MammaMoglieDonna

    Crescere con i libri per bambini

    • ABOUT
      • Chi sono
      • Partner
      • Collaborazioni
      • Collaborazioni Roma
    • LIBRI PER BAMBINI
      • Libri per bambini 0-3 anni
      • Libri per bambini 3-5 anni
      • Libri per bambini 6-7 anni
      • Libri per bambini 8-10 anni
      • Leggere ai bambini
    • ARTE
      • libri sull’arte per bambini
      • mostre d’arte per bambini
      • riprodurre opere d’arte con i bambini
    • LIFESTYLE
      • FAMILY
      • VIAGGI
    • ROMA
      • appuntamenti weekend roma per bambini
      • cose da vedere a Roma con i bambini
      • mostre d’arte per bambini Roma
      • locali per famiglie roma
      • libri per bambini su Roma
      • librerie per bambini Roma
    • GENOVA
    • CUCINA
      • MENU’
      • RICETTE
    Cose da bambini

    Fare yoga con i bambini

    16 Aprile 2014

    AVVICINARSI ALLO YOGA CON I BAMBINI – Ho deciso di avvicinarmi allo yoga, una disciplina che mi affascina tantissimo soprattutto per la prospettiva di imparare a stare sola con i miei pensieri, di condividere momenti di pace con me stessa, il mio corpo e la mia mente. E ho pensato anche mi piacerebbe col tempo praticare lo yoga con i bambini.

    In realtà la richiesta nasce da loro, da Filippo il mio figlio maggiore che alla fiera del libro ha voluto comprare e ora chiede di sperimentare un libro sullo yoga con i bambini, di cui poi vi dirò e siccome l’entusiasmo dei bambini come si sa è travolgente ho pensato che se in qualche modo riesco a iniziare condividendo questo momento con loro, magari mi diventa più facile portare avanti il percorso, una volta iniziato.

    COME INIZIARE A FARE YOGA – Praticare lo yoga con i bambini, ma anche da soli, non è cosa che si possa improvvisare, credo ci vogliano una guida e almeno un po’ di informazioni basilari che io ho pensato bene di chiedere a Claudia Porta, una delle mie mamme blogger preferite in assoluto che è sicuramente la mamma blogger dello yoga!

    yoga con i bambini 2

    Ho letto diversi suoi post sulla meditazione, sul come iniziare, ma non ancora appagata ho chiesto direttamente a lei. Le ho posto delle domande veramente basiche che credo possano soddisfare la curiosità di chi come me è alle prime armi e incuriosire chi invece non aveva mai pensato di avvicinarsi allo yoga con i bambini o da solo.

    Ciao Claudia, grazie di aver accettato l’intervista. Ci racconti quali sono, secondo te, i benefici dello yoga per grandi e piccoli?

    Lo yoga permette di trovare l’equilibrio tra il corpo e la mente. In genere prestiamo attenzione al nostro corpo solo quando ci dà fastidio (quando abbiamo male da qualche parte, o quando abbiamo dei chili da smaltire, ad esempio). Lo yoga mira a rinforzare il corpo e a mantenerlo in buona salute, in modo che questo non “disturbi” le attività della mente. Per quanto riguarda la mente stessa, lo scopo dello yoga è quello di “ammaestrarla”. L’obiettivo è fare in modo che siamo noi a comandare la mente (decidendo, ad esempio, su cosa deve concentrarsi) e non lei, con i suoi vagabondaggi, a portarci dove vuole.

    Sembra bellissimo, ma che parte si comincia?

    Si comincia seduti, a gambe incrociate, con la schiena ben diritta. Se non hai mai fatto yoga, prova semplicemente a sederti in questa posizione per 10 minuti. Domani avrai male ai muscoli come se avessi fatto sport. Stando seduti in questo modo rinforziamo la spina dorsale e impariamo a tenere sotto controllo la mente, che in quei 10 minuti farà di tutto per convincerti a cambiare posizione.

    Cos’è la meditazione e come si impara a fare meditazione?

    La meditazione è, per continuare il discorso iniziato sopra, l'”addestramento” della mente. Allenando il corpo rinforziamo i muscoli, e questi diventano più efficienti. Allenando la mente attraverso la meditazione impariamo a mantenerla concentrata su ciò che vogliamo e a distoglierla da pensieri indesiderati. Impariamo a calmarla quando è agitata e a ritrovare il coraggio nei momenti difficili.

