MammaMoglieDonna

    Crescere con i libri per bambini

    • ABOUT
      • Chi sono
      • Partner
      • Collaborazioni
      • Collaborazioni Roma
    • Contatti
    • LIBRI PER BAMBINI
      • Libri per bambini 0-3 anni
      • Libri per bambini 3-5 anni
      • Libri per bambini 6-7 anni
      • Libri per bambini 8-10 anni
      • Leggere ai bambini
    • ARTE
      • libri sull’arte per bambini
      • mostre d’arte per bambini
      • riprodurre opere d’arte con i bambini
    • LIFESTYLE
      • FAMILY
      • VIAGGI
    • ROMA
      • appuntamenti weekend roma per bambini
      • mostre d’arte per bambini Roma
      • locali per famiglie roma
      • libri per bambini su Roma
      • librerie per bambini Roma
    • GENOVA
    • CUCINA
      • MENU’
      • RICETTE
    Roma per bambini

    Cosa fare con i bambini a Roma nel weekend – 3-4 Febbraio

    1 Febbraio 2018

    Come ogni settimana vi propongo la mia selezione di cose da fare con i bambini a Roma nel weekend!

    Cosa fare con i bambini a Roma nel weekend – spettacoli per bambini a teatro

    Teatro Verde 
    Scope, stregoni e magiche pozioni – Sabato e Domenica ore 17.00

    E’ dura la vita per un apprendista stregone, sempre intento a pulire alambicchi, dar da mangiare agli animali, spazzare il pavimento e mille altri lavori faticosi per tenere in ordine il Castello.
    E la magia? Gli incantesimi? Le pozioni? Macchè, non se ne parla nemmeno, questi sono affari del grande Mago, padrone del castello.
    Ma una sera Tommaso, stufo di obbedire, ruba di nascosto una nuova pozione e l’assaggia. Incredibie: adesso capisce il linguaggio degli animali.
    Da qui parte una serie di avventure che porteranno il nostro eroe a liberare una principessa e ad affrontare il terribile drago Marzapane.
    Ce la farà da solo? No. Servirà l’aiuto dei bambini in sala.
    Una fiaba musicale in cui attori e burattini si alternano dando vita ad una storia avvincente in cui si ride, si canta, si riflette e si partecipa.. Info e prenotazioni

    Teatro San Carlino 
    I tre porcellini  –  Sabato alle 16:30 – Domenica alle 11.30 e  alle 16.30

    I Tre porcellini sono diventati grandi, nella dimora di mamma Marcellina non c’è più spazio per tutti E’ ora di cambiare casa, è ora di andare ad esplorare il mondo, è ora di crescere!
    I tre fratellini scopriranno presto quanto è difficile diventare grandi e con loro lo scopriranno anche i bambini, soprattutto quando comparirà sulla scena il lupo cattivo intenzionato a mangiare questi bei bocconcini. Tutti sanno che, nella fiaba classica, a sopravvivere sarà solo il più grande dei tre che, mettendo in atto i consigli di mamma Marcellina, costruirà una casa di mattoni impossibile da abbattere. Ma al San Carlino le storie prendono sempre una piega inaspettata e grazie ai consigli dei bambini forse anche i due porcellini riusciranno a salvarsi e, invece di costruire le loro case di paglia e legno, scapperanno trovando rifugio nella sicura dimora del fratello maggiore. Il lupo rimarrà con un pugno di mosche e con la coda bruciacchiata.  Info e prenotazioni 

    Teatro Le Maschere 
    Che fracasso capitano! – Domenica alle 16.00 e alle 18.00

    In Che Fracasso, Capitano! faremo la conoscenza di nuove maschere, come Frittellino e Ricciolina, diretti parenti di Arlecchino e Colombina, e soprattutto del Capitan Fracassa, che nella avventurosa vicenda sarà il personaggio che il giovane spiantato barone di Sigognac interpreterà per mettersi al seguito di una compagnia di attori girovaghi incaricata di allestire per il giorno di Carnevale uno spettacolo in onore del piccolo principe Luigi, il futuro Re Sole, che – strano a credersi – da quando è nato, non ha mai provato la gioia di una risata.Attraverso le avventure del barone di Sigognac e dei suoi compagni d’avventura i giovani spettatori verranno coinvolti nel doppio gioco della realtà e della finzione, della persona e del personaggio, del volto e della maschera, all’interno di un racconto teatrale che alternerà le bizzarre vicende della compagnia con gli esilaranti siparietti delle maschere più tipiche della Commedia dell’Arte.
    Info e prenotazioni

