
Una settimana un po’ strana questa a Roma con i bambini e le scuole chiuse e io che sia Lunedì che Martedì son costretta a restare a casa con i bimbi. A voi come è andata? Come si siete organizzati per i bambini con le scuole chiuse?
Comunque questi due giorni son serviti a ricaricare le pile, così affronto al meglio il resto della settimana nell’attesa che arrivi il weekend. Avendo tempo mi son dedicata alla rubrica sul cosa fare a Roma con i bambini nel weekend che raccoglie ogni settimana gli appuntamenti più belli del programma per famiglie e bambini.

Cosa fare con i bambini a Roma nel weekend –
Spettacoli per bambini a teatro
Teatro San Carlino
Cenerentola – Sabato alle 16:30 – Domenica alle 11.30 e alle 16.30

Sette Burattini e due attrici danno vita alla storia di Cenerentola.
Una matrigna, due sorellastre, Cenerentola, il Principe azzurro, un servitore e una simpatica fata smemorata, sono i protagonisti che, accompagnati dalle musiche di Rossini, mescolano e intrecciano gli elementi delle varie versioni di questo racconto dando vita sulla scena e nella baracca ad una nuova e divertente fiaba. Parte integrante dello spettacolo sarà anche il pubblico, grandi e piccoli saranno chiamati a partecipare aiutando così il Principe Azzurro e Cenerentola a vivere per sempre felici e contenti. Info e prenotazioni
Teatro Verde
Favole sui tetti, ovvero Federico e Wanda – Sabato e Domenica ore 17.00

Un piccolo terrazzo nascosto fra i tetti è uno scenario che diventa surreale nel momento in cui viene scelto da un barbone per portarci la propria residenza. Federico, questo è il suo nome, è un vecchio attore che trova qui la sua serenità in una singolare organizzazione quotidiana, in compagnia delle sue letture e degli animali, legittimi inquilini dei tetti. Fra questi spiccano Romeo e Dolores, gatti co-protagonisti che si corteggiano. Dalla finestra di un abbaino si scopre un’altra esistenza, quella pacifica e apparentemente serena della signorina Wanda, impiegata in pensione alla quale non manca proprio nulla, al punto tale che con i suoi rifiuti Federico ci vive. Infatti ogni giorno egli trova nel suo sacco dell’immondizia qualcosa di buono per sé. Quindi lui sa di lei, ma lei non sa di lui e le loro vite scorrono tranquillamente fino al giorno in cui si rompe l’antenna della televisione e allora… In un susseguirsi di canzoni, prove di recitazione, danze, giochi di magia e animazioni si snoda uno spettacolo pieno di trovate ed emozioni che incanterà piccoli e grandi e insegnerà che, in fondo, l’amore non ha età. Info e prenotazioni
Teatro Le Maschere
WonderWhat? – Sabato alle 16.00 e alle 18.00

Ispirato al viaggio di Alice “In Wonderland” e “Through the Looking-Glass” di L. Carroll, WonderWhat? narra le avventure di una ragazzina in un luogo abitato dai personaggi della sua fantasia (the White Rabbit, the Queen of Hearts, the Caterpillar). Ciò che trova qui, però, non è ciò che si aspettava. Ciò che sembra non è ciò che è, e la lingua nuova e sconosciuta parlata in questo mondo, dapprima misteriosa e incomprensibile, diventa la chiave per la comprensione e l’accettazione di ciò che è dentro e ciò che è fuori di sé, in tutte le sue varianti e diversità. Il fantastico diventa un mezzo di crescita e scoperta e la comunicazione, all’inizio quasi impossibile, diventa possibile grazie alla voglia e al divertimento di giocare con la lingua inglese. Info e prenotazioni
Teatro Accettella
Cosa c’è – Domenica 10.30

Un personaggio lieve e curioso vi si aggira, toccando, ascoltando, rovesciando, svelando, guardando le cose da dentro e da fuori, risuonando e cantando i rumori e le cose, intessendo il suo viaggio. Uno spettacolo sulla curiosità, sull’aprire e chiudere, sul mostrare e nascondere, sul sentire, toccare, guardare. Sullo stare dentro e stare fuori. Per facilitare la scoperta delle relazioni spaziali rispetto ai diversi oggetti vicino-lontano, dentro-fuori, sotto-sopra, davanti-dietro, in mezzo, in alto, in basso. leggi tutto
L’isola che non c’è… adesso c’è – Sabato 20.30

