MammaMoglieDonna

    Crescere con i libri per bambini

    • ABOUT
      • Chi sono
      • Partner
      • Collaborazioni
      • Collaborazioni Roma
    • Contatti
    • LIBRI PER BAMBINI
      • Libri per bambini 0-3 anni
      • Libri per bambini 3-5 anni
      • Libri per bambini 6-7 anni
      • Libri per bambini 8-10 anni
      • Leggere ai bambini
    • ARTE
      • libri sull’arte per bambini
      • mostre d’arte per bambini
      • riprodurre opere d’arte con i bambini
    • LIFESTYLE
      • FAMILY
      • VIAGGI
    • ROMA
      • appuntamenti weekend roma per bambini
      • mostre d’arte per bambini Roma
      • locali per famiglie roma
      • libri per bambini su Roma
      • librerie per bambini Roma
    • GENOVA
    • CUCINA
      • MENU’
      • RICETTE
    perché leggere ai bambini

    Leggere ai bambini migliora il linguaggio: i risultati del progetto Leggere: forte! sui bambini del nido

    3 Luglio 2020

    Leggere ai bambini migliora il linguaggio

    Io l’ho sperimentato con i miei bambini e posso confermare che leggere ai bambini migliora il linguaggio, la capacità di espressione, la chiarezza espositiva, la proprietà di linguaggio.

    Rimango sempre molto colpita confrontandomi con le insegnanti dei miei figli quando questi mi dicono che i miei figli hanno un vocabolario molto ampio e una grande capacità espositiva perché sento davvero di aver dato un contributo enorme al loro sviluppo intellettuale con la lettura precoce di libri di qualità.

    I miei bambini sono cresciuti con una casa piena di libri, da piccolissimi abbiamo iniziato a leggere che erano neonati Filippo e nella pancia Edoardo e non abbiamo mai smesso.

    Leggere contribuisce allo sviluppo del linguaggio quando sono ancora piccoli perché quando iniziano a parlare lo fanno esprimendo parole più simili a quelle vere e meno al “bambinese”,  ma anche quando sono più grandi, perché quando iniziano a costruire frasi lo fanno in modo più articolato, perché quando hanno 8 anni sanno usare i congiuntivi (ma quello è merito di come ci esprimiamo a casa e non solo dei libri… ^_*)

    Quello dello sviluppo del linguaggio è solo uno dei tanti benefici del leggere ai bambini (in questo post avevo listato quelli che secondo me sono i 7 più importanti  benefici della lettura sui bambini).

    I risultati dello studio di Leggere: forte!

    “Leggere: forte! Ad alta voce fa crescere l’intelligenza” è un progetto della Regione Toscana in collaborazione con l’Università degli Studi di Perugia, Cepell, l’Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana, Indire e la collaborazione di LaAV.

    L’obiettivo del progetto è di far diventare la lettura ad alta voce una pratica educativo – didattica, usuale e quotidiana, indipendentemente dall’età dei beneficiari, in tutto il sistema d’istruzione toscano, quale strumento per il futuro successo scolastico e lo sviluppo personale dei bambini e ragazzi.

    Premessa: Durante i primi anni di vita, 0-3 anni, fascia d’età oggetto della ricerca, lo sviluppo del bambino è in continua crescita. Gli effetti normali dello sviluppo possono essere modificati (migliorati o velocizzati) da stimoli esterni che influiscono sulla qualità e sulla modalità della crescita.

    Campione: 80 sezioni di nido sperimentali diffuse in tutto il territorio regionale, che ha coinvolto circa 1600 bambini. Selezionate le classi di nidi campione, sono state suddivise in gruppo sperimentale, dove si è praticata la lettura ad alta voce intensiva seguendo le linee guida di Leggere: forte! e gruppo di controllo dove sono proseguite le attività educative regolarmente.

    Valutazione ex ante: è stata fatta una somministrazione di test iniziale, prima del training di lettura ad alta voce

    In seguito:

    – gli educatori del gruppo sperimentale hanno applicato il training di lettura ad alta voce, leggendo per 40/50 giorni consecutivi in modo intensivo, con affiancamento e monitoraggio delle attività da parte dei ricercatori e dei volontari LaAV.

