
Questo è il weekend della Festa della Repubblica, come lo festeggiate? Noi per domani abbiamo in programma un aperitivo con un po’ di amiche… e io non vedo l’ora, nonostante debba ancora preparare tutto. E voi, avete già fatto programmi per voi e i vostri bambini?
Come ogni settimana eccovi la lista degli appuntamenti imperdibili che ho scovato per voi!
Ma prima di tutto siete già isctitti al gruppo Facebook RomaBimbi – 101 cose da fare a Roma con i bambini?
Festa di fine anno al San Carlino 
La stagione teatrale del San Carlino è giunta al termine e il San Carlino è lieto di festeggiare con tutti i suoi appassionati spettatori l’arrivo dell’estate e darci un felice arrivederci alla prossima stagione.
Il 3 giugno alle ore 11.30 penultima volta per la replica dello spettacolo CAPPUCCETTO ROSSO al termine del quale inizierà il Pic Nic in compagnia degli gli artisti del San Carlino che per l’occasione speciale saranno in tanti!

Oltre ai protagonisti dello spettacolo, con cui si potrà visitare il “dietro le quinte del San Carlino” ci sarà Roberto Capone dell’Associazione “Per Fare un Gioco”, con lui i bambini potranno dipingere i suoi bellissimi CARTONI ANIMALI in cartapesta.
Sergio Sergi, instancabile animatore delle feste intratterrà tutti i bambini con giochi e balli. E dulcis in fundo per la gioia di mamme e papà ci sarà la strepitosa musica degli Orfanelli quartet, il quartetto di musicisti guidati dal simpaticissimo Fabio Hammond Orfanelli che, insieme alle percussioni e al ritmo del nostro Valerio Toninel, divertiranno tutti con brani del repertorio swing italiano.
Festa del Tricolore al Luneur Park
La Festa della Repubblica italiana è un grande evento che vogliamo celebrare insieme a tutti i nostri Ovetti con un fantastico Holi Party per colorare di verde, bianco e rosso il nostro divertimento.
Sabato 2 giugno l’appuntamento con la FESTA DEI COLORI è nella Terra delle Farfalle: tutti insieme potremo scatenarci in sfrenati balli sotto una pioggia di polvere colorata. Musica e animazione uniti ai tanti colori creeranno un’atmosfera unica e un evento di puro divertimento! Alle 18:30 grandi e piccini si trasformano in veri e propri arcobaleni e si lanciano reciprocamente addosso magica polvere colorata.
Di che colore è la tua fantasia? Vieni a colorare insieme a noi il Giardino delle Meraviglie, vivi insieme a noi questo sabato di festa tra Giostre, Giochi, Laboratori e la più pazza delle esperienze…una danza tra Ovetti dai mille colori!
Foreste sottosopra

Domenica 3 giugno dalle 11.00 alle 17.00: Durante la giornata verranno organizzati giochi tematici e laboratori interattivi sulle foreste e la loro conservazione. Inoltre, le attività evidenzieranno le caratteristiche più salienti delle specie animali che vi abitano – tra cui tigri, elefanti, leoni astici nonché molte specie di primate e di uccelli – i loro particolari adattamenti, le principali cause che ne minacciano l’esistenza – tra cui la deforestazione – e l’importante ruolo del Bioparco nella conservazione delle specie in via di estinzione.
L’iniziativa è parte del programma di “EUREKA! Roma 2018” promosso da Roma Capitale Assessorato alla Crescita culturale.
scoprite tutte le iniziative di EUREKA ROMA 2018
Visita ai giardini del Quirinale

I Giardini del Quirinale saranno visitabili gratuitamente il giorno Sabato 2 Giugno 2018.
In occasione della Festa della Repubblica Italiana, i giardini del Quirinale sono aperti gratuitamente dalle ore 15.00 alle 19.00 (non occorre prenotazione)
Appuntamenti con l’Associazione Mage – info e prenotazioni
Passeggiata a Trastevere – Sabato 2 Giugno, ore 17.00
Passeggiata a Trastevere da Piazza Santa Maria in Trastevere, dove visiteremo l’interno della Basilica, fino all’esterno della Basilica di Santa Cecilia. Curiosità, leggende e tradizioni sacre e profane a spasso per i vicoli del rione più famoso di Roma.

visita al Quartiere Coppedè – Sabato 2 Giugno, ore 18.00
Figure curiose e divertenti, case e castelli fiabeschi. Una favola scolpita nelle ville e nei condomini di uno dei quartieri più affascinanti e misteriosi di Roma

Palazzo Altempts , collezione egizia – Domenica 3 Giugno, ore 10.30
Splendida collezione egizia esposta in uno dei più spettacolari palazzi aristocratici di Roma. Vi troveremo la rappresentazione più grande mai rinvenuta del Toro Api, Cleopatra e tanti altri capolavori come il Trono Ludovisi e il Galata Suicida che rendono la collezione di questo museo imperdibile.

