
Qualcuno una volta ha detto che nessuna casa può dirsi completa senza qualcosa alle pareti: in effetti entrare in una casa con muri bianchi e anonimi lascia un po’ un senso di vuoto, di incompletezza appunto… Vi capita mai di entrare in casa di qualcuno e pensare, “bella, si però manca qualcosa”…?
A volte si esita a prendere una decisione in tal senso, per paura dell’effetto finale… perché si teme di sbagliare, perché si teme possa non venire come immaginiamo.
Sicuramente la scelta più versatile è quella di optare per dei poster, delle stampe, in modo da poterle cambiare qualora ci stancassero o non ci convincessero del tutto o anche cambiarle a seconda della stagione o della ricorrenza… ^_* (io ne ho prese di deliziose per Natale!)
Prima di scegliere il soggetto giusto, conviene cercare di capire l’effetto che si vuole dare: la stampa che vogliamo deve attirare l’attenzione, emergere da tutto il resto, o uniformarsi all’insieme? Vogliamo qualcosa che colpisca o un soggetto più discreto? Una volta capito l’effetto che vogliamo, possiamo sbizzarrirci nella scelta della gallery tra infinite combinazioni.
Il mio consiglio è di scegliere sempre colori che si hanno già in casa, cercando di giocare con sfondi che richiamino i colori delle pareti o del pavimento e poi tocchi di colori che richiamino invece cuscini o vasi decorativi già presenti nella casa, in modo che tutto sia armonico.
Ma come appendere i quadri scelti in soggiorno? Quali sono le regole?
Gallery disposta lungo una linea orizzontale
Se scegliete di appendere i quadri secondo una linea orizzontale, potete disporli in modo che il centro dei quadri passi per una linea centrale comune o potete decidere di appendere i vostri quadri come fossero poggiati tutti su una stessa linea di base o appoggiarli addirittura una mensola o un mobile che avete già nella stanza.
Potreste optare per una stampa più alto al centro e due più piccole ai lati, oppure una sequenza di stampe tutte della stessa misura. Eviterei invece l’effetto scala dal più alto al più basso… ma un po’ di movimento è sempre piacevole.
Gallery disposta secondo una griglia
Una gallery disposta secondo una griglia è un’ottima scelta per creare ambienti simmetrici.
Disporli lungo linee curve
Un’idea può essere quella di collocarli a diverse altezze in modo da formare una ideale curva.
Gallery disposta lungo una linea obliqua
Con questa soluzione accompagnerete lo sguardo lungo una direzione ascendente usando anche colori e tonalità per guidare l’occhio nella direzione che preferite.
A seconda dello spazio che avete potete disporre la vostra gallery lungo una linea verticale, ad esempio a completamento di una parete in cui ci sono già elementi orizzontali tipo pensili o mensole, oppure disporli lungo le scale per accompagnare salita e discesa.
La gallery che ho scelto e come l’ho disposta
Per il nostro soggiorno abbiamo scelto delle stampe con sfondo grigio richiamando i toni già presenti in casa nel divano e nel tavolo e sedie… con disegni grafici neri (che sta sempre bene con tutto!) e qualche tocco di giallo che è il mio colore preferito e quello che uso per i cuscini del divano per dare un tocco di colore!
Nel nostro caso l’obiettivo era valorizzare la parete TV così abbiamo scelto di appenderne un paio uno più grande e uno più piccolo sopra la TV e appoggiarne sul mobile alto gli altri due, sempre di diverse grandezze. L’effetto abbastanza movimentato a me piace tantissimo ,e a voi?
Se vi serviva una spinta per decidervi a cambiare volto alla vostra casa, vi offro l’occasione: per 3 giorni, dal 2 al 4 Marzo su Desenio.it potete usare il codice sconto del 25% ‘MAMMAMOGLIEDONNA’ (non valido sulle cornici e i poster delle collezioni “handpicked/Poster Personalizzati”)
Leave Your Comments