MammaMoglieDonna

    Crescere con i libri per bambini

    • ABOUT
      • Chi sono
      • Partner
      • Collaborazioni
      • Collaborazioni Roma
    • Contatti
    • LIBRI PER BAMBINI
      • Libri per bambini 0-3 anni
      • Libri per bambini 3-5 anni
      • Libri per bambini 6-7 anni
      • Libri per bambini 8-10 anni
      • Leggere ai bambini
    • ARTE
      • libri sull’arte per bambini
      • mostre d’arte per bambini
      • riprodurre opere d’arte con i bambini
    • LIFESTYLE
      • FAMILY
      • VIAGGI
    • ROMA
      • appuntamenti weekend roma per bambini
      • mostre d’arte per bambini Roma
      • locali per famiglie roma
      • libri per bambini su Roma
      • librerie per bambini Roma
    • GENOVA
    • CUCINA
      • MENU’
      • RICETTE
    Famiglia

    Le regole per i bambini e per i grandi

    4 Giugno 2013

    Io sono cresciuta in una famiglia in cui le regole non erano condivise, ma imposte.
    I miei genitori sono sempre stati molto severi, rigidamente legati a certi principi, si opponevano a qualsiasi spinta indipendente e io che odiavo i conflitti, evitavo di combattere e gettavo la spugna. A volte manco chiedevo sapendo che la risposta sarebbe stata NO.
    Sono cresciuta odiando le loro regole e sentendomi sola e incompresa proprio nel periodo della vita in cui avrei voluto essere capita, accettata nei miei bisogni e nelle mie esigenze.
    Come donna e come mamma penso che il dovere educativo dei genitori passi necessariamente per la definizione di un insieme di regole, non si può prescindere da esse, ma ritengo fondamentale che queste regole siano condivise e non imposte. E questo vale nell’adolescenza, ma vale ancora di più per i bambini, perché un bambino che si sente capito e accettato, forse sarà un adolescente che non avrà paura di non essere capito e accettato.
     
    Essere genitori è un mestiere difficilissimo, richiede:
    AMORE : questa è la parte facile, perché ci viene dal cuore a tutti…
    PAZIENZA: c’è chi ne ha di più chi di meno, è influenzata da tanti fattori, ma è fondamentale per avere l’approccio giusto.
    EMPATIA: è la base del rapporto genitore-figlio, è la capacità di immedesimarsi, di sentire il sentire altrui, di mettersi nei suoi panni e guardare le cose dal suo punto di vista.. 
    ACCETTAZIONE: accettare che nostro figlio è un essere unico e irripetibile, con sentimenti, esigenze e aspirazioni che non sono la proiezione delle nostre, ma possono anche esserne molto distanti e va accettato per quello che è e per quello che vuole essere e fare.
     
    Io cerco di essere mamma così, di accettare i loro gusti, le loro preferenze, di non cercare di cambiarli o influenzarli.
    Adoro i miei bambini e cerco di predispormi con amore alla conoscenza di questi due esserini che mi incuriosiscono e mi affascinano con i loro progressi, il loro modo di relazionarsi col mondo, il loro modo di fare e di essere…
     
    Ma il dovere di ogni genitore è anche quello di guidarli, di indirizzarli verso comportamenti sani e corretti. Filippo da un po’ di tempo prova a ribellarsi, ad affermarsi anche quando sa che non può spuntarla. Ho cercato di avere pazienza, di comunicare con lui in modo empatico, a volte ho anche perso la pazienza e ci siamo scontrati così ho pensato che fosse il momento di rielaborare un piano di regole nuove, per lui e per i grandi, e insieme abbiamo capito che comportamenti sbagliati dell’uno chiamano comportamenti sbagliati dell’altro e viceversa e che se tutti ci impegniamo per rispettare le regole, la nostra famiglia tutta è più felice.
    Ho pensato intanto di mettere su carta alcune routine quotidiane che  sono comunque regole di comportamento in casa nostra e che a volte Filippo fatica ad accettare…
    regola-ritorno-casaroutine-prima-di-andare-a-letto
    E poi abbiamo scritto i nostri cartelloni delle regole: lui ha dettato le regole per noi e noi quelle per lui.  Per farlo, abbiamo riflettuto gli uni su cosa non ci piaceva del comportamento degli altri e scoperto che alcune regole sono comuni, mentre altre si corrispondono: così è vietato per tutti gridare e alzare le mani, mentre se la mamma vuole che Filippo smetta di giocare perché è pronta la cena deve avvertirlo con un po’ di anticipo, ma poi quando la mamma chiama la seconda e definitiva volta, Filippo deve andare senza far storie.
    Le-regole-per-bambini-e-genitori-MammaMoglieDonna
    ma la regola che preferisco in assoluto è quella che ha scritto Filippo tempo fa…
    Regole-per-bambini“Si gioca tutti insieme con mamma, papà ed Edo”

