
Anche questa settimana vi offro una vetrina sugli appuntamenti del weekend per i bambini di Roma. Ho selezionato alcuni eventi che sono quelli cui vorrei partecipare io, tanti, tutti bellissimi, se ne avete altri da segnalare, proponeteli nei commenti, li aggiungerò volentieri.
MUSEO EXPLORA – Artigiano per un giorno
Sabato 4 e domenica 5 novembre – nei turni delle 10.00, 12.00, 15.00, 17.00
Explora apre le porte ai piccoli artigiani da sabato 28 ottobre, riservando alle famiglie l’intero weekend del 28 e 29 ottobre e i successivi: 4-5 e 11-12 novembre. I bambini insieme ai genitori si trasformano per un giorno in falegnami, rilegatori e cestai. Guidati da sapienti artigiani, oltre 1500 bambini, dai 6 ai 12 anni, reinterpretano in chiave contemporanea, mestieri antichissimi, cimentandosi in laboratori per imparare ad utilizzare strumenti e materiali, scoprire i segreti ed osservare la gestualità e le tecniche della tradizione. I laboratori, per bambini dai 6 ai 12 anni, sono svolti all’interno della visita al museo e si dividono in week end dedicati. Info qui
Appuntamenti del weekend a Roma per i bambini – Teatri per bambini
Teatro Verde – Scuola di Magia Pomeridiane –
dal 11 novembre 2017 al 12 novembre 2017
Nella scuola di magia si impara a usare incantesimi, a costruire oggetti magici, a diventare invisibili e a creare filtri potentissimi. Ma attenti a non sbagliare, altrimenti si possono scatenare le forze della magia nera! Neanche a farlo apposta, è proprio ciò che accade ai nostri due protagonisti, due maghetti pasticcioni. Comincerà un’avventura incredibile, tra mostri buffissimi e grandi incantesimi, tra atmosfere magiche e canzoni divertenti. Ma solo con l’aiuto dei bambini sarà possibile riuscire a superare tutti gli ostacoli. Alla fine i nostri due eroi capiranno che nella vita ognuno ha suoi tempi per imparare la magia (o altro) e che, come dice quello: se non hai ancora scoperto il tuo talento non vuol dire che non ne abbia uno. Info qui
Teatro San Carlino – Aladino e la Lampada Magica –
11/11/2017 alle 16:30 – 12/11/2017 11:30 – 16:30
Quando un famoso scansafatiche come Aladino incontra un celebre scansafatiche come Pulcinella nasce uno spettacolo divertentissimo basato sul continuo rimpallarsi di fatiche dell’uno ai danni dell’altro.
Pulcinella è anche il re degli equivoci così come Aladino è sovrano di lampade magiche, così tra equivoci e magie Pulcinella potrebbe diventare protagonista della storia di Aladino, avere un Genio a sua disposizione, sposare la principessa Kalì e combattere contro il temibile stregone… Info qui
Teatro Le Maschere – Quando Roma ancora non c’era –
DAL 12 AL 17 NOVEMBRE 2017
Quello che ci hanno raccontato sulle origini di Roma appartiene in genere più al mito che alla storia. Più alla leggenda che alla realtà. Più alla fantasia che alla verità. Ma che cos’era veramente Roma all’inizio della sua storia? S.P.Q.R. – Le Origini prova a dare la sua risposta, con una narrazione teatrale ricca di canzoni, divertenti ricostruzioni e avvincenti situazioni che vedranno Protagonista il mitico fondatore della città eterna: Romolo, il primo Re di Roma. Tutta la verità sull’ascesa di un giovane pastore scapestrato, che pensava più a divertirsi con gli amici che a badare alle sue pecore, almeno fino a quel fatidico 21 aprile 753! Info qui
Appuntamenti del weekend a Roma per i bambini – Visite Guidate per bambini
Mamma Cult