Villa dei Quintili – Domenica 3 Giugno, ore 17.00
Maestosa villa sull’Appia Antica. Così bella da suscitare l’invidia di un imperatore che non esitò, con le maniere forti, a prenderne il possesso

Cicero in Rome – info e prenotazioni
Villa Adriana – Domenica alle 11.30
“Esplorando Villa Adriana”: una speciale visita guidata con attività didattica per bambini con le loro famiglie all’area archeologica, in occasione della Domenica al Museo (ingresso grauito, visita a pagamento). Cosa ci fanno i coccodrilli a Villa Adriana? Venite ad esplorare la casa dell’imperatore Adriano e sua moglie Sabina, per scoprire come si svolgeva la vita di tutti i giorni. Reggia da sogno, fattoria di campagna, rifugio isolato; perdetevi nella storia di questo luogo per sapere perché Adriano scappava da Roma verso Villa Adriana appena poteva, perché ha fatto costruire tanti laghetti e fontane, ma soprattutto, cosa ci fanno i coccodrilli a Villa Adriana?!
Troverete queste e tante altre risposte partecipando a questa visita guidata per famiglie, accompagnata da un’esclusiva e originale attività didattica per bambini, che renderà vivo e pulsante questo luogo.

Diventa un artista della Preistoria. – Sabato 2 Giugno ore 15.30
Un laboratorio pratico sull’arte preistorica per scoprire un periodo tanto affascinante quanto poco conosciuto. Attraverso esempi di graffiti e manufatti preistorici, i bambini verranno proiettati nel passato diventando loro stessi degli artisti di migliaia di anni fa, scoprendo un mondo di forme e colori, e realizzando degli oggetti d’arte che poi porteranno a casa!
Siete pronti a viaggiare indietro nel tempo in un’esperienza da non dimenticare?

L’Arte Moderna, un gioco da ragazzi! – Sabato 2 Giugno ore 17.30
Cosa passa nella testa di un artista?
Chi ha detto che l’Arte Moderna non si capisce?! Con Cicero in Rome scoprirete che capire l’Arte Moderna è un gioco da ragazzi, attraverso un laboratorio pratico che insegnerà ai bambini a ideare e realizzare una vera e propria opera, per comprendere materialmente cosa passa nella testa di un artista!

Sagra delle fragole a NEMI – Domenica 3 Giugno

Appuntamento con la tradizione e la genuinità: arriva l’85° edizione della Sagra delle Fragole e Mostra dei Fiori di Nemi. La data da cerchiare in rosso sul calendario è quella del 3 giugno 2018. Una storia, quella della Sagra delle Fragole di Nemi, che viene da lontano. Ogni anno dal 1922, la prima domenica di giugno si festeggia la sagra dedicata al dolce vanto di Nemi: le fragole e le fragoline di bosco.
Durante la festa il paese viene addobbato con composizioni di fiori, costruite dalle sapienti mani dei fiorai nemesi, vengono distribuite fragole per le vie del borgo, vengono presentate rievocazioni storiche, danze e balli tipici del folklore paesano.
Il racconto di quella volta in cui siamo stati noi a mangiare le fragole a Nemi..
E non dimenticate la Festa della Repubblica
Come ogni anno a Roma, domani a Roma si celebrerà il 72esimo anniversario della Repubblica con parata militare ai Fori Imperiali e volo delle Frecce Tricolore.
Alle 10.00, Mattarella si reca in via dei Fori Imperiali dove si tiene l’annuale parata militare con l’esibizione delle Frecce Tricolori. Le celebrazioni ufficiali continuano nel pomeriggio presso il Palazzo del Quirinale con le esibizioni musicali tenute dalla banda dell’Esercito Italiano, della Marina Militare Italiana dell’Aeronautica Militare Italiana, dell’Arma dei Carabinieri, della Polizia di Stato, della Guardia di Finanza, del Corpo di Polizia Penitenziaria e del Corpo Forestale dello Stato.
Buona Festa della Repubblica! E buon weekend!

Leave Your Comments