MammaMoglieDonna

    Crescere con i libri per bambini

    • ABOUT
      • Chi sono
      • Partner
      • Collaborazioni
      • Collaborazioni Roma
    • Contatti
    • LIBRI PER BAMBINI
      • Libri per bambini 0-3 anni
      • Libri per bambini 3-5 anni
      • Libri per bambini 6-7 anni
      • Libri per bambini 8-10 anni
      • Leggere ai bambini
    • ARTE
      • libri sull’arte per bambini
      • mostre d’arte per bambini
      • riprodurre opere d’arte con i bambini
    • LIFESTYLE
      • FAMILY
      • VIAGGI
    • ROMA
      • appuntamenti weekend roma per bambini
      • mostre d’arte per bambini Roma
      • locali per famiglie roma
      • libri per bambini su Roma
      • librerie per bambini Roma
    • GENOVA
    • CUCINA
      • MENU’
      • RICETTE
    Roma per bambini

    Colosseo con i bambini: visita-gioco

    6 Giugno 2013

    Filippo-Colosseo-MammaMoglieDonna
    All’età di due anni Filippo era follemente innamorato degli Aristogatti, delle loro bellissime canzoni, del loro jazz. Ricordo che li ascoltavamo, più che guardavamo, a ripetizione e ballavamo sulle note di “Tutti quanti voglion fare il jazz..” ma il suo preferito, su tutti, era Romeo, il meglio del Colosseo.
    Appena è stato in età da capirlo, all’ennesima uscita in centro ha iniziato a chiedere di andare a casa di Romeo dentro al Colosseo. Noi abbiamo rimandato per vari motivi e col tempo ha smesso di chiedere.
    La curiosità gli è tornata ora che ha iniziato ad appassionarsi agli antichi romani, con i libri sull’antica Roma che gli ho preso, i miei racconti, il cartone animato Gladiatori di Roma, così domenica siamo andati. 
    Avevo prenotato per tutta la famiglia, ma Edo non stava bene così il papà è rimasto con lui mentre io e Filippo siamo andati finalmente a visitare il Colosseo con i bambini partecipando ad una visita guidata dell’Associazione Mage di Roma che organizza visite-gioco nei principali luoghi di interesse di Roma, veramente studiate per i bambini. 
    Colosseo-con-i-bambini-MammaMoglieDonna
    I bambini sono stati divisi per classi di età, noi eravamo nel gruppo 3-5 anni con Barbara che ci ha spiegato con parole e argomenti molto adatti all’età qualche aneddoto e concetto fondamentale sul Colosseo.
    Colosseo-con-i-bambini-3-MammaMoglieDonna
    I bambini ascoltavano attenti perché le spiegazioni erano tutt’altro che noiose e sicuramente al loro livello, con un linguaggio semplice e i dettagli giusti, il che ha permesso loro di acquisire alcuni concetti sulla storia di questo splendido monumento, grazie anche alle attività di disegno, colore, collage adatte alla loro età da svolgere su una cartellina consegnata loro prima dell’ingresso.
    E mentre i bambini comodamente seduti incollano e colorano, Barbara continua a raccontare aneddoti interessanti sul Colosseo.
    Colosseo-con-i-bambini-4-MammaMoglieDonna
    Colosseo-con-i-bambini-5-MammaMoglieDonna
    Entrare nel Colosseo è stato molto emozionante per i bambini, io cercavo di cogliere le espressioni di Filippo, ma ho evitato di disturbarlo con domande perché volevo che si godesse la sua visita-gioco.
    Era eccitato, curioso, ma in qualche modo insoddisfatto lo percepivo.. e più tardi ne abbiamo parlato.. Ovviamente si sarebbe aspettato di vedere non dico i posti a sedere, ma almeno l’arena, perché immaginarselo guardandone i resti non è facile per un bambino di 5 anni…
    Colosseo-con-i-bambini-2-MammaMoglieDonna
    Nonostante questo, continuava a fare domande su dove venivano tenuti gli animali e i gladiatori, ad ascoltare attento i racconti di Barbara su dove si sedeva l’imperatore, dove i senatori, dove le donne, storie di passaggi segreti che dalla scuola dei gladiatori portavano direttamente al Colosseo.
    E terminata la visita ha voluto guardare ancora la parte di arena ricostruita.. e chissà cos’avrà immaginato in quei momenti…
    Colosseo-MammaMoglieDonna

    Abbiamo imparato un sacco di cose dalla visita-gioco al Colosseo:

    • che il Colosseo sorge su una valle dove prima c’era un laghetto
    • che l’imperatore aveva il suo ingresso personale al Colosseo
    • tutti gli altri accedevano dagli archi numerati seguendo l’indicazione che era sul biglietto
    • che il biglietto era gratis per tutti
    • che in ogni arco c’era una statua di bronzo, ma che di tante ne è rimasta solo una, quella di Marco Aurelio
    • che per fare ombra, sopra il Colosseo venivano issate delle vele che si chiamavano Velaria.
    • che di giorno c’erano gli spettacoli con gli animali che erano belve feroci, ma non solo: pare che i romani portassero al Colosseo ogni sorta di animale strano che vedevano in giro per le terre conquistate per farne mostra agli altri una volta rientrati a Roma
    • che i combattimenti dei gladiatori c’erano sempre di sera
    • che le scale si chiamavano Vomitaria (e ancora ridiamo per questo!)
    • che il Colosseo fu costruito in soli 8 anni (no, ma vi rendete conto?! Al giorno d’oggi cosa siamo in grado di costruire in 8 anni!?!? E soprattutto, quanto dura!??!) 
    • che fuori dal Colosseo c’era una statua enorme, alta come il Colosseo stesso, colossale, di qui il nome acquisito dall’Anfiteatro Flavio.
    Una volta a casa, abbiamo messo il DVD dell’ultima parte del cartone animato Gladiatori di Roma per vedere se ritrovavamo quello che ci aveva detto Barbara. Abbiamo ritrovato:
    • la statua colossale
    • le statue negli archi
    • le vele per coprire il sole
    • l’imperatore a bordo arena
    Filippo era felicissimo… Sono contenta che la visita gli sia piaciuta, sono contenta che Roma ci abbia accolto con un cielo finalmente terzo nell’unica giornata di primavera in mezzo a tante giornate grigie… e sono contenta che Filippo si appassioni alla storia di Roma e alle meraviglie che ancora possiamo godere… 
    Io farò il possibile per coltivare e stimolare questo suo interesse anche con esperienze di questo tipo. 
    Vi ho detto che io adoro Roma e su tutto proprio il Colosseo e il fatto che sta lì da secoli e secoli a mostrare la grandezza dell’antica roma e della tradizione da cui noi veniamo!?! 
    Colosseo-con-i-bambini-6-MammaMoglieDonna
    Roma-02-giu-13-MammaMoglieDonna
    Dove andremo la prossima volta?
    Seguiteci e lo scoprirete…
    cose da vedere a Roma con i bambini raccontare antica roma ai bambini visite guidate per bambini visite guidate per bambini Roma
    by Federica 
    8 Comments

    About Federica

    Appassionata di libri per bambini, mamma di due maschietti di 8 e 11 anni. Program Manager per lavoro e inclinazione personale: amo programmare, organizzare e non sto mai ferma! Tra Roma e Genova, cresco i miei figli cercando di educarli al bello, dai libri all'arte, alla buona cucina.

    View all posts by Federica

    Related Posts

    • Visita guidata per bambini ad Ostia Antica
    • Mostre in corso a Roma
    • Cosa fare a Roma con i bambini – Febbraio
    • Visita guidata per bambini alla mostra Canova Eterna bellezza con l’Associazione La Mage, a Roma fino al 15 Marzo
    articolo precedente: Le regole per i bambini e per i grandi
    articolo successivo: I DINOSAURI SAPEVANO CANTARE?

    Comments

    1. Giorgia says: 6 Giugno 2013 at 15:38

      la prossima vengo anche io!

      Rispondi
      • Federica MammaMoglieDonna says: 6 Giugno 2013 at 15:45

        si, dai!!

        Rispondi
    2. Micaela says: 6 Giugno 2013 at 16:19

      Te l’avevo detto che vi sarebbe piaciuto da matti!

      Rispondi
      • Federica MammaMoglieDonna says: 7 Giugno 2013 at 17:49

        si, molto carino. sicuramente da rifare

        Rispondi
    3. do-sweet-do says: 6 Giugno 2013 at 18:53

      Troppo bella e formativa questa esperienza….siete fortunati a vivere in una città che vi offre tutto ciò, ma anche tu sei stata davvero brava a dare il gisto valore e spazio alla rielaborazione dell’esperienza vissuta dal tuo piccolo. Complimenti!

      Rispondi
      • Federica MammaMoglieDonna says: 7 Giugno 2013 at 17:50

        grazieee!
        Roma in effetti offre moltissimo, anche se a costo di qualche sacrificio da parte di noi genitori. Però penso che siano sacrifici che vale la pena fare e che questo tipo di esperienza ai miei bambini possa dare un valore aggiunto, nel tempo.

        Rispondi
    4. Francesca says: 7 Giugno 2013 at 07:45

      Anche mio figlio che ha tre anni mi chiede sempre di andare a vedere il Colosseo ! Si è appassionato perché gli ho comprato il libro della pimpa e Roma antica. Per organizzare la visita vorrei aspettare ancora qualche anno ma secondo te con l associazione che ci hai segnalato posso provare a portarlo anche ora??

      Rispondi
      • Federica MammaMoglieDonna says: 7 Giugno 2013 at 17:53

        assolutamente si! Il mio era nella fascia 3-5 anni. Poi dipende da te, da quanto lo vedi maturo, quanto pensi che la cosa possa interessarlo.
        Quello che posso dirti io è che la visita è mooolto soft…
        fatta apposta per i più piccoli

        Rispondi

    Leave Your Comments Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Benvenuti su MammaMoglieDonna!

    Vivo a Roma con i miei uomini, una casa nuova piena di libri per bambini.
    Cresco i miei figli cercando di educarli al bello: dai libri all'arte, alla buona cucina.

    Se volete fare due chiacchiere o propormi una collaborazione scrivete a
    federica@mammamogliedonna.it

    SCONTO 25% WESTWING

    Cerca nel blog

    Iscriviti

    Categorie

    Libri per bambini per fasce età

    NOVITA’ AUTUNNO

    LIBRI PER BAMBINI E RAGAZZI

    Sul comodino di Filippo – Letture per ragazzi

    LIBRI PER RAGAZZI

    Libri per adulti

    LIBRI PER ADULTI

    Casa Nuova

    INFO E CONTATTI

    Chi sono
    Collaborazioni
    Articoli Sponsorizzati
    Contatti

    Iscriviti

    Seguimi su Facebook

    Copyright © 2020 · MammaMoglieDonna.it · Disclaimer · Privacy e Cookie Policy · Logo e brand identity by www.michilab.com

    Copyright © 2020 · Prima Donna on Genesis Framework · WordPress · Log in

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Accetto i cookie