    Mi piace. yoga e meditazione come sono legate tra di loro? 

    Le due cose sono legate perché corpo e mente sono legati. Lo yoga allena il corpo, la meditazione allena la mente. In effetti il termine “yoga” significa “unione”. Unione del corpo e della mente, appunto.

    Una volta che decido di avvicinarmi allo yoga, da dove comincio?

    Inizia a respirare lentamente con il naso, siediti a gambe incrociate, con la schiena ben diritta e gli occhi chiusi. Concentrati sul respiro. Un “trucco” classico è quello di contare i respiri da 1 a 10 e poi ricominciare. Continua per 5-10 minuti, impostando un timer.

    Forse a questo punto qualcuno penserà “che noia!”. Se davvero vi sembra noioso passare 5 minuti in compagnia di voi stessi, allora avete DAVVERO bisogno di un po’ di yoga! 😉

    10minyoga2

    Posso fare da sola?

    Assolutamente sì. Soprattutto se non hai scelta. Procurati un buon libro, un dvd o un’applicazione (la mia, 10MinYoga, sarà disponibile nelle prossime settimane), e comincia subito. Io ho aspettato per anni “il momento giusto”. Mi sono decisa solo quando ho toccato il fondo della depressione.

    Praticare lo yoga da soli si può, a condizione di non voler strafare.

    yoga con i bambini

    Ha senso proporre lo yoga con i bambini? Come si può cercare di coinvolgerli?

    C’è un solo modo efficace per insegnare qualcosa – qualsiasi cosa – ai bambini: l’esempio.

    Un giorno, mentre tentavo di calmare mia figlia Gloria dopo una lite con suo fratello, le ho ricordato come io, in una situazione simile, non avevo perso la calma. Lei mi ha risposto “Mamma, è normale, tu mediti tutti i giorni!”. In quel momento non proprio idilliaco, lei era cosciente del fatto che io riuscivo a mantenere la calma grazie alla meditazione. Quella consapevolezza è il primo passo di un lungo cammino che lei ha poi intrapreso spontaneamente. Ora sa che quando vuole calmarsi (e solo quando vuole lei, non quando glie lo chiediamo noi!) può meditare.

    Per avvicinarsi allo yoga con i bambini, ha senso partire da un libro come il tuo e provare le posizioni a mo’ di gioco, senza un fondamento d’altro tipo? Vale come avvicinamento alla disciplina immagino, ma poi…

    Certo che ha senso! Vale – appunto – come avvicinamento. Dai bambini non possiamo certo aspettarci una pratica rigorosa. Ciò che conta è fargli conoscere questa disciplina. Se ne ricorderanno, magari da grandi, quando avranno bisogno di ritrovare se stessi.

    Per loro può rimanere un gioco o diventare una pratica “seria”. Puoi trovare un’insegnante o iniziare a praticare insieme ai tuoi figli, che ad un certo punto smetteranno di arrampicarsi addosso a te e inizieranno a volerti imitare (o a volerti superare… e la natura è dalla loro parte!). Lo yoga ha un senso in sé anche solo come disciplina fisica, ma sarebbe un peccato rinunciare ai benefici della meditazione, ai quali – se parti anche tu da zero – puoi accostarti insieme a loro!

    Grazie Claudia!!

    E voi che ne dite? Curiose di provare? Io provo!!

    by Federica 
    8 Comments

    About Federica

    Da sempre innamorata delle cose belle, convinta che la bellezza cambierà il mondo, cresco i miei bambini con amore, cibo sano e tanto cibo per la mente. Tra libri per bambini, arte, teatro, viaggi, mi alleno con loro a cogliere la bellezza delle piccole cose.

    View all posts by Federica

    Related Posts

    • La letterina di Natale ai genitoriLa letterina di Natale ai genitori
    • Novità al cinema: in uscita GOOOL!
    • Librerie per bambini di Roma: Libreria Officine Amico Fritz
    • Un pomeriggio tra amicheUn pomeriggio tra amiche
    articolo precedente: Menù per picnic all’aperto
    articolo successivo: Librerie per bambini

    Comments

    1. Raffaella aka laprossimavoltamamma says: 16 Aprile 2014 at 13:04

      Io ho provato e cominciato proprio grazie a Claudia, anche se volevo cominciare un corso di yoga già da diversi anni! I miei piccoli sono incuriositi e a me piacerebbe tantissimo se mi copiassero. Per adesso che sono proprio alle prime armi, non pratico a casa, ma capita che quando loro per gioco e casualmente fanno qualche asana glielo dico e loro ne sono contenti e la rifanno. Ma, come dice Claudia, i bambini fanno le cose quando glielo dice la loro testa e quindi io li voglio fare incuriosire ancora un po’ su questa cosa che la loro mamma va a fare due volte alla settimana. Quando saranno più grandicelli proveremo assieme.

