MammaMoglieDonna

    Crescere con i libri per bambini

    • ABOUT
      • Chi sono
      • Partner
      • Collaborazioni
      • Collaborazioni Roma
    • Contatti
    • LIBRI PER BAMBINI
      • Libri per bambini 0-3 anni
      • Libri per bambini 3-5 anni
      • Libri per bambini 6-7 anni
      • Libri per bambini 8-10 anni
      • Leggere ai bambini
    • ARTE
      • libri sull’arte per bambini
      • mostre d’arte per bambini
      • riprodurre opere d’arte con i bambini
    • LIFESTYLE
      • FAMILY
      • VIAGGI
    • ROMA
      • appuntamenti weekend roma per bambini
      • mostre d’arte per bambini Roma
      • locali per famiglie roma
      • libri per bambini su Roma
      • librerie per bambini Roma
    • GENOVA
    • CUCINA
      • MENU’
      • RICETTE
    Roma per bambini

    Cosa fare con i bambini a Roma nel weekend

    18 Gennaio 2018

    Buongiorno! Come ogni settimana vi propongo gli appuntamenti per scoprire cosa fare con i bambini a Roma nel weekend: gli appuntamenti per famiglie e bambini dal teatro alle mostre, dal Bioparco ad Explora.

    Cosa fare con i bambini a Roma nel weekend – spettacoli per bambini a teatro

    Teatro Verde 

    La musicastrocca  – Sabato 20 e Domenica 21 ore 17.00


    Cosa succede quando una filastrocca incontra una chitarra?
    E cosa succede quando uno scrittore di libri per bambini, incontra un musicista diplomato al conservatorio? Si danno la mano e nasce…la MUSICASTROCCA!!! Un concerto per giocare, mimare e cantare tra le rime e le note, con la musica e la voce di Alessandro D’orazi e la follia inconfondibile di Massimiliano Maiucchi,in arte Julli, che da anni trasporta i giovanissimi nei suoi viaggi fantastici, nei suoi mondi, tra le stelle e trallallà… Info e prenotazioni

    Teatro San Carlino 

    I tre porcellini  – Dal 13 Gennaio al 4 Febbraio, il sabato alle 16:30 – la domenica alle 11.30 e  alle 16.30


    I Tre porcellini sono diventati grandi, nella dimora di mamma Marcellina non c’è più spazio per tutti E’ ora di cambiare casa, è ora di andare ad esplorare il mondo, è ora di crescere!
    I tre fratellini scopriranno presto quanto è difficile diventare grandi e con loro lo scopriranno anche i bambini, soprattutto quando comparirà sulla scena il lupo cattivo intenzionato a mangiare questi bei bocconcini. Tutti sanno che, nella fiaba classica, a sopravvivere sarà solo il più grande dei tre che, mettendo in atto i consigli di mamma Marcellina, costruirà una casa di mattoni impossibile da abbattere. Ma al San Carlino le storie prendono sempre una piega inaspettata e grazie ai consigli dei bambini forse anche i due porcellini riusciranno a salvarsi e, invece di costruire le loro case di paglia e legno, scapperanno trovando rifugio nella sicura dimora del fratello maggiore. Il lupo rimarrà con un pugno di mosche e con la coda bruciacchiata.  Info e prenotazioni 

    Teatro Le Maschere 

    I Sette Re di Roma – Domenica 21 alle 16.00 e alle 18.00

    Un viaggio musicale sui sette colli alla scoperta dei sette Re di Roma, in compagnia di un’esperta archeologa ed altri personaggi, per fare un po’ di luce sul periodo della monarchia. Ma sono stati veramente solo sette i Re di Roma? E ancora, ma prima di Servio Tullio non c’erano mura? Si cercherà di rispondere a queste e ad altre domande attraverso una narrazione teatrale dove il testo recitato e le canzoni si integrano a vicenda con un po’ di suspense, molto divertimento e tanta verità storica. Info e prenotazioni

    Teatro Accettella

    I segreti di Pollicino – Sabato 20 e Domenica 21 alle 16.30

    Dora e Palmira sono due sorelle, una piena di qualità, ma tanto insicura, l’altra piena di qualità e molto sicura di sé.
    Le due sorelle stanno giocando nella loro stanza e, come al solito, Palmira costringe Dora a sottoporsi a una serie di sfide e gare. Dora si vorrebbe sottrarre, ma non ne ha il coraggio, non riesce a tirare fuori il carattere e ribellarsi alla sorella. Proprio facendo leva su queste insicurezze, Palmira la provoca per ottenere ciò che vuole, o semplicemente per metterla alla prova.
    Pollicino è una storia di scoperte, di riscatto, di conoscenza di sé. Ed è attraverso questa fiaba che Dora e Palmira capiranno un po’ più di loro stesse, dell’importanza di scoprire quali siano le proprie potenzialità, per poi coltivarle, poiché, appunto, l’unica cosa che ti può salvare è scoprire chi sei. E quando l’avrai scoperto, questa diventerà un’incrollabile certezza e allora potrai batterti con convinzione per costruire la tua strada, senza permettere più a nessuno di farti sentire debole e inutile.. Info e prenotazioni 


    Cosa fare con i bambini a Roma nel weekend – Visite Guidate per famiglie

    Associazione Cicero in Rome

    info e prenotazioni

    I Sotterranei, il Mitreo e i Tesori di San Clemente: Visita Guidata – sabato 20 Gennaio ore 10.00

    Una discesa nell’archeologia e nei misteri di San Clemente.
    Uno dei tesori sotterranei meglio conservati di Roma antica: La Basilica di San Clemente. Un mondo da esplorare vivendo la stratigrafia dalle epoche classiche fino al Medioevo. Tra l’Esquilino e il Celio, una valle di valore archeologico incredibile ci permetterà un percorso completo dal Mitreo alle case romane, dai magazzini alla Basilica paleocristiana fino alle avventure normanne.
    Un lungo e affascinante viaggio nella Storia, targato come sempre Cicero in Rome.

    Caccia al Tesoro a Palazzo Massimo – sabato 20 Gennaio ore 15.30

    Alla scoperta dei Tesori del Museo di Palazzo Massimo.
    A Roma si nasconde un tesoro in un museo eccezionale, che da fuori sembrerebbe solo un semplice palazzo come tanti altri…e invece! Ci immergeremo alla ricerca di bambole antiche, sale da pranzo da sogno, pezzi di barche imperiali, scene di battaglie mitiche, coccodrilli e pugili, in una caccia al tesoro indimenticabile. Chi li troverà tutti?
    Il nucleo familiare parteciperà unito alla ricerca dei simboli da inserire sulla mappa fornita da Cicero in Rome. I grandi aiuteranno i piccoli, ovviamente, ma noi invitiamo i genitori a lasciare che i bambini imparino ad osservare con i loro tempi. Le nostre attività sono volte a far vivere un’esperienza storico/artistica a tutta la famiglia, senza mai dimenticare però lo stimolo educativo per i bambini.
    Associazione La Mage Roma

     into e prenotazioni

    20/01 CACCIA al TESORO EGIZIA
    Divertente CACCIA AL TESORO nel centro di Roma dal Campidoglio a Piazza Navona. Guida d’eccezione a caccia di indizi, sarà la stessa Cleopatra che dovremo aiutare risolvendo divertenti indizi e 7 magiche prove.
    20/01 Musei VATICANI: Sezione EGIZIA  e CAPPELLA SISTINA
    Visiteremo la ricchissima sezione egizia della collezione Vaticana e dopo essere passati per le famose gallerie delle cartine geografiche, degli arazzi e dei candelabri arriveremo, attraverso un viaggio lungo migliaia di anni, nel tempio dell’arte e della religione: la Cappella Sistina.