    Teatro Accettella
    Pulcinella, una marionetta sulla luna – Sabato e Domenica alle 16.30

    Pulcinella si è innamorato della luna! Tutte le sere si aggira sconsolato sui tetti della città, litiga con i gatti, la osserva da lontano, teneramente e dolcemente la interroga sul loro impossibile amore. Ogni notte la luna racconta a Pulcinella fiabe e leggende che la riguardano. Pulcinella, assonnato e sempre più innamorato, origlia tutte le voci che scendono dal cielo. Poi, ciò che non ti aspetti … un volo di Pulcinella, un sorriso in più, un filo di marionetta che trema e brilla di luce lunare. Pulcinella e la luna non sono mai stati così vicini. Info e prenotazioni 

    Teatro Kopo’

    Streghe, Pozioni e una manica di mostri – Sabato ore 16.30 – Domenica ore 11
    È il giorno di Halloween e la Scuola Di Stregoneria Jack Skeletron organizza una gara per eleggere “Lo stregone dell’anno”.
    Tanti i partecipanti, ma la storia di cui vogliamo parlarvi è quella di Strega Grimilde e Strega Flora. La prima cattivissima e abilissima creatrice di pozioni mostruose. La seconda troppo dolce, troppo buona e troppo distante, quindi, dal poter vincere il prestigioso titolo della scuola. Ma, gareggiando, qualcosa accadrà? Siete pronti a scoprirlo? E allora vi aspettiamo con zampe di corvo, cerume di mostro e ali di pipistrello. E se il vincitore fosse uno di voi? Venitelo a scoprire!! Info e prenotazioni


    Cosa fare con i bambini a Roma nel weekend – Visite Guidate per famiglie

    Associazione Cicero in Rome

    Sabato ore 11.00 – Vi presento Leonardo da Vinci, inventore!

    Chi era veramente Leonardo Da Vinci? Cicero in Rome, attraverso la sua esclusiva attività didattica e utilizzando le ricostruzioni in scala reale delle invenzioni interattive e funzionanti presenti alla mostra Leonardo Da Vinci, coinvolgerà i bambini con le loro famiglie in un percorso unico e originale alla scoperta delle incredibili visioni di uno degli uomini più straordinari della nostra storia, un genio che ha immaginato il futuro e che ha inventato tante macchine incredibili! Info e prenotazioni

    Sabato ore 15.00 – Vi presento ARCIMBOLDO, pittore!

    Un viaggio nell’incredibile mondo di Arcimboldo.  Ma cosa ci fanno patate e cipolle in un quadro antico?..E quello sembra proprio essere un volto! L’incredibile arte di Arcimboldo, un vero maestro di stramberie e magie che scopriremo osservando le sue opere dal vivo! E alla fine una sorpresa per tutti. Pronti a scoprire un pittore veramente divertente con l’esclusiva attività didattica di Cicero in Rome?
    Domenica ore 12.00 La colonna di Traiano e il Foro di Cesare

    Ma chi era Traiano?..e perché ha fatto costruire una colonna altissima nel suo foro? A cosa servivano i fori e perché ogni imperatore ne costruiva uno?  Cicero in Rome porterà i bambini e le  loro famiglie  alla scoperta di una delle più belle aree archeologiche del mondo in un percorso speciale, dalla colonna di Traiano fino al Foro di Cesare passando sotto la moderna Via dei Fori Imperiali. La visita guidata sarà accompagnata da un’esclusiva attività didattica creata e disegnata da Cicero in Rome. Info e prenotazioni

    Mercoledì 7 ore 12.00 Vi presento Van Gogh, Pittore! Laboratorio per bambini

    Un’attività didattica completa per scoprire e vivere l’Arte di Van Gogh in modo appassionante! Conosceremo meglio le opere di questo grande artista e impareremo i trucchi delle sue opere più famose ricreando uno dei più grandi capolavori che poi porterete via con voi. Info e prenotazioni
    Associazione La Mage Roma

     into e prenotazioni

    03/02 foro di Traiano e Cesare
    APERTURA STRAORDINARIA e RISERVATA A NUMERO LIMITATO. Scenderemo sotto il livello attuale di Via dei Fori Imperiali per addentrarci nei Fori di Traiano e di Cesare passando per le cantine medioevali che collegano ancora queste zone anticamente limitrofe.

