MammaMoglieDonna

    Crescere con i libri per bambini

    • ABOUT
      • Chi sono
      • Partner
      • Collaborazioni
      • Collaborazioni Roma
    • Contatti
    • LIBRI PER BAMBINI
      • Libri per bambini 0-3 anni
      • Libri per bambini 3-5 anni
      • Libri per bambini 6-7 anni
      • Libri per bambini 8-10 anni
      • Leggere ai bambini
    • ARTE
      • libri sull’arte per bambini
      • mostre d’arte per bambini
      • riprodurre opere d’arte con i bambini
    • LIFESTYLE
      • FAMILY
      • VIAGGI
    • ROMA
      • appuntamenti weekend roma per bambini
      • mostre d’arte per bambini Roma
      • locali per famiglie roma
      • libri per bambini su Roma
      • librerie per bambini Roma
    • GENOVA
    • CUCINA
      • MENU’
      • RICETTE
    Roma per bambini

    Cosa fare con i bambini a Roma nel weekend 17-18 Febbraio

    15 Febbraio 2018

    Cosa fare con i bambini a Roma nel weekend –

    Spettacoli per bambini a teatro

    Teatro San Carlino  
    Cenerentola –  Sabato alle 16:30 – Domenica alle 11.30 e  alle 16.30

    Sette Burattini e due attrici danno vita alla storia di Cenerentola.
    Una matrigna, due sorellastre, Cenerentola, il Principe azzurro, un servitore e una simpatica fata smemorata, sono i protagonisti che, accompagnati dalle musiche di Rossini, mescolano e intrecciano gli elementi delle varie versioni di questo racconto dando vita sulla scena e nella baracca ad una nuova e divertente fiaba. Parte integrante dello spettacolo sarà anche il pubblico, grandi e piccoli saranno chiamati a partecipare aiutando così il Principe Azzurro e Cenerentola a vivere per sempre felici e contenti.  Info e prenotazioni 

    Teatro Verde 
    L’omino della pioggia, ovvero: una notte tra acqua e bolle di sapone – Sabato e Domenica ore 17.00

    ”la fantasia è un posto dove ci piove dentro” (I.Calvino)
    Piove, la finestra è aperta e in casa ci vuole l’ombrello. Che strano questo omino tutto inzuppato: fa uno starnuto ed esce una bolla di sapone. Anzi due. Anzi moltissime bolle di sapone. Ma cosa succede? Ma cosa succede?
    La casa si riempie di bolle di tutte le dimensioni, minuscole e giganti, schiumose e trasparenti come cristallo. Intanto la pioggia non smette di cadere. E tra poco scenderà pure la neve. Ecciù! Uno spettacolo comico accompagnato dalla magia delle piccole cose e da spettacolari effetti con acqua e sapone. Info e prenotazioni

    Teatro Le Maschere 
    S.P.Q.R. – La Repubblica! – Domenica alle 16.00 e alle 18.00

    Il plebeo Patrizio Patrizio è il giovane servo di un vecchio senatore a riposo e vive tranquillo nella campagna dei dintorni di Roma. Abilissimo poeta e inventore di rime, il suo unico sogno è vedere Roma con i suoi occhi e arruolarsi nell’esercito romano per divenire così un civis romanus a tutti gli effetti. In occasione del censimento annuale può finalmente realizzare il suo desiderio e partire per la Caput Mundi: senza neanche rendersene conto, in una cascata di divertenti equivoci dovuti al suo nome, Patrizio ha presto a che fare con personaggi che hanno fatto la storia di Roma, e diviene protagonista, suo malgrado, di eventi che tutt’oggi si studiano sui libri di scuola, svelandone retroscena che nessuno conosce. Info e prenotazioni

    Teatro Accettella
    Verdebosco – per i più piccoli (0- 5 anni)


    Un giorno la paura bussò alla porta, il coraggio andò ad aprire e non vide nessuno (Martin Luther King) Arianna è una bambina curiosa e, a suo dire, anche molto coraggiosa. Il suo desiderio più grande è quello di poter entrare nel bosco che circonda la sua casetta, per vedere cosa si nasconde al suo interno. Così, un giorno, senza dire niente ai suoi genitori Arianna esce di casa … Attraverso un sentiero di sassi, tra fitti rami e fiori colorati, la piccola comincia la sua avventura nel bosco … ma, come spesso accade nelle fiabe, Arianna si perde dopo un allegro girotondo. La sua paura comincia a crescere mano a mano che si avvicina la notte, mentre occhi misteriosi la osservano in ogni suo movimento. >> continua a leggere

