MammaMoglieDonna

    Crescere con i libri per bambini

    • ABOUT
      • Chi sono
      • Partner
      • Collaborazioni
      • Collaborazioni Roma
    • Contatti
    • LIBRI PER BAMBINI
      • Libri per bambini 0-3 anni
      • Libri per bambini 3-5 anni
      • Libri per bambini 6-7 anni
      • Libri per bambini 8-10 anni
      • Leggere ai bambini
    • ARTE
      • libri sull’arte per bambini
      • mostre d’arte per bambini
      • riprodurre opere d’arte con i bambini
    • LIFESTYLE
      • FAMILY
      • VIAGGI
    • ROMA
      • appuntamenti weekend roma per bambini
      • mostre d’arte per bambini Roma
      • locali per famiglie roma
      • libri per bambini su Roma
      • librerie per bambini Roma
    • GENOVA
    • CUCINA
      • MENU’
      • RICETTE
    Famiglia

    La merenda a scuola: cosa metto nello zaino?

    11 Settembre 2013

    Questa è la settimana in cui i bimbi tornano a scuola.  Le vacanze son finite ed è ora di riprendere la routine quotidiana fatta di lunghe giornate a scuola con pranzo e merenda a scuola.

    Merenda a scuola

    Ci sono molte scuole che si occupano di fornire la merenda ai bambini e di solito quando ciò accade dietro c’è una nutrizionista che decide cosa, come e in che quantità, il che rassicura e fa felici noi mamme perché ci solleva dal dover pensare a cosa mettere nello zaino dei nostri bambini e ci rassicura dal punto di vista nutrizionale e della qualità.

    Purtroppo per me, ciò non vale nella scuola di Filippo, dove la merenda a scuola viene fatta con alimenti portati da casa.

    Io faccio parte della categorie di mamma fissate con l’alimentazione sana e la mia attenzione vale anche per la merenda a scuola.

    Le mamme attente come me, cercano di preparare delle merende sane ed equilibrate per i loro bambini, mentre molte altre, per fortuna la minoranza, assecondano il desiderio dei loro figli mettendo nello zaino patatine piuttosto che merendine ipocaloriche.

    Io no. Io sono una gran rompiballe e nello zaino di mio figlio, che mi odierà per questo, non metto mai questo genere di cose.

    Compro le merendine? Si, qualche volta e le seleziono accuratamente, leggendo la lista degli ingredienti e l’età target.

    Il risultato è che i nostri figli, quelli delle mamme fissate attente sbavano dietro alle merende dei loro compagni “più fortunati” e ci odiano in silenzio per quello che di sano abbiamo messo nel loro zainetto.

    Per me la merenda non è affatto un pasto secondario, ne avevo parlato quando vi ho presentato le mie idee per la merenda estiva dei bambini, intervallando due pasti principali della giornata (la colazione e il pranzo o il pranzo e la cena) penso che debba essere energica ma non pesante in modo da interrompere le ore di digiuno, ma far arrivare comunque i bambini affamati al pasto successivo.

    Mi piacerebbe mettere nello zaino della scuola merende fatte da me, non sempre posso, perché Filippo a volte è restio a mangiarle, così mi tocca ingegnarmi, usare la fantasia ed essere moooolto varia.

    Le mie idee per la merenda a scuola:

    • Crackers e parmigiano
    • Banana
    • Yogurt
    • Pane e marmellata
    • Pane e crema di nocciole
    • Pane e miele
    • Crostata
    • Merendina
    • Mini cupcake fatti da noi
    • Uva
    • Biscotti fatti da noi
    • Carote crude
    • Torta di mele

    E voi? Come vi regolate? Mi date qualche idea per allungare la lista?!

     Potrebbero interessarvi:

    #missionemerenda: io e le merendine

    L’educazione alimentare dei bambini: le mie regole a tavola

    Menù settimanale dei bambini

    Tecniche per convincere i bambini a mangiare le verdure

     

    alimentazione sana per bambini bambini scuola infanzia merenda per bambini organizzazione familiare
    by Federica 
    20 commenti

    About Federica

    Appassionata di libri per bambini, mamma di due maschietti di 8 e 11 anni. Program Manager per lavoro e inclinazione personale: amo programmare, organizzare e non sto mai ferma! Tra Roma e Genova, cresco i miei figli cercando di educarli al bello, dai libri all'arte, alla buona cucina.

    View all posts by Federica

    Related Posts

    • Libri per bambini che iniziano nido e la scuola materna
    • I più piccoli come hanno vissuto il lockdown? Un libro per parlarne e farli parlare
    • Polpette di tonno e fagioli con pecorinoPolpette di tonno e fagioli con pecorino
    • Il magico potere del riordino di Marie Kondo
    articolo precedente: Non voglio andare a scuola!
    articolo successivo: Fagottini di prosciutto cotto e mozzarella

    Commenti

    1. Fabiola dice: 11 Settembre 2013 alle 15:26

      Al posto della nutella consiglio la “crema Novi”. Provala, ha la lista ingredienti migliore del mercato.
      Ed è veramente buona.
      Per questo costa il doppio!
      Ma il panino col prosciutto?

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna dice: 11 Settembre 2013 alle 17:06

        aggiungo!

        Rispondi
    2. Barbara dice: 11 Settembre 2013 alle 17:44

      Devo provare a fare i cupcake. Per il resto concordo. Oggi abbiamo fatto le crostatine così domani può scegliere tra crostatine e panino con la nutella.