    E voi?Quali sono le vostre regole e come le condividete con i vostri bambini?

    Educazione Filippo regole in famiglia regole per bambini
    by Federica 
    23 Comments

    About Federica

    Appassionata di libri per bambini, mamma di due maschietti di 8 e 11 anni. Program Manager per lavoro e inclinazione personale: amo programmare, organizzare e non sto mai ferma! Tra Roma e Genova, cresco i miei figli cercando di educarli al bello, dai libri all'arte, alla buona cucina.

    View all posts by Federica

    Related Posts

    • Buona vita a tutti di J.K. Rowling: del fallimento come opportunità e dell’importanza dell’immaginazione
    • Urlare non serve a nulla
    • Quanto può essere grande una bugia?
    • Come insegnare ai bambini a perdere
    articolo precedente: Le mamme blogger
    articolo successivo: Colosseo con i bambini: visita-gioco

    Comments

    1. Fabiola says: 4 Giugno 2013 at 10:38

      Brava Federica!
      Proprio qualche giorno fa anche io ho pensato e ripensato al fatto che sono stufa di passare le mie giornate a sgridare il mio “grande” e così ho parlato con lui, ed abbiamo deciso tre regole.
      Tre per lui e tre per me.
      Vedremo come va.
      Quando era più piccolo era tutto più facile.
      Anche io, come te, avevo attaccato sul retro della porta d’ingresso un grande cartellone con 10 regolette facili-facili.
      Lavarsi le mani, non affacciarsi dal balcone, fare la pipì bene nel buco del water, mangiare composti e tutti i bei disegnini fatti da lui.
      Ehhh! Com’era facile allora …

      Rispondi
      • Federica MammaMoglieDonna says: 4 Giugno 2013 at 10:44

        immagino…
        ma scrivetele comunque anche adesso, lui quelle per te e tu quelle per lui..
        secondo me è più efficace!

        Rispondi
    2. Tinella says: 4 Giugno 2013 at 12:51

      La regola “NON GRIDARE” la dovrei scrivere su tutti i muri di casa a caratteri cubitali. Ho lo strillo facile. La regola che dovrei far imparare ai miei figli è “NON SI DISCUTE QUELLO CHE DICONO MAMMA E PAPA'”, ho un figlio che polemizza su tutto e siccome mi assomiglia faccio una fatica tremenda a rimproverarlo seriamente.
      (bel post come sempre, a proposito).
      ciao

      Rispondi
      • Federica MammaMoglieDonna says: 4 Giugno 2013 at 18:11

        Tesoro, ci vuole tempo, pazienza.. ma di certo dobbiamo prima di tutto lavorare su noi stesse…
        quanto hanno i tuoi bimbi?

        (Grazie ^_^)

        Rispondi
      • Tinella says: 6 Giugno 2013 at 13:12

        Andrea ha sei anni e Aurora quasi tre. Meno male che Aurora parla ancora poco altrimenti a casa mia sarebbe un processo continuo. Stanno sempre a sindacare tutto. Vivo in trattativa perenne.

        Rispondi
      • Federica MammaMoglieDonna says: 7 Giugno 2013 at 17:54

        Poverina, come ti capisco e io ne ho solo uno che parla.. il cinquenne!! Un bacio

        Rispondi
    3. verdeacqua says: 4 Giugno 2013 at 14:10

      bellissima l’idea delle regole anche per mamma e papà. Noi le abbiamo solo per lui ma in effetti così è molto molto meglio. Grazie, seguirò il tuo esempio!