Questa è un storia, vera… o quasi vera, che potrebbe essere vissuta in un posto qualsiasi e di una città qualsiasi della nostra Italia. E’ la storia di un gruppo di ragazzi e di uno spazio verde abbandonato. Questo prato nonostante sia incolto, è l’unico rimasto tra i palazzi e per questo è il punto di incontro dei bambini del quartiere. I ragazzi vivono la loro quotidianità tra il gioco del pallone ed altri giochi. Tutto scorre nella normalità di un parco che non è un parco, è per i bambini un luogo unico ed utopico.. come la mitica “isola”. Nelle relazioni dei ragazzi già si riconoscono i modelli sociali degli adulti. Ci sono i bulli, più grandi, prepotenti che dominano, ; poi c’è un bambino, che si chiama Gianfelice che è il protagonista della nostra piccola storia. continua a leggere
Teatro Kopo’
C’è confusione nel mondo delle favole – Sabato 16.30 – Domenica ore 11.00
“C’era una volta un re ed una mela… no, non era così… Allora, C’era una volta… ”
A causa di un Narratore smemorato, i personaggi delle favole smarriscono il posto ad essi assegnato ed iniziano a vagare di storia in storia. Il mondo delle favole finisce in confusione tra il caos e lo stupore generale… Che fare? Sembra una situazione proprio senza via d’uscita. Non possiamo lasciare che Grimilde vada in settimana Bianca o che Geppetto vada a lavorare da Ikea.
Con l’aiuto dei bambini, cercheremo di rimettere le cose a posto! Info e prenotazioni
Teatri in comune
SING-A-LONG live – Teatro Villa Pamphili – mercoledì e sabato dalle ore 11.00 alle 12.00

Laboratorio/spettacolo in lingua inglese rivolto a bambini 0-36 mesi e 36-48 mesi, accompagnati dai genitori, per avvicinare alla lingua inglese i bambini già da piccolissimi con l’aiuto della musica e del teatro. Attraverso il repertorio anglosassone di canzoni, filastrocche, bans e semplici danze, i bambini e le mamme insieme familiarizzano con la lingua inglese, imparando a conoscerne i suoni, la pronuncia, la musicalità.
Età consigliata 0-48 mesi Info e prenotazioni
Cosa fare con i bambini a Roma nel weekend – Visite Guidate per famiglie
MAMMA CULT
Spettacolo di circo per famiglie – Sabato ore 11.00

L’appuntamento fa parte del Festival Circolando, un piccolo festival nato con un duplice scopo: dare agli artisti del panorama circense romano uno spazio alternativo alla strada per diffondere la propria arte e alle famiglie con bambini uno spazio dove passare del tempo di qualità. Il festival propone spettacoli sempre diversi uno dall’altro ma con una tematica comune: il clown ed il circo. Sono spettacoli in cui il pubblico viene coinvolto non solo come semplice spettatore, ma i bambini sono chiamati come volontari per aiutare gli artisti nelle loro avventure e pasticci.
Associazione Cicero in Rome – info e prenotazioni
L’arte preistorica, Laboratorio – Sabato dalle 16.00 alle 17.30

L’antico Egitto a Roma – Sabato ore 15.00

Un salto nell’Antico Egitto a Roma? Niente di più semplice! Sul Campidoglio alla ricerca dei tesori provenienti dall’Antico Egitto e custoditi nella Sala Egizia dei Musei Capitolini. Cicero in Rome porterà i giovani esploratori in un viaggio indimenticabile attraverso animali curiosi diventati Dei, pietre del deserto, un fiume leggendario, sfingi e leoni rampanti per scoprire cosa ci facevano a Roma e chi li aveva portati da noi. Un’esclusiva e originale attività didattica accompagnerà la visita guidata. Info e prenotazioni
Esplorando il Foro Romano – Domenica ore 10.15

La vera piazza principale di Roma è proprio il Foro Romano! Noi romani abbiamo la fortuna di poter ammirare l’incredibile città antica, con i suoi palazzi, le statue, le strade, i templi e grazie ai resti archeologici, oggi possiamo immaginarci come fosse una giornata al mercato del Foro!
Tra gli archi di trionfo, templi per divinità speciali e feste molto simili alle nostre, pietre misteriose e palazzi imperiali, Cicero in Rome porterà i bambini e i loro genitori a spasso nell’emozione della storia, attraverso un’attività didattica unica e originale.
MUSEI VATICANI: Sezione Egizia e Cappella Sistina – Sabato ore 14.00

Visiteremo la ricchissima sezione egizia della collezione Vaticana e dopo essere passati per le famose gallerie delle cartine geografiche, degli arazzi e dei candelabri arriveremo, attraverso un viaggio lungo migliaia di anni, nel tempio dell’arte e della religione: la Cappella Sistina.
Museo PREISTORICO PIGORINI – Sabato ore 16.00

A spasso tra scheletri e ossa di uomini e animali preistorici. Scopriremo dal vivo la differenza tra una amigdala ed un chopper e tanti altri manufatti che crearono i nostri più antichi antenati.
La mostra di MONET al Vittoriano – Sabato 0re 17.00

La mostra di Claude Monet, ospitata nell’ala Brasini del Vittoriano dal 19/10 all’11/02/18 propone al pubblico 60 opere del padre dell’Impressionismo. I capolavori prevenienti dal Musée Marmottan Monet di Parigi, sono le opere che l’artista conservava nella sua ultima, adoratissima, dimora di Giverny e che il figlio Michel donò al Museo
Palazzo Altemps-collezione egizia – Domenica ore 11.00

Splendida collezione egizia esposta in uno dei più spettacolari palazzi aristocratici di Roma. Vi troveremo la rappresentazione più grande mai rinvenuta del Toro Api, Cleopatra e tanti altri capolavori come il Trono Ludovisi e il Galata Suicida che rendono la collezione di questo museo imperdibile.
Museo Etrusco di Villa Giulia – Domenica ore 15.30

Uno splendido museo ospitato in una bellissima villa! Oggetti meravigliosi e molto particolari che provengono dalle necropoli etrusche. Scenderemo nelle loro tombe, nel regno dei morti, per scoprire la loro vita!
Cosa fare con i bambini a Roma nel weekend –
Mostre anche per bambini
La mela di Magritte

un libro e una mostra-laboratorio dedicati a un grande nome dell’arte. Dopo Matisse e Degas è la volta di René Magritte, raccontato con maestria e freschezza dal segno dell’illustratore Klaas Verplanke, autore dell’albo illustrato La mela di Magritte. Un progetto editoriale del MoMA, Museum of Modern Art di New York, che arriva in Italia grazie alla casa editrice Fatatrac – Edizioni del Borgo e consolida la collaborazione con i Servizi educativi del Palazzo delle Esposizioni e il suo Scaffale d’arte, biblioteca specializzata in editoria internazionale d’arte per ragazzi, che ospita più di 2000 libri d’arte e d’artista. Info e prenotazioni
Monet
Prorogata fino al 3 Giugno la mostra di Monet al Complesso del Vittoriano – info qui Noi siamo stati a vederla e ci è piaciuta tanto – LEGGI IL NOSTRO RACCONTO

In mostra circa 60 opere, le più care all’artista e che lo stesso Monet conservava nella sua ultima, amatissima dimora di Giverny: prestiti eccezionali tutti provenienti dal Musée Marmottan Monet di Parigi che raccoglie il nucleo più importante e numeroso delle opere del grandissimo artista francese, grazie alle donazioni dei collezionisti dell’epoca e del figlio Michel.
KLIMT EXPERIENCE
dal 10 febbraio al 10 giugno 2018 – nell’Ospedale delle Donne, complesso medievale presso l’Ospedale San Giovanni

La vita, le figure e i paesaggi di Klimt sono i protagonisti assoluti di questa rappresentazione multimediale immersiva Opere come Il Bacio, L’Albero della vita, oppure Giuditta, sono entrate a far parte della cultura popolare, eppure Klimt resta un artista da scoprire e da raccontare. Klimt Experience, propone al visitatore emozioni uniche, un’immersione totale in un mondo simbolico, enigmatico e sensuale, dove si concretizza il trionfo di un’arte senza tempo e confini. 700 immagini della mostra e delle ricostruzioni 3D della Vienna dei primi del ‘900.
Photo Ark – Autorium Parco della Musica – Fino al 22 Aprile

Dodici anni per fotografare più di 7400 specie in cattività ai quattro angoli del mondo. Una selezione degli scatti più emozionanti di questo lavoro, insieme a un imponente archivio digitale delle specie più a rischio, sarà in mostra all’Auditorium Parco della Musica, dove i visitatori potranno interagire con l’intero archivio fotografi co delle specie fotografate da Sartore, accedendo in questo modo a una miriade di informazioni e curiosità riguardanti in particolare le specie a rischio estinzione.
Qui la recensione di MammaCheBello
Leonardo Da Vinci. Il genio e le macchine
dal 30-04-2009 al 30-04-2018 – Palazzo della Cancelleria
Un tè con le Farfalle
dal 13-12-2017 al 02-04-2018 – SET Spazio Eventi Tirso

Al SET in via Tirso a Roma centinaia di farfalle autoctone e tropicali che volano libere in un ambiente appositamente realizzato per l’occasione, un giardino di 500 mq.
Il percorso naturalistico realizzato per ospitare lo straordinario ecosistema diventa la cornice per prendere un tè e andare alla scoperta del mondo delle farfalle accompagnati da esperti.
La manifestazione, organizzata da Fabio Di Gioia e Alberto Salerno, con la curatela scientifica dell’entomologo Prof. Enzo Moretto, per tutto il periodo di apertura prevede anche laboratori didattici per bambini, visite guidate e laboratori scientifici per le scuole.
—>>> LEGGI IL POST CON TUTTE LE MOSTRE IN CORSO A ROMA PER BAMBINI
Cosa fare con i bambini a Roma nel weekend –
Musei per bambini
MUSEO DI ZOOLOGIA

Diverso per Natura – fino al 31 Marzo 2018
La mostra “Museo di Zoologia… diverso per natura”, visitabile fino al 31 marzo, ci offre l’opportunità di scoprire le decine e decine di specie che hanno trovato nella nostra città un ambiente ideale per vivere. 90 minuti per farci raccontare le storie di parrocchetti, gabbiani, volpi, falchi pellegrini, tartarughe marine e degli altri animali che condividono con noi l’ambiente urbano.
Scienza divertente. Fossili e tracce del passato 3 marzo, 15:30 – 17:30
Alla ricerca di fossili, ossa e scheletri all’interno di uno scavo paleontologico per esaminare e ricercare le testimonianze del passato e scoprire le forme di vita di animali ormai estinti.
Scienza in famiglia. Vietato non toccare -4 marzo, 10:30 – 11:30
Un laboratorio interattivo, in cui si potranno identificare oggetti e reperti naturali utilizzando i nostri sensi. Si potrà annusare, vedere, ascoltare, toccare, per giocare e per mettere alla prova le nostre capacità di conoscere il mondo che ci circonda. Attività ludiche e creative coinvolgeranno i partecipanti in una divertente sperimentazione attiva per scoprire come gli animali si affidano ai loro organi di senso per sopravvivere in natura.
“Passeggiata scientifica” al Museo – 4 marzo, 10:45 e 18:00
Un modo insolito di visitare il museo? Fai una “passeggiata scientifica” con tutta la famiglia!
ScienzOfficina. A ognuno il suo DNA (novità) – 4 marzo, 15:15 – 18:45
Da alcuni anni, il DNA è diventato il protagonista delle riviste scientifiche e spesso anche di molte notizie che compaiono sui giornali e in TV. Avreste potuto immaginare che fosse possibile isolare ed estrarre il vostro DNA nella nostra officina scientifica? Ebbene è così! Non perdete allora l’occasione di partecipare a questo sbalorditivo “faccia a faccia” con la molecola che è alla base di tutti gli organismi viventi.
Museo Explora
(Im)perfect Future – Sabato dalle 11.15 alle 18.00
all’esterno sotto l’atrio protetto del museo e presso l’edicola
Proteggi il presente, salva il futuro!
2099: il pianeta Terra sta morendo. Ma un gioco lo può salvare. Sei abbastanza coraggioso/a da provarci?
Il surriscaldamento globale, i cambiamenti climatici, le guerre, la deforestazione e la siccità sono solo alcuni
dei problemi causati dall’attuale modello di produzione e consumo.Il mondo ha bisogno di azioni di giustizia ambientale e non si cambia senza conoscere. Ti aspettiamo il 3 marzo ad Explora per scoprire il gioco interattivo e partecipare al gioco memory dedicato al tema della raccolta differenziata. (Im)perfect future è il puzzle game sull’educazione alla sostenibilità. Un gioco dinamico, pieno di sorprese
che ti accompagnerà, attraverso nove livelli, alla scoperta del nostro prezioso mondo per scoprire e combattere la minaccia che lo colpisce ogni giorno insegnando il rispetto delle persone e dell’ambiente. Info qui
Un Mare di Avventure

Dal 2 dicembre ad Explora, il museo dei bambini di Roma, “Un Mare di Avventure”, l ciclo di laboratori dedicato ai segreti del mare e degli oceani, realizzato in collaborazione con Capitan Findus, progettato per bambini dai 6 agli 11 anni. Questa settimana “Alfabeto Morse & bandiere” dedicato alla comunicazione per conoscere il linguaggio usato nelle attività legate al mare in un insieme di simboli universali per trasmettere informazioni, chiedere aiuto e avere un contatto; info e prenotazioni
L’acqua è scomparsa – Sabato e Domenica, nei turni delle 10.00, 12.00, 15.00 e 17.00
L’acqua è scomparsa! è il laboratorio dedicato alla fascia d’età 3-5 anni, in programma nei week end di marzo e aprile: piccoli scienziati vanno alla scoperta della capacità dei materiali di assorbire i liquidi. Attraverso un insieme di esperimenti, i piccoli scienziati possono avvicinarsi alla capacità di alcuni materiali di catturare e trattenere l’acqua; spugne, stoffe e carta: aggiungiamo un po’ di colori per una scienza divertente e a portata di bambino.
Suoni in movimento – Sabato e Domenica, nei turni delle 10.00, 12.00, 15.00 e 17.00

“Suoni in movimento” è il laboratorio di sperimentazione musicale: una proposta originale e creativa che permette ai bambini di interagire con ritmo e strumenti a percussioni e realizzare un Monkey Drum. Questo strumento è tra i più conosciuti dai bambini proprio perchè, grazie alle due sfere rotanti che si muovono battendo sulla piccola cassa armonica, si riesce ad ottenere un suono molto divertente. Abbinato alla costruzione dello strumento il laboratorio diventa un vero spasso! info e prenotazioni
Officina in Cucina: Croissant Salato – A partire dal 3 febbraio, tutti i weekend, fino al 1° aprile, nello spazio Officina in Cucina di Explora, prepariamo una nuova ricetta, prelibatezza della tradizione francese, a forma di mezzaluna… il croissant!

Soffici croissant di farina integrale, farciti con prosciutto e formaggio filante, sono la ricetta giusta per unire alla gastronomia un approfondimento sulle forme geometriche, avvicinandosi così a concetti matematici semplici ma efficaci.
Officina in cucina diventa un momento unico da aggiungere alla visita a Explora: partecipare al laboratorio di cucina è per piccoli aspiranti chef l’occasione per sperimentare le proprie abilità in una vera cucina, dilettandosi tra forni, tavoli e tanti curiosi strumenti.
BIOPARCO DI ROMA
Grandi felini predatori sotto scacco – Sabato e Domenica dalle 11.00 alle 16.00