    – gli educatori gruppo di controllo invece, hanno proseguito le normali attività educative senza dare eccessivo spazio alla lettura ad alta voce. I bambini del gruppo di controllo hanno iniziato il training soltanto dopo la somministrazione ex-post dei test, ovvero dopo la conclusione della ricerca.

    Il TRAINING DI LETTURA ha previsto:

    • Tempo di lettura: dalla capacità di attenzione dei bambini fino a un’ora al giorno
    • Contenuti: testi diversificati in base alle fasce d’età, negoziati con educatori/insegnanti e/o proposti direttamente da loro nell’ambito dell’attività educativa o didattica
    • Lunghezza delle storie: da storie brevi a testi più lunghi. In particolare, per quanto riguarda i nidi, si è iniziato da testi senza parole per giungere, gradualmente, ai «quadrotti» (con l’utilizzo di testi classici come «Pimpa», «Giulio coniglio») e poi agli albi illustrati

    Valutazione ex post:

    Sono stati somministrati ai due gruppi gli stessi test. Il confronto tra gli esiti dei due gruppi ha fornito informazioni sugli effetti dell’esposizione alla lettura ad alta voce.

    Dall’analisi dei diari, emerge in maniera significativa un aumento dello sviluppo e della produzione del linguaggio. I bambini, anche quelli che non hanno ancora sviluppato un linguaggio verbale, provano a comunicare, con gesti o espressioni del viso, la loro volontà di proseguire o iniziare l’attività di lettura. La produzione verbale è frequente per la richiesta di lettura in generale o per libri specifici, quelli preferiti.

    I bambini manifestano frequentemente interesse verso l’attività di lettura, mostrando particolare entusiasmo e partecipazione nello scegliere loro stessi i libri per il gruppo.

    Sviluppo di un’abitudine a prendere autonomamente i libri e sfogliarli, individualmente.

    Tra gli effetti cognitivi è stato riscontrato un livello alto di attenzione, incrementato con il passare dei giorni e l’aumento dei tempi medi di lettura in 50 giorni, da 22 a 59 minuti, percepito dall’osservazione del livello di partecipazione e interazione dei bambini durante la lettura (indicano figure, ripetono frasi, anticipano le sequenze della storia, fanno commenti e domande sui personaggi). Un altro effetto cognitivo riscontrato con frequenza significativa è la capacità di memoria, con comportamenti come anticipazioni della storia, ripetizioni di parole o riferimenti specifici al racconto non solo durante l’attività di lettura.

    In conclusione l’esposizione quotidiana intensiva alla lettura ad alta voce dei bambini della fascia 0-3 incrementa, velocizzandolo, lo sviluppo del linguaggio, nella comprensione e nella produzione, aumenta il livello di attenzione, migliora la capacità mnestica (memoria) e sviluppa un interesse verso i libri e la lettura.

    Vi servono altri buoni motivi per leggere ai bambini?

    5 consigli per migliorare lo sviluppo del linguaggio nei bambini con la lettura

    • La lettura della buonanotte è un ottimo momento per leggere con i bambini: coltivate l’abitudine di leggere ogni sera aiuterà la loro capacità di attenzione e di ascolto e gradualmente, con costanza e pazienza anche la loro capacità di espressione verbale e quindi di linguaggio.

    Come creare un rituale per la lettura della buonanotte

    10 buone ragioni per abituare i bambini alla lettura della buonanotte

    La #letturadellabuonanotte sui social: come partecipare

    • Leggere per piacere, per divertimento, senza porsi un fine ultimo. Leggere ai bambini deve essere un momento di condivisione, di coccola, deve essere un momento in cui madre e figlio, padre e figlio condividono qualcosa. Legando la lettura a sensazioni positive di affetto e attenzione, invoglierete i bambini a chiedervi di ripetere l’esperienza.
    • Non modificate le parole del testo, anche se sembrano difficili, spiegate loro il significato dei termini se ve lo chiedono o anche se non ve lo chiedono, in questo modo accrescerete il loro vocabolario.
    • Leggete con espressione in modo che i bambini imparino dall’ascolto ad usare espressioni, modi di dire, frasi di senso compiuto.
    • Non disdegnate di rileggere più volte lo stesso libro, per loro la ripetizione sarà utilissima e anche imparando a memoria il testo del loro libro preferito impareranno ad usare frasi e parole nuove.

