
 Metti un pomeriggio piovoso, metti che nella tua fornitissima libreria per bambini c’è un piccolo Lionni che non ha mai avuto la giusta attenzione, perché non è Cornelio, che adoriamo e non è Guizzino e non è il poeta Federico, è “solo” un Pezzettino.
Metti un pomeriggio piovoso, metti che nella tua fornitissima libreria per bambini c’è un piccolo Lionni che non ha mai avuto la giusta attenzione, perché non è Cornelio, che adoriamo e non è Guizzino e non è il poeta Federico, è “solo” un Pezzettino.
Pezzettino era convinto di essere il pezzetto di qualcosa e passava la sua vita a domandare a tutti quelli che incontrava se fossero per caso alla ricerca di un pezzo mancante quale poteva essere lui: non aveva dubbio alcuno di essere un pezzo di qualcuno smarrito per chissà quale ragione che forse disperatamente vagava per cercarlo.
Che fosse la sua dimensione o la sua forma ad indurlo a simili pensieri non si sa, quel che è certo è che non si sentiva compiuto, vagava alla ricerca della sua parte mancante, sospeso tra l’essere e il non essere.
A quelli che incontra propone di completarli, ma scopre che quelli si sentono già completi, capaci come sono di imprese eccellenti o acrobazie mirabolanti.
E pezzettino comincia a perder la speranza di trovare il suo posto nel mondo, finché il saggio della montagna non lo indirizza verso l’isola del chi sei.
E lì a Pezzettino succede qualcosa di incredibilmente imprevedibile. Pezzettino cade e si rompe in mille pezzi! Ebbene si, lui è fatto di tanti pezzi, proprio come tutti gli altri che lui conosceva.
E solo quando si ritrova scomposto, capisce l’unicità dell’insieme che lui rappresenta.
Lui non è il pezzettino di qualcun altro, lui è Pezzettino!
E Pezzettino scoprendo sé stesso, scopre la felicità.
Una storia colorata, piena di pezzetti che farà tenerezza ai vostri piccoli, ma soprattutto vi aiuterà a riflettere con loro sulla loro unicità.
Un minuscolo Pezzettino in cerca di sé stesso vaga per il mondo domandando se qualcuno ha perduto un pezzetto mancante, nel qual caso quel pezzetto potrebbe essere lui…
Io e Filippo abbiamo anche giocato con Pezzettino.
A Filippo piacciono molto i personaggi che Pezzettino incontra strada facendo e, anche lui è portato per tutto il tempo a pensare, quasi a sperare che ci sia un qualcuno a cui manca Pezzettino. Anche io, forse, la prima volta che l’ho letto ho pensato che Pezzettino avrebbe trovato il resto di sé, perché sembrava davvero indifeso, piccolo…
Ma Pezzettino, tutti i pezzettini, anche quelli più piccoli, hanno la loro dignità.
Ho parlato con Filippo di come ognuno di noi sia unico e irripetibile e non abbia bisogno di nessun altro per sentirsi speciale: ognuno è speciale proprio perché diverso dagli altri, grande o piccolo che sia!
Come Elmer che anche prova a cambiare per diventare come gli altri, come la Lumaca, che corre per sembrare come gli altri, come Tico che non capisce perché gli altri non lo accettino…
Ho presentato a Filippo tanti piccoli Pezzettini…
Ho ritagliato dei fogli colorati in tanti piccoli quadratini, come i pezzettini del libro.
Ho messo a sua disposizione la colla e un foglio bianco..
E gli ho proposto di creare lui una forma…


E a proposito di Pezzettino vi segnalo questa bellissima attività legata al libro di Pezzettino realizzata sul blog Accidentaccio con i mattoncini di mais… Bella! Bella!
Bellissime anche le riflessioni e i giochi creativi di Dada Pasticciona e dei suoi bambini, fatti anch’essi a partire dalla storia di Pezzettino.

Beh… innanzitutto nel foglio il suo pezzettino è orientato a sinistra a differenza dell’originale che è rivolto a destra e in più è collocato nella parte sinistra del foglio.. entrambi i particolari denotano (se non ricordo male il corso di interpretazione infantile cui ho partecipato di recente) un bambino curioso, vivace, sicuro e rivolto verso il futuro!!! Io aggiungerei che considerata la sua età è molto preciso e attento ai particolari …insomma cosa desiderare di più?
Complimenti a Mamma e papà!!! e W Lionni!!! B-)
Grazie Fabiola!!! ^_^
molto carino!
E’ un libro che abbiamo molto amato.
^_^
bellissima questa attività 🙂 complimenti!
ti segnalo la lettura animata e musicata di pezzettino sul canale youtube FAVOLElette
http://www.youtube.com/watch?v=YaBmUCiAPbg
buona visione 🙂