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna says: 17 Aprile 2014 at 21:04

        Io voglio iniziare questo percorso, non so dove mi porterà, ma non vedo l’ora di saperlo…

        Rispondi
    2. Monica :) says: 16 Aprile 2014 at 14:33

      Anche io presi qual libro e feci un’intervista a Claudia… da li ho cominciato a condividere lo yoga con le mie bambine… quando ne abbiamo il tempo.

      http://un-conventionalmom.blogspot.it/2011/07/il-venerdi-del-libro-giochiamo-allo.html

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna says: 17 Aprile 2014 at 21:02

        Che bello! Spero di riuscirci anche io!

        Rispondi
    3. Mamma Orsa Curiosona - Stefania says: 16 Aprile 2014 at 14:38

      non ho mai approfondito l’argomento ma mi incuriosisce davvero tanto!

      Rispondi
    4. Alessia says: 18 Aprile 2014 at 08:18

      Ho segnalato l’intervista sulla Scuola di Yoga per Negati grazie di averla fatta, interessantissima 🙂

      Rispondi
      • MammaMoglieDonna says: 18 Aprile 2014 at 10:29

        Grazie a te di averla segnalata! ^_^

        Rispondi
    5. Supermamma says: 10 Maggio 2014 at 16:36

      Io ho letto il libro di Claudia e faccio spesso yoga con i bambini oggi ad esempio c’era un amichetto e abbiamo coinvolto anche lui seguendo la App, per i bambini ci sono due mini corsi

      Rispondi

    Leave Your Comments Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Benvenuti su MammaMoglieDonna!

    Sono Federica, appassionata di libri per bambini, arte, teatro, cose belle, mamma di due splendidi ometti di 7 e 10 anni.
    Vi racconto di libri, cibo sano, arte, teatro, Roma e Genova (che è la nostra seconda casa).

    Se volete collaborare con me, scrivete a
    federica@mammamogliedonna.it
    Sarò lieta di valutare le vostre idee e proporvi le mie!

    Cerca nel blog

    Categorie

    Eventi per bambini Roma

    Libri per bambini e ragazzi: Novità e ultime uscite

    A SAN VALENTINO REGALA UN LIBRO PER BAMBINI (E RAGAZZI)

    LIBRI SULL'AMORE

    Sul comodino di Filippo – Letture per ragazzi

    ILIADE per ragazzi

    Ami leggere ai bambini ?

    Partecipa anche tu

    INFO E CONTATTI

    Chi sono
    Collaborazioni
    Articoli Sponsorizzati
    Contatti

    Iscriviti

    Seguimi su Facebook

    • Se per baciarti dovessi poi andare all’inferno, lo farei.
Così potrò poi vantarmi con i diavoli di aver visto il paradiso senza mai entrarci.
(William Shakespeare)

