MammaMoglieDonna

    Crescere con i libri per bambini

    • ABOUT
      • Chi sono
      • Partner
      • Collaborazioni
      • Collaborazioni Roma
    • Contatti
    • LIBRI PER BAMBINI
      • Libri per bambini 0-3 anni
      • Libri per bambini 3-5 anni
      • Libri per bambini 6-7 anni
      • Libri per bambini 8-10 anni
      • Leggere ai bambini
    • ARTE
      • libri sull’arte per bambini
      • mostre d’arte per bambini
      • riprodurre opere d’arte con i bambini
    • LIFESTYLE
      • FAMILY
      • VIAGGI
    • ROMA
      • appuntamenti weekend roma per bambini
      • mostre d’arte per bambini Roma
      • locali per famiglie roma
      • libri per bambini su Roma
      • librerie per bambini Roma
    • GENOVA
    • CUCINA
      • MENU’
      • RICETTE
    DIARIO, Natale

    Albero di Natale tra Tradizione e storia, la mia…

    17 Dicembre 2012

     

    L’albero di Natale è per me il simbolo del Natale.
    In casa mia il rituale della preparazione dell’albero è sempre stato magico… Quando ero bambina addobbavamo un albero rigorosamente vero: mio padre, un vero papà green, lo portava a casa, trovava il vaso giusto in cui metterlo e poi andava in cantina a prendere il necessario mentre io e i miei fratelli aspettavamo toccando l’alberello e pizzicandoci con i suoi aghi… Quando arrivava la scatola con le palline spacchettavamo, mettevamo in fila e ci raccontavamo l’uno l’altro quale ci piaceva di più e perchè… Ognuno appendeva all’albero le sue preferite… era un albero multicolore come se ne vedono pochi ormai.. le lucine erano minuscole campanelle colorate e ogni anno ce n’era una da sostituire perché il filo si accendesse, ma quando finalmente accadeva mi sembravano più belle che mai!
    Facevamo anche il presepe col muschio vero e la capanna di legno costruita da mio padre.
    Il mio albero di Natale parla di me e della mia famiglia, di noi quattro che prima eravamo due, poi tre e ora quattro.
    Il mio albero è arrivato a casa nostra per il primo Natale con mio marito, nel 2004, è un albero finto, non sono una mamma green, ma mi piaceva l’idea di avere un albero che ci accompagnasse negli anni, che raccontasse la nostra storia… e poi quelli veri pungono!
    Gli addobbi sono stati aggiunti anno dopo anno… Non riesco a fare a meno di loro… raccontano di me, di noi..
    Questa è la prima palla, è sul mio albero sin dal primo Natale.
    Questa campanella me la son portata da Cuba nel novembre 2007 insieme al mio Filippo…
    I fiocchi li ho fatti il primo anno, con i nastri comprati insieme all’albero fuori dal Warner Village di Parco de’Medici…
    I fiori vengono da piazza Navona, anno dopo anno…
    come questi…
    le altre due palle credo vengano dalla coop di qualche anno fa
    Questa palla l’abbiamo aquistata nel dicembre 2007 dopo il test di gravidanza: io sentivo che sarebbe stato un maschietto, il mio Filippo, ma siccome già pensavo che i colori fossero asessuati, l’ho presa blu, pensando che a Flavia (se fosse arrivata una bambina) sarebbe andata bene lo stesso.
    Questa invece, decisamente kitsch l’ho presa a piazza Navona l’anno scorso la prima volta con Edoardo ancora in carrozzina è un omaggio a lui e a quella giornata.
    Questo piccolo angelo è un regalo che feci a mio marito quando eravamo fidanzati  pensando al giorno in cui l’avrei appeso al nostro albero.
    E questo un presepino regalatoci da un’amica il nostro primo Natale da sposi
    Quest’anno ho avuto due aiutanti d’eccezione, mi è piaciuto farmi aiutare da Filippo e anche avere Edo tra i piedi perché mi piace l’idea che possano fare loro questa splendida tradizione, che possano innamorarsi del Natale e ricordarsi di questi momenti quando saranno grandi e avranno il loro albero di Natale.
    In queste foto armeggiano con i personaggi del presepe di legno della Sevi
    che ho comprato per loro l’anno scorso…
    Sul nostro albero, come vuole la tradizione, c’è una stella,
    simbolo della stella cometa, che viene da Pisa, dicembre 2010
    Da un paio d’anni, una volta completato l’albero, io e Filippo ci sediamo sul divano e leggiamo Il viaggio di una stella il libro a fisarmonica di Natale dei Topipittori, ci lasciamo avvolgere dalla magia del racconto e dalla suggestione delle immagini e quando leggiamo le parole…
    …e la stella capì che il suo viaggio era finito.
    Così, scivolando nell’oscurità, raggiunse la cima di un albero e vi si posò.
    Ancora oggi, la notte di Natale, chi volesse vedere la stella, la trova lassù.
    Prendo in braccio Filippo e lascio che sia lui ad appendere la stella sulla punta del nostro albero.
    Edoardo famiglia Filippo Topipittori un po' di me
    by Federica 
    12 commenti