Scopri i segreti del Colosseo insieme ai tuoi bambini – Sabato 11 novembre ore 11.00 – Info e prenotazioni qui
Tantissimi sono i segreti che i vostri bambini scopriranno durante questa visita al Colosseo! I gladiatori erano solo uomini? I bambini potevano assistere agli spettacoli e quante vittorie poteva collezionare un gladiatore?A partire dalla storia della sua costruzione ammireremo e capiremo la straordinaria struttura dell’Anfiteatro Flavio e come dei piccoli detective indagheremo su chi erano i gladiatori, cosa indossavano e dove vivevano per scoprire infine come passava una giornata un antico romano, cosa avrebbe fatto, ma soprattutto cosa avrebbe visto e sentito. Un vero e proprio salto nella vita dell’antica Roma. COSA IMPARERETE:
- la storia del Colosseo e della vita sociale e politica dell’Antica Roma
- dettagli storici e artistici di uno dei monumenti più importanti del mondo
- incoraggiare la partecipazione alla tutela del Patrimonio culturale
interagire con i bambini in un contesto di apprendimento comune
Laboratorio “Il gioco dell’antico Egitto” – Domenica 12 Novembre ore 11:30 – Largo di Torre Argentina 5/a
Un laboratorio per giocare alla maniera degli Egizi. Per creare insieme il gioco del “serpente attorcigliato”. I bambini trascorreranno una divertente mattinata tutti insieme per giocare insieme con l’aiuto della nostra. Età consigliata: dai 5 anni in su
Associazione LaMAGE – info ASSOCIAZIONEMAGE@GMAIL.COM
Il Colosseo alla scoperta del più grande anfiteatro del mondo – Sabato 11 Novembre ore 11,45
Per scoprire insieme cosa accadeva all’interno di questo “colossale” edificio. Luogo d’ incredibile divertimento per gli antichi romani. Sveleremo tante curiosità e false leggende sul più grande anfiteatro del mondo.
Scavi di S. CLEMENTE – Sabato 11 Novembre ore 16
Scenderemo a visitare la basilica “sotterranea” , il Mitreo, l’antica zecca romana e tante curiosità.
C’è anche un piccolo fiume sotterraneo che vi forma una cascatella un tempo visibile, di cui però si ode distintamente il rumore.
Ma la curiosità più strana, e unica nel suo genere in luogo sacro, è determinata dalla scritta su un affresco di una parolaccia tipicamente romana, tuttora largamente in uso nel linguaggio popolare. Si tratta di importanti pitture, che si ammirano nella basilica inferiore, tra i quali è raffigurata la “Leggenda di S. Alessio e di Sisinnio”.
Per pochi istanti, quindi, diventeremo archeologi e speleologi in un mondo tutto sotto terra!
Il FORO ROMANO – Domenica 12 Novembre ore 10:30
Scopriremo come una palude piena di zanzare divenne il centro politico, sociale economico e religioso della città che era a capo del più grande impero mai esistito. Passeggeremo tra templi, archi trionfali, colonne onorarie, e ci sorprenderemo a vedere che anche i bimbi dell’antichità avevano la loro “play station” anche se non era poi così facile da spostare.
Scavi si S. CECILIA in Trastevere – Domenica 12 Novembre ore 16
Sotto la chiesa si trova una domus ed un’insula romana. La casa di S. Cecilia, (patrona della musica) è il luogo dove lei subì il martirio. Portare una torcia per scrutare tante piccole curiosità!
Appuntamenti del weekend a Roma per i bambini – Imperdibili
Gusto Kosher 2017 – domenica 12 novembre 2017 dalle 11 alle 19 – Palazzo della Cultura, via del Portico D’Ottavia 73, Roma
Gusto Kosher 2017 vi porterà in questa dimensione sospesa nel tempo e nello spazio, luogo simbolico e spirituale ma anche sorprendentemente ricco di squisitezze e meraviglie culinarie.
