
Buongiorno! Come state?! Il sole splende ed è venerdì!
Pronte per il week-end? Avete già deciso cosa fare con i vostri bambini questo fine settimana? Se avete bisogno di qualche idea per il fine settimana dei bambini di Roma, siete nel posto giusto!
Come ogni settimana ho selezionato per voi gli appuntamenti più belli in programma a Roma questo fine settimana, che sono perfetti per famiglie con bambini.
Fine settimana per bambini di Roma – Musei di Roma per bambini
Fine settimana per bambini di Roma da Explora
Come sapete se mi avete seguito su Instagram, questa settimana sono stata al Museo Explora a scoprire il Nutripiatto, un progetto di Nestlé e Campus Biomedico di Roma per promuovere l’alimentazione corretta nei bambini. Nei prossimi giorni vi racconterò qui sul sito di cosa si tratta, ma se vi va, potete andare a scoprirlo direttamente con i bambini al Museo Explora questo fine settimana: sono in programma laboratori, compresi nel biglietto di ingresso, in tutti gli orari, sia sabato che domenica.
Nel padiglione laboratori divisi per fascia d’età 3-5 e 6-11 nei turni delle 10.00, 12.00, 15.00 e 17.00: (attività inclusa nel biglietto d’ingresso, da prenotare una volta entrati nel padiglione)
Un piatto su misura – il laboratorio per bambini 3-5 anni per scoprire i differenti tipi di alimenti e le giuste quantità d’acqua da assumere per una corretta idratazione;
Alimentazione: un labirinto di scoperte – il laboratorio per bambini 6-11 anni per avvicinarsi alla conoscenza dei nutrienti e di uno stile di vita sano attraverso la tecnologia.
Nello spazio di Officina in Cucina in due turni a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria (3-5 anni dalle 10.45 e 6-11 anni dalle 15.45) Ricette dall’Orto – Polpette di ceci al forno in cui piccoli chef potranno sperimentare e conoscere da vicino Nutripiatto.
Fine settimana per bambini di Roma alla Casina di Raffaello
LEGGI: Casina di Raffaello, Villa Borghese Roma
Dada collage
Mercoledì alle 16.30; sabato e domenica alle 10.30
“Dada non significa nulla“, come scrisse Tristan Tzara sul Manifesto del movimento artistico nel 1918. Durante il laboratorio, i bambini liberano immagini da riviste, giornali e depliants e creano nuove composizioni imprevedibili e nonsense tramite la tecnica del collage, con l’aggiunta di colori, carta e altri materiali.
Che sagoma!
Martedì alle 16.30; sabato e domenica alle 15.00
C’è chi è più alto e chi è più basso, chi ha i capelli cortissimi e castani e chi tutti ricci e biondissimi, qualcuno ha la pelle rosa e qualcuno marrone…per imparare a conoscerci dobbiamo sapere anche come siamo fatti! Ogni bambino rappresenta il proprio autoritratto a grandezza naturale su una sagoma disegnata intorno a lui e con le tempere crea il giusto colore per dipingere la propria pelle.
Una bomba di semi
Venerdì alle 16.30; sabato e domenica alle 12.00 e alle 17.00
Un laboratorio per giardinieri in erba, per portare a casa un pezzetto di primavera durante i mesi invernali: con un mix di ingredienti semplici e naturali, i bambini impastano una bomba di semi, che esploderà seguendo i ritmi lenti della natura, creando un nuovo angolo verde.
Il mio timbro
Giovedì alle 16.30; sabato e domenica alle 11.30 e alle 16.00
Con una gomma speciale, forbici e punteruoli, ogni bambino crea il proprio timbro, da usare insieme a tanti altri per realizzare una composizione fantasiosa e colorata.
Fine settimana per bambini di Roma al Museo Civico di Zoologia
Sabato 16 marzo (15.30 – 17.30) una proposta per i più piccoli: Scienza divertente. Vulcani dentro e fuori, un’avventura nelle “viscere” dei vulcani alla scoperta dei diversi tipi di eruzione e dei movimenti della crosta terrestre.
Evento speciale, domenica 17 marzo (11.00 – 17.30): Al Museo con papà! Un’occasione speciale per condividere con il proprio papà un percorso interattivo basato sul gioco e sul divertimento, per andare alla ricerca di chi può permettersi di avere pochi figli e di chi, al contrario, può averne molti.
