MammaMoglieDonna

    Crescere con i libri per bambini

    • ABOUT
      • Chi sono
      • Partner
      • Collaborazioni
      • Collaborazioni Roma
    • Contatti
    • LIBRI PER BAMBINI
      • Libri per bambini 0-3 anni
      • Libri per bambini 3-5 anni
      • Libri per bambini 6-7 anni
      • Libri per bambini 8-10 anni
      • Leggere ai bambini
    • ARTE
      • libri sull’arte per bambini
      • mostre d’arte per bambini
      • riprodurre opere d’arte con i bambini
    • LIFESTYLE
      • FAMILY
      • VIAGGI
    • ROMA
      • appuntamenti weekend roma per bambini
      • mostre d’arte per bambini Roma
      • locali per famiglie roma
      • libri per bambini su Roma
      • librerie per bambini Roma
    • GENOVA
    • CUCINA
      • MENU’
      • RICETTE
    Roma per bambini

    Cosa fare a Roma con i bambini nel weekend 17-18 Marzo

    15 Marzo 2018

    Questa settimana è volata! Siamo già a giovedì, il weekend è alle porte, e io son pronta per consigliarvi anche questa settimana gli appuntamenti più belli della settimana per famiglie e bambini. Cosa fare a Roma con i bambini nel weekend è la rubrica dedicata a chi vive Roma con i bambini, ma anche a chi viene qui solo per un weekend.

    COSA FARE CON I BAMBINI A ROMA NEL WEEKEND –

    SPETTACOLI PER BAMBINI A TEATRO

    Teatro San Carlino 
    Cenerentola –  Sabato alle 16:30 – Domenica alle 11.30 e  alle 16.30

    La mia recensione

    Sette Burattini e due attrici danno vita alla storia di Cenerentola.
    Una matrigna, due sorellastre, Cenerentola, il Principe azzurro, un servitore e una simpatica fata smemorata, sono i protagonisti che, accompagnati dalle musiche di Rossini, mescolano e intrecciano gli elementi delle varie versioni di questo racconto dando vita sulla scena e nella baracca ad una nuova e divertente fiaba. Parte integrante dello spettacolo sarà anche il pubblico, grandi e piccoli saranno chiamati a partecipare aiutando così il Principe Azzurro e Cenerentola a vivere per sempre felici e contenti.  Info e prenotazioni 

    Teatro Verde
    Biancaneve e i Sette Nani – Sabato e Domenica ore 17.00

     

    Vorrei una bambina bianca come la neve, rossa come il rubino e con i capelli neri, neri come la notte. Vorrei una bambina che sia degna figlia del re e di sua madre la regina. Sarà dolce, sarà bella come una stella. Sarà forte e coraggiosa e non temerà alcuna selva tenebrosa. La sua voce risuonerà come canto di usignolo, in ogni luogo, in ogni dove, rendendo assai felici gli animi puri come è puro il suo candore. Uno, due, tre e poi sette gli amici che incontrerà nel bosco nel quale si nasconderà. Strega maligna nulla potrai contro l’amore vero che tu non avrai. Biancaneve e i sette nani, una favola musicale con attori e pupazzi che ci porterà per un’ora in una dimensione fantastica e sospesa nel tempo. Info e prenotazioni

    Teatro Accettella
    Pesciolino Arcobaleno –  Domenica alle 10.30

    Uno spettacolo sull’amicizia, la solidarietà e l’accettazione del diverso basato sul libro “Arcobaleno. Il pesciolino più bello di tutti i mari” di Marcus Pfister, Ed. NordSud.
    Arcobaleno è il pesce più bello di tutti i mari. Lo chiamano così perché le sue squame colorate brillano di tutti i colori dell’arcobaleno, ma , ahimè, è così fiero e vanitoso che tutti lo evitano e lui si sente molto solo. Un giorno però regala a un pesciolino del colore del mare una delle sue belle squame. Poi ne regala un’altra ed un’altra e ancora… e così scopre che quando si divide quel che si ha con gli altri si diventa felici.  leggi tutto

