
I miei bambini adorano i peluche, fanno parte di quel genere di bambini che ai peluche attribuiscono un’anima, di quelli che ci dormono insieme, che li coccolano, li portano con loro come amici fidati.
Edo in particolare ha una giraffa da quando era neonato, il suo oggetto transizionale, che ancora oggi dorme con lui e porta quasi ovunque.
Spesso giochiamo a costruire delle case per i nostri peluche, altre volte invece cuciniamo per loro.
Quando mi hanno proposto di organizzare una festa a tema Dottoressa Peluche ho pensato subito che i miei bambini e i loro amichetti si sarebbero divertiti un mondo, a giocare a fare i dottori con i nostri peluche.
Come organizzare la festa a tema Dottoressa Peluche
Abbiamo invitato ogni bambino a portare con sé il suo peluche del cuore, quello che gli fa compagnia dall’infanzia o comunque quello che oggi è il suo preferito.
Abbiamo allestito una festa in piena regola con tanto di decorazioni e merenda.
Occorrente per festa a tema Dottoressa Peluche
- Set del dottore della Dottoressa Peluche di Giochi Preziosi
- Libro della Bua di Giunti Editore
- Salviettine umidificate della Dottoressa Peluche di Naturaverde Kids
- decorazioni, piattini, bicchieri e tovaglioli in tema Dottoressa Peluche
- camice da Dottoressa Peluche per l’organizzatrice (io!)
Attività da proporre durante la festa a tema Dottoressa Peluche
I bambini sono arrivati con i loro peluche, sul tavolo, ognuno di loro ha trovato:
- un badge identificativo delle Dottoressa Peluche da personalizzare con il proprio nome
- una scheda visita dal Libro della Bua da compilare durante la visita al proprio peluche
Io, armata di camice e valigetta accessori ho fatto il giro del tavolo e fornito di volta in volta gli strumenti necessari per la visita. E mentre un bambino procedeva a fare il dottore, gli altri disegnavano il proprio peluche sulla scheda visita che poi compilavano con il mio aiuto.
E’ stato molto interessante vedere che tipo di esami facevano ai peluche e cosa segnalavano a fine visita.
Mio figlio grande ad esempio che ha sempre sofferto di mal d’orecchie ha visitato accuratamente le orecchie del suo peluche
Edo è impazzito per lo stetoscopio luminoso
Mia nipote recentemente guarita dall’influenza, ha misurato la febbre alla sua Anna e prescritto antibiotico, come quasi tutti i bambini al tavolo, il che è abbastanza preoccupante se ci pensate!
E’ stato divertente giocare con loro e registrare le informazioni a fine visita.
Ognuno di loro è stato dottore per un giorno, anzi, Dottoressa Peluche! ^_^
Finite le visite i bimbi hanno fatto merenda davanti alla TV, guardando l’amata Dottoressa Peluche e commentando insieme il corso sul Soccorritore, dove un simpatico aspirante medico racconta ai bambini come con le ambulanze fanno gli interventi di soccorso e quanto questo sia utile e bello per lui che da grande vuole fare il dottore.
Quello che piace ai bambini della Dottoressa Peluche è sicuramente la sua dolcezza,il suo essere pronta e risoluta nell’aiutare i peluche, anche il ruolo di dottoressa che è un mestiere che incuriosisce molto i bambini: il dottore per loro è una specie di figura magica da cui si va con un problema e si esce con la soluzione, una persona che non sbaglia mai, che ha sempre tutte le risposte, che sembra affidabile più di mamma e papà e delle maestre.
Proprio per questo Disney Junior ha deciso di inserire nella nuova doppia programmazione della Dottoressa Peluche (dal 30 marzo al 1°maggio dal lunedì al venerdì alle 19.30) uno dei nuovissimi corti della Scuola di Medicina della Dottoressa Peluche, mini corti live-action-animati per spiegare ai più piccoli il mestiere del dottore.
Insieme a Dottie, i bambini potranno seguire racconti di veri dottori, specialisti: l’ortopedico, l’infermiere, il volontario della Croce Rossa, il dentista e l’oculista che spiegheranno ai più piccoli il loro lavoro.
Questo post è scritto in collaborazione con Disney Junior
Bellissima idea! Anche noi adoriamo le feste a tema… Le mie twins sono grandicelle e avevo organizzato la festa a tema Violetta…con Disney si va sempre sul sicuro!
Ma che bella idea, festa ben strutturata e organizzata, bravissima! La mia bimba ha superato il momento Dottoressa Peluche, siamo entrate nel tunnel Frozen…
Sempre Disney, ovviamente!!!
Ma che bella idea! A me piace molto la dottoressa peluche, ma chissà perché l’ho sempre associata ad un personaggio “da femminucce”…la proporrò al mio ometto che da un po’ di tempo ha paura della pediatra!
Eleonora mi pare un’ottima idea! I bambini, soprattutto piccoli, non distinguono le cose da maschi e cose da femmina, sono preconcetti che noi adulti inculchiamo loro… purtroppo…