MammaMoglieDonna

    Crescere con i libri per bambini

    • ABOUT
      • Chi sono
      • Partner
      • Collaborazioni
      • Collaborazioni Roma
    • Contatti
    • LIBRI PER BAMBINI
      • Libri per bambini 0-3 anni
      • Libri per bambini 3-5 anni
      • Libri per bambini 6-7 anni
      • Libri per bambini 8-10 anni
      • Leggere ai bambini
    • ARTE
      • libri sull’arte per bambini
      • mostre d’arte per bambini
      • riprodurre opere d’arte con i bambini
    • LIFESTYLE
      • FAMILY
      • VIAGGI
    • ROMA
      • appuntamenti weekend roma per bambini
      • mostre d’arte per bambini Roma
      • locali per famiglie roma
      • libri per bambini su Roma
      • librerie per bambini Roma
    • GENOVA
    • CUCINA
      • MENU’
      • RICETTE
    Famiglia

    Della media del sei, dell’importanza di studiare per se stessi e di quello che vorrei per i miei figli

    22 Gennaio 2017

    Ho deciso di scrivere a proposito della recente trovata del Ministero dell’Istruzione, ovvero quella di ammettere agli esami di maturità gli studenti con la media del 6.
    Media.
    Ebbene sì, avete letto bene.
    Basterà andare bene in qualche “materia minore” (lasciatemi passare il termine, tra l’altro anche il voto in condotta fa media) per mettersi in pari con qualche insufficienza anche grave in materie come la matematica o il latino che proprio non vanno giù.

    Così invece di chiedere maggiore impegno a studenti e famiglie, invece di spronarli al senso di responsabilità, la scuola fa un passo indietro.
    Ancora.
    E rinuncia al suo ruolo di educatrice dei giovani, culturale e morale.
    Si, dico anche morale perché mi fa male pensare che questi ragazzi possano trovare in questa riforma la scappatoia al problema della matematica che non capiscono o del latino nel quale non riescono.

    E mi fa male pensare che la scuola smetta di essere selettiva, di richiedere impegno e fatica senza se e senza ma.

    La scuola non può regalare, perché se anche la scuola regala, i ragazzi si aspetteranno sempre di più che anche la vita regali. E noi sappiamo che non è così.

    La scuola si arrende: fate un po’ come vi pare, alla selezione ci penserà la vita (articolo su Linkiesta).
    Già, la vita, quella vera, quella che inizia quando smetti di essere uno studente al cui sostentamento pensano mamma e papà e ti cerchi un lavoro, per mantenerti da solo. Ma il lavoro si sa, non lo trovi se non hai studiato.
    Il fatto è che spesso non lo trovi nemmeno se hai studiato, però.
    Allora perché studiare?
    A cosa serve la scuola se non da lavoro?

    A cosa serve, chiedo io, se non da più nemmeno cultura?

    In questi giorni sto iscrivendo Edoardo alla scuola primaria. Non mi pare vero, eppure il mio piccolo inizierà la scuola dei grandi, inizierà la scuola delle responsabilità e dell’impegno.
    Tappa dopo tappa, difficoltà dopo difficoltà, l’impegno scolastico insegna ai nostri figli a vivere, li prepara ad affrontare con impegno, senso del dovere e responsabilità, la vita adulta.
    A Filippo ripeto sempre che la scuola è il suo lavoro, che deve pensare lui a verificare di aver fatto tutti i compiti e di avere il materiale scolastico in ordine. Io sono a supporto, ovvio, ma deve pensarci lui.

    A Filippo ripeto, e lo ripeterò fino allo sfinimento a lui e anche ad Edoardo, che deve avere sete di sapere, che deve studiare per se stesso prima di tutto, che le conoscenze che acquisisce a scuola non sono finalizzate ai voti, alla promozione, ma alla costruzione del suo sapere e della sua coscienza civica.

    Io vorrei che i miei figli crescessero cittadini e uomini rispettosi del mondo e degli altri.

    E per esserlo devono sapere da dove viene il mondo e tutto quello che hanno, cosa muove il mondo e cosa possono fare per aiutare il pianeta in cui vivono, come ragiona la mente umana e come trovare la felicità.

    Vorrei che si nutrissero di astronomia sognando di andare sulla luna…

    Vorrei che si nutrissero di filosofia per perdersi nei loro pensieri mentre sono sdraiati sull’erba a guardare il cielo stellato in una notte d’estate.

    Vorrei che pensassero che Van Gogh era bravo, come mi ha detto ieri Edo, e che Picasso era un po’ matto.

    Vorrei che sapessero cosa animava i grandi condottieri della storia e che sentissero lo stesso fervore per qualcosa nella vita.

    Si, continuerò a dire loro che studiare serve e servirà sempre a loro stessi.
    Che la cultura muove davvero il mondo. Perché ne sono convinta.
    Che la cultura farà il mondo migliore e loro studiando possono contribuire.
    Dirò loro finché avrò fiato, di farlo per loro stessi. Per essere persone migliori.

    IMG_7299

    Educazione riflessioni sulla scuola
    by Federica 
    6 commenti

    About Federica

    Appassionata di libri per bambini, mamma di due maschietti di 8 e 11 anni. Program Manager per lavoro e inclinazione personale: amo programmare, organizzare e non sto mai ferma! Tra Roma e Genova, cresco i miei figli cercando di educarli al bello, dai libri all'arte, alla buona cucina.