I protagonisti dell’iniziativa saranno i grandi felini ovvero tigri, leopardi, leoni, ghepardo, puma, leopardo delle nevi e giaguaro. Si tratta di specie a serio rischio di estinzione in natura che le famiglie potranno conoscere più da vicino partecipando a diverse attività per scoprire: perché i felini sono a strisce o a macchie, cosa mangiano e come cacciano, le differenze fra una specie e l’altra ma soprattutto cosa si può fare per contribuire alla loro salvaguardia. continua a leggere
DAI DA MANGIARE A SOFIA! Un incontro unico con i gli elefanti. LEGGI DI PIU’>
ANIMALI&PREGIUDIZI Per vivere l’emozione del contatto con insetti, anfibi e piccoli mammiferi. LEGGI DI PIU’
I PASTI DEGLI ANIMALI Gli appuntamenti con i pasti. LEGGI DI PIU’
CIRCUBA – prolungato fino all’11 Marzo!
Noi ci siamo stati: LEGGI IL NOSTRO RACCONTO.

Un bellissimo circo acrobatico, senza animali che arriva direttamente da Cuba. Non perdetelo! A noi è piaciuto tantissimo!
WELCOME TO ROME
Il nuovo spazio multimediale ideato da Paco Lanciano, presso l’ex Cinema Augustus, in Corso Vittorio Emanuele II, 203. Lo spazio nasce per raccontare a grandi e piccoli la storia di Roma, attraverso sorprendente spettacolo interattivo dedicato a Roma e alla sua storia millenaria: visitare Welcome To Rome significa compiere un vero e proprio viaggio nel tempo e nello spazio pareti e soffitti si animeranno attorno a voi mentre a terra un grande plastico della città si illuminerà per mostrare l’evoluzione di Roma nei secoli. Info e prenotazioni

ATELIER PICCOLI STILISTI

L’Atelier con i suoi divertentissimi corsi e laboratori di moda e cucito creativo offre ai bambini sono soluzioni per quasi tutti i giorni della settimana e per tutte le fasce d’età. Date un’occhiata alle proposte e prenotatevi (info@atelierpiccolistilisti.com) al più presto per assicurarvi una carica di sorrisi e creatività…
DOMENICA 4 MARZO dalle ore 11 alle 13: ASTUCCITOLAB! Scateniamo la fantasia per creare il più originale degli astucci
DOMENICA 18 MARZO dalle ore 11 alle ore 13: FESTA DEL PAPA’! Pronti per realizzare uno splendido manufatto da regalare ai nostri super papà?
Noi ci siamo trovati benissimo con loro –> LA NOSTRA ESPERIENZA ALLA SCUOLA DI MODA
BRUNCH AL REC23

Il Sabato a pranzo, al REC23 di Testaccio potete godere di un brunch con buffet salato, buffet di dolci, acqua, succo d’arancia, succo d’ananas e caffè americano compresi nel prezzo mentre per i bimbi c’è il Bimbi Brunch con Kids Menù + Laboratorio a cura di Work in Project (Qui il laboratorio su Arcimboldo, qui il laboratorio sul cioccolato). Un intrattenimento completamente gratuito per i bambini di Roma con laboratori curati dalle Work in Project educatrici e storiche dell’arte del Museo MAXXI. Un modo divertente per avvicinare i bambini all’arte e alla creatività grazie a laboratori che coniugano il riciclo creativo con la storia dell’arte. E nel frattempo i grandi si godono la conversazione e il pranzo in relax.
Incontro con l’autore – Liberia Centostorie
Evento Spettacolo – La notte del circo – Sabato ore 17.00

Nell’ambito del programma: Talking with Mattias
Un pomeriggio di spettacolo e musica alla presenza di Mattias De Leeuw autore de La notte del Circo.
Con una lavagna luminosa l’illustratore disegnerà in diretta e ricostruendo la trama del silent book edito Sinnos. Le immagini saranno proiettate a parete e ingigantite. La musica dal vivo a cura del percussionista Lorenzo Rompato accompagnerà rendendo unico lo spettacolo, aperto davvero a tutti.
Spettacolo promosso dal circuito librerie Cleio, Flanders Literature e in collaborazione con Sinnos
Se avete altri appuntamenti da segnalare, scriveteli nei commenti che li inserisco volentieri…
Se volete ricevere questo e altri post su Roma che pubblicherà sl blog, iscrivetevi alla newsletter, specificando Roma tra i temi di interesse. Ci conto!


Leave Your Comments