MammaMoglieDonna

    Crescere con i libri per bambini

    • ABOUT
      • Chi sono
      • Partner
      • Collaborazioni
      • Collaborazioni Roma
    • Contatti
    • LIBRI PER BAMBINI
      • Libri per bambini 0-3 anni
      • Libri per bambini 3-5 anni
      • Libri per bambini 6-7 anni
      • Libri per bambini 8-10 anni
      • Leggere ai bambini
    • ARTE
      • libri sull’arte per bambini
      • mostre d’arte per bambini
      • riprodurre opere d’arte con i bambini
    • LIFESTYLE
      • FAMILY
      • VIAGGI
    • ROMA
      • appuntamenti weekend roma per bambini
      • mostre d’arte per bambini Roma
      • locali per famiglie roma
      • libri per bambini su Roma
      • librerie per bambini Roma
    • GENOVA
    • CUCINA
      • MENU’
      • RICETTE
    DIARIO

    Non ammesso – parte seconda

    13 Aprile 2011

    Ieri altre due strutture: un seminterrato in cui le maestre sono giovani e carine, 10 bambini a maestra, ma gli spazi non sono molto adeguati e in più merenda da casa e catering per mangiare.
    L’altra un ampio e luminoso appartamento, 5 bambini a maestra,ma non mi ha convinto la presentazione delle attività che sembrava più che altro uno scimiottare la scuola di cui vi avevo parlato ieri, il balcone su cui giocano i bambini era pieno di terra e il refettorio non brillava di pulizia.
    Ho parlato con un’amica e credo che deciderò di mandarlo dalle suore.
    La struttura è meravigliosa e la mia amica è contentissima di come sta venendo su sua figlia. Io però… l’ho sempre vista come una bimba troppo seria, ma forse è una questione di carattere e non di suore. Devo ancora passare da loro, ma nell’attesa, voi che ne pensate?

    bambini scuola infanzia
    by Federica 
    18 commenti

    About Federica

    Appassionata di libri per bambini, mamma di due maschietti di 8 e 11 anni. Program Manager per lavoro e inclinazione personale: amo programmare, organizzare e non sto mai ferma! Tra Roma e Genova, cresco i miei figli cercando di educarli al bello, dai libri all'arte, alla buona cucina.

    View all posts by Federica

    Related Posts

    • Libri per bambini che iniziano nido e la scuola materna
    • I più piccoli come hanno vissuto il lockdown? Un libro per parlarne e farli parlare
    • Etichettare materiale scolastico a cosa serve?
    • Libri pregrafismo prescrittura per bambini che andranno in prima elementare
    articolo precedente: Non ammesso
    articolo successivo: A Siena con i bambini

    Commenti

    1. serenamanontroppo dice: 13 Aprile 2011 alle 09:08

      Per come tu le hai descritte nessuna delle strutture sembra particolarmente appetibile. Non si possono certo trascurare pulizia, spazi e programmi. Io sono andata all’asilo e alle elementari dalle suore e ai miei tempi, l’ordine, le regole, prevalevano sulla creatività. Sento però da alcune amiche che adesso, nella gran parte degli Istituti religiosi ci sono maestre, tendenzialmente più aperte ed empatiche.
      Insomma vedi, ascolta e rifletti su “costi” e “benefici” e a quel punto potrai davvero decidere sul da farsi.
      p.s. credo che la “serietà” sia connaturata al carattere.
      p.p.s. ho risposto alla tua mail!

      Rispondi
    2. Micaela dice: 13 Aprile 2011 alle 09:11

      Anche io penso che il comportamento della bimba di cui parli non sia influenzato dall’educazione delle suore, ma che sia la sua natura… io sono andata per i primi 10 anni della mia vita dalle suore… e… bè… insomma… hai visto qual è il risultato, no!?

      Rispondi
    3. MammaMoglieDonna dice: 13 Aprile 2011 alle 09:11

      @Sere: in questa scuola insegnano le suore stesse. Ma sono davvero così severe o i miei sono dei pregiudizi?

      Rispondi
    4. MammaMoglieDonna dice: 13 Aprile 2011 alle 09:18

      @Micky: davvero? Quindi, se po’ fa’?
      Cioè dico non sono così severe o si? Che ricordi hai?

      Rispondi
    5. Micaela dice: 13 Aprile 2011 alle 09:22

      Tutto dipende dalle singole insegnanti (suore o meno che siano), cosa che vale OVUNQUE vai… se capiti con la suora dolce, carina e disponibile va tutto bene, se capiti con la suora frustrata, alla vecchia maniera (ma ne esistono ancora?! dovrebbero ormai essere ritornate tutte felicemente al Creatore quelle lì, o no?!) allora sono un po’ guai, ma dipende pure dal bambino, eh…
      I miei ricordi sono belli, a parte gli ennemila motivi che si inventavano per spillarci soldi (ricordo addirittura di una festa di non so che cosa a cui avevano chiesto di portare dei dolci fatti in casa e che poi per avere una fetta di quello stesso dolce dovevamo sganciare 1000 lire!!!!)…
      Avevano aulee curate, giardino meraviglioso, palestra, mensa interna… niente da eccepire… In fatto di metodi educativi, ti ripeto, dipendeva dalla singola maestra.

      Rispondi
    6. MammaMoglieDonna dice: 13 Aprile 2011 alle 09:39

      @Micaela: speriamo. Vedrò di andare a conoscerle. Comunque la mia amica dice che a lei non hanno mai chiesto soldi extra!

      Rispondi
    7. BISmamma dice: 13 Aprile 2011 alle 09:44

      Anch’io sono stata in un asilo di suore, in cui però c’erano anche due educatrici laiche.
      Beh, francamente i miei ricordi, seppur vaghi, sono legati alla dolcezza di suor Alberta, una suora che ci ha seguito anche nel doposcuola successivamente e nel catechismo e che amava incredibilmente i bambini.
      Un ricordo più antipatico è invece legato ad una delle due maestre, che ci minacciava di continuo di farci le frittate (sculacciate) :O
      Sono d’accordo con Micaela quindi, tutto dipende dalla persona, maestra o suora che sia!

      Rispondi
    8. serenamanontroppo dice: 13 Aprile 2011 alle 09:45

      Io all’asilo e alle elementari ho avuto insegnanti (suore) abbastanza anziane (quella delle elementari è andata in pensione dopo averci portato in quinta elementare!) con metodo di insengamento piuttosto tradizionale e come ti dicevo piuttosto “repressivo” della creatività. Il lavoretto di Natale, Pasqua o per le varie feste della Mamma o del Papà doveva essere estiticamente perfetto e quindi spesso a noi bambini era consentito solo di intervenire solo in parte nella creazione.
      Al contempo devo dire che la mia maestra aveva capito molte cose del mio carattere, in particolare la mia predisposizione a distrarmi facilmente…comunque alla fine concordo con le affermazioni di Micaela, molto dipende dalla singola insegnante e anche dal bambino, il carattere non si domina!

      Rispondi
    9. MammaMoglieDonna dice: 13 Aprile 2011 alle 09:48

      @tutte: Grazie delle vostre testimonianze.

      Rispondi
    10. Twins(bi)mamma dice: 13 Aprile 2011 alle 10:29

      non saprei fidati dell’istinto…suore io ho delle strutture vicino che mi hanno detto affidabili ma sinceramente ho preferito altro…xò non sono contraria a priori bisogna valutare i singoli casi…una mia amica per esempio si è trovata molto bene a livello comportamentale gli hanno insegnato a essere + indipendenti ma comunque penso che dipenda molto dal carattere dei bimbi… auguri nella ricerca

      Rispondi
    11. Corie dice: 13 Aprile 2011 alle 10:39

      se pesnoa lla mia suora dell’asilo mi vengono le lacrime ali occhi per quanto era brava. Alle elemntari,pru rimandendo nella scuola di suore, ho avuto una maestra laica: severa ma brava, bravissima!!!!!
      Mia figlia va dalle suore all’asilo, pur avendo una maestra laica: credimi, avrei voluto che capitase nell’altra sezione, quella della suora!!! si sarebbe trovata molto meglio.
      Sai cosa mi ha detto la mamma di una alunna della suora (buddista, tra l’altro): “Non sai come è bello affidare la tua bimba a quna persona che prega ogni mattina!!!!”.
      E? vero, é proprio così.

      Rispondi
    12. vany dice: 13 Aprile 2011 alle 10:46

      dove vivono i bimbi è molto importante che tutto sia pulito in modo adeguato, ma è altrettanto importante che i bimbi crescano con persone fidate… quindi la scelta spetta prettamente a te..

      Rispondi
    13. MammaMoglieDonna dice: 13 Aprile 2011 alle 10:50

      @Corie: GRAZIEEE!!
      @vany, Twins(bi)mamma : avete ragione! E’ una responsabilità immensa, ma seguirò il mio istinto!

      Rispondi
    14. Ester dice: 13 Aprile 2011 alle 13:32

      Io alla scuola materna andavo dalle suore, mi ricordo il giardino, i tavoli rotondi della mensa, le suorine dolci e carine…ma molto dell’ambiente lo fanno le maestre quindi assolutamente da conoscere! pensa che nella scuola dei miei due grandi ci sono solo due dezioni e quindi 4 maestre. Due sono fantastiche, una non è male e una lascia un po’ a desiderare… a volte basta la sezione per fare la differenza!

      Rispondi
    15. maria dice: 13 Aprile 2011 alle 14:06

      Marisa va al nido dalle suore, e quest’anno si e’ trovata benissimo. L’unica suora che lavora nel nido (che e’ ospitato in un istituto religioso) e’ la direttrice. Ma non porta mai il vestito, sono suore laiche. Da inizio anno non mi hanno mai chiesto un centesimo. E Marisa la trovo sempre pulitissima. La cosa buffa e’ che si sta imparando tutte le preghiere, ma perche’ le sente nei corridoi la mattina, me l’ha detto la maestra stessa 🙂

      Rispondi
    16. sly dice: 13 Aprile 2011 alle 14:29

      io penso che ti debba piacere la maestra/e…ti devi poter fidare..devi essere tranqui che quelle mani che prenderanno il tuo figliolo siano proprio ( o almeno) come le tue mani…fidati dell’istinto… se riesci porta il tuo bimbo…e osservalo nell’ambiente e come si pongono le maestre..d’altronde tu affidi il tuo bene più caro e più prezioso e devi avere delle certezze..
      io penso che la scuola la faccianoprincipalmente le maestre..l’ambiente è importante, gli arredi, la pulizia, i laboratori…ma se la maestra è sterile…chettedevodì…

      Rispondi
    17. elena dice: 17 Aprile 2011 alle 09:34

      ciao io sono cresciuta dalle suore e devo dirti che sono venuta su una bella peperina, forse la figlia della tua amica è così proprio di carattere. comunque dice sempre mia madre che quando sono andata alle elementari la maestra per una questione di educazione, vedeva la differenza con le scuole pubbliche … ti parlo di 20 anni fa però

      Rispondi
    18. MammaMoglieDonna dice: 17 Aprile 2011 alle 13:56

      @tutte: grazie per i vostri commenti. Mi state dando la forza per prendere l’unica decisione che posso prendere e cioè di mandarlo dalle suore. Visiterò in settimana un altro istituto e poi vediamo. Vi aggiorno. Comunque GRAZIE!

      Rispondi

    Leave Your Comments Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Benvenuti su MammaMoglieDonna!

    Vivo a Roma con i miei uomini, una casa nuova piena di libri per bambini.
    Cresco i miei figli cercando di educarli al bello: dai libri all'arte, alla buona cucina.

    Se volete fare due chiacchiere o propormi una collaborazione scrivete a
    mammamogliedonna@hotmail.it

    Cerca nel blog

    Categorie

    Libri per adulti

    LIBRI PER ADULTI

    Libri per bambini per fasce età

    Casa Nuova

    INFO E CONTATTI

    Chi sono
    Collaborazioni
    Articoli Sponsorizzati
    Contatti

    Seguimi su Facebook

    Copyright © 2025 · MammaMoglieDonna.it · Disclaimer · Privacy e Cookie Policy · Logo e brand identity by www.michilab.com

    Copyright © 2025 · Prima Donna on Genesis Framework · WordPress · Accedi

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca quiAccettaRifiutaLeggi di più