    21/01 Museo Nazionale Romano di PALAZZO MASSIMO alle Terme
    Palazzo MASSIMO alle TERME- Museo Nazionale Romano Una delle 4 sedi del Museo Nazionale Romano, che ospita molti dei più grandi capolavori dell’arte romana: le statue del pugile, di Augusto nelle vesti di Pontefice Massimo, dell’elegante Fanciulla di Anzio, la copia del Discobolo di Mirone il curioso ermafrodito dormiente, gli affreschi del giardino dipinto della casa di Livia e la mummia di grottarossa.

    21/01 Ex CENTRALE MONTEMARTINI Polo Espositivo Musei Capitolini
    Ulteriore polo espositivo dei Musei Capitolini, straordinario esempio di archeologia industriale riconvertito in sede museale, oggi ancora più ricco con l’arrivo di nuove straordinarie opere. Cosa c’entra un fantastico mosaico termale o una scena di caccia sotto una turbina elettrica? Che odore strano c’è in questo museo,.. sembra di stare dal benzinaio! Vedremo che incredibile connubio e’ stato fatto in questo spazio che oltrepassa ogni luogo ed ogni tempo. E ancora tra bambole e trenini torneremo tutti bambini!!!!


    Cosa fare con i bambini a Roma nel weekend – Mostre anche per bambini

     

    Pablo Picasso

     alle Scuderie del Quirinale fino al 21 Gennaio –  info qui

    Monet a Roma 

    Prorogata fino al 3 Giugno la mostra di Monet al Complesso del Vittoriano – info qui

    In mostra circa 60 opere, le più care all’artista e che lo stesso Monet conservava nella sua ultima, amatissima dimora di Giverny: prestiti eccezionali tutti provenienti dal Musée Marmottan Monet di Parigi che raccoglie il nucleo più importante e numeroso delle opere del grandissimo artista francese, grazie alle donazioni dei collezionisti dell’epoca e del figlio Michel.

    Bizzarrie e “pitture ridicole”: Arcimboldo in mostra a Roma 

    Fino all’11/02/2018 a Palazzo Barberini –  info qui

    Per la prima volta nella capitale sarà possibile ammirare una ventina di capolavori autografi, disegni e dipinti, di Giuseppe Arcimboldi (Milano, 1526-1593) meglio noto come Arcimboldo, provenienti da Basilea, Denver, Houston, Monaco di Baviera, Stoccolma, Vienna, Como, Cremona, Firenze, Genova, Milano. Un’occasione eccezionale, anche per la difficoltà di ottenere i prestiti delle sue opere, che spiega la rarità delle esposizioni dedicate a questo artista.

    ENJOY. L’ARTE INCONTRA IL DIVERTIMENTO AL CHIOSTRO DEL BRAMANTE –  DAL 23/09/2017 AL 25 FEBBRAIO 2018 – CHIOSTRO DEL BRAMANTE – INFO QUI

    Noi siamo andati a vederla e abbiamo decisamente apprezzato, grandi e bambini, la singolarità dell’esposizione che combina arte contemporanea e divertimento. Foto e racconto qui: i bambini alla mostra ENJOY al Chiostro del Bramante.


    Cosa fare con i bambini a Roma nel weekend – imperdibili

    MUSEO DI ZOOLOGIA

    Scienza divertente. Giganti del passato: i Dinosauri – 13 gennaio, 15:30 – 17:30

    Chi sono i dinosauri? Dove vivevano e cosa mangiavano? Perché sono scomparsi?
    Un viaggio avvincente nel mondo della preistoria ancora tutto da scoprire e conoscere. Info e prenotazioni.

    Museo-game “Predatori sottomarini” –  21 gennaio, 15:00 – 18:00

    Siete pronti per un’altra “partita” del “Museo-Game”? Questo nuovo viaggio ci condurrà a giocare tra territori deserti e oscure grotte, a far fronte a diversi imprevisti e cercare il miglior percorso per scovare e individuare le creature più temute della barriera corallina.