Fine settimana per bambini di Roma a Tecnotown
Technotown, lo spazio di Villa Torlonia dedicato alla creatività e alla scienza, dell’Assessorato alla Persona, Scuola e Comunità Solidale, con l’organizzazione di Zètema Progetto Cultura, propone per il mese di gennaio una serie di attività didattiche che si ripetono con cadenza settimanale. Tutte le mattine, dal martedì al venerdì, le attività sono riservate alle scuole (max 25 partecipanti ad attività), mentre nel pomeriggio e nelle mattine di sabato e domenica) le attività sono rivolte al pubblico dai 6 ai 99 anni (max 15 persone ad attività). Info info@technotown.it
LEGO Robot Engineering
Nel tempo dell’attività si verrà messi alla prova nel progettare, costruire e programmare apparecchi della vita quotidiana utilizzando i kit LEGO WEDO. Ogni squadra con concorrenti di tutte le età, dai 6 ai 99 anni, diventerà parte attiva di uno staff e avrà il proprio capo progetto, un costruttore e un programmatore, che dovranno cooperare insieme alla realizzazione del progetto loro assegnato. Sarà una vera e propria sfida creativa/collaborativa per la risoluzione di particolari problemi di progettazione dove la differenza di età non sarà più un ostacolo ma un arricchimento del lavoro di cooperazione. I progetti migliori verranno premiati con una speciale menzione sul sito di Techonotown.
Robot Storytelling
Una vera e propria sfida di programmazione robotica, tra adulti e ragazzi, per far vivere un’avventura speciale al piccolo robot. Cinque squadre si sfideranno ad inventare una storia straordinaria che ha come protagonista i LEGO MINDSTORMS. Ogni squadra avrà 30 minuti per creare una storia partendo da alcune indicazioni di base e per programmare il proprio robot a compiere delle azioni che lo renderanno attore in questo racconto. I partecipanti alla sfida saranno essi stessi i registi, i programmatori e gli strateghi di questo gioco speciale che li farà avventurare nel mondo della programmazione robotica in modo divertente e innovativo.
Diventa un Supereroe
Avete mai pensato di potervi trasformare in uno dei supereroi più famosi? Nel “virtual set” allestito a Technotown tutto questo è possibile. Tre squadre, con concorrenti di tutte le età, si sfideranno utilizzando le apparecchiature a disposizione, nel ricreare i superpoteri dei grandi supereroi della nostra infanzia. Non è mai troppo tardi per poter volare, arrampicarsi sui tetti dei grattacieli, scomparire nel nulla e trasformarsi in un gigante. Non sono necessarie particolari doti fisiche per diventare un supereroe. L’unica cosa richiesta, per questa sfida particolarmente coinvolgente e divertente, sarà una grande fantasia e capacità di cooperazione con i propri compagni di squadra per trovare nel minor tempo possibile una soluzione creativa alla realizzazione di particolari effetti speciali. Sarà un modo diverso di tuffarsi nel mondo del cinema e delle tecniche di ripresa in “chroma key”.
Lightpainting
Utilizzando la tecnica del light painting, sarà possibile creare delle immagini fotografiche partendo dalla propria fantasia. Ogni fonte di luce potrà diventare un pennello: laser, led, cellulari, torce; muovendoli al buio davanti alla macchina fotografica si avrà un ruolo attivo nel creare le scie luminose che saranno registrate nell’immagine finale. Divisi in squadre ci si sfiderà a raccontare una storia per immagini. Persone di età differenti, dai 6 ai 99 anni, cercheranno di collaborare insieme per costruire una storia per immagini. Ognuno avrà a disposizione 4 scatti per raccontare una storia unica. Le migliori storie verranno premiate con un posto d’onore sul sito dal quale si potranno anche scaricare e condividere.
Appuntamenti nei Musei in comune
Nel fine settimana sono in programma visite guidate condotte da personale specializzato nell’ambito del progetto di accessibilità Musei da toccare, ideato con l’obiettivo di realizzare musei ‘senza frontiere’, a misura di tutti, e offrire all’intero pubblico la possibilità di accedere alle strutture museali e alle aree archeologiche, facilitando l’accesso al patrimonio culturale e valorizzando le buone pratiche rivolte all’inclusione.
Venerdì 15 marzo, dalle 16.00 alle 18.30, è previsto l’appuntamento Amore e Psiche: una favola intramontabile ai Musei Capitolini. Si tratta di una visita guidata tattile-sensoriale con operatori specializzati il cui itinerario ha inizio dall’affascinante gruppo scultoreo dei giovani Amore e Psiche, copia di una famosa scultura ellenistica eseguita alla fine del II secolo d.C. Sabato 16 marzodalle 10.30 alle 13.00 La Centrale Montemartini: un incontro tra archeologia industriale e arte classica, un nuovo percorso che vede protagonisti le macchine e il passato industriale del museo e che si conclude con l’esplorazione del libro tattile del mosaico di Proserpina, conservato nella Sala Caldaie della Centrale Montemartini.
Le visite tattili-sensoriali sono visite speciali rivolte al pubblico dei visitatori con disabilità. Prenotazione obbligatoria al numero 060608 (tutti i giorni ore 9.00 – 19.00).
Il Parco Torlonia è protagonista sia sabato 16 marzo alle 11.00 con la visita Villa Torlonia. Una villa eclettica – che punta all’osservazione esterna degli edifici, quali il Teatro, i Falsi Ruderi, il Casino dei Principi, il Villino Medioevale – sia domenica 17 marzo alle 11.30 con la visita guidata alla mostra Il mito rivisitato. Le maschere arcaiche della Basilicata, alla Casina delle Civette, a cura di Francesca Romana Uccella e Nicola Toce.
Un tuffo nella preistoria per capire la vita di milioni di anni fa, sabato 16 marzo alle 11.00 al Museo di Casal de’ Pazzi: l’iniziativa Dalle ossa alla storia (visita e laboratorio) ricostruisce l’aspetto del territorio intorno Roma 200.000 anni fa, guidando i partecipanti (bambini e adulti) al riconoscimento dei reperti, che comprendono, oltre ad ossa fossilizzate relative alla fauna dell’epoca, anche resti di forme umane arcaiche e strumenti in pietra. Attraverso il laboratorio di paleontologia si sperimentano da vicino materiali, tecniche e reperti, come dei veri paleontologi.
Fine settimana per bambini di Roma – Spettacoli teatrali
Mago di OZ al Teatro San Carlino
Sono passati circa vent’anni da quando Dorothy ha lasciato per la prima volta il Regno di Oz sconfiggendo la strega cattiva dell’Ovest.
Per una ragione oscura la vecchia strega è tornata in vita e ha bisogno di un esercito di bambini da tramutare in suoi servitori, per catturarli si serve del mago di Oz a cui promette di diventare sovrano assoluto su tutto il regno. Inizia allora uno strano gioco dell’oca, a cui partecipano molti bambini ignari di rimanere imprigionati. Per fortuna Dorothy, dopo aver seguito gli spostamenti di Oz nella varie città riesce ad interrompere il gioco prima dell’ennesimo inizio proprio al Teatro San Carlino e decide di giocare una partita per salvare tutti i bimbi scomparsi.
E’ uno spettacolo ricco di suggestioni, dall’atmosfera sognante, in cui il pubblico è coinvolto a partecipare attraverso il gioco dell’oca e giocando la partita insieme a Dorothy scopriranno l’inganno del mago di Oz, sconfiggeranno la strega dell’Ovest e incontreranno tutti i personaggi della fiaba!
Una scenografia fantastica che sostiene l’idea di essere sempre in bilico tra il mondo reale e quello fantastico del Regno di Oz.
Il dipinto utilizzato è della pittrice contemporanea Nadia Magnabosco.
Zeus e il fuoco degli dei a Teatro Verde (con repliche a sostegno dell’Alzeimer Roma Onlus)
Fulmini e saette! Zeus si è arrabbiato: qualcuno ha osato rubare il sacro fuoco degli dei e lo ha regalato agli uomini. Chi è stato?
Su chi ricadrà la terribile vendetta del re degli dei? La nostra storia comincia dalla fine: Prometeo (ebbene si è stato lui!)giace incatenato ad una roccia tormentato da un’aquila che gli rode il fegato. La tragedia-commedia di Prometeo viene raccontata con un piglio ironico ma mai parodistico, in cui si percepisce l’audacia degli uomini e la prepotenza degli dei, incarnati in Zeus capriccioso quanto potente, invincibile quanto vendicativo. Noi lo abbiamo già visto, vi racconto tutto nel mio post: Zeus e il fuoco degli dei
Kiriku al Teatro Vascello
Un villaggio africano è dominato dalla perfida strega Karabà che si appropria di uomini, ricchezze e risorse indispensabili come l’acqua. Tutti nutrono nei suoi confronti timore e sottomissione. Un giorno viene al mondo Kirikù, che nonostante le fattezze di bambino ha già chiara la propria missione: liberare il villaggio dalla schiavitù. Per compiere questa impresa, dovrà scontrarsi con i pregiudizi e l’individualismo degli adulti, affrontare pericolosi animali e vincere con astuzia gli ostacoli che gli si presentano. Grazie al percorso che renderà Kirikù un uomo, anche Karabà subirà una trasformazione: il giovane infatti la libererà dalla spina velenosa che la rendeva malvagia e l’amore trionferà sul male. Dall’Africa a Roma, un racconto che arriva dritto al cuore auspicando la fratellanza tra i popoli e un senso di giustizia che vada oltre il colore della pelle. Una storia narrata dal protagonista (in versione umana e marionetta) ai piccoli spettatori attraverso teatro d’attore e di figura e accompagnata da musica dal vivo. Per ogni spettacolo si organizzano feste di compleanno presso il teatro abbinate agli spettacoli per i bambini, info ai numeri del teatro vascello
Fine settimana per bambini di Roma – Visite guidate per bambini di Roma
L’Associazione La Mage propone per il fine settimana per bambini di Roma visite guidate all’Insