! Succede solo a me?
    Cominciamo dalla mensa. Si mangia di merda. Ovvero non l’ho provato, ma non mi piace quello che sento e quello che vedo. Raramente Filippo mangia e posso immaginare il perché: voi mangiate pasta e besciamella? Ma si può dare ai bambini pasta e besciamella?
    A merenda? Merendine. Succhi di frutta. Crackers. Biscotti. MAI latte, yogurt, frullato o cose del genere.
    Parliamo della maestra, molto carina, almeno in apparenza, ma non sarà troppo punire un bambino che ha rotto volontariamente il piatto di plastica (?) non dandogli la pasta? O che ha rotto il bicchiere di plastica non dandogli il succo di frutta di merenda? Oddio, anche io sono molto severa, mi piace sapere che mio figlio stia in un ambiente in cui ci sono delle regole e che le maestre si impegnino a farle rispettare, ma mi piace anche sapere che a pranzo, il suo pasto non è in discussione. E’ troppo?
    Parliamo del fatto che quando i bambini rientrano dal giardino non si lavano le mani, ma si limitano a pulirle con le salviettine? (e neanche quelle igienizzanti antibatteriche)!
    Insomma mi pare che la misura sia colma.
    Domani la maestra e io avremo qualcosa di cui parlare.

    In tutto questo Filippo ci sta benissimo e ci va volentierissimo, ma è perché è un bambino che si adatta facilmente, perché gli piace il giardino, perché ha già puntato una nuova sposa o perché ci sta bene davvero?
    Forse la verità è che non mi prendo abbastanza tempo per conoscere e valutare, speriamo che il tempo mi dia torto o ragione a seconda dei punti di vista….

    bambini scuola infanzia Filippo sviluppo emotivo dei bambini 3-5 anni
    by Federica 
    23 commenti

    About Federica

    Appassionata di libri per bambini, mamma di due maschietti di 8 e 11 anni. Program Manager per lavoro e inclinazione personale: amo programmare, organizzare e non sto mai ferma! Tra Roma e Genova, cresco i miei figli cercando di educarli al bello, dai libri all'arte, alla buona cucina.

    View all posts by Federica

    Related Posts

    • Libri per bambini che iniziano nido e la scuola materna
    • I più piccoli come hanno vissuto il lockdown? Un libro per parlarne e farli parlare
    • Etichettare materiale scolastico a cosa serve?
    • Collana Un mondo di Emozioni in edicola – Libri per bambini
    articolo precedente: Dieta in gravidanza!?!
    articolo successivo: Una scheggia impazzita… o solo un bambino?

    Commenti

    1. pinkmommy dice: 20 Settembre 2011 alle 20:39

      io sono come te, metto sempre in discussione le mie scelte…non sai quanto ti capisco! sicuramente hai di che parlare con la maestra, e speriamo che il colloquio ti soddisfi e ti tranquillizzi di aver fatto la scelta giusta! un bacione!

      Rispondi
    2. MammaMoglieDonna dice: 20 Settembre 2011 alle 21:20

      @pinkmommy: speriamo… penso che quando si tratta dei figli, abbiamo il dovere di metterci in discussione, no? Speriamo bene. Grazie della solidarietà.Un bacione a te!

      Rispondi
    3. Sasha dice: 20 Settembre 2011 alle 23:41

      dopo averne viste e aver girato… e letto in giro per i blog… tutti gli asili (pubblici e privati) si assomigliano, da noi non si capisce cosa mangino, nè nella scuola di infanzia del piccolo… nè nella primaria della grande… stai a quello che ti dicono… pare che da noi puniscano se rovesci il bcchiere….ma mi è parso di capire, a prescidere dalla volontà del gesto… che dire… ? ti auguro di risolvere le tue questioni! a volte qualcosa si riesce a fare

      Rispondi
    4. Cì dice: 21 Settembre 2011 alle 00:24

      Ma non puoi portarlo via prima di pranzo???
      Dicevo altrove proprio stasera che io trovo inaccettabile che diano da mangiare schifezze ai bambini. E i comportamenti che descrivi proprio non li tollererei. Io non contemplo questo tipo di atteggiamenti, li trovo irrispettosi. Si tratta di bimbi non di soldati. Certo che andrei a parlare, e valuterei seriamente altre scuole. ciao

      Rispondi
    5. Cì dice: 21 Settembre 2011 alle 00:26

      E poi il rapporto col cibo è una questione delicatissima, in Italia abbiamo un tasso altissimo di baby obesi e anche fenomeni di disagio legati al cibo negli adolescenti. FAllo presente che non ci si può proprio permettere di fare danni con bimbi così piccoli all’ora di pranzo.