    Diverso per Natura – fino al 31 Marzo 2018

    La mostra “Museo di Zoologia… diverso per natura”, visitabile fino al 31 marzo, ci offre l’opportunità di scoprire le decine e decine di specie che hanno trovato nella nostra città un ambiente ideale per vivere. 90 minuti per farci raccontare le storie di parrocchetti, gabbiani, volpi, falchi pellegrini, tartarughe marine e degli altri animali che condividono con noi l’ambiente urbano.

    Museo Explora – Un Mare di Avventure

    Il Museo Explora è il paradiso dei bambini, noi ci siamo stati domenica scorsa, poi ne scriverò con calma,ma se non ci siete stati, dovete assolutamente portare i vostri bambini: da 0 a 12 anni non ve ne pentirete! Anche questa settimana il laboratorio è Un mare di avventure…

    Dal 2 dicembre ad Explora, il museo dei bambini di Roma, “Un Mare di Avventure”, il ciclo di laboratori dedicato ai segreti del mare e degli oceani, realizzato in collaborazione con Capitan Findus, progettato bambini dai 6 agli 11 anni. Laboratori ad hoc dedicati alla conoscenza del mare e al mondo che ruota intorno ad esso: il mare è il luogo in cui tradizione e innovazione si incontrano, è un patrimonio ricco di esperienze e di racconti, e nel corso dei secoli ha affascinato esploratori, scienziati e appassionati di viaggi ai confini delle terre conosciute. I laboratori di “Un Mare di Avventure” spaziano dalla scienza alla geografia, dalla meteorologia alla comunicazione e dall’astronomia alla chimica della conservazione, questa settimana “Nodi e vele” un divertente approfondimento su nodi marinari e vele, in cui tradizione e cultura marinaresca si fondono alle antiche tecniche di realizzazione di supporti adatti alla vita nel mare.

    CIRCUBA

    Fino al 28 Gennaio c’è ancora il Cirbuba, un bellissimo circo acrobatico, senza animali che arriva direttamente da Cuba. Non perdetelo! A noi è piaciuto tantissimo! Noi ci siamo stati: qui il nostro racconto.

    BIOPARCO DI ROMA

    Nel fine settimana, A TUxTU CON GLI ANIMALI:

    • DAI DA MANGIARE A SOFIA! Un incontro unico con i gli elefanti. LEGGI DI PIU’
    • ANIMALI&PREGIUDIZI Per vivere l’emozione del contatto con insetti, anfibi e piccoli mammiferi. LEGGI DI PIU’
    • I PASTI DEGLI ANIMALI Gli appuntamenti con i pasti. LEGGI DI PIU’

    Vi segnalo il 24 Gennaio l’Open Day Insegnanti 2018

     

    TECHNOTOWN

    Info e prenotazioni


    Attori dietro una cinepresa
    Vorresti diventare un attore del cinema per un’ora? Nel nostro Virtual Set è possibile. Abilmente guidati da uno dei nostri Tutor impareremo tecniche di regia, di ripresa e di recitazione giocando alla produzione di un minifilm. In un’ora verremo catapultati insieme nel mondo della cinematografia vivendo un’avventura veramente unica.
    Impronte di luce
    Vuoi giocare con noi in un’avventura al limite tra arte e scienza? Cosa si nasconde dietro un nome così strano? Una semplice invenzione di un artista dadaista e surrealista, che come noi amava giocare con la scienza e la tecnologia. In particolare Man Ray ha chiamato rayografia il suo modo di creare immagini con la luce componendo oggetti della vita di tutti i giorni.
    Insieme nella nostra camera oscura giocheremo a creare le nostre opere d’arte.