    Che ve ne pare dei miei consigli?

    Ne avete altri? Ne parliamo nei commenti?

     

    Seguimi su: Instagram e Facebook

    benefici lettura Leggere a scuola leggere ai bambini piccoli libri per la scuola dell'infanzia
    by Federica 
    4 commenti

    About Federica

    Appassionata di libri per bambini, mamma di due maschietti di 8 e 11 anni. Program Manager per lavoro e inclinazione personale: amo programmare, organizzare e non sto mai ferma! Tra Roma e Genova, cresco i miei figli cercando di educarli al bello, dai libri all'arte, alla buona cucina.

    View all posts by Federica

    Related Posts

    • Libri per bambini che iniziano nido e la scuola materna
    • I più piccoli come hanno vissuto il lockdown? Un libro per parlarne e farli parlare
    • #ioleggoperché : dal 19 al 27 Ottobre torna IO LEGGO PERCHE’
    • Primi passi per la lettura: la lettura condivisa
    articolo precedente: Librerie per bambini di Roma: Read Red Road
    articolo successivo: Componibile di Kartell mille usi

    Commenti

    1. Micaela dice: 28 Luglio 2015 alle 21:46

      Sai che questo argomento è a me molto caro.
      sebbene condivido in pieno ogni tuo singolo suggerimento, mi permetto di aggiungere che se poi il bimbo in questione ha qualche lieve ritardo nel linguaggio o qualche problema in merito, non è perché non gli sia stato letto abbastanza, ma perché ci sono altri motivi di fondo da eventualmente capire e affrontare diversamente.
      Nessun senso di colpa o senso di inadeguatezza se dovesse succedere.

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna dice: 28 Luglio 2015 alle 21:53

        Hai ragione Micky, verissimo. Le motivazioni possono essere tantissime e se ci sono problemi è giusto rivolgersi ad uno specialista…
        Il focus del post era sui bambini più piccoli e l’investimento che possiamo fare, perché anche i bambini con ritardo nel linguaggio, una volta sbloccati, magari avranno interiorizzato un ampio vocabolario. No?

        Rispondi
    2. Micaela dice: 28 Luglio 2015 alle 22:00

      Verissimo!

      Rispondi
    3. Mammachebrava dice: 28 Luglio 2015 alle 23:28

      Condivido a pieno il tuo post e anche ciò che scrive Micaela. Leggere ai bambini è importante e aiuta il loro sviluppo, ormai lo confermano pediatri e specialisti. E’ pur vero che se c’è un problema di base che riguarda il linguaggio e la comunicazione sicuramente solo la lettura non può aiutare ma c’è bisogno di uno specialista. Ti lascio qui la mia esperienza con mia figlia riguardo la lettura di libri http://www.mammachebrava.com/leggere-libro/
      A presto
      Teresa

      Rispondi

    Leave Your Comments Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Benvenuti su MammaMoglieDonna!

    Vivo a Roma con i miei uomini, una casa nuova piena di libri per bambini.
    Cresco i miei figli cercando di educarli al bello: dai libri all'arte, alla buona cucina.

    Se volete fare due chiacchiere o propormi una collaborazione scrivete a
    mammamogliedonna@hotmail.it

    Cerca nel blog

    Iscriviti

    Categorie

    Libri per bambini per fasce età

    Sul comodino di Filippo – Letture per ragazzi

    LIBRI PER RAGAZZI

    Libri per adulti

    LIBRI PER ADULTI

    Casa Nuova

    INFO E CONTATTI

    Chi sono
    Collaborazioni
    Articoli Sponsorizzati
    Contatti

    Iscriviti

    Seguimi su Facebook

    Copyright © 2023 · MammaMoglieDonna.it · Disclaimer · Privacy e Cookie Policy · Logo e brand identity by www.michilab.com

    Copyright © 2023 · Prima Donna on Genesis Framework · WordPress · Accedi

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca quiAccettaRifiutaLeggi di più