Sul blog ho raccolto i baci più belli della storia dell'arte. Vi va di dirmi qual è il vostro preferito?
.
.
#giocareconlarte #arteperbambini
#magritte #gliamantimagritte
#lesamants #lesamantsmagritte
#renemagritte #pittura #quadrifamosi #kissday #love #sanvalentino 
#mammamogliedonna
    • Tanti pensano che la separazione debba per forza far male ai bambini. Niente di più falso.
Si può preservare la loro serenità se gli adulti riescono ad essere intelligenti e a superare gli egoismi. La vita degli adulti diventa un continuo compromesso, ma ci sta. Lo si da per loro, perché possano continuare a saltare e correre e ridere, in due case, con due famiglie, due compleanni, due Natali.
.
.
#kidsplaying #kidsphoto #giochiperbambini #kidsfun #mumlife #storitellingmama #mammamogliedonna #amicamamma #diventaremamme #mommysboy #familytime #familyportrait #familygoals #familyaffair #familylife #familylove #happykids #ig_kids
#paroladimamma #notonlymama #womoms #thewomoms
    • Che bello questo gioco di @alessandricristina di selezionare i libri per colore, questa settimana il colore scelto è il verde. Se volete partecipare ogni lunedì lei assegna un colore diverso per poi raccogliere i contributi di tutti
Una bella idea no? E voi quanti libri verdi avete?  #unarcobalenodilibri
Grazie a @scattidallamialibreria per avermelo fatto scoprire. 😍
.
.
#mammamogliedonna
#letturadellabuonanotte 
#crescereconilibriperbambini
#libriperragazzi #libriperbambini
    • La lettura della buonanotte è sempre stata un momento magico a casa nostra. Ricordo perfettamente il loro profumo mentre li tenevo in braccio e leggevo per loro poco prima che si abbandonassero al sonno. 
Ora son cresciuti e in braccio ci vengono poco e la lettura della buonanotte la leggono loro.
Non crediate che sia meno bello, la loro voce dolce, il cambio di tono ed espressione mentre leggono, continua ad essere magia... ❣️
.
Da voi come funziona la LETTURA DELLA BUONANOTTE? Se guardate le stories scoprirete cbe siamo in tanti a raccontarcela ogni sera..
Un modo per far circolare i libri per bambini e per condividersi tra di noi.. Vi aspetto!
.
#letturadellabuonanotte #crescereconilibriperbambini
#labibliotecadifilippo #mammamogliedonna #libriperbambini #booklovers #bookaddicted #bookstagram #bookblogger #childrenbook #literaturainfantil #picturebook #illustrator #libriperbambini #kidsbooks #kidsbookstagram #bookforkids #librosparaninos #childrensbook #childrensliteraure
    • Scegliere la merenda per i giorni in cui fanno sport è sempre complicato, noi genitori siamo sempre indecisi su cosa sia meglio dare loro: dolce o salato❔
E se non ha abbastanza energia❓
E se si appesantisce❔
L'ABC DELLA MERENDA ha risolto i miei problemi: 🏀 è una merenda equilibrata studiata appositamente per garantire ai bambini il giusto apporto energetico di proteine, carboidrati e grassi
🏀 ha il vantaggio di poter restare fuori da frigo fino a 4 ore, ideale quindi per chi come noi deve far la merenda prima dello sport fuori casa
🏀 è una merenda sana e bilanciata, con gusto per la gioia dei miei figli che adorano il parmigiano!
L'ABC è disponibile in 7 differenti kit, di cui 5 salati e 2 dolci. Li conoscete?
Qual è il vostro preferito? 
L'ABC della merenda è anche in TV da qualche giorno con un nuovo spot dei Topolini per promuovere la collezione i "TopAstri" le mitiche Figurine Panini dei Topolini nello Sport. 
#Parmareggio #ABCdellamerenda #ad
    • Ieri siamo stati all'anteprima di DRAGON TRAINER il mondo nascosto, il terzo (e ultimo) episodio.
Noi amiamo Sdentato da quando è uscito il primo e vederlo innamorato, impacciato e dolce ci ha emozionato tantissimo ❤️
Ci sono i cattivi da battere, scelte importanti da fare, insomma tutti gli ingredienti per grandi emozioni e un finale davvero commovente. .
.
👉 Dal 31 Gennaio al cinema.
Vi racconto tutto sul blog (no spoiler) @mammamogliedonna .
#dragontrainer #dragontrainer3 #dragontrainerilmondonascosto #universalpictures #dreamworks
    • Il palcoscenico è un cerchio magico in cui le cose più vere accadono.
Il palcoscenico non è solo un mondo a parte, è una miriade di mondi, ed è in quei mondi che un uomo può avere tutto ciò che immagina, se solo lui crede in ciò che vede. (cit.)
.
Al @teatrobrancaccio con ALICE IN WONDERLAND vedrete una miriade di mondi...
.
Fino al 10 Febbraio. Sconto 20% per i followers di @mammamogliedonna
.
Photo credits @massimiliano_fusco_photo

#AliceInWonderland #romabimbi #teatrobrancaccio
#teatrobrancaccioroma
    • Lei adora i suoi ricci.
Li vuole eccome.
Per le bambine che non li vogliono c'è questo divertente #alboillustrato di @picaronaedizioni che ci racconta come noi donne non siamo mai contente... 😉
.
.
#libriperbambini #libriperbambine  #letturadellabuonanotte #crescereconilibriperbambini

    @mammamogliedonna

    Copyright © 2019 · MammaMoglieDonna.it · Disclaimer · Privacy e Cookie Policy · Logo e brand identity by www.michilab.com

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Accetto i cookie