     Picablo -per i più grandini (8-12 anni)

    “A quattro anni dipingevo come Raffaello, mi ci è voluta una vita intera per imparare a disegnare come un bam-bino.”(P.P.)
    Pablo Diego Josè Francisco Juan Maria Cipriano Clito Patricio sono solo alcuni dei tanti nomi di Picasso, primo indizio di una personalità sfaccettata e multiforme, la cui arte è piena di motivi ricorrenti e invenzioni straordinarie. Nella sua sterminata produzione abbiamo individuato alcuni temi e ricercato il ritmo interno delle immagini pittoriche. E così, come il lavoro artistico di Picasso è racchiuso in periodi, abbiamo racchiuso il nostro lavoro teatrale in episodi. >> continua a leggere

    Teatro Kopo’
    Cappuccetto Rosshow – Sabato 16.30 – Domenica ore 11.00

    Non è la solita fiaba con la cara ragazzina che indossa un cappuccio di colore rosso, prima di tutto perché la cara ragazzina che indossa un cappuccio di colore rosso non c’è, o meglio, dovrebbe esserci ma non si trova… La situazione è critica: il narratore non sa cosa narrare e a nulla servono i tentativi del “grande” e “famoso” mago Magic Giorgio di stupire e meravigliare il pubblico con i suoi trucchi perché i bambini vogliono vedere lo spettacolo di Cappuccetto Rosso. Per fortuna un altro personaggio delle fiabe arriva in soccorso, il fratello medio de i Tre Porcellini. Tommy conosce (più o meno) la Storia di Cappuccetto Rosso e si offre volontario (più o meno) per interpretare il ruolo della bambina pronto (più o meno) ad incontrare una mamma chiacchierona, una nonna con la febbre del sabato sera e un lupo sempre più furbo e affamato. Spettacolo Racconto spettacolare di fiabe fuse con burattini, pupazzi e il celeberrimo Magic Giorgio. Info e prenotazioni

    Teatri in comune
    SING-A-LONG live – Teatro Villa Pamphili – mercoledì e sabato dalle ore 11.00 alle 12.00

    Laboratorio/spettacolo in lingua inglese rivolto a bambini 0-36 mesi e 36-48 mesi, accompagnati dai genitori, per avvicinare alla lingua inglese i bambini già da piccolissimi con l’aiuto della musica e del teatro. Attraverso il repertorio anglosassone di canzoni, filastrocche, bans e semplici danze, i bambini e le mamme insieme familiarizzano con la lingua inglese, imparando a conoscerne i suoni, la pronuncia, la musicalità.
    Età consigliata 0-48 mesi Info e prenotazioni

     


    Cosa fare con i bambini a Roma nel weekend – Visite Guidate per famiglie

    MAMMA CULT
    Visita per bambini al Museo Pietro Canonica di Villa Borghese – Sabato ore 11.00


    All’interno di Villa Borghese sorge il Museo Pietro Canonica. Questo è indicato nei documenti seicenteschi come “Gallinaro”, ovvero il posto dove venivano allevati struzzi, pavoni e anatre per le battute di caccia della famiglia Borghese. In questo luogo, che oggi sembra un castello fortificato ha vissuto e lavorato per molti anni lo scultore Pietro Canonica. Grazie alla sua bravura era chiamato da re, regine, principi e zar di tutto il mondo che volevano per sé e per i loro figli una delle sue sculture. Dopo la prima guerra mondiale si dedicò soprattutto alla realizzazioni di imponenti monumenti celebrativi, infatti in molte piazze italiane la memoria dei soldati caduti nella grande guerra si onora con un’opera di Pietro Canonica. Durante la visita scopriremo l’atelier dove Canonica creava i bozzetti con le sue mani. Alla fine della visita proveremo a disegnare il nostro personale monumento pubblico.