      Rispondi
    6. Cì dice: 21 Settembre 2011 alle 00:27

      Scusa i commenti un po’ “di pancia” ma quando leggo certe cose l’indignazione sale…

      Rispondi
    7. Madamadorè dice: 21 Settembre 2011 alle 09:15

      io credo che in questi casi osservare il proprio figlio sia la cosa migliore, se il bambino va a scuola sereno vuol dire che non c’è un relae disagio.

      ovviamnete il discorso dell’alimentazione va affrontato a parte ed in una sede opportuna.

      Rispondi
    8. tris dice: 21 Settembre 2011 alle 09:23

      Capisco la tua indignazione! Fai bene a parlare con le maestre!!!! A merenda le merendine?????
      Non si lavano le mani con acqua e sapone???
      E noi che facciamo di tutto per scegliere la scuola migliore!

      Rispondi
    9. mogliemammadonna dice: 21 Settembre 2011 alle 10:15

      Dare punizioni ai bambini va bene, li aiuta a crescere ma mai privarli del cibo, mai.
      é una cosa che non deve accadere e se sei sicura sia successo devi intervenire.è assolutamente inaccettabile. Chiarisciti il prima possibile con le maestre.
      A scuola del mio Filippo niente succhi e merendine, bevono solo acqua, mangiano crackers, yogurt e pane e olio.

      A scuola di mia figlia che fa la II elementare le maestre si arrabbiano se vedono che da casa per merenda si portano le merendine. Gli hanno anche fatto imparare una filatrocca in cui si celebra il mangiare sano.

      Forse vivo in un altro pianeta?

      In bocca al lupo!
      Facci sapere come è andata.

      Rispondi
    10. MammaMoglieDonna dice: 21 Settembre 2011 alle 10:24

      Dunque, ho parlato con la maestra e lei ha negato questo increscioso episodio. La cosa brutta è che pareva sincera. Mentre io credo a mio figlio. Non ho insistito a dire che credo a Filippo perché questo avrebbe compromesso i nostri rapporti, ma sono sicura che ora che sa che Filippo me lo racconta, la cosa non si ripeterà.
      Sul lavare le mani, dice che è un fatto temporaneo perché i bambini sono ancora tutti insieme (45!)ed è troppo complicato, ma gliele puliscono bene bene… appena avranno formato le sezioni, si organizzeranno bene.
      Per le schifezze, l’unica cosa che posso fare è cercare di prenderlo per le 14.30, sperando che non abbia ancora fatto merenda. E cmq quando torna a casa mangia una porzione di frutta. E’ la regola!

      Rispondi
    11. maria dice: 21 Settembre 2011 alle 12:15

      Marisa ha cambiato nido ed e’ a quello comunale: non mangia quasi mai ne’ secondo ne’ frutta. Ma perche’ come secondo ci sono sempre cose che non le piacciono e la frutta spesso la vuole ancora grattugiata (come gliela davano all’altro nido). Quindi e’ solo per capriccio….
      Pazienza: sopperiro’ la sera a queste mancanze, certo non la cambio di nuovo nido…..

      Rispondi
    12. Frà dice: 21 Settembre 2011 alle 13:34

      Ma che schifezza pasta e besciamella!!! A scuola di Fede (lui non ci mangia, lo riprendo a mezzogiorno ma il menù di tutta la settimana è affisso davanti all’aula) il menù è fatto dall’Asl, dovrebbe essere così um pò dappertutto penso! Riguardo al succo e biscotti per merenda io sinceramente starei più tranquilla così che non con latte e frullati che visto la grossa quantità che ne usano potrebbero anche essere conservati male! Magari chiedete che comprino il succo di frutta 100% frutta, è uscito da poco, contiene solo frutta, senza zucchero aggiunto…costa un pò di più xò lo trovo migliore! Che non gli facciano lavare le mani lo trovo assurdo, non solo per un fatto igienico ma anche x’ disinsegna una cosa importante!…e poi scusa quanto cavolo spendono in salviette ogni giorno per 45 bambini!??!!

      Rispondi
    13. MammaMoglieDonna dice: 21 Settembre 2011 alle 14:20

      @Frà: la penso come te sul fatto di disimparare.. Anche se sai che appena rientra a casa mi chiede di lavare le mani? Penso che sia perché è la regola quando si rientra a casa da fuori, ma di solito quando tornava dal nido assumevo che fossero pulite e invece stavolta…ci tocca lavarci eccome!
      Non spendono nulla in salviettine perché le portiamo noi. Le ho proposto di portare quelle igienizzanti, ma ha detto che non è necessario che le puliscono molto bene. Non mi va bene, ma non penso che le farò cambiare idea. Vediamo se la cosa cambia quando avranno da gestire meno bambini altrimenti lo farò presente in direzione.
      I succhi 100% non credo che spenderebbero tanto.. Preferisco prenderlo in tempo per fare merenda con me a casa, con la frutta o il frullato o il latte o quello che è meglio per lui.