    Nido – Sabato ore 16.30

    Una coppia di uccelli che si muove in sincronia, come chi si conosce bene e si capisce al volo. Un’armonia che genera un uovo. Perfetto. Bellissimo. Fragile. La cosa più preziosa.
    Pieni di felicità i due uccellini cominciano a costruire un nido: lo vogliono grande ed accogliente per proteggere il loro uovo nel migliore dei modi. Servono pazienza, ingegno, immaginazione e volontà e i nostri due volatili ne hanno in abbondanza. Eppure… ogni volta che sono ad un passo dalla fine, qualcosa va storto. Leggi tutto

    Teatro Kopo’
    Robin Hood – Sabato 16.30, 18.00 – Domenica ore 11.00

     

    Lucidate gli archi, incoccate le frecce e preparatevi a difendere la foresta di Sherwood insieme a Robin Hood e Lady Marian! L’allegra brigata del nobile ladro è sempre disposta ad arruolare giovani amici coraggiosi pronti a dare filo da torcere all’usurpatore re Giovanni e al suo fedele scagnozzo, il malvagio sceriffo di Nottingham! Come? Rubando ai ricchi per dare ai poveri, naturalmente!
    Ma fate attenzione! Tutto è lecito per un fuorilegge come Robin Hood e, quando meno ve l’aspettate, potrebbe rubarvi… una bella risata!  Info e prenotazioni

    Teatri in comune
    SING-A-LONG live – Teatro Villa Pamphili – mercoledì e sabato dalle ore 11.00 alle 12.00

    Laboratorio/spettacolo in lingua inglese rivolto a bambini 0-36 mesi e 36-48 mesi, accompagnati dai genitori, per avvicinare alla lingua inglese i bambini già da piccolissimi con l’aiuto della musica e del teatro. Attraverso il repertorio anglosassone di canzoni, filastrocche, bans e semplici danze, i bambini e le mamme insieme familiarizzano con la lingua inglese, imparando a conoscerne i suoni, la pronuncia, la musicalità. Età consigliata 0-48 mesi Info e prenotazioni


    COSA FARE CON I BAMBINI A ROMA NEL WEEKEND – VISITE GUIDATE PER FAMIGLIE

    MAMMA CULT

    Castel Sant’Angelo e le storie del Rione Borgo per bambini – ore 16.00

    Visita guidata per famiglie con bambini a Castel Sant’Angelo, un vero e proprio castello nel cuore di Roma.
    Nato come mausoleo di Adriano, il castello racconta più di duemila anni di storia romana, che scorrerà di fronte ai vostri occhi grazie alla sua architettura e agli affreschi che decorano le sale papali.
    La guida vi accompagnerà alla scoperta degli aneddoti e dei protagonisti che hanno fatto di Castel Sant’angelo uno dei simboli più affascinanti della città eterna. 

    Alla scoperta degli Etruschi al Museo Etrusco di Villa Giulia con i bambini – Sabato ore 16.00

    Visita guidata per famiglie con bambini al Museo Etrusco di Villa Giulia, il museo che conserva la più vasta collezione etrusca in Italia.
    Grazie all’aiuto della guida verrete accompagnati insieme ai vostri bambini alla scoperta del misterioso mondo degli etruschi e imparerete divertendovi a conoscere uno dei popoli più enigmatici e affascinanti vissuti nel passato.
    I vostri bambini saranno condotti a caccia di indizi per scoprire la storia del famoso Sarcofago degli sposi, dell’Apollo di Veio, dell’altorilievo dei Sette contro Tebe e gli oggetti meravigliosi e particolari che provengono dalle necropoli etrusche.
    …ma che cos’è una necropoli? Chi erano i Sette contro Tebe? Cosa raccontano le lamine d’oro del Santuario di Pyrgi.