Spazio Bambini a cura di WorkInProject e Dipartimento Educativo Comunità Ebraica di Roma. I bambini condivideranno la merenda ma soprattutto attività di gioco libero (dalle 12 alle 17) e laboratori a tema (alle 12, alle 14 e alle 16) che li stimoleranno a misurarsi con la grandezza del deserto, per reinterpretarlo in chiave artistica.
Inoltre – in anteprima per Gusto Kosher 2017 – in collaborazione con Casa Editrice Giuntina, i bambini potranno ascoltare la lettura del nuovissimo libro “Cos’è una mizwà”, in uscita per Parpar, la Collana per i bambini di Giuntina.
StoryTime for Kids 100% in inglese – sabato 11.30- Organizzato da Kids&Us Roma San Paolo e Tbar
L’ora del racconto (in inglese, Storytime) per i Kids consiste nella rappresentazione di una storia attraverso svariati personaggi, canzoni e materiale complementare, per consentire ai bambini di assistere a uno spettacolo in inglese.
Durante la Storytime si rappresentano racconti ideati e sviluppati dal team pedagogico Kids&Us per offrire ai più piccoli diverse storie divertenti e di facile comprensione, che permettono l’interazione fra gli attori e il pubblico.
Trattandosi di uno spettacolo rivolto ai più piccoli, utilizziamo canzoni e materiali visivi. Inoltre, gli attori che danno vita ai personaggi si avvalgono di una marcata espressività per catturare l’attenzione e la complicità dei bambini, incoraggiandoli a partecipare. Adatto a bambini dai 3-8 anni. Info qui
Sistema Solare per tutti – domenica dalle ore 10:30 alle ore 13 – Via del Buttero, 00054 Fiumicino RM, Italia
Con il Patrocinio del Comune di Fiumicino Assessorato alla Cultura Comune di Fiumicino il Sistema Solare spiegato ai bambini!
Una domenica mattina all’insegna della comprensione del nostro vicinato composto da sfere di diversa natura e dimensione che si chiamano pianeti.
Il piccolo Liam Ferretti terrà una conferenza sul Sistema Solare e questo incontro è rivolto soprattutto ai bambini.
A seguire si potrà osservare il Sole con i telescopi!
Ore 10.30 presso Casa Della Partecipazione in Via Del Buttero, 10 a Maccarese (RM).
Ingresso Libero INFO info@astrofilipalidoro.it – 3475010985
Allegro Capriccioso: concerto per bambini – Città altra economia – DOMENICA 12 NOVEMBRE ORE 15.45 | da 0 ai 3 anni – ORE 17.15 | dai 3 ai 6 anni
ALLEGRO CAPRICCIOSO!!! Concerti per bambini 0/3 anni e 3/ 6 anni, secondo la Music Learning Theory di E. Gordon.
Allegro Capriccioso è un’esperienza di sviluppo all’attitudine musicale pensata per i più piccoli tenuta da insegnanti AIGAM (Associazione Italiana Gordon per l’Apprendimento Musicale) a cura di Nora Iosia. Il principale obiettivo di questi concerti è quello di avvicinare i bambini alla musica, facendo loro vivere l’esperienza dell’ascolto di musica dal vivo, in un ambiente accogliente ed emotivamente arricchente. Nessun palco, nessuna sedia, ma un grande tappeto a terra accoglierà i piccoli, accompagnati da un genitore insieme ai musicisti. Particolare cura verrà riposta da parte dei musicisti nella scelta del repertorio da proporre: unitamente ad un repertorio di canti melodici e ritmici senza parole, specifico per l’apprendimento musicale, verranno proposti brani di musica strumentale di generi diversi, per dare la possibilità al pubblico di ascoltare un repertorio musicalmente vario che attraversi varie epoche e luoghi (musica classica, contemporanea, jazz, celtica, barocca, popolare, etnica).
Al Chiostro del Bramante siete già stati per la mostra ENJOY?
Leave Your Comments