      Rispondi
    14. Anonymous dice: 21 Settembre 2011 alle 15:46

      La scuola dell’infanzia del mio piccolino, ora è in 1 elementare, è stata perfetta, niente da ridire, la mattina a merenda frutta (con 5 euro che mettevamo noi genitori al mese) ed infatti gli piace tutta la frutta nulla escluso. Il pomeriggio quando yogurt, pane e olio, latte, o pane e marmellata, o frutta.. le maestre speciali bravissime, pensa che io l’ho mandato lì non nel mio paese ma uno vicino, perchè c’era mia sorella a fare la maestra. poi purtroppo una brutta malattia ed all’asilo con il nipotino c’è stata solo 6 mesi. Insomma all’asilo è stato tutto perfetto, mi auguro anche a scuola quest’anno è una scuola con il progetto senza zaino e spero che ci si trovi bene. ciao Paola http://www.paoladany.blogspot.com

      Rispondi
    15. serenamanontroppo dice: 21 Settembre 2011 alle 16:49

      Questo commento è stato eliminato dall’autore.

      Rispondi
    16. simplymamma dice: 21 Settembre 2011 alle 17:11

      ma perchè la scuola va così male…. la mia hoh ha ancora cominciato con la mensa ma nutro seri dubbi anche se il sindaco ha detto che farà dei veri e propri blitz per controllare. eh già me li immagino col mitra nella mensa! :)))

      Rispondi
    17. Anonymous dice: 22 Settembre 2011 alle 01:04

      E’ ancora troppo presto per commentare e giudicare, M. è solo al suo 5°giorno di frequenza e non è nemmeno a tempo pieno, però un’incongruenza è già emersa… NON SI LAVANO I DENTI !!!!!!!!!!!!!!!!! Ma come ??? Le lavo i denti da quando è spuntato il primo a 6 mesi, al nido ognuno aveva il suo bravo spazzolino e alla materna (dove dovrebbero essere ancora più autonomi) NO ????? Appena riesco farò presente che voglio che mia figlia si lavi i denti dopo pranzo.
      Anzi, non è che lo voglio, lo PRETENDO !!!!
      baci
      p.s.: l’unica merenda che ho visto è stata pane casereccio e mortadella…alle 9.30 del mattino ah ah ah porelli !!!!
      ella

      Rispondi
    18. Micaela dice: 22 Settembre 2011 alle 11:12

      Penso che hai fatto benissimo a parlare alla maestra… secondo me una buona collaborazione tra famiglia e scuola fa sì che poi tutto funzioni meglio, è bene che a scuola si sappia che i bimbi sono seguitissimi e che ci sono mamme attente a TUTTO!

      Rispondi
    19. MammaMoglieDonna dice: 22 Settembre 2011 alle 11:39

      @Micaela: lei ha negato, ma quel che conta per me è che sappia che io so.

      Rispondi
    20. MammaMoglieDonna dice: 22 Settembre 2011 alle 11:40

      @Ella: pane e mortadella? Dio come me lo mangerei adesso! Che figata!!!

      Rispondi
    21. serenamanontroppo dice: 22 Settembre 2011 alle 15:01

      Di solito, mi infiammo…poi mi do tempo (non sempre riesco) e cerco di valutare ogni cosa con la massima razionalità. Hai fatto bene a parlare con la maestra, le hai dato un segnale. Per il resto, con il tempo potrai farti un giudizio.

      Rispondi
    22. MammaMoglieDonna dice: 22 Settembre 2011 alle 16:26

      @sere:anche io mi infiammo… sapessi quanto, poi aspetto di sbollire per affrontare meglio la cosa. un bacio

      Rispondi
    23. Letizia dice: 26 Settembre 2011 alle 20:03

      senti, ma non è che per caso l’asilo è in zona EUR e si chiama come un comune “errore” di ortografia?

      Rispondi

    Leave Your Comments Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Benvenuti su MammaMoglieDonna!

    Vivo a Roma con i miei uomini, una casa nuova piena di libri per bambini.
    Cresco i miei figli cercando di educarli al bello: dai libri all'arte, alla buona cucina.

    Se volete fare due chiacchiere o propormi una collaborazione scrivete a
    mammamogliedonna@hotmail.it

    Cerca nel blog

    Categorie

    Libri per adulti

    LIBRI PER ADULTI

    Libri per bambini per fasce età

    Casa Nuova

    INFO E CONTATTI

    Chi sono
    Collaborazioni
    Articoli Sponsorizzati
    Contatti

    Seguimi su Facebook

    Copyright © 2025 · MammaMoglieDonna.it · Disclaimer · Privacy e Cookie Policy · Logo e brand identity by www.michilab.com

    Copyright © 2025 · Prima Donna on Genesis Framework · WordPress · Accedi

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca quiAccettaRifiutaLeggi di più