    Centrale Montemartini…Quante statue in questa centrale elettrica! – Domenica ore 10.30


    La Centrale Montemartini ha smesso di essere una centrale elettrica negli anni ‘60. Ma gli operai lo sanno? Un operaio della vecchia centrale romano e un po’ ignorante incontra una guida simpatica e preparatissima, ne nasce una visita al museo fuori dalle righe e dentro la storia. In questa antica e bellissima fabbrica dove veniva prodotta energia elettrica hanno trovato posto, da qualche anno, molti reperti di epoca romana precedentemente custoditi nei sotterranei dei Musei Capitolini. Il luogo risulta essere particolarmente affascinante per il contrasto tra la modernità dello spazio fabbrica, completamente integro nella sua struttura industriale, e la classicità delle statue e e dei reperti antichissimi. Il percorso sarà animato anche da un attore di teatro che coinvolgerà i bambini durante la visita. Per vivere l’arte in modo interattivo, perché l’arte è viva!

    Associazione Cicero in Rome
    La Ceramica Presitorica. Laboratorio sull’Arte e Lavorazione Preistorica – Sabato 17 ore 10.00

    Facciamo un piccolo vaso come gli uomini preistorici! Come facevano i preistorici a costruire i vasetti di ceramica? Semplice, scopritelo con Cicero in Rome in un laboratorio pratico per realizzare personalizzandolo un vero e proprio vasetto da portare via con voi. I bambini proveranno dal vivo questa esperienza della creazione attraverso delle immagini, dei  veri frammenti di ceramica e la loro manualità con la quale realizzeranno un piccolo oggetto che potrà essere poi decorato con le tecniche preistoriche che Cicero in Rome vi svelerà! Info e prenotazioni

    Il Sogno di Augusto Visita Guidata e Attività Didattica per Bambini con le loro Famiglie all’Ara Pacis – Domenica ore 11.00

    Augusto era uno dei sognatori più grandi dell’antica Roma! Ma chi conosce quale era veramente il suo sogno più grande? Venitelo a scoprire con Cicero in Rome, tra immagini di pietra, tanta natura e animali nascosti, leggende favolose e colori perduti e ritrovati. 
    Una speciale e originale attività didattica accompagnerà tutto il percorso, per rendere questa esperienza indimenticabile per tutta la famiglia.  Info e prenotazioni
    Associazione La Mage Roma

     into e prenotazioni

    MONTE DEI COCCI – Testaccio – sabato ore 12.00 – domenica ore 9.45

    Non potete perdere questa rara occasione di passeggiare su uno dei 7 falsi colli di Roma, alla scoperta di anfore antiche. Quest’area è di solito chiusa al pubblico. Perchè Testaccio ha un nome così buffo? In realtà è un accumulo di anfore che arrivavano dalle province dell’Impero Romano. Servivano per il trasporto e percorrevano il Tevere. Tantissime curiosità, tradizioni popolari, il commercio nell’antica Roma ed uno sguardo dall’alto sulla Roma industriale, vecchia e nuova! ATTENZIONE: Fingeremo di essere archeologi: occorre un vecchio spazzolino da denti, una pinzetta per sopracciglia da donna e dei guanti in lattice.

    San Clemente: Visita Guidata – sabato ore 16.00

    Scenderemo a visitare la basilica “sotterranea” , il Mitreo, l’antica zecca romana e tante curiosità. C’è anche un piccolo fiume sotterraneo che vi forma una cascatella un tempo visibile, di cui però si ode distintamente il rumore. Ma la curiosità più strana, e unica nel suo genere in luogo sacro, è determinata dalla scritta su un affresco di una parolaccia tipicamente romana, tuttora largamente in uso nel linguaggio popolare. Si tratta di importanti pitture, che si ammirano nella basilica inferiore, tra i quali è raffigurata la “Leggenda di S. Alessio e di Sisinnio”. Per pochi istanti, quindi, diventeremo archeologi e speleologi in un mondo tutto sotto terra!

    Musei VATICANI: Sezione EGIZIA  e CAPPELLA SISTINA – sabato ore 14.00
    Tremila anni di storia egizia, dinastie, faraoni, mummie, geroglifici, divinità e imperatori romani conquistati dalla civiltà che si sviluppò sulle rive del fiume Nilo. Un viaggio affascinante indietro nel tempo tra formule magiche e animali sacri.

    Museo PREISTORICO PIGORINI – domenica ore 16.00
    A spasso tra scheletri e ossa di uomini e animali preistorici. Scopriremo dal vivo la differenza tra una amigdala ed un chopper e tanti altri manufatti che crearono i nostri più antichi antenati.