      Rispondi
      • Federica MammaMoglieDonna says: 4 Giugno 2013 at 18:10

        confesso che il suggerimento viene dalle maestre, ma l’ho subito condiviso!

        Rispondi
    4. Mariapaola un-educatrice-per-mamma says: 4 Giugno 2013 at 15:01

      Bellissimo post che condivido in pieno!
      La mia bimba è ancora piccola per poter stabilire regole insieme a lei, ma io penso che i “NO!” categorici debbano essere pochi, per il resto le regole si possono concordare e far sì che mirino a star tutti più sereni. Se l’approccio è quello giusto e ci si mette di più nei panni dei propri bambini, la maggior parte dei capricci si prevengono.
      Sono d’accordissimo anche quando dici che i comportamenti sbagliati dell’uno richiamano quelli sbagliati dell’altro. Spesso, quando noi genitori siamo più stanchi o nervosi, il nostro livello di pazienza è più basso e a catena inneschiamo degli atteggiamenti “negativi” anche nei nostri bambini.
      Un post da tenere a mente 😉

      Rispondi
      • Federica MammaMoglieDonna says: 4 Giugno 2013 at 18:09

        I NO categorici sono per le cose pericolose e per i capricci.
        Condivido quello che dici su capricci e sulla possibilità di prevenirli ed evitarli.. tempo fa ci ho scritto un post…

        “quando noi genitori siamo più stanchi o nervosi, il nostro livello di pazienza è più basso e a catena inneschiamo degli atteggiamenti “negativi” anche nei nostri bambini.”
        VERISSIMO! Purtroppo…

        Rispondi
    5. mammaRiccia says: 4 Giugno 2013 at 16:38

      Che bello questo condividere per trovare insieme le regole. Trovo vera anche la tua affermazione che comportamenti sbagliati richiamano comportamenti sbagliati, infatti il mio piccolo urla quando si arrabbia e penso che lo faccia perché io urlo quando fa qualcosa che non va… ma sono due settimane che mi sto educando a non gridare e dirgli tutto con toni moderati. Lui però ancora non ha recepito il cambiamento 🙂
      Quando sarà più grande scriveremo anche noi le nostre regole!

      Rispondi
      • Federica MammaMoglieDonna says: 4 Giugno 2013 at 18:07

        bravissima!

        Rispondi
    6. Nella mia soffitta... says: 4 Giugno 2013 at 22:58

      Eh eh… ma in questo periodo siamo proprio affiatate!
      Le regole propositive sono quelle appese ai rami del nostro albero delle regole (http://nellamiasoffitta.blogspot.it/2013/05/lalbero-delle-regole.html)
      🙂

      Rispondi
      • Federica MammaMoglieDonna says: 5 Giugno 2013 at 11:08

        Adoro quell’albero!!

        Rispondi
    7. Debbie says: 14 Giugno 2013 at 16:31

      mi ero persa questo post! le regole di Filippo sono molto più originali delle tue (senza offesa, ma noi mamme diciamo tutte le stesse cose!).Sono indecisa tra la 3,la 4 e la 5. MI fanno morire tutte e tre. bravo Filippo! La numero 3 comunque è quella che preferisco in asosluto: una bella lezione per i noi grandi!

      Rispondi
      • Debbie says: 14 Giugno 2013 at 16:32

        scusa se oggi sono dislessica, ma scrivo a pancia in giù e mi perdo le lettere;)

        Rispondi
    8. Giorgia says: 17 Febbraio 2015 at 17:36

      Io tempo fa avevo usato il materiale del libro “Ti meriti un premio” pubblicato da Erickson, fotocopiabile e personalizzabile il problema con mio figlio è che tutto, regole comprese, viene accettato con entusiasmo e inizialmente rispetta tutto. Poi terminato l’entusiasmo per la novità ritorna tutto come prima. Devo ammettere che ho un sacco di pazienza, non amo le sculacciate e urlo raramente ma perché sono convinta non servano a nulla (ma è una storia lunga visto che io ho avuto un educazione molto rigida) però è davvero sfiancante perché è un testa dura perciò ci ritroviamo spesso a discutere per ogni cosa ad es. ieri sera per mettere il pigiama. Mi piacerebbe trovare un modo più soft con meno scontri ma la vedo dura ahimè.