    Visita guidata per bambini alla mostra “Monet” – ore 11.30

    Visita guidata per bambini alla mostra a Roma “Monet” al Complesso del Vittoriano, dove potrete ammirare circa sessanta opere del padre dell’Impressionismo. Tantissime le opere in mostra, dai lavori giovanili, alle celebri caricature, ai paesaggi rurali. Noi ci siamo stai e ci è piaciuta tanto

    Spettacolo di circo per famiglie – Sabato ore 11.00


    L’appuntamento fa parte del Festival Circolando, un piccolo festival nato con un duplice scopo: dare agli artisti del panorama circense romano uno spazio alternativo alla strada per diffondere la propria arte e alle famiglie con bambini uno spazio dove passare del tempo di qualità. Il festival propone spettacoli sempre diversi uno dall’altro ma con una tematica comune: il clown ed il circo. Sono spettacoli in cui il pubblico viene coinvolto non solo come semplice spettatore, ma i bambini sono chiamati come volontari per aiutare gli artisti nelle loro avventure e pasticci.

    Associazione Cicero in Rome – info e prenotazioni 

    L’Area Archeologica del Circo Massimo. Visita Guidata e Attività Didattica – Sabato ore 12.00

    Scommetterete sulla quadriga vincente?
    Vi va di assistere alle corse di cavalli più avvincenti e appassionanti della Storia? Fatevi guidare da Cicero in Rome per le vie di accesso al Circo Massimo, attraverso negozi, botteghe e locande, per poi salire sugli spalti e tifare per il vostro auriga preferito. Scommetterete sulla quadriga vincente? La visita guidata nell’area archeologica permetterà ai bambini con le loro famiglie di scoprire com’era fatto il Circo Massimo e cosa succedeva al suo interno, il tutto accompagnato da un’esclusiva e originale attività didattica che renderà questa esperienza unica. Siete pronti ad un nuovo viaggio indietro nel Tempo con Cicero in Rome?

    Gli Strumenti di Pietra nella Preistoria Laboratorio per Bambini – Sabato ore 16.00

    Scopriamo come si utilizzavano e costruivano gli strumenti di pietra della Preistoria.
    Ma nella Preistoria funzionavano veramente gli strumenti di pietra?! Come si utilizzavano? Chi li costruiva? Venite a scoprirlo in questo esclusivo laboratorio, dove imparerete quali e quanti tipi di strumenti venivano usati dai nostri antenati, e sarete voi stessi a provarli con varie tecniche e materiali. Vedrete con i vostri occhi delle ricostruzioni e dei pezzi originali della Preistoria, ma soprattutto come si lavorava la pietra per ottenere un arnese per le attività quotidiane come la caccia, la costruzione, la lavorazione delle pelli e tanti altri impieghi. Non perdete questa occasione per tornare indietro nel tempo con Cicero in Rome!

    Associazione La Mage Roma 

    –  into e prenotazioni

    MONTE DEI COCCI – Testaccio – Sabato ore 12.00

    Non potete perdere questa rara occasione di passeggiare su uno dei 7 falsi colli di Roma, alla scoperta di anfore antiche. Quest’area è di solito chiusa al pubblico. Perchè Testaccio ha un nome così buffo? In realtà è un accumulo di anfore che arrivavano dalle province dell’Impero Romano. Servivano per il trasporto e percorrevano il Tevere. Tantissime curiosità, tradizioni popolari, il commercio nell’antica Roma ed uno sguardo dall’alto sulla Roma industriale, vecchia e nuova! ATTENZIONE: Fingeremo di essere archeologi: occorre un vecchio spazzolino da denti, una pinzetta per sopracciglia da donna e dei guanti in lattice.

    MUSEI VATICANI: Sezione Egizia e Cappella Sistina – Sabato ore 14.00

    Visiteremo la ricchissima sezione egizia della collezione Vaticana e dopo essere passati per le famose gallerie delle cartine geografiche, degli arazzi e dei candelabri arriveremo, attraverso un viaggio lungo migliaia di anni, nel tempio dell’arte e della religione: la Cappella Sistina.

    Centrale Montemartini – Domenica 10.30

    Cosa c’entra un fantastico mosaico termale o una scena di caccia sotto una turbina elettrica? Che odore strano c’è in questo museo,.. sembra di stare dal benzinaio! Vedremo che incredibile connubio e’ stato fatto in questo spazio che oltrepassa ogni luogo ed ogni tempo. E ancora tra bambole e trenini torneremo tutti bambini!!!! ATTENZIONE è in corso anche la mostra EGIZI ETRUSCHI

    Il Colosseo, i giochi gladiatori e il 4 anello per bambini – Domenica ore 15.00

    Tantissimi sono i segreti che i vostri bambini scopriranno durante questa visita al Colosseo! I gladiatori erano solo uomini? I bambini potevano assistere agli spettacoli e quante vittorie poteva collezionare un gladiatore?  A partire dalla storia della sua costruzione ammireremo e capiremo la straordinaria struttura dell’Anfiteatro Flavio e come dei piccoli detective indagheremo su chi erano i gladiatori, cosa indossavano e dove vivevano per scoprire infine come passava una giornata un antico romano, cosa avrebbe fatto, ma soprattutto cosa avrebbe visto e sentito. Un vero e proprio salto nella vita dell’antica Roma.


    COSA FARE CON I BAMBINI A ROMA NEL WEEKEND –

    MOSTRE ANCHE PER BAMBINI

    La mela di Magritte

    un libro e una mostra-laboratorio dedicati a un grande nome dell’arte. Dopo Matisse e Degas è la volta di René Magritte, raccontato con maestria e freschezza dal segno dell’illustratore Klaas Verplanke, autore dell’albo illustrato La mela di Magritte. Un progetto editoriale del MoMA, Museum of Modern Art di New York, che arriva in Italia grazie alla casa editrice Fatatrac – Edizioni del Borgo e consolida la collaborazione con i Servizi educativi del Palazzo delle Esposizioni e il suo Scaffale d’arte, biblioteca specializzata in editoria internazionale d’arte per ragazzi, che ospita più di 2000 libri d’arte e d’artista. Info e prenotazioni

    LA NOSTRA RECENSIONE

    Monet 

    Prorogata fino al 3 Giugno la mostra di Monet al Complesso del Vittoriano – info qui  Noi siamo stati a vederla e ci è piaciuta tanto – LEGGI IL NOSTRO RACCONTO

    In mostra circa 60 opere, le più care all’artista e che lo stesso Monet conservava nella sua ultima, amatissima dimora di Giverny: prestiti eccezionali tutti provenienti dal Musée Marmottan Monet di Parigi che raccoglie il nucleo più importante e numeroso delle opere del grandissimo artista francese, grazie alle donazioni dei collezionisti dell’epoca e del figlio Michel.

    KLIMT EXPERIENCE

    dal 10 febbraio al 10 giugno 2018 – nell’Ospedale delle Donne, complesso medievale presso l’Ospedale San Giovanni

    La vita, le figure e i paesaggi di Klimt sono i protagonisti assoluti di questa rappresentazione multimediale immersiva Opere come Il Bacio, L’Albero della vita, oppure Giuditta, sono entrate a far parte della cultura popolare, eppure Klimt resta un artista da scoprire e da raccontare.  Klimt Experience, propone al visitatore emozioni uniche, un’immersione totale in un mondo simbolico, enigmatico e sensuale, dove si concretizza il trionfo di un’arte senza tempo e confini. 700 immagini della mostra e delle ricostruzioni 3D della Vienna dei primi del ‘900.

    Il racconto di Italia con i bimbi

    Il racconto di Mamma che Bello!

    Photo Ark – Autorium Parco della Musica – Fino al 22 Aprile

    Dodici anni per fotografare più di 7400 specie in cattività ai quattro angoli del mondo. Una selezione degli scatti più emozionanti di questo lavoro, insieme a un imponente archivio digitale delle specie più a rischio, sarà in mostra all’Auditorium Parco della Musica, dove i visitatori potranno interagire con l’intero archivio fotografi co delle specie fotografate da Sartore, accedendo in questo modo a una miriade di informazioni e curiosità riguardanti in particolare le specie a rischio estinzione.

    Qui la recensione di MammaCheBello

    Leonardo Da Vinci. Il genio e le macchine 

    dal 30-04-2009 al 30-04-2018 – Palazzo della Cancelleria

    Un tè con le Farfalle 

    dal 13-12-2017 al 02-04-2018 – SET Spazio Eventi Tirso

    Al SET in via Tirso a Roma centinaia di farfalle autoctone e tropicali che volano libere in un ambiente appositamente realizzato per l’occasione, un giardino di 500 mq.
    Il percorso naturalistico realizzato per ospitare lo straordinario ecosistema diventa la cornice per prendere un tè e andare alla scoperta del mondo delle farfalle accompagnati da esperti.
    La manifestazione, organizzata da Fabio Di Gioia e Alberto Salerno, con la curatela scientifica dell’entomologo Prof. Enzo Moretto, per tutto il periodo di apertura prevede anche laboratori didattici per bambini, visite guidate e laboratori scientifici per le scuole.

    —>>> LEGGI IL POST CON TUTTE LE MOSTRE IN CORSO A ROMA PER BAMBINI


    COSA FARE CON I BAMBINI A ROMA NEL WEEKEND –

    MUSEI PER BAMBINI

    MUSEO DI ZOOLOGIA

    Diverso per Natura – fino al 31 Marzo 2018
    La mostra “Museo di Zoologia… diverso per natura”, visitabile fino al 31 marzo, ci offre l’opportunità di scoprire le decine e decine di specie che hanno trovato nella nostra città un ambiente ideale per vivere. 90 minuti per farci raccontare le storie di parrocchetti, gabbiani, volpi, falchi pellegrini, tartarughe marine e degli altri animali che condividono con noi l’ambiente urbano.

    Scienza divertente. Vita al buio  – Sabato 15:30, 17:30
    Gufi, civette, pipistrelli, ma anche falene, pesci e rane… un laboratorio dedicato agli stravaganti animali che popolano la notte o che abitano abissi marini, grotte e boschi, per osservare e conoscere le caratteristiche che gli permettono di essere attivi al buio.

    Al museo con papà! Evento speciale  – Domenica 11.00– 17:45
    Un laboratorio interattivo, in cui si potranno identificare oggetti e reperti naturali utilizzando i nostri sensi. Si potrà annusare, vedere, ascoltare, toccare, per giocare e per mettere alla prova le nostre capacità di conoscere il mondo che ci circonda. Attività ludiche e creative coinvolgeranno i partecipanti in una divertente sperimentazione attiva per scoprire come gli animali si affidano ai loro organi di senso per sopravvivere in natura.


    MUSEO EXPLORA

    Un Mare di Avventure

    Dal 2 dicembre ad Explora, il museo dei bambini di Roma, “Un Mare di Avventure”, l ciclo di laboratori dedicato ai segreti del mare e degli oceani, realizzato in collaborazione con Capitan Findus, progettato per bambini dai 6 agli 11 anni. Questa settimana “Alfabeto Morse & bandiere” dedicato alla comunicazione per conoscere il linguaggio usato nelle attività legate al mare in un insieme di simboli universali per trasmettere informazioni, chiedere aiuto e avere un contatto;  info e prenotazioni

    Cattura l’acqua– Sabato e Domenica, nei turni delle 10.00, 12.00, 15.00 e 17.00

    Cattura l’acqua! è il laboratorio dedicato alla fascia d’età 3-5 anni, in programma nei week end di marzo e aprile: piccoli scienziati vanno alla scoperta della capacità dei materiali di assorbire i liquidi. Attraverso un insieme di esperimenti, i piccoli scienziati possono avvicinarsi alla capacità di alcuni materiali di catturare e trattenere l’acqua; spugne, stoffe e carta: aggiungiamo un po’ di colori per una scienza divertente e a portata di bambino.

    Officina in Cucina: Croissant Salato – A partire dal 3 febbraio, tutti i weekend, fino al 1° aprile, nello spazio Officina in Cucina di Explora, prepariamo una nuova ricetta,  prelibatezza della tradizione francese, a forma di mezzaluna… il croissant!