     


    Cosa fare con i bambini a Roma nel weekend –

    Mostre anche per bambini

    La mela di Magritte

    un libro e una mostra-laboratorio dedicati a un grande nome dell’arte. Dopo Matisse e Degas è la volta di René Magritte, raccontato con maestria e freschezza dal segno dell’illustratore Klaas Verplanke, autore dell’albo illustrato La mela di Magritte. Un progetto editoriale del MoMA, Museum of Modern Art di New York, che arriva in Italia grazie alla casa editrice Fatatrac – Edizioni del Borgo e consolida la collaborazione con i Servizi educativi del Palazzo delle Esposizioni e il suo Scaffale d’arte, biblioteca specializzata in editoria internazionale d’arte per ragazzi, che ospita più di 2000 libri d’arte e d’artista. Info e prenotazioni

    Monet 

    Prorogata fino al 3 Giugno la mostra di Monet al Complesso del Vittoriano – info qui  Noi siamo stati a vederla e ci è piaciuta tanto – LEGGI IL NOSTRO RACCONTO

    In mostra circa 60 opere, le più care all’artista e che lo stesso Monet conservava nella sua ultima, amatissima dimora di Giverny: prestiti eccezionali tutti provenienti dal Musée Marmottan Monet di Parigi che raccoglie il nucleo più importante e numeroso delle opere del grandissimo artista francese, grazie alle donazioni dei collezionisti dell’epoca e del figlio Michel.

     

    ENJOY. L’ARTE INCONTRA IL DIVERTIMENTO AL CHIOSTRO DEL BRAMANTE –  DAL 23/09/2017 AL 25 FEBBRAIO 2018 – CHIOSTRO DEL BRAMANTE – INFO QUI

    Noi siamo andati a vederla e abbiamo decisamente apprezzato, grandi e bambini, la singolarità dell’esposizione che combina arte contemporanea e divertimento. Foto e racconto qui: i bambini alla mostra ENJOY al Chiostro del Bramante.

    KLIMT EXPERIENCE

    dal 10 febbraio al 10 giugno 2018 – nell’Ospedale delle Donne, complesso medievale presso l’Ospedale San Giovanni

    La vita, le figure e i paesaggi di Klimt sono i protagonisti assoluti di questa rappresentazione multimediale immersiva Opere come Il Bacio, L’Albero della vita, oppure Giuditta, sono entrate a far parte della cultura popolare, eppure Klimt resta un artista da scoprire e da raccontare.  Klimt Experience, propone al visitatore emozioni uniche, un’immersione totale in un mondo simbolico, enigmatico e sensuale, dove si concretizza il trionfo di un’arte senza tempo e confini. 700 immagini della mostra e delle ricostruzioni 3D della Vienna dei primi del ‘900.

    Leonardo Da Vinci. Il genio e le macchine 

    dal 30-04-2009 al 30-04-2018 – Palazzo della Cancelleria

     

    —>>> LEGGI IL POST CON TUTTE LE MOSTRE IN CORSO A ROMA PER BAMBINI

     


    Cosa fare con i bambini a Roma nel weekend –

    Musei per bambini

    MUSEO DI ZOOLOGIA

    Diverso per Natura – fino al 31 Marzo 2018
    La mostra “Museo di Zoologia… diverso per natura”, visitabile fino al 31 marzo, ci offre l’opportunità di scoprire le decine e decine di specie che hanno trovato nella nostra città un ambiente ideale per vivere. 90 minuti per farci raccontare le storie di parrocchetti, gabbiani, volpi, falchi pellegrini, tartarughe marine e degli altri animali che condividono con noi l’ambiente urbano.

    Scienza divertente. In viaggio con Darwin (evento speciale)  Sabato ore  15:30 e 17:30
    Un laboratorio itinerante nelle sale del Museo, in cui i partecipanti diventeranno per un giorno “giovani Darwin”, esploratori e osservatori speciali della natura.
    Nel percorso museale i bambini potranno stilare un diario di viaggio, proprio come il taccuino di Charles Darwin, in cui scrivere appunti, commenti e disegnare ciò che osservano durante il percorso..  Info e prenotazioni.