    03/02 MUSEI VATICANI: Sezione Egizia e Cappella Sistina
    Visiteremo la ricchissima sezione egizia della collezione Vaticana e dopo essere passati per le famose gallerie delle cartine geografiche, degli arazzi e dei candelabri arriveremo, attraverso un viaggio lungo migliaia di anni, nel tempio dell’arte e della religione: la Cappella Sistina.

    04/02 Scavi di Ostia Antica
    Passeggeremo in una città di epoca imperiale, scoprendo usi, costumi e vita quotidiana. Ecco come si svolgeva la giornata dell’antico romano: bagni, terme, teatro, mulini, locande e fulloniche.

     


    Cosa fare con i bambini a Roma nel weekend – Mostre anche per bambini

    Monet a Roma 

    Prorogata fino al 3 Giugno la mostra di Monet al Complesso del Vittoriano – info qui

    In mostra circa 60 opere, le più care all’artista e che lo stesso Monet conservava nella sua ultima, amatissima dimora di Giverny: prestiti eccezionali tutti provenienti dal Musée Marmottan Monet di Parigi che raccoglie il nucleo più importante e numeroso delle opere del grandissimo artista francese, grazie alle donazioni dei collezionisti dell’epoca e del figlio Michel.

    Bizzarrie e “pitture ridicole”: Arcimboldo in mostra a Roma 

    Fino all’11/02/2018 a Palazzo Barberini –  info qui

    Per la prima volta nella capitale sarà possibile ammirare una ventina di capolavori autografi, disegni e dipinti, di Giuseppe Arcimboldi (Milano, 1526-1593) meglio noto come Arcimboldo, provenienti da Basilea, Denver, Houston, Monaco di Baviera, Stoccolma, Vienna, Como, Cremona, Firenze, Genova, Milano. Un’occasione eccezionale, anche per la difficoltà di ottenere i prestiti delle sue opere, che spiega la rarità delle esposizioni dedicate a questo artista.

    ENJOY. L’ARTE INCONTRA IL DIVERTIMENTO AL CHIOSTRO DEL BRAMANTE –  DAL 23/09/2017 AL 25 FEBBRAIO 2018 – CHIOSTRO DEL BRAMANTE – INFO QUI

    Noi siamo andati a vederla e abbiamo decisamente apprezzato, grandi e bambini, la singolarità dell’esposizione che combina arte contemporanea e divertimento. Foto e racconto qui: i bambini alla mostra ENJOY al Chiostro del Bramante.


    Cosa fare con i bambini a Roma nel weekend – imperdibili

    MUSEO DI ZOOLOGIA

    Diverso per Natura – fino al 31 Marzo 2018
    La mostra “Museo di Zoologia… diverso per natura”, visitabile fino al 31 marzo, ci offre l’opportunità di scoprire le decine e decine di specie che hanno trovato nella nostra città un ambiente ideale per vivere. 90 minuti per farci raccontare le storie di parrocchetti, gabbiani, volpi, falchi pellegrini, tartarughe marine e degli altri animali che condividono con noi l’ambiente urbano.

    Scienza divertente. Esperimenti e pozioni  Sabato 3 Febbraio 15:30 e 17:30
    Tutti pronti per entrare nel laboratorio di uno scienziato? Ecco l’occasione per miscelare e preparare magiche soluzioni. Info e prenotazioni.

    Evento speciale: “Una notte da paura… Creature stellari 2” –  Sabato 3 Febbario ore 21.30, Domenica 4 Febbraio ore 8.00
    Porte aperte sotto le stelle al Museo Civico di Zoologia!


    Ritorna “Una Notte da Paura”, per festeggiare il Carnevale. Una straordinaria iniziativa, che ha già riscontrato nelle precedenti edizioni un grande successo e che prevede la possibilità di trascorrere un’intera notte all’interno del museo e di vivere un’esperienza indimenticabile. Curiose “Creature” accompagneranno i ragazzi in un affascinante viaggio al di fuori del tempo, dove li attendono prove di abilità, inventiva, misteri e coinvolgenti, suggestive atmosfere, all’insegna di scienza e fantascienza. Al termine della serata tutti a dormire nelle sale del museo, armati di sacco a pelo e materassino! Info e prenotazioni

    Scienza in famiglia. Colori in volo Domenica 4 Febbraio, 10:30 e 11:30
    Ali dai mille colori, antenne piumate e zampe dalle stravaganti forme ci riveleranno le storie e i segreti di alcuni fra i più affascinanti e variopinti esemplari del nostro Pianeta, conservati presso il Museo di Zoologia. La magia dei colori e di misteriosi, incantevoli suoni, ci accompagneranno alla scoperta di questo “universo alato”. Info e prenotazioni

    “Passeggiata scientifica” al Museo Domenica 4 Febbraio, 10:45 e 18:00
    Un modo insolito di visitare il museo? Fai una “passeggiata scientifica” con tutta la famiglia! Info e prenotazioni

    ScienzOfficina. Questione di temperatura Domenica 4 Febbraio 15:15 e 18:45
    Per quale motivo le lucertole “prendono il sole”? …a cosa serve il grasso delle foche? Nell’officina scientifica di questo mese avremo 60 minuti per cercare le risposte a queste domande e per realizzare insieme uno speciale termometro in grado di determinare la temperatura di un qualsiasi ambiente. info e prenotazioni

    Museo Explora 

    Un Mare di Avventure

    Dal 2 dicembre ad Explora, il museo dei bambini di Roma, “Un Mare di Avventure”, l ciclo di laboratori dedicato ai segreti del mare e degli oceani, realizzato in collaborazione con Capitan Findus, progettato per bambini dai 6 agli 11 anni. Questa settimana “Manica a Vento & Rosa dei Venti” per scoprire la meteorologia e la navigazione grazie a curiosi strumenti, avvicinandosi alla scienza e ai fenomeni atmosferici. info e prenotazioni

    Suoni in movimento – Sabato e Domenica, nei turni delle 10.00, 12.00, 15.00 e 17.00

    “Suoni in movimento” è il laboratorio di sperimentazione musicale: una proposta originale e creativa che permette ai bambini di interagire con ritmo e strumenti a percussioni e realizzare un Monkey Drum. Questo strumento è tra i più conosciuti dai bambini proprio perchè, grazie alle due sfere rotanti che si muovono battendo sulla piccola cassa armonica, si riesce ad ottenere un suono molto divertente. Abbinato alla costruzione dello strumento il laboratorio diventa un vero spasso! info e prenotazioni

    Sulle orme de “I primitivi” – Sabato e Domenica, nei turni delle 10.00, 12.00, 15.00 e 17.00

    Alla scoperta delle impronte degli ominidi e degli animali preistorici, un laboratorio in compagnia dell’archeologo Francesco Farina, in occasione dell’uscita nelle sale del film di animazione della Aardman “I primitivi”, per vivere una fantastica avventura in compagnia di Dag, Grugno, Ginna e i loro simpatici amici cavernicoli. info e prenotazioni

    Officina in Cucina: Croissant Salato – A partire dal 3 febbraio, tutti i weekend, fino al 1° aprile, nello spazio Officina in Cucina di Explora, prepariamo una nuova ricetta,  prelibatezza della tradizione francese, a forma di mezzaluna… il croissant!

    Soffici croissant di farina integrale, farciti con prosciutto e formaggio filante, sono la ricetta giusta per unire alla gastronomia un approfondimento sulle forme geometriche, avvicinandosi così a concetti matematici semplici ma efficaci.
    Officina in cucina diventa un momento unico da aggiungere alla visita a Explora: partecipare al laboratorio di cucina è per piccoli aspiranti chef l’occasione per sperimentare le proprie abilità in una vera cucina, dilettandosi tra forni, tavoli e tanti curiosi strumenti.

    CIRCUBA – prolungato fino al 18 Febbraio!

    Un bellissimo circo acrobatico, senza animali che arriva direttamente da Cuba. Non perdetelo! A noi è piaciuto tantissimo! Noi ci siamo stati: qui il nostro racconto.

    BIOPARCO DI ROMA
    Nel fine settimana, A TUxTU CON GLI ANIMALI:
    • DAI DA MANGIARE A SOFIA! Un incontro unico con i gli elefanti. LEGGI DI PIU’
    • ANIMALI&PREGIUDIZI Per vivere l’emozione del contatto con insetti, anfibi e piccoli mammiferi. LEGGI DI PIU’
    • I PASTI DEGLI ANIMALI Gli appuntamenti con i pasti. LEGGI DI PIU’

     

    SPECIALE PROMOZIONE: dal 1 al 13 febbraio tutti i bambini mascherati fino a 12 anni avranno diritto all’ingresso gratuito (esclusi ingressi scuola).

