MammaMoglieDonna

    Crescere con i libri per bambini

    • ABOUT
      • Chi sono
      • Partner
      • Collaborazioni
      • Collaborazioni Roma
    • Contatti
    • LIBRI PER BAMBINI
      • Libri per bambini 0-3 anni
      • Libri per bambini 3-5 anni
      • Libri per bambini 6-7 anni
      • Libri per bambini 8-10 anni
      • Leggere ai bambini
    • ARTE
      • libri sull’arte per bambini
      • mostre d’arte per bambini
      • riprodurre opere d’arte con i bambini
    • LIFESTYLE
      • FAMILY
      • VIAGGI
    • ROMA
      • appuntamenti weekend roma per bambini
      • mostre d’arte per bambini Roma
      • locali per famiglie roma
      • libri per bambini su Roma
      • librerie per bambini Roma
    • GENOVA
    • CUCINA
      • MENU’
      • RICETTE
    LIBRI per BAMBINI, Libri per bambini 3-5 anni

    Urlo di mamma – Sembra questo sembra quello…

    25 Marzo 2011

    Continuando a parlare di emozioni, oggi vi propongo:

    perché noi mamme sappiamo bene quanto possano essere potenti i nostri urli, ma ci siamo mai soffermate a riflettere sull’impatto che hanno sui nostri bambini? 
    In questo caso, l’urlo di mamma spaventa a tal punto il piccolo pinguino che esso si scompone in mille pezzi: la testa vola tra le stelle, il corpo finisce in mare e così via. 
    Non può neanche cercarsi perché i suoi occhi sono in cielo..,
    non può gridare perché il suo becco è sui monti…
    Sarà la mamma a “ricucire i pezzi” del suo pinguino, per quanto lontano siano volati e a chiedere scusa per aver urlato così forte.
    Un libro tenerissimo, che ha colpito molto Filippo, il quale dopo un paio di letture era già lì che lo leggeva a suo padre. E ieri mentre in macchina tornavamo a casa e l’ho sgridato per aver buttato delle cose che aveva in mano e che non gli servivano più, mi ha detto “mamma pe’ favore, non urlare più”…

    A proposito di questo libro, su Studio Empathos c’è un mio articolo, se vi va leggetela e fatemi sapere!

    E poi c’è questo, adatto a tutte le età, scovato per caso, per caso dello stesso editore Salani:

    Il testo è semplice e gioca con le rime. 
    Viene mostrata una parte di un oggetto e la fantasia di grandi e piccini può sbizzarrirsi a immaginare cosa sia per poi voltare pagina e scoprire che era tutt’altro o forse no.
    E’ una fiamma ci scommetto… 

     

    no è la cresta del galletto
    Il messaggio finale è molto bello, forte, pieno di significato, ve ne mostro le pagine:
    L’occhio blu del signor Ivo che par buono…
    Buono.jpg
     ma è cattivo
    Buono2.jpg 
    al contrario il signor Tono par cattivo…
    cattivo.jpg
     invece è buono!
    cattivo2.jpg
    E questo è un primo importante insegnametno per i bambini, quello di non fidarsi delle apparenze. Di non cadere in piccole-grandi trappole.
    E il finale memorabile:
    “Sembra questo, sembra quello…
    sembra brutto, invece è bello,
    sembra un cesto, ma è un cappello,
    sembra un monte, ma è un cammello…
    L’importante è di capire
    che si può sempre sbagliare,
    e che spesso non vuol dire
    quel che sembra e come appare…”

    Nota: Maria Enrica Agostinelli, autrice di questo libro, piccolo di formato, ma grande di significato, ha lavorato con Gianni Rodari, Bruno Munari, Italo Calvino, Antonio Gramsci.

    BUONA LETTURA!
    Tutti i nostri venerdì del libro.
    Per altre idee, consultate La biblioteca di Filippo 

     

    La mia intervista su Mamme nella rete
    Intelligenza Emotiva Libri per bambini di 3 anni Libri per bambini di 4 anni Libri per bambini di 5 anni Libri sulle emozioni
    by Federica 
    22 commenti

    About Federica

    Appassionata di libri per bambini, mamma di due maschietti di 8 e 11 anni. Program Manager per lavoro e inclinazione personale: amo programmare, organizzare e non sto mai ferma! Tra Roma e Genova, cresco i miei figli cercando di educarli al bello, dai libri all'arte, alla buona cucina.

