
Domenica abbiamo partecipato ad un bellissimo laboratorio su Lionni a Cinecittà nell’ambito di un progetto dal titolo “Cinecittà si mostra” dedicato alle scuole con l’intento di offrire proposte didattiche differenziate per varie fasce di età basate su esperienza diretta e laboratorio per coinvolgere i bambini e ragazzi alla scoperta del cinema.
Cinecittà si mostra
A Cinecittà bambini e ragazzi potranno visitare i set all’aperto: Roma Antica, Teatro di Gerusalemme, Firenze del Quattrocento alcuni dei quali sono lì da anni ormai, ma che non hanno smesso di esercitare il loro fascino su produttori nazionali e internazionali.
Durante la visita a Cinecittà i ragazzi potranno scoprire e sperimentare come nasce e si sviluppa un film, conoscere la finzione cinematografica, progettare scenografie, scoprire i trucchi che i registri usano per trasformare/adattare i set a disposizione.
E poi mostre e laboratori per scoprire la storia del cinema e sperimentarne i trucchi: le mostre in corso
Cinebimbicittà
Dal 6 ottobre, torna Cinebimbicittà un programma di laboratori, eventi, attività per bambini e genitori pensati per bambini dai 5 agli 11 anni (se più piccoli devono essere accompagnati dai genitori) per avvicinare al cinema e alla storia di Cinecittà, per scoprire i segreti della realizzazione di un film e vivere un’esperienza da protagonisti. I bambini possono partecipare ai laboratori di Cinebimbi città mentre i genitori visitano la mostra permanente e gli Studios. Qui trovate il regolamento: Cinebimbicittà/regolamento
Il laboratorio su Lionni
Noi abbiamo partecipato al laboratorio su Lionni, dedicato in particolare ai Cinque Lionni, un’opera di animazione realizzata da Giulio Giannini per le storie di Leo Lionni (DVD edito da Gallucci Editore).
Il laboratorio su Lionni ha come obiettivo quello di far conoscere i personaggi di Lionni, Federico, Guizzino, Cornelio, le storie di E’ mio, Un pesce è un pesce nelle versioni animate da Giannini, con la collaborazione anche di Antonella Abbatiello, che sono incantevoli per grandi e piccini. Animazioni molto diverse dai cartoni animati cui sono abituati i nostri bambini, animazioni che tutti i bambini dovrebbero vedere, adatte anche a bambini di 2 anni, queste si!
Il laboratorio su Lionni dedicato alla scuola dell’infanzia e alla scuola primaria, si esplica in due momenti: la proiezione dei cinque cartoni animati nella Sala Fellini
e poi nella realizzazione di un elaborato ispirato ai Cinque Lionni, sperimentando i segreti dell’animazione: i bambini sono invitati a riflettere sulla differenza tra libro e animazione, e sono invitati a creare una scena di uno dei 5 libri/cartoni descrivendola, dandogli un titolo e poi realizzandola con i vari materiali a disposizione.
Edo ha voluto realizzare Federico, alternando collage e pittura, mentre se ne stava senza far niente mentre gli altri lavoravano, che però non è che non facesse niente, lui raccoglieva i raggi del sole. ^_^
Questa è Viola, intenta a realizzare la sua tavola di Guizzino
Questa invece l’opera d’arte di Filippo: Guizzino che incontra la medusa di tanti colori… in mezzo ad un mare di tanti colori…
Il laboratorio su Lionni è solo uno dei tanti appuntamenti per le scuole di Cinecittà si mostra, qui trovate il programma completo per le scuole di ogni grado: Cinecittà si mostra alle scuole
La prossima volta vi racconto della visita ai set. ^_^
Leave Your Comments