    About Federica

    Appassionata di libri per bambini, mamma di due maschietti di 8 e 11 anni. Program Manager per lavoro e inclinazione personale: amo programmare, organizzare e non sto mai ferma! Tra Roma e Genova, cresco i miei figli cercando di educarli al bello, dai libri all'arte, alla buona cucina.

    View all posts by Federica

    Related Posts

    • Libri per la festa del papà
    • Serie TV da vedere in coppia (e non): le più belle secondo noi!
    • Bohemian Rhapsody – Per me è SI!
    • La nostra tradizione di Natale: Il viaggio di una stella
    articolo precedente: La tombola per bambini di Giulio Coniglio
    articolo successivo: Placenta previa e parto pretermine: la mia storia. E la vostra?

    Commenti

    1. Micaela dice: 17 Dicembre 2012 alle 10:35

      Ma lo sai che è veramente bello questo post?

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna dice: 17 Dicembre 2012 alle 11:16

        Grazie cara! I tuoi complimenti mi riempiono sempre di gioia!!

        Rispondi
    2. serenamanontroppo dice: 17 Dicembre 2012 alle 11:49

      Quoto Micaela, davvero un gran bel post!

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna dice: 17 Dicembre 2012 alle 12:15

        Grazie Sere!

        Rispondi
    3. M.C.C. dice: 17 Dicembre 2012 alle 16:51

      Questo commento è stato eliminato dall’autore.

      Rispondi
    4. M.C.C. dice: 17 Dicembre 2012 alle 16:51

      Bellissimo post!

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna dice: 18 Dicembre 2012 alle 17:20

        Grazie Mery!

        Rispondi
    5. mammamedico dice: 17 Dicembre 2012 alle 23:39

      ma guarda la combinazione: anche noi abbiamo delle palline comprate a Cuba a novembre 2003 per il nostro primo natale da sposati!
      anche il nostro albero fatto dai bambini è supercolorato e dobbiamo ancora appendere i biscotti. ce la faremo?

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna dice: 18 Dicembre 2012 alle 17:26

        Che coincidenza!! Cuba è un posto meraviglioso: noi l’abbiamo girata in macchina in lungo e in largo nel novembre 2007.. ho un ricordo così agrodolce di quei giorni…

        Rispondi
    6. Ilaria dice: 20 Dicembre 2013 alle 15:29

      inutile dirti che ho amato questo post

      http://nonsidicepiacere.blogspot.it/

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna dice: 21 Dicembre 2013 alle 10:39

        Grazieeee

        Rispondi

    Leave Your Comments Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Benvenuti su MammaMoglieDonna!

    Vivo a Roma con i miei uomini, una casa nuova piena di libri per bambini.
    Cresco i miei figli cercando di educarli al bello: dai libri all'arte, alla buona cucina.

    Se volete fare due chiacchiere o propormi una collaborazione scrivete a
    mammamogliedonna@hotmail.it

    Cerca nel blog

    Categorie

    Libri per adulti

    LIBRI PER ADULTI

    Libri per bambini per fasce età

    Casa Nuova

    INFO E CONTATTI

    Chi sono
    Collaborazioni
    Articoli Sponsorizzati
    Contatti

    Seguimi su Facebook

    Copyright © 2025 · MammaMoglieDonna.it · Disclaimer · Privacy e Cookie Policy · Logo e brand identity by www.michilab.com

    Copyright © 2025 · Prima Donna on Genesis Framework · WordPress · Accedi

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca quiAccettaRifiutaLeggi di più