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna dice: 11 Settembre 2013 alle 21:34

        Bravissima!

        Rispondi
    3. Lucia Malanotteno dice: 11 Settembre 2013 alle 19:55

      nella scuola nuova del pupo c’è una merenda diversa stabilita per ogni giorno della settimana non è un obbligo ma un suggerimento, credo per non farli litigare con merende diverse. Tra queste c’è i cracker: tu quali prendi? io non li prendo più perchè in tutte le marche finora ho semrpe letto olio vegetale e quando non è specificato do per scontato che usino il palma…

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna dice: 11 Settembre 2013 alle 21:34

        Bella idea Lucia, quella della “merenda consigliata”!
        Io prendo quelli del Mulino Bianco… ma se mi dici così starò più attenta!

        Rispondi
    4. Lucia Malanotteno dice: 11 Settembre 2013 alle 20:00

      dimenticavo… assolutamente d’accordo con fabiola! boicottiamo la nutella: è zucchero con olio di palma e qualche traccia di nocciala e di cacao! la novi è sicuramente migliore (anche se ci sono i gli aromi ma sono gli ingredienti meno presenti, per cui quasi perfetta), ma anche la noccialata rigoni non è malvagia (olio di girasoli ma non troppo nocciole purtroppo!) e le tentazioni bio (il bacio alla nocciola, non l’altra) che vendono al todis: olio di girasole e tante nocciole! In più è bio e non contiene ne conservanti ne aromi. scusa se mi son allungata ma c’ho la fissa anti nutella!

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna dice: 11 Settembre 2013 alle 21:34

        mi avete convinto! Proverò!

        Rispondi
    5. sly dice: 19 Settembre 2013 alle 14:38

      anche io boccio la nutella…p.s. io l’adoro..ma è una porcheria….io ho trovato una crema di cioccolato dell’arrigoni mi pare..ora non ce l’ho sottomano…

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna dice: 19 Settembre 2013 alle 17:37

        Ok. rettificherò!

        Rispondi
    6. Cristina dice: 11 Settembre 2014 alle 12:30

      Io la Nutella la faccio in casa, è vero, costa un po’ (le nocciole costano veramente tanto!), ma, visto che mia figlia grande la può manguiare max 1 volta alla settimana e la piccola non ne va matta, alla fine preferisco così.

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna dice: 12 Settembre 2014 alle 09:08

        Che brava! Vorrei saperlo fare anche io…

        Rispondi
    7. verovero dice: 11 Settembre 2014 alle 15:48

      io da quando ester di “kosenrufu mama” ha postato la ricetta delle barrete di sesamo (e lamia versione di anacardi) mando per merenda quelle ……. capita a volte che le inzuppo un po nel cioccoalto fuso…( cosa leggerina vero!!!!) e poi i dolci fati in casa e la frutta.
      la nocciolata rigoni è la migliore…..
      ciao veronica

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna dice: 12 Settembre 2014 alle 09:07

        verovero devo provarle queste barrette… grazie del suggerimento!

        Rispondi
    8. teuta dice: 15 Settembre 2014 alle 00:46

      Primo giorno di materna di mio primogenita emozionata come mai ho fatto i biscotti. Quando hanno aperto i zaini era l’unico che aveva un cibo cucinato a casa, tovagliolo ricamato a punto croce dalla mamma etc, ecco, io dal primo al secondo ho imparato a prenderla più leggera. Certo le merendine le oddio ma ogni tanto mi sono arresa e le compro. Cmq le mamme che comprano le merendine sono la maggioranza, fidati. Anzi c’era una di loro che mi parlava di calorie qper giustificare tutte merendine che dava ogni giorno fuori da scuola ai suoi figli… con il grande andavo di pizza dal panettiere sotto casa e succo di frutta perche faceva digiuno causa adenoidi tonsille. Con il piccolo, svario parecchio ma qualche volta anche merendine perche è goloso. Io compro unicamente quelle vendute in zona cereali pero…

      Rispondi
    9. teuta dice: 15 Settembre 2014 alle 00:48

      Io crema di cacao di rigoni e marmellate della rigoni. Mille no perche odiani le mani appiccicose…

      Rispondi
    10. teuta dice: 15 Settembre 2014 alle 00:49

      Scusa il t9 mi cambia tutto, dicevo la crema di nocciole della rigoni di Asiago.

      Rispondi

    Leave Your Comments Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Benvenuti su MammaMoglieDonna!

    Vivo a Roma con i miei uomini, una casa nuova piena di libri per bambini.
    Cresco i miei figli cercando di educarli al bello: dai libri all'arte, alla buona cucina.

    Se volete fare due chiacchiere o propormi una collaborazione scrivete a
    mammamogliedonna@hotmail.it

    Cerca nel blog

    Categorie

    Libri per adulti

    LIBRI PER ADULTI

    Libri per bambini per fasce età

    Casa Nuova

    INFO E CONTATTI

    Chi sono
    Collaborazioni
    Articoli Sponsorizzati
    Contatti

    Seguimi su Facebook

    Copyright © 2025 · MammaMoglieDonna.it · Disclaimer · Privacy e Cookie Policy · Logo e brand identity by www.michilab.com

    Copyright © 2025 · Prima Donna on Genesis Framework · WordPress · Accedi

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca quiAccettaRifiutaLeggi di più