    View all posts by Federica

    Related Posts

    • I più piccoli come hanno vissuto il lockdown? Un libro per parlarne e farli parlare
    • Libri per bambini sui dinosauri
    • La saga di Cane Puzzone il randagio più amato dai bambini
    • Un solo mondo Camelozampa – libro per bambini su ambiente ed ecologia
    articolo precedente: Trofie alla carbonara di broccolo romanesco e pancetta!
    articolo successivo: Nuovi arrivi per grandi e piccini…

    Commenti

    1. LAMAMMAèSEMPRELAMAMMA dice: 25 Marzo 2011 alle 09:51

      Urlo di mamma mi interessa parecchio!!! I miei figli mi sentono urlare sovente, in genere mi sembra che se dico loro le cose in toni normali, proprio non mi filino e così alzo il tono…ora però vedrò di fare più attenzione! In effetti non mi sono mai domandata che effetto potesse avere il mio urlo su di loro…grazie per avermi fattoci pensare!!!
      Un bacio

      Rispondi
    2. MammaMoglieDonna dice: 25 Marzo 2011 alle 09:59

      @LAMAMMAèSEMPRELAMAMMA :IO vedevo che lui ci rimaneva malissimo… le mie urla lo colpiscono più di qualsiasi altra cosa, per questo sto lavorando su me stessa per imparare ad esprimere i miei sentimenti negativi, in maniera diversa.
      Se guardi negli scorsi venerdì del mese, c’è un libro per i genitori riguardo l’Intelligenza Emotiva, molto bello, utilissimo!
      E se vuoi, sul blog c’è la pagina dedicata all’argomento, per ora poco gettonata…
      http://mammamogliedonna.blogspot.com/p/intelligenza-emotiva-per-un-figlio.html

      Rispondi
    3. Micaela dice: 25 Marzo 2011 alle 10:06

      “Urlo di mamma” l’avevo già adocchiato in libreria…
      visto che ne parli tu così e che ha colpito tanto Filippo, mi sa che lo vado a prendere.
      Grazie per il suggerimento…
      poi ti dico cosa ne pensa Miriam.

      Rispondi
    4. Cì dice: 25 Marzo 2011 alle 10:15

      E’ un bellissimo libro Urlo di mamma, a noi è servito tantissimo. Quando sto per urlare ci penso e mi fermo, e quando urla lei 😉 beh le dico che mi fa andare in mille pezzi e ridiamo…
      ciao

      Rispondi
    5. MammaMoglieDonna dice: 25 Marzo 2011 alle 10:30

      @Micky: si, credo che piacerà anche a Miri
      @Cì: ciao. Benvenuta e grazie per la tua testimonianza. Bella idea quella di usare il libro al contrario, non ci avevo pensato. Se servisse, farò tesoro del tuo consiglio. Ciao e torna a trovarci!

      Rispondi
    6. Sunshine dice: 25 Marzo 2011 alle 12:27

      Ciao, avevo già letto una recensione di “Urlo di mamma” e l’avevo già segnato nella mia wish list ora, dopo averti letta, non mi resta altro che comprarlo!!! Anche “Sembra…” mi è piaciuto, speriamo in nuovi sconti su internet!!!

      Rispondi
    7. MammaMoglieDonna dice: 25 Marzo 2011 alle 12:30

      @Sunshine: Brava! Prendilo, non te ne pentirai!!

      Rispondi
    8. Tra le foglie del mio giardino dice: 25 Marzo 2011 alle 12:51

      Quello del signore buono/cattivo mi ha fatto venire in mente subito una lezione di diritto penale all’università dove il prof spiegava che probabilmente se un vecchio signore ben vestito stando in treno prende la valigia di un altro e esce dal treno tutti lo scuseranno pensando che l’ha presa per errore mentre in realtà la sua intenzione era quella di rubarla…appunto le apparenze! L’altro libro mi pare interessante ma in realtà io non urlo praticamente mai, non perchè sono brava ma perchè proprio non mi viene, preferisco cercare di spiegargli le cose, anche perchè i miei nanetti danno molto più retta così che urlando! Vorrei iniziare anche io a fare il Venerdì del libro, se più tardi ho un pò più di tempo posto qualcosa anche io =) ! Poi che devo fare mettere il link da homemademamma?

      Rispondi
    9. MammaMoglieDonna dice: 25 Marzo 2011 alle 12:55

      @Tra le foglie del mio giardino: prima di tutto complimentissimi per riuscire a mantenere la calma anche nelle situazioni più difficili! Brava: NON SI URLA!
      Per il Venerdì del libro, si, una volta pubblicato il post è sufficiente inserire il link sul post di homemademamma. Benvenuta tra le mamme del Venerdì del Libro!

      Rispondi
    10. mammozza dice: 25 Marzo 2011 alle 14:29

      Urlo di mamma lo conosco bene, l’altro no e mi intriga: lo cercherò.

      Rispondi
    11. mimangiolallergia dice: 25 Marzo 2011 alle 15:02

      avevo scritto un poema! e quando ho cliccato su posta commento è sparito tutto! Quindi in breve ottime segnalazioni, comincerò col primo. Sebbene io urli raramente, quando è accaduto credo proprio che Alice si sia sentita come quel pinguino. Io mi sono scusata, ma… non dovrebbe succedere, non è pedagogico, nel senso che oggi funziona, ma a 15 no. Dobbiamo assolutamente trovare uno stratagemma efficace per ora e per sempre per instaurare una sana comunicazione reciproca:) Grazie

      Rispondi
    12. sly dice: 25 Marzo 2011 alle 15:02

      bellissimi entrambe e ilbri..il primo l’ho comprato addirittura prima di diventare mamma..
      come si fa a volte a non urlare… è proprio uno sfogo nostro..così liberatorio:-D
      il secondo libro lo hanno portato a casa i miei pulcini perchè lo avevano letto n biblioteca..carino carino..

      Rispondi
    13. Stefania dice: 25 Marzo 2011 alle 16:32

      Mannaggia… Io urlo spesso, purtroppo… e anche se mi dico di non farlo più alla fine ci casco sempre… Mia figlia mi dice che se urlo le fanno male le orecchie… Avevo già letto recensioni positive sul libro Urlo di mamma…. Mi confermi che me lo debbo proprio procurare!

      Rispondi
    14. sabby dice: 26 Marzo 2011 alle 21:44

      mi sento malissimo, io urlo molto spesso perché non mi ascoltano, mi sento uno schifo!!!
      mi riprometto di pensarci ogni qual volta mi verrà di urlare!!!

      Rispondi
    15. Arianna dice: 27 Marzo 2011 alle 16:28

      Che belle idee ho trovato da te, grazie

      Rispondi
    16. MammaMoglieDonna dice: 28 Marzo 2011 alle 09:43

      @mammozza: che ne dici? vi è servito riflettere sulla cosa davanti a questo bel libro?
      @mimangiolallergia: Concordo pienamente. I bambini non vanno educati con le grida e men che mai con le botte!
      @sly: è uno sfogo, è liberatorio, ma non è giusto che ci rimetta un piccoletto, soprattutto se non è lui il responsabile della tensione che sfoghiamo!
      @Stefania: Si, Stefy, è molto carino, fa riflettere le mamme e i piccolini!
      @sabby: il libro è di impatto, credimi!
      @Arianna: grazie a te per essere passata! Torna quando vuoi e consulta la nostra biblioteca quando hai bisogno!

      Rispondi
    17. equAzioni dice: 28 Marzo 2011 alle 22:26

      urlo di mamma: semplicemente splendido nella sua semplicità!!!

      Rispondi
    18. MammaMoglieDonna dice: 29 Marzo 2011 alle 09:16

      @equAzioni: definizione azzeccatissima!

      Rispondi
    19. Ella dice: 30 Marzo 2011 alle 12:21

      Non ci crederai, ma l’ho ricevuto in regalo dal papà proprio ieri (era questo l’obiettivo del suo inspiegabile raid in libreria….).
      Ha detto che l’aveva visto tempo fa ed aveva pensato subito a me, che ogni tanto lascio partire il cosiddetto “Urlo di Tarzan” (ora meno frequentemente, devo ammettere e cmq solo ed esclusivamente per cose importanti…)
      baci

      Rispondi
    20. MammaMoglieDonna dice: 30 Marzo 2011 alle 13:48

      @Ella: che bello, allora devi assolutamente raccontarmi che impressioni ne avete avute, tu e lei naturalmente!

      P.S. A tal proposito http://carrubamariaconcetta.jimdo.com/news-eventi/finestra-sul-mondo/

      Rispondi
    21. Micaela dice: 11 Aprile 2011 alle 10:26

      Fè, sabato i nonni hanno fatto trovare la montagna di libri che avevo loro segnalato (presi ovviamente dalla tua lista), visto che volevano fare un regalino alle bimbe… e non è che ne hanno scelto uno solo, li hanno presi quasi tutti!!!! Per ora Miriam è rimasta letteralmente rapita dal libro “Urlo di mamma” tanto che stamattina l’ha voluto portare anche al nido… poi mi farò dire dalla sua maestra come è andata la lettura con gli altri bambini.
      E’ tenera, perchè quando alla prima pagina vede la mamma del pinguino che urla forte lei mi dire: “Mamma mia no, mamma mia no ulla!”… pare vero, invece urlo spesso e volentieri anche io!

      Rispondi
    22. MammaMoglieDonna dice: 11 Aprile 2011 alle 10:30

      @Micky: ma che bella notizia! Avrete un bel da fare!!
      Che tenera!! Raccontaci che dicono le maestre, mi raccomando!

      Rispondi

    Leave Your Comments Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Benvenuti su MammaMoglieDonna!

    Vivo a Roma con i miei uomini, una casa nuova piena di libri per bambini.
    Cresco i miei figli cercando di educarli al bello: dai libri all'arte, alla buona cucina.

    Se volete fare due chiacchiere o propormi una collaborazione scrivete a
    mammamogliedonna@hotmail.it

    Cerca nel blog

    Categorie

    Libri per adulti

    LIBRI PER ADULTI

    Libri per bambini per fasce età

    Casa Nuova

    INFO E CONTATTI

    Chi sono
    Collaborazioni
    Articoli Sponsorizzati
    Contatti

    Seguimi su Facebook

    Copyright © 2025 · MammaMoglieDonna.it · Disclaimer · Privacy e Cookie Policy · Logo e brand identity by www.michilab.com

    Copyright © 2025 · Prima Donna on Genesis Framework · WordPress · Accedi

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca quiAccettaRifiutaLeggi di più