    TECHNOTOWN
    Info e prenotazioni


    Effetti speciali
    Avreste mai pensato di poter volare o rendervi invisibili, di poter diventare giganti o sfuggire al crollo di un palazzo rimando completamente illesi. In questo viaggio proveremo a scoprire e a ricostruire insieme come sono ideati e realizzati gli effetti speciali nel cinema, come è possibile scomparire e volare e molto altro ancora. Tutto questo sarà possibile grazie al nostro “virtual set” un vero e proprio studio televisivo virtuale che ci permette attraverso la tecnica del “croma key” di essere catapultati in qualsiasi momento in qualunque luogo noi vogliamo. Grazie all’aiuto di un nostro tutor potrete osservare e sperimentare insieme alcuni trucchi del cinema improvvisandovi supereroi per un’ora.

    Missioni Robotiche
    Conoscete i mitici LEGO MINDSTORMS? Sono una combinazione tra mattoncini programmabili, motori elettrici, sensori e mattoncini LEGO con cui poter costruire piccoli robot automatici, interattivi o telecomandati. Non immaginate quanto sia facile poter costruire un robot in grado di rispondere a stimoli sonori, fisici, acustici dal mondo circostante e potergli far compiere tutte le azioni da noi immaginate. In questa avventura cercheremo di imparare insieme come programmarli per semplici missioni che ci porteranno, in un’ora, a poter far compiere al nostro robot anche percorsi complessi. Uno dei nostri tutor vi guiderà ai primi rudimenti del software per poter poi essere da soli in grado di inviargli comandi per compiere le nostre missioni.

    Impronte di luce
    Vuoi giocare con noi in un’avventura al limite tra arte e scienza? Cosa si nasconde dietro un nome così strano? Una semplice invenzione di un artista dadaista e surrealista, che come noi amava giocare con la scienza e la tecnologia. In particolare Man Ray ha chiamato rayografia il suo modo di creare immagini con la luce componendo oggetti della vita di tutti i giorni.
    Insieme nella nostra camera oscura giocheremo a creare le nostre opere d’arte.

    Laboratorio camera oscura
    Chi avrebbe mai immaginato che giocando con la luce si potessero ottenere immagini strepitose? È la maestria che si nasconde nelle mani dello sviluppatore che permette alle foto di poter avere il miglior effetto al nostro sguardo.
    In un’epoca in cui si utilizzano stampanti elettroniche vogliamo riscoprire insieme il fascino di un’antica tecnologia al limite tra scienza e arte.
    A Technotown abbiamo tutto l’occorrente per imparare l’antica arte dello sviluppo fotografico nella nostra Camera Oscura. In questa divertente e appassionante avventura, potremo diventare in un’ora dei maestri nell’arte di gestire luce ed ombra per produrre i nostri capolavori fotografici. Avete un vecchio negativo fotografico? Volete provare a sviluppare una foto antica o moderna? Entrate nella nostra camera oscura e guidati da uno dei nostri Tutor potrete giocare con la luce insieme a noi.

    Spazio creatività – LEGO
    Cos’è LEGO WEDO? Tra tutti i kit LEGO che abbiamo nel nostro LEIS (Lego Education Innovation Studio) questi sono i più semplici e divertenti per il primo approccio alla programmazione robotica. Con i nostri mattoncini potremo costruire strani animali, personaggi di fantasia o macchine futuristiche che collegate a motori e sensori potranno prendere vita nelle nostre mani.
    In questa avventura speciale potremo imparare a programmarli con un software specifico e poi proveremo ad aggiungere con la nostra fantasia elementi nuovi per rendere ancora più divertenti i nostri piccoli robot colorati. Uno dei nostri tutor vi guiderà ai primi rudimenti del software per poter poi essere voi i programmatori di queste fantastiche creazioni.

     

    Stadio di Domiziano

    MOSTI MARINI – I bambini alla scoperta delle creature degli abissi –  Domenica 4 Febbraio a Piazza Navona

    La prima parte del laboratorio è dedicata alla storia di squali, mostri marini e strane creature degli abissi; reperti fossili ed immagini selezionate consentono al paleontologo di raccontare l’evoluzione e l’estinzione di questi mostri marini.
    Segue lo scavo di un “Simulatore di Sito Paleontologico” alla ricerca dei giganti acquatici della Preistoria: i piccoli paleontologi divisi in gruppi e muniti di pennello hanno il compito di scavare nella terra per scoprire i numerosi fossili del gigantesco squalo MEGALODON, di Rettili marini Mesozoici (mosasauri, plesiosauri, pliosauri e Ittyusauri), di feroci pesci, di una grande balena carnivora e di un calamaro gigante.
    Termina il laboratorio con l’attività artistica di pittura di mostri marini su pietra fossile da portare a casa come ricordo. info e prenotazioni