    Laboratorio camera oscura
    Chi avrebbe mai immaginato che giocando con la luce si potessero ottenere immagini strepitose? È la maestria che si nasconde nelle mani dello sviluppatore che permette alle foto di poter avere il miglior effetto al nostro sguardo.
    In un’epoca in cui si utilizzano stampanti elettroniche vogliamo riscoprire insieme il fascino di un’antica tecnologia al limite tra scienza e arte.
    A Technotown abbiamo tutto l’occorrente per imparare l’antica arte dello sviluppo fotografico nella nostra Camera Oscura. In questa divertente e appassionante avventura, potremo diventare in un’ora dei maestri nell’arte di gestire luce ed ombra per produrre i nostri capolavori fotografici. Avete un vecchio negativo fotografico? Volete provare a sviluppare una foto antica o moderna? Entrate nella nostra camera oscura e guidati da uno dei nostri Tutor potrete giocare con la luce insieme a noi.
    Effetti speciali
    Avreste mai pensato di poter volare o rendervi invisibili, di poter diventare giganti o sfuggire al crollo di un palazzo rimando completamente illesi. In questo viaggio proveremo a scoprire e a ricostruire insieme come sono ideati e realizzati gli effetti speciali nel cinema, come è possibile scomparire e volare e molto altro ancora. Tutto questo sarà possibile grazie al nostro “virtual set” un vero e proprio studio televisivo virtuale che ci permette attraverso la tecnica del “croma key” di essere catapultati in qualsiasi momento in qualunque luogo noi vogliamo. Grazie all’aiuto di un nostro tutor potrete osservare e sperimentare insieme alcuni trucchi del cinema improvvisandovi supereroi per un’ora.
    Missioni Robotiche
    Conoscete i mitici LEGO MINDSTORMS? Sono una combinazione tra mattoncini programmabili, motori elettrici, sensori e mattoncini LEGO con cui poter costruire piccoli robot automatici, interattivi o telecomandati. Non immaginate quanto sia facile poter costruire un robot in grado di rispondere a stimoli sonori, fisici, acustici dal mondo circostante e potergli far compiere tutte le azioni da noi immaginate. In questa avventura cercheremo di imparare insieme come programmarli per semplici missioni che ci porteranno, in un’ora, a poter far compiere al nostro robot anche percorsi complessi. Uno dei nostri tutor vi guiderà ai primi rudimenti del software per poter poi essere da soli in grado di inviargli comandi per compiere le nostre missioni.
    Spazio creatività – LEGO
    Cos’è LEGO WEDO? Tra tutti i kit LEGO che abbiamo nel nostro LEIS (Lego Education Innovation Studio) questi sono i più semplici e divertenti per il primo approccio alla programmazione robotica. Con i nostri mattoncini potremo costruire strani animali, personaggi di fantasia o macchine futuristiche che collegate a motori e sensori potranno prendere vita nelle nostre mani.
    In questa avventura speciale potremo imparare a programmarli con un software specifico e poi proveremo ad aggiungere con la nostra fantasia elementi nuovi per rendere ancora più divertenti i nostri piccoli robot colorati. Uno dei nostri tutor vi guiderà ai primi rudimenti del software per poter poi essere voi i programmatori di queste fantastiche creazioni.
    Vedere la Musica
    Sembra paradossale, ma la musica può essere vista oltre che ascoltata. In quest’esperienza verremo guidati da uno dei nostri tutor a vivere la musica come un’esperienza multisensoriale. Dall’antico monocordo di Pitagora ai moderni Theremin e sintetizzatori, dalle batterie elettroniche ai vocoder fino al suono elettromagnetico dei pianeti del sistema solare. In questa avventura ascolteremo, vedremo e sperimenteremo anche la composizione musicale giocando a fare i musicisti. Non mancherà la fantastica esperienza visiva di veder danzare l’acqua a suon di musica e verremo trasformati noi stessi in un vero e proprio strumento musicale umano.