    Museo-game  “Predatori alati”  – Domenica ore 15.00 e 18.00

    Un nuovo appuntamento per giocare in Museo, che questa volta condurrà i partecipanti a svelare una delle specie più presenti nell’immaginario di tutti i bambini. Nel percorso museale, fra contrattempi e prove di abilità, i piccoli scienziati potranno recuperare tutte i dati necessari, per identificare e riconoscere uno dei più grandi cacciatori dei cieli. Info e prenotazioni

     


    Museo Explora 

    Un Mare di Avventure

    Dal 2 dicembre ad Explora, il museo dei bambini di Roma, “Un Mare di Avventure”, l ciclo di laboratori dedicato ai segreti del mare e degli oceani, realizzato in collaborazione con Capitan Findus, progettato per bambini dai 6 agli 11 anni. Questa settimana “Manica a Vento & Rosa dei Venti” per scoprire la meteorologia e la navigazione grazie a curiosi strumenti avvicinandosi alla scienza e ai fenomeni atmosferici;  info e prenotazioni

    Le storie terapeutiche – Sabato ore 16.00 e ore 17.00

    Laboratorio, ad ingresso gratuito per bambini e genitori, condotto da Francesca Borghi per affrontare due argomenti sviluppati in maniera pratica attraverso la creazione estemporanea di due storie terapeutiche:
    “Super poteri per non aver paura? Affrontare le piccole paure di ogni giorno”; “Essere diversi o essere sbagliati? Le differenze tra noi e gli altri sono una ricchezza.” L’incontro si svilupperà in due fasi. La prima sarà quella dell’intervista ai bambini, necessaria ad individuare gli elementi inconsci in base ai quali costruire la storia. La seconda sarà quella della narrazione. Entrambe le fasi saranno ripetute per i due argomenti alla presenza dei genitori o insegnanti che potranno così vedere il metodo in azione. Info e prenotazioni

    Suoni in movimento – Sabato e Domenica, nei turni delle 10.00, 12.00, 15.00 e 17.00

    “Suoni in movimento” è il laboratorio di sperimentazione musicale: una proposta originale e creativa che permette ai bambini di interagire con ritmo e strumenti a percussioni e realizzare un Monkey Drum. Questo strumento è tra i più conosciuti dai bambini proprio perchè, grazie alle due sfere rotanti che si muovono battendo sulla piccola cassa armonica, si riesce ad ottenere un suono molto divertente. Abbinato alla costruzione dello strumento il laboratorio diventa un vero spasso! info e prenotazioni

    Officina in Cucina: Croissant Salato – A partire dal 3 febbraio, tutti i weekend, fino al 1° aprile, nello spazio Officina in Cucina di Explora, prepariamo una nuova ricetta,  prelibatezza della tradizione francese, a forma di mezzaluna… il croissant!

    Soffici croissant di farina integrale, farciti con prosciutto e formaggio filante, sono la ricetta giusta per unire alla gastronomia un approfondimento sulle forme geometriche, avvicinandosi così a concetti matematici semplici ma efficaci.
    Officina in cucina diventa un momento unico da aggiungere alla visita a Explora: partecipare al laboratorio di cucina è per piccoli aspiranti chef l’occasione per sperimentare le proprie abilità in una vera cucina, dilettandosi tra forni, tavoli e tanti curiosi strumenti.

    BIOPARCO DI ROMA

    Darwin Day 2018 – Domenica dalle 11.00 alle 13.30 e dalle 14.00 alle 16.00

    In occasione del Darwin Day 2018, il Bioparco dedica una giornata al grande naturalista inglese Charles Darwin e alle sue scoperte che hanno rivoluzionato il pensiero scientifico moderno.

    I bambini, in compagnia dei genitori, potranno mettersi alla prova partecipando ad attività e laboratori interattivi per scoprire le mille curiosità sugli animali di oggi e del passato!
    Animali dal passato. Un affascinante laboratorio sull’evoluzione, tra trilobiti, ammoniti e resti di dinosauro alla scoperta di specie estinte… ma non troppo!
    Uomo o scimmia? Un’attività per comprendere meglio chi siamo e da dove veniamo.
    Un collo che fa la differenza! Un gioco sull’evoluzione per scoprire l’origine e i vantaggi di un collo così lungo come quello della giraffa.
    I perché della Natura. Per osservare da molto vicino le caratteristiche nascoste di alcuni animali e scoprire che i serpenti hanno le zampe, le rane respirano con la pelle e tanto altro ancora.
    Fossili…che passione! Un’attività manuale per scoprire come si formano i fossili e realizzarne uno da portare a casa.
    Sbagliare per evolvere. Un divertente esperimento per preparare un cocktail a base di DNA e comprendere che… sbagliare talvolta conviene!
    Il colore del sangue. Forse non tutti sanno che… non sempre il sangue è rosso! Polpi antartici e granchi reali sono solo alcune delle specie con sangue blu, attraverso colorati esperimenti si indagheranno i vantaggi evolutivi del colore del sangue.
    Inoltre, un operatore in compagnia dei keeper del Parco, racconterà tutti i segreti “evolutivi” di lemuri catta (ore 11.30), lupi (ore 12.30), scimpanzé (ore 14.00) e foca grigia (ore 15.30) per scoprire che… Darwin aveva ragione!