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna says: 17 Febbraio 2015 at 20:17

        Giorgia è durissima, ma sono convinta che abbiamo sempre noi la responsabilità del conflitto, siamo noi che dobbiamo trovare la chiave per comunicare in modo chiaro, determinato, ma non violento e arrabbiato con loro.
        Difficilissimo, ma possibile.

        Rispondi
    9. Giorgia says: 17 Febbraio 2015 at 21:45

      Sì è verissimo Federica, la responsabilità è sempre nostra anche se non sempre si è in grado di trovare la chiave giusta subito, perché i figli crescono e quando crescono dovremmo essere in grado di crescere subito con loro, nell’immediato e mutare il nostro modo di essere genitori ed è difficilissimo, se non altro con la loro stessa velocità.

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna says: 17 Febbraio 2015 at 22:09

        Il problema Giorgia è che dobbiamo metterci sempre in discussione, dobbiamo comunque sempre trovare noi la chiave… è difficilissimo, ma per fortuna c’è l’amore a guidarci e l’empatia. E una chiave si trova, anche con le teste più dure (come quella del mio piccoletto… ;-))

        Rispondi
    10. Giorgia says: 17 Febbraio 2015 at 22:25

      Ahahahah è verissimo, io credo di non essermi mai messa così tanto in discussione come da quando sono mamma. Sei anni fa sono nata come mamma e sto ancora crescendo giorno dopo giorno, invidio chi mostra tante sicurezze e certezze perché io giuro non le ho. Anzi! Ho principi e passioni saldi che trasmetto al Gremlins con tutto l’amore che ho per lui ma non ho sicuramente le certezze che mostrano molte mamme. Io mi chiedo molto spesso se faccio bene o male e a volte riazzero tutto e rifaccio da capo, in modo diverso.

      Rispondi
    11. Patrizia says: 18 Febbraio 2015 at 16:27

      Salve, complimenti per il tuo blog! Non sono da molto in rete con il mio, ma navigo molto !!
      Questo è il primo blog dove per la prima volta ho trovato semplice la navigazione, davvero piacevole. Non solo, ma ho trovato molto interessanti i contenuti e la tua capacità di “metterti in discussione”… e non solo tua .. 🙂
      Sono convinta che sia una buona partenza… e uno strategico modo di educare e vivere …

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna says: 18 Febbraio 2015 at 18:21

        Grazie Patrizia! <3
        Benvenuta e grazie del commento!

        Rispondi

    Leave Your Comments Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Benvenuti su MammaMoglieDonna!

    Vivo a Roma con i miei uomini, una casa nuova piena di libri per bambini.
    Cresco i miei figli cercando di educarli al bello: dai libri all'arte, alla buona cucina.

    Se volete fare due chiacchiere o propormi una collaborazione scrivete a
    federica@mammamogliedonna.it

    SCONTO 25% WESTWING

    Cerca nel blog

    Iscriviti

    Categorie

    Libri per bambini per fasce età

    NOVITA’ AUTUNNO

    LIBRI PER BAMBINI E RAGAZZI

    Sul comodino di Filippo – Letture per ragazzi

    LIBRI PER RAGAZZI

    Libri per adulti

    LIBRI PER ADULTI

    Casa Nuova

    INFO E CONTATTI

    Chi sono
    Collaborazioni
    Articoli Sponsorizzati
    Contatti

    Iscriviti

    Seguimi su Facebook

    Copyright © 2020 · MammaMoglieDonna.it · Disclaimer · Privacy e Cookie Policy · Logo e brand identity by www.michilab.com

    Copyright © 2020 · Prima Donna on Genesis Framework · WordPress · Log in

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Accetto i cookie