    Soffici croissant di farina integrale, farciti con prosciutto e formaggio filante, sono la ricetta giusta per unire alla gastronomia un approfondimento sulle forme geometriche, avvicinandosi così a concetti matematici semplici ma efficaci.
    Officina in cucina diventa un momento unico da aggiungere alla visita a Explora: partecipare al laboratorio di cucina è per piccoli aspiranti chef l’occasione per sperimentare le proprie abilità in una vera cucina, dilettandosi tra forni, tavoli e tanti curiosi strumenti.

    Il mondo di Flavia – Domenica ore 16.00

    Presentazione del libro “Il Mondo di Flavia” di Martina Soffietti. ” Il Mondo di Flavia, non ha bisogno di essere spiegato. Siamo abituati a guardarci intorno o scattare una foto compositamente perfetta, senza analizzare a fondo quello che abbiamo appena visto o che stiamo provando. Quando si sta crescendo si perde un pò la meraviglia di ciò che ci circonda. Ma quando il tuo mondo, le tue sensazioni, le tue fotografie vengono sottoposte all’occhio critico e semplice di una bambina, tutto prende un altro colore. Quella che per te è una foto venuta bene per lei è una storia, un viaggio a cui dare un titolo. Esattamente è questo il libro. Un piccolissimo viaggio fatto d’istanti e momenti accompagnato dalla naturalezza e spontaneità di una bambina. Flavia, per essere ancor più precisi”

    BIOPARCO DI ROMA

    Nel fine settimana, A TUxTU CON GLI ANIMALI:

    DAI DA MANGIARE A SOFIA! Un incontro unico con i gli elefanti. LEGGI DI PIU’>
    ANIMALI&PREGIUDIZI Per vivere l’emozione del contatto con insetti, anfibi e piccoli mammiferi. LEGGI DI PIU’
    I PASTI DEGLI ANIMALI Gli appuntamenti con i pasti. LEGGI DI PIU’


    STADIO DI DOMIZIANO

    VIDEO MAPPING SHOW, FAVOLA-LABORATORIO MULTIMEDIALE PER BAMBINI A PIAZZA NAVONA. – Domenica ore 11:30 – 15:00 – 16:15 – 17:30

    FAVOLA-LABORATORIO MULTIMEDIALE che utilizza il contenitore narrativo per educare alla musica, all’arte, alla storia dedicata a tutta la famiglia:
    – narrazione di una favola ambientata nell’antica Roma con protagonista il gatto Cicerone;
    – musicata e sonorizzata dal vivo (piano e voce);
    – illustrata e rappresentata in tempo reale con la tecnica del mapping che crea una realtà immersiva da sogno;
    – tante attività e spunti per divertirci insieme.


    WELCOME TO ROME

    Il nuovo spazio multimediale ideato da Paco Lanciano, presso l’ex Cinema Augustus, in Corso Vittorio Emanuele II, 203. Lo spazio nasce per raccontare a grandi e piccoli la storia di Roma, attraverso sorprendente spettacolo interattivo dedicato a Roma e alla sua storia millenaria: visitare Welcome To Rome significa compiere un vero e proprio viaggio nel tempo e nello spazio pareti e soffitti si animeranno attorno a voi mentre a terra un grande plastico della città si illuminerà per mostrare l’evoluzione di Roma nei secoli. Info e prenotazioni


    ATELIER PICCOLI STILISTI


    L’Atelier con i suoi divertentissimi corsi e laboratori di moda e cucito creativo offre ai bambini sono soluzioni per quasi tutti i giorni della settimana e per tutte le fasce d’età. Date un’occhiata alle proposte e prenotatevi (info@atelierpiccolistilisti.com) al più presto per assicurarvi una carica di sorrisi e creatività…

    DOMENICA 18 MARZO dalle ore 11 alle 13: Speciale festa del papà.

    Noi ci siamo trovati benissimo con loro –> LA NOSTRA ESPERIENZA ALLA SCUOLA DI MODA 


    BRUNCH AL REC23

    Il Sabato a pranzo, al REC23 di Testaccio potete godere di un brunch con buffet salato, buffet di dolci, acqua, succo d’arancia, succo d’ananas e caffè americano compresi nel prezzo mentre per i bimbi c’è il Bimbi Brunch con Kids Menù + Laboratorio a cura di Work in Project (Qui il laboratorio su Arcimboldo, qui il laboratorio sul cioccolato).  Un intrattenimento completamente gratuito per i bambini di Roma con laboratori curati dalle Work in Project educatrici e storiche dell’arte del Museo MAXXI. Un modo divertente per avvicinare i bambini all’arte e alla creatività grazie a laboratori che coniugano il riciclo creativo con la storia dell’arte.  E nel frattempo i grandi si godono la conversazione e il pranzo in relax.


    BOTTEGA DELLE STORIE  – LIBRERIA

    INAUGURAZIONE BOTTEGA DELLE STORIE – EVENTO GRATUITO (Per Tutti) –  Sabato 17 Marzo ore 17,00

    Per L’INAUGURAZIONE della nuova sede abbiamo deciso di fare le cose in grande…sabato 17 Marzo alle ore 17,00 avremo con noi L’associazione Culturale Baracca e Burattini in uno spettacolo esilarante di teatro delle marionette “CHE CONFUSIONE NEL PAESE DELLE FAVOLE!”. Un teatrino, tanti burattini e un attore narratore.
    Molte storie, tutte interattive dove i classici personaggi delle favole si incontrano e si scontrano con la modernità e i suoi nuovi valori. Info.


    Se avete altri appuntamenti da segnalare, scriveteli nei commenti che li inserisco volentieri…

    Ho creato un gruppo

    Facebook RomaBimbi – 101 cose da fare a Roma con i bambini..

    Vi iscrivete?

     

    appuntamenti weekend roma per bambini cosa fare a Roma con i bambini Roma roma per bambini
    by Federica 
    Leave a Comment

    About Federica

    Appassionata di libri per bambini, mamma di due maschietti di 8 e 11 anni. Program Manager per lavoro e inclinazione personale: amo programmare, organizzare e non sto mai ferma! Tra Roma e Genova, cresco i miei figli cercando di educarli al bello, dai libri all'arte, alla buona cucina.

    View all posts by Federica

    Related Posts

    • Visita guidata per bambini ad Ostia Antica
    • Il Museo Explora bambini Roma riapre il 6 Giugno
    • Il bioparco di Roma riapre il 29 Maggio
    • Mostre in corso a Roma
    articolo precedente: Genova con i bambini cosa fare e cosa vedere
    articolo successivo: PETRA quante cose può essere una pietra?

    Leave Your Comments Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Benvenuti su MammaMoglieDonna!

    Vivo a Roma con i miei uomini, una casa nuova piena di libri per bambini.
    Cresco i miei figli cercando di educarli al bello: dai libri all'arte, alla buona cucina.

    Se volete fare due chiacchiere o propormi una collaborazione scrivete a
    federica@mammamogliedonna.it

    SCONTO 25% WESTWING

    Cerca nel blog

    Iscriviti

    Categorie

    Libri per bambini per fasce età

    NOVITA’ AUTUNNO

    LIBRI PER BAMBINI E RAGAZZI

    Sul comodino di Filippo – Letture per ragazzi

    LIBRI PER RAGAZZI

    Libri per adulti

    LIBRI PER ADULTI

    Casa Nuova

    INFO E CONTATTI

    Chi sono
    Collaborazioni
    Articoli Sponsorizzati
    Contatti

    Iscriviti

    Seguimi su Facebook

    Copyright © 2020 · MammaMoglieDonna.it · Disclaimer · Privacy e Cookie Policy · Logo e brand identity by www.michilab.com

    Copyright © 2020 · Prima Donna on Genesis Framework · WordPress · Log in

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Accetto i cookie