    Nel fine settimana, A TUxTU CON GLI ANIMALI:
    • DAI DA MANGIARE A SOFIA! Un incontro unico con i gli elefanti. LEGGI DI PIU’
    • ANIMALI&PREGIUDIZI Per vivere l’emozione del contatto con insetti, anfibi e piccoli mammiferi. LEGGI DI PIU’
    • I PASTI DEGLI ANIMALI Gli appuntamenti con i pasti. LEGGI DI PIU’

    STADIO DI DOMIZIANO 

    ArcheoLab : alla scoperta dell’archeologia – Domenica  turni ore: 11:00 – 15:00 – 17:00.

    Il laboratorio ha inizio con una breve introduzione su cosa è l’archeologia ed il mestiere dell’archeologo; a seguire i piccoli aspiranti archeologi metteranno in pratica ciò che hanno appreso: coadiuvati da personale esperto potranno intraprendere il loro primo scavo stratigrafico con l’uso degli stessi strumenti di lavoro di un vero archeologo e potranno vivere l’emozione del ritrovamento di reperti antichi, di fossili, di frammenti di mosaici e di affreschi da pulire, ricomporre e catalogare. Termina il laboratorio con l’attività artistica di riproduzione manuale con l’argilla di vari oggetti di vasellame dell’antica Roma da portare a casa come ricordo.  info e prenotazioni

     


     

    TECHNOTOWN
    Info e prenotazioni

    Bio Detective
    Grazie agli strumenti della sala Cyberplant potremmo avventurarci in un vero viaggio di scoperta tra ecosistemi, riconoscimento di piante, ed equilibri ecologici presenti nel mondo che ci circonda.
    Giocheremo a riconoscere le piante dalla loro forma, ci tufferemo nel mondo del macro e microscopico, fino a volgere uno sguardo agli equilibri anche tra mondo animale e vegetale.

    Effetti speciali
    Avreste mai pensato di poter volare o rendervi invisibili, di poter diventare giganti o sfuggire al crollo di un palazzo rimando completamente illesi. In questo viaggio proveremo a scoprire e a ricostruire insieme come sono ideati e realizzati gli effetti speciali nel cinema, come è possibile scomparire e volare e molto altro ancora. Tutto questo sarà possibile grazie al nostro “virtual set” un vero e proprio studio televisivo virtuale che ci permette attraverso la tecnica del “croma key” di essere catapultati in qualsiasi momento in qualunque luogo noi vogliamo. Grazie all’aiuto di un nostro tutor potrete osservare e sperimentare insieme alcuni trucchi del cinema improvvisandovi supereroi per un’ora.

    Missioni Robotiche
    Conoscete i mitici LEGO MINDSTORMS? Sono una combinazione tra mattoncini programmabili, motori elettrici, sensori e mattoncini LEGO con cui poter costruire piccoli robot automatici, interattivi o telecomandati. Non immaginate quanto sia facile poter costruire un robot in grado di rispondere a stimoli sonori, fisici, acustici dal mondo circostante e potergli far compiere tutte le azioni da noi immaginate. In questa avventura cercheremo di imparare insieme come programmarli per semplici missioni che ci porteranno, in un’ora, a poter far compiere al nostro robot anche percorsi complessi. Uno dei nostri tutor vi guiderà ai primi rudimenti del software per poter poi essere da soli in grado di inviargli comandi per compiere le nostre missioni.

    Spazio creatività – LEGO

    Cos’è LEGO WEDO? Tra tutti i kit LEGO che abbiamo nel nostro LEIS (Lego Education Innovation Studio) questi sono i più semplici e divertenti per il primo approccio alla programmazione robotica. Con i nostri mattoncini potremo costruire strani animali, personaggi di fantasia o macchine futuristiche che collegate a motori e sensori potranno prendere vita nelle nostre mani.
    In questa avventura speciale potremo imparare a programmarli con un software specifico e poi proveremo ad aggiungere con la nostra fantasia elementi nuovi per rendere ancora più divertenti i nostri piccoli robot colorati. Uno dei nostri tutor vi guiderà ai primi rudimenti del software per poter poi essere voi i programmatori di queste fantastiche creazioni.