    Stadio di Domiziano

    UOMO PREISTORICO, I BAMBINI ALLA SCOPERTA DEI NOSTRI ANTENATI – Domenica 21 a Piazza Navona
    info e prenotazioni

    Il laboratorio ha inizio con una presentazione di teschi di ominidi , primati fossili (dall’Australopiteco al Sapiens), manufatti litici e arte preistorica per raccontare l’evoluzione culturale e spirituale della nostra specie, (20 minuti).
    Segue lo scavo di un “Simulatore di Sito Paleontologico” (35 minuti) diviso in tre settori di età stratigrafica diversa con reperti differenti (strumenti litici e culture varie) e crani di ominide a vari stadi evolutivi:

    • I° settore australopiteci, erectus e loro crani ,strumenti litici chopper e ossa di animali vari;
    • II° settore il neanderthal con il suo cranio e i suoi strumenti in pietra, nuclei di selce e tecnica levollois;
    • III° ultimo settore quello neolitico con cranio di H. sapiens cromagnon con punte di freccia, falcetti agricoli, asce, veneri preistoriche e vasellame.

    Termina il laboratorio con l’attività artistica di pittura su pietra fossile di figure preistoriche da portare a casa come ricordo (35 minuti).

    MAMMA CULT
    Spettacolo di circo per famiglie

    L’appuntamento fa parte del Festival Circolando, un piccolo festival nato con un duplice scopo: dare agli artisti del panorama circense romano uno spazio alternativo alla strada per diffondere la propria arte e alle famiglie con bambini uno spazio dove passare del tempo di qualità. Il festival propone spettacoli sempre diversi uno dall’altro ma con una tematica comune: il clown ed il circo. Sono spettacoli in cui il pubblico viene coinvolto non solo come semplice spettatore, ma i bambini sono chiamati come volontari per aiutare gli artisti nelle loro avventure e pasticci.


    ATELIER PICCOLI STILISTI


    L’Atelier è pronto a riaprire le porte a partire da lunedì 15 gennaio con i suoi divertentissimi corsi e laboratori di moda e cucito creativo. Ci sono soluzioni per quasi tutti i giorni della settimana e per tutte le fasce d’età. Date un’occhiata alle proposte e prenotatevi (info@atelierpiccolistilisti.com) al più presto per assicurarvi una carica di sorrisi e creatività… Noi ci siamo trovati benissimo con loro –> la nostra esperienza alla Scuola di moda e cucito Roma

    Se avete altri appuntamenti da segnalare, scriveteli nei commenti che li inserisco volentieri…

     

    appuntamenti weekend roma per bambini cosa fare a Roma con i bambini eventi per bambini Roma roma per bambini
    by Federica 
    Lascia un commento

    About Federica

    Appassionata di libri per bambini, mamma di due maschietti di 8 e 11 anni. Program Manager per lavoro e inclinazione personale: amo programmare, organizzare e non sto mai ferma! Tra Roma e Genova, cresco i miei figli cercando di educarli al bello, dai libri all'arte, alla buona cucina.

    View all posts by Federica

    Related Posts

    • Halloween da Kids&US Roma San Paolo per i bambini di Roma
    • Visita guidata per bambini ad Ostia Antica
    • Il Museo Explora bambini Roma riapre il 6 Giugno
    • Il bioparco di Roma riapre il 29 Maggio
    articolo precedente: Il volo di Sara – libri sull’olocausto per bambini
    articolo successivo: LEV sopravvissuto alla shoah libri per bambini per non dimenticare

    Leave Your Comments Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Benvenuti su MammaMoglieDonna!

    Vivo a Roma con i miei uomini, una casa nuova piena di libri per bambini.
    Cresco i miei figli cercando di educarli al bello: dai libri all'arte, alla buona cucina.

    Se volete fare due chiacchiere o propormi una collaborazione scrivete a
    mammamogliedonna@hotmail.it

    Cerca nel blog

    Categorie

    Libri per adulti

    LIBRI PER ADULTI

    Libri per bambini per fasce età

    Casa Nuova

    INFO E CONTATTI

    Chi sono
    Collaborazioni
    Articoli Sponsorizzati
    Contatti

    Seguimi su Facebook

    Copyright © 2025 · MammaMoglieDonna.it · Disclaimer · Privacy e Cookie Policy · Logo e brand identity by www.michilab.com

    Copyright © 2025 · Prima Donna on Genesis Framework · WordPress · Accedi

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca quiAccettaRifiutaLeggi di più