    MAMMA CULT

    Raffaello a Villa Farnesina per bambini – Sabato 3 Febbraio


    Nel cuore di Trastevere, si trova una delle più belle residenze Rinascimentali di Roma, ereditata dalla famiglia Farnese, da cui prende il nome.
    Oggi è la prestigiosa sede di rappresentanza dell’Accademia dei Lincei. Si tratta della villa “fuori porta” costruita all’inizio del 1500 per il senese Agostino Chigi, ricchissimo “banchiere dei papi”. L’architetto fu Baldassare Peruzzi, anch’egli senese, uomo di fiducia di Agostino, nonché validissimo pittore, al quale si deve la realizzazione della stupefacente Sala delle Prospettive al primo piano.

    Spettacolo di circo per famiglie – Domenica 4 Febbraio


    L’appuntamento fa parte del Festival Circolando, un piccolo festival nato con un duplice scopo: dare agli artisti del panorama circense romano uno spazio alternativo alla strada per diffondere la propria arte e alle famiglie con bambini uno spazio dove passare del tempo di qualità. Il festival propone spettacoli sempre diversi uno dall’altro ma con una tematica comune: il clown ed il circo. Sono spettacoli in cui il pubblico viene coinvolto non solo come semplice spettatore, ma i bambini sono chiamati come volontari per aiutare gli artisti nelle loro avventure e pasticci.


    ATELIER PICCOLI STILISTI


    L’Atelier è pronto a riaprire le porte a partire da lunedì 15 gennaio con i suoi divertentissimi corsi e laboratori di moda e cucito creativo. Ci sono soluzioni per quasi tutti i giorni della settimana e per tutte le fasce d’età. Date un’occhiata alle proposte e prenotatevi (info@atelierpiccolistilisti.com) al più presto per assicurarvi una carica di sorrisi e creatività… Noi ci siamo trovati benissimo con loro –> la nostra esperienza alla Scuola di moda e cucito Roma

    Se avete altri appuntamenti da segnalare, scriveteli nei commenti che li inserisco volentieri…

    Se volete ricevere questo e altri post su Roma che pubblicherà sl blog, iscrivetevi alla newsletter, specificando Roma tra i temi  di interesse. Ci conto!

    appuntamenti weekend roma per bambini cosa fare a Roma con i bambini eventi per bambini Roma roma per bambini
    by Federica 
    Leave a Comment

    About Federica

    Appassionata di libri per bambini, mamma di due maschietti di 8 e 11 anni. Program Manager per lavoro e inclinazione personale: amo programmare, organizzare e non sto mai ferma! Tra Roma e Genova, cresco i miei figli cercando di educarli al bello, dai libri all'arte, alla buona cucina.

    View all posts by Federica

    Related Posts

    • Visita guidata per bambini ad Ostia Antica
    • Il Museo Explora bambini Roma riapre il 6 Giugno
    • Il bioparco di Roma riapre il 29 Maggio
    • Mostre in corso a Roma
    articolo precedente: 15 Guide e libri su Roma per bambini
    articolo successivo: Il nuovo supereroe Super P!

    Leave Your Comments Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Benvenuti su MammaMoglieDonna!

    Vivo a Roma con i miei uomini, una casa nuova piena di libri per bambini.
    Cresco i miei figli cercando di educarli al bello: dai libri all'arte, alla buona cucina.

    Se volete fare due chiacchiere o propormi una collaborazione scrivete a
    federica@mammamogliedonna.it

    SCONTO 25% WESTWING

    Cerca nel blog

    Iscriviti

    Categorie

    Libri per bambini per fasce età

    NOVITA’ AUTUNNO

    LIBRI PER BAMBINI E RAGAZZI

    Sul comodino di Filippo – Letture per ragazzi

    LIBRI PER RAGAZZI

    Libri per adulti

    LIBRI PER ADULTI

    Casa Nuova

    INFO E CONTATTI

    Chi sono
    Collaborazioni
    Articoli Sponsorizzati
    Contatti

    Iscriviti

    Seguimi su Facebook

    Copyright © 2020 · MammaMoglieDonna.it · Disclaimer · Privacy e Cookie Policy · Logo e brand identity by www.michilab.com

    Copyright © 2020 · Prima Donna on Genesis Framework · WordPress · Log in

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Accetto i cookie