    CIRCUBA – prolungato fino al 18 Febbraio!

    Noi ci siamo stati: LEGGI IL NOSTRO RACCONTO.

    Un bellissimo circo acrobatico, senza animali che arriva direttamente da Cuba. Non perdetelo! A noi è piaciuto tantissimo!


    WELCOME TO ROME

    Il nuovo spazio multimediale ideato da Paco Lanciano, presso l’ex Cinema Augustus, in Corso Vittorio Emanuele II, 203. Lo spazio nasce per raccontare a grandi e piccoli la storia di Roma, attraverso sorprendente spettacolo interattivo dedicato a Roma e alla sua storia millenaria: visitare Welcome To Rome significa compiere un vero e proprio viaggio nel tempo e nello spazio pareti e soffitti si animeranno attorno a voi mentre a terra un grande plastico della città si illuminerà per mostrare l’evoluzione di Roma nei secoli. Info e prenotazioni


     

    ATELIER PICCOLI STILISTI


    L’Atelier è pronto a riaprire le porte a partire da lunedì 15 gennaio con i suoi divertentissimi corsi e laboratori di moda e cucito creativo. Ci sono soluzioni per quasi tutti i giorni della settimana e per tutte le fasce d’età. Date un’occhiata alle proposte e prenotatevi (info@atelierpiccolistilisti.com) al più presto per assicurarvi una carica di sorrisi e creatività… Noi ci siamo trovati benissimo con loro –> LA NOSTRA ESPERIENZA ALLA SCUOLA DI MODA 


    Cosa fare con i bambini a Roma nel weekend

    Letture animate

    Il giardino Incartato – Pigneto –  Lunedì 19 febbraio alle 16h45 tornano le letture animate a cura di Jessica Zanella per bambine e bambini dai 3 ai 5 anni: Mangerei volentieri un libro!

    Prelibate letture a base di … tigri, volpi, archi, frecce, cappelli, stelle importanti e tanto tanto coraggio! Due gustosissimi albi illustrati di Quentin Gréban.


     

    Se avete altri appuntamenti da segnalare, scriveteli nei commenti che li inserisco volentieri…

    Se volete ricevere questo e altri post su Roma che pubblicherà sl blog, iscrivetevi alla newsletter, specificando Roma tra i temi  di interesse. Ci conto!

    appuntamenti weekend roma per bambini cosa fare a Roma con i bambini eventi per bambini Roma mostre d'arte per bambini Roma roma per bambini spettacoli teatrali per bambini
    by Federica 
    Lascia un commento

    About Federica

    Appassionata di libri per bambini, mamma di due maschietti di 8 e 11 anni. Program Manager per lavoro e inclinazione personale: amo programmare, organizzare e non sto mai ferma! Tra Roma e Genova, cresco i miei figli cercando di educarli al bello, dai libri all'arte, alla buona cucina.

    View all posts by Federica

    Related Posts

    • Halloween da Kids&US Roma San Paolo per i bambini di Roma
    • Visita guidata per bambini ad Ostia Antica
    • Il Museo Explora bambini Roma riapre il 6 Giugno
    • Il bioparco di Roma riapre il 29 Maggio
    articolo precedente: Affamato come un lupo – Libri per bambini testardi
    articolo successivo: 24 Regole di Kaspersky per spiegare il Cyberbullismo ai bambini

    Leave Your Comments Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Benvenuti su MammaMoglieDonna!

    Vivo a Roma con i miei uomini, una casa nuova piena di libri per bambini.
    Cresco i miei figli cercando di educarli al bello: dai libri all'arte, alla buona cucina.

    Se volete fare due chiacchiere o propormi una collaborazione scrivete a
    mammamogliedonna@hotmail.it

    Cerca nel blog

    Categorie

    Libri per adulti

    LIBRI PER ADULTI

    Libri per bambini per fasce età

    Casa Nuova

    INFO E CONTATTI

    Chi sono
    Collaborazioni
    Articoli Sponsorizzati
    Contatti

    Seguimi su Facebook

    Copyright © 2025 · MammaMoglieDonna.it · Disclaimer · Privacy e Cookie Policy · Logo e brand identity by www.michilab.com

    Copyright © 2025 · Prima Donna on Genesis Framework · WordPress · Accedi

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca quiAccettaRifiutaLeggi di più