    View all posts by Federica

    Related Posts

    • La narrazione sbagliata del femminicidio
    • Rientro a scuola: non è che ci sta sfuggendo qualcosa?
    • Buona vita a tutti di J.K. Rowling: del fallimento come opportunità e dell’importanza dell’immaginazione
    • Urlare non serve a nulla
    articolo precedente: Primi passi…
    articolo successivo: Festa di Carnevale in casa: menù, organizzazione, intrattenimento

    Commenti

    1. mammaalcubo dice: 23 Gennaio 2017 alle 13:07

      Il mio grande l’anno prossimo andrà alle medie (so che per molti è peccato chiamarle ancora così, ma ci sono affezionata) e insieme a lui abbiamo scelto la scuola che gli chiederà più impegno e, credo, sacrificio. Ma pensiamo che sarà anche quella che gli darà di più e lo aiuterà a crescere come persona.
      Puntare al ribasso, come ha fatto il Ministero, non è mai una buona scelta. Io la penso come te, indipendentemente dalle regole ministeriali spronerò sempre i miei figli a dare il meglio di loro stessi.

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna dice: 3 Febbraio 2017 alle 20:54

        Sto meditando anche io una accurata “selezione” della scuola media… vedremo, manca ancora un po’…

        Rispondi
    2. Hermione dice: 24 Gennaio 2017 alle 09:26

      “E mi fa male pensare che la scuola smetta di essere selettiva, di richiedere impegno e fatica senza se e senza ma”.
      E’ esattamente quello che penso io. Vedo con quanta facilità la scuola elargisca voti alti ai miei figli e loro non capiscono perché, nonostante questi risultati, io sia sempre critica, sempre lì a pungolarli. Ma che soddisfazione c’è nel prendere voti alti per un compito fatto benino, ma non al meglio delle proprie capacità, magari con qualche errore sparso qua e là? Perché premiare col massimo ciò che massimo non è? Per carità, non chiedo che la scuola mortifichi i bambini e li porti a odiarla, sarebbe controproduttivo, però non può nemmeno illuderli che la vita sia così: fai il minimo sindacale che sarai ricompensato col doppio. Sappiamo bene che nella vita vera, nel lavoro, a fronte di tanto impegno, a volte succede esattamente il contrario e la scuola ha il dovere di preparare i nostri ragazzi a tenere duro, non a cullarsi sugli allori.

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna dice: 3 Febbraio 2017 alle 20:53

        Sono d’accordo con te!
        Sai quante volte mi chiedo se i voti di mio figlio sono “reali” o se son tirati su dalla media della classe?

        Rispondi
    3. eva dice: 31 Maggio 2017 alle 17:19

      Scrivo da mamma di una bimba di 4 anni e da insegnante di scuola secondaria di primo grado. Insegno ormai da diversi anni e mi sto accorgendo sempre di più di quanto la scuola stia regredendo ogni anno che passa. Come insegnante mi rendo conto che le problematiche delle classi odierne siano molte; ma mi rendo altresì conto che, fortunatamente, si stia facendo molto per appianare le difficoltà dei ragazzi più bisognosi (chiamati nel gergo scolastico BES) con piani didattici individualizzati, ore dedicate etc. Ciò che manca è la valorizzazione di quella minoranza che non ha particolari difficoltà, che viene a scuola per ricevere qualcosa in più di quanto già sa, ma che molto spesso viene lasciata ad annoiarsi, perché materialmente il tempo a disposizione in classe non è sufficiente. Personalmente cerco di ingegnarmi in vari modi per permettere a questi piccoli gruppi di studenti di svolgere un percorso di approfondimento ed eccellenza, ma non è semplice e spesso comporta che loro svolgano parte del lavoro a casa, sempre per logistiche questioni di tempo.
      Credo che la proposta della “media del 6” non sarà altro che un ulteriore appiattimento e livellamento verso il basso della preparazione degli alunni. Se verrà a mancare anche quella minima paura del brutto voto, mancherà lo stimolo a studiare, sopratutto nei ragazzi più piccoli che ancora non hanno maturato una adeguata motivazione personale. Qualcuno parla di eccessiva mortificazione dei ragazzi dinanzi au brutti voti; abbiamo tolto l’esame finale alla primaria, ora togliamo le insufficienze e quando dovranno affrontare una qualsiasi delusione, un qualsiasi ostacolo, come faranno?
      Sono convinta che noi genitori avremmo molto da faticare per convincere i nostri figli dell’importanza della cultura e dell’impegno.

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna dice: 1 Giugno 2017 alle 15:11

        Io non mi arrendo.
        E vorrei non lo facessero neanche gli insegnanti.
        I nostri figli hanno bisogno di abituarsi a perdere, a prendere brutti voti se non studiano e rimproveri se si comportano male.
        Se non imparano la resilienza, non saranno pronti alla vita

        Rispondi

    Leave Your Comments Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Benvenuti su MammaMoglieDonna!

    Vivo a Roma con i miei uomini, una casa nuova piena di libri per bambini.
    Cresco i miei figli cercando di educarli al bello: dai libri all'arte, alla buona cucina.

    Se volete fare due chiacchiere o propormi una collaborazione scrivete a
    mammamogliedonna@hotmail.it

    Cerca nel blog

    Categorie

    Libri per adulti

    LIBRI PER ADULTI

    Libri per bambini per fasce età

    Casa Nuova

    INFO E CONTATTI

    Chi sono
    Collaborazioni
    Articoli Sponsorizzati
    Contatti

    Seguimi su Facebook

    Copyright © 2025 · MammaMoglieDonna.it · Disclaimer · Privacy e Cookie Policy · Logo e brand identity by www.michilab.com

    Copyright © 2025 · Prima Donna on Genesis Framework · WordPress · Accedi

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca quiAccettaRifiutaLeggi di più