MammaMoglieDonna

    Crescere con i libri per bambini

    • ABOUT
      • Chi sono
      • Partner
      • Collaborazioni
      • Collaborazioni Roma
    • Contatti
    • LIBRI PER BAMBINI
      • Libri per bambini 0-3 anni
      • Libri per bambini 3-5 anni
      • Libri per bambini 6-7 anni
      • Libri per bambini 8-10 anni
      • Leggere ai bambini
    • ARTE
      • libri sull’arte per bambini
      • mostre d’arte per bambini
      • riprodurre opere d’arte con i bambini
    • LIFESTYLE
      • FAMILY
      • VIAGGI
    • ROMA
      • appuntamenti weekend roma per bambini
      • mostre d’arte per bambini Roma
      • locali per famiglie roma
      • libri per bambini su Roma
      • librerie per bambini Roma
    • GENOVA
    • CUCINA
      • MENU’
      • RICETTE
    DIARIO, Natale

    A Capodanno si buttano le cose vecchie

    31 Dicembre 2012

    A capodanno bisogna disfarsi di qualcosa di vecchio, è una specie di rito scaramantico, il capodanno si vive infatti come un momento di passaggio: qualcosa finisce e qualcosa comincia e e allora ci liberiamo del vecchio, soprattutto quello che non ci è piaciuto dell’anno appena passato e accogliamo il nuovo speranzosi.
    Non posso dire di essere una che butta facilmente, anzi, semmai il contrario. mi libero difficilmente degli oggetti, sono una nostalgica, tendo ad assimiliare l’oggetto al ricordo e ho paura che buttando l’uno io possa perdere anche l’altro.
    Ma a fine anno il mio bilancio lo faccio sempre, che sia positivo o negativo, ho bisogno di fare progetti e di guardare avanti comunque sia andata.
    E se guardo a questo anno che mi lascio alle spalle, ecco cosa butterei..La nostra esperienza alla scuola statale: il passaggio dalla scuola privata alla scuola pubblica e per giunta statale è stato per me un vero dramma: abbiamo dovuto rinunciare ai corsi di teatro, di inglese, di musica, alle recite in costume a teatro, alle maestre giovani, sorridenti e sempre disponibili, per passare alle forniture di materiale didattico, dai libri ai colori, ai cartoncini, alla carta igienica, alle maestre frustrate dai tagli alla scuola o dai tanti problemi del sistema scolastico italiano, o dai cavoli loro che addirittura rinunciano alla recita scolastica e alla loro “vocazione”.
    Purtroppo non riesco ad apprezzare questa scuola e mi rendo conto che è a causa delle insegnanti, delle loro continue critiche su mio figlio, reo di essere un bambino egocentrico perché ormai la scuola italiana è messa talmente male che le cose vanno bene solo se le insegnanti di loro pugno, decidono di fare cose, prendere iniziative, rimanere fedeli alla loro vocazione con spirito di sacrificio e di abnegazione. Mi rendo conto di quanto sia ingiusto, posso sforzarmi di mettermi nei loro panni e di vedere le cose dalla loro prospettiva, ma non riesco comunque a giustificarle perché rimango dalla parte dei bambini che hanno diritto ad una scuola positiva, costruttiva, educativa nel senso vero della parola.Le bronchiti di Edoardo: ci hanno rovinato le vacanze estive costringendoci alla clausura proprio nella parte centrale dell’estate, quella più bella e spassosa… e ora l’incubo sembra tornare… ecco, delle bronchiti, delle corse al pronto soccorso, delle notti passate a sentire il suo respiro affannoso, farei volentieri a meno.

    Ma più di tutto butterei le incomprensioni con mio marito che ci hanno angustiato troppe volte questo anno. L’arrivo di Filippo nella nostra vita aveva dato uno scossone al nostro rapporto, l’arrivo di Edoardo è stato un ciclone.. ci ha travolti con tutti i problemi annessi alla gravidanza e ai postumi del cesareo e poi la gestione di un menage a 4 senza aiuti esterni. Abbiamo provato a contare solo sulle nostre forze e per un po’ ha funzionato, ma ci ha logorato: la sera troppo stanchi anche solo per parlare, ci siamo lasciati vivere senza pensare a NOI.. Adesso abbiamo una persona che ci aiuta in casa e anche se per poco, devo dire che per me è di grande sollievo. Decidere di prenderla è stato decidere di dare una svolta, di rassegnarci a farci aiutare per essere più sereni. Spero di poter usare questa serenità a beneficio della mia famiglia e del mio matrimonio.
    E a questo punto…
     …per il nuovo anno chiederei, come tutti, la salute per me e i miei cari, l’amore, la pazienza, il tempo da passare con le persone che amo e perché no. qualche soddisfazione professionale!
    bambini scuola infanzia Edoardo famiglia Filippo rapporto bambini papà un po' di me
    by Federica 
    4 commenti

    About Federica

    Appassionata di libri per bambini, mamma di due maschietti di 8 e 11 anni. Program Manager per lavoro e inclinazione personale: amo programmare, organizzare e non sto mai ferma! Tra Roma e Genova, cresco i miei figli cercando di educarli al bello, dai libri all'arte, alla buona cucina.

    View all posts by Federica

    Related Posts

    • Libri per bambini che iniziano nido e la scuola materna
    • I più piccoli come hanno vissuto il lockdown? Un libro per parlarne e farli parlare
    • Etichettare materiale scolastico a cosa serve?
    • Libri per la festa del papà
    articolo precedente: Pandoro ripieno ricoperto di ganache al cioccolato
    articolo successivo: Idee per una routine a prova di bimbo

    Commenti

    1. serenamanontroppo dice: 31 Dicembre 2012 alle 12:47

      Ti auguro di cuore di vivere un anno sereno!
      Buon 2013 a te e alla tua bella famiglia.

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna dice: 31 Dicembre 2012 alle 13:31

        Anche a te Sereeeee!!! Con tutto il cuore!

        Rispondi
    2. Mamma con l'Ipad dice: 1 Gennaio 2013 alle 22:04

      anche io chiedo tanta pazienza…
      a noi l’arrivop del primo ci ha regalato litigate uniche…
      buon anno

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna dice: 2 Gennaio 2013 alle 12:19

        Speriamo bene!!!

        Rispondi

    Leave Your Comments Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Benvenuti su MammaMoglieDonna!

    Vivo a Roma con i miei uomini, una casa nuova piena di libri per bambini.
    Cresco i miei figli cercando di educarli al bello: dai libri all'arte, alla buona cucina.

    Se volete fare due chiacchiere o propormi una collaborazione scrivete a
    mammamogliedonna@hotmail.it

    Cerca nel blog

    Categorie

    Libri per adulti

    LIBRI PER ADULTI

    Libri per bambini per fasce età

    Casa Nuova

    INFO E CONTATTI

    Chi sono
    Collaborazioni
    Articoli Sponsorizzati
    Contatti

    Seguimi su Facebook

    Copyright © 2025 · MammaMoglieDonna.it · Disclaimer · Privacy e Cookie Policy · Logo e brand identity by www.michilab.com

    Copyright © 2025 · Prima Donna on Genesis Framework · WordPress · Accedi

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca quiAccettaRifiutaLeggi di più