
Sono stata alla conferenza stampa di presentazione della stagione teatrale 2018-2019 al Teatro Brancaccio di Roma, un teatro che amo da anni, sempre foriero di spettacoli interessanti e non scontati.
Quest’anno la stagione teatrale si annuncia ricchissima dal ritorno di Aggiungi un posto a Tavola, una delle commedie italiane più amate, che vede come protagonista Gianluca Guidi, erede di suo padre nel ruolo di Don Silvestro, con le musiche di Armando Travajoli e l’immenso Enzo Garinei, che dopo aver interpretato per ben 500 repliche il ruolo del sindaco Crispino, diventa la voce di Dio per continuare ad emozionare il pubblico da lassù.
Dal 22 Novembre al 6 Gennaio.
Ma la vera rivelazione del cartellone 2018-2019 del Teatro Brancaccio è una esclusiva assoluta: la prima in versione teatrale del film Shakespeare in Love vincitore di 7 premi oscar e 3 golden globe. Dalla sceneggiatura di Marc Norman e Tom Stoppard e adattamento teatrale di Lee Hall, Giampiero Solari e Bruno Fornasari hanno selezionato 19 attori e stanno per dare vita ad uno spettacolo che è un progetto che mette in scena personaggi che si trasformano in una messa in scena rocambolesca. Io non vedo l’ora di vederlo! Se vi ricordate il film, Shakespeare in love mette in scena il teatro nel teatro raccontando il mondo teatrale dell’epoca vittoriana che come quello di oggi ha le stesse difficoltà di farsi amare dal pubblico, di arrivare ad un pubblico addirittura analfabeta, a quell’epoca, di catturare lo spettatore. Protagonisti : Lucia Lavia e Marco De Gaudio.
Dal 31 Ottobre al 18 Novembre.
Paolo Ruffini porta in scena uno spettacolo emozionante che è un viaggio nella disabilità che diventa straordinaria risorsa di unicità sulla scena. Lo spettacolo Up& Down infatti sarà interpretato con lui da persone disabili, mostrerà come queste posso essere più abili di lui in moltissime cose, mettendo in luce la loro straordinarietà. Uno evento più che uno spettacolo!
Il 6 e il 26 Novembre 2018.
Ma lo spettacolo che mi ha incuriosito di più è stato Priscilla la regina del deserto Il musical anche questo tratto da un film che ha vinto un premio Oscar e un Grand Prix du publique al Festival di Cannes che racconta la storia on the road di tre amici a bordo di bus chiamato Priscilla che partono per un viaggio nel deserto australiano in cerca di amore e amicizia finendo per trovare molto di più… Un musical sfavillante con oltre 500 magnifici costumi, una colonna sonora di 25 strepitosi successi internazionali tra cui I will survive, Finally, It’s raining men. Gli attori poi mi hanno già conquistata!!
Dal 7 al 31 Marzo 2019
E poi l’esordio alla regia di Davide Nebbia con La piccola bottega degli orrori che aprirà la stagione del Teatro Brancaccio il 3 Ottobre, Edoardo Ferrario con Diamoci un tono (il 21 Ottobre) e poi Angelo Pintus con Destinati all’estinzione (12-17 Febbraio 2019), Beppe Grillo con la sua Insomnia (18-20 Febbraio) e una sorpresa ancora non ufficializzata firmata Maurizio Colombi (già registra d Peter Pan, Rapunzel, La regina di Ghiaccio)
Non ci resta che aspettare Settembre per scoprire di cosa si tratti…
Teatro Brancaccio Stagione 2018-2019 – bambini e ragazzi
Ricca anche la stagione del Brancaccino teatro per Ragazzi, dedicata alle scuole per bambini dai 3 ai 10 anni che con un linguaggio poetico si pone l’obiettivo di educare alla bellezza.
La stagione si aprirà con Il sole suonatore e la luna cantante da un racconto di Bruno Tognolini in cui tra l’altro ai bambini vengono proposti due strumenti poco conosciuti come la viola e la delsetta.
A Natale il cantastorie Filippazzi che proporrà Natale in cielo, in terra e in fondo mare.
A Febbraio sul palco Baby Terra che racconterà ai più piccoli la nascita della terra in modo molto poetico assimilandola alla nascita di un bambino.
E ad Aprile Taro il pescatore uno spettacolo sull’importanza della curiosità nella crescita
Casa dolce casa, chiude la stagione raccontando ai bambini l’importanza di trovare la propria casa dentro se stessi per riconoscerla poi anche fuori.
Insegnate ai bambini la poesia: apre la mente, presta grazia alla saggezza e rende ereditarie le eroiche virtù. Wlater Scott.
Viva il teatro e viva chi lo ama. cit di Alessandro Longobardi, direttore artistico del Brancaccio, che a giudicare da cotanto programma deve amarlo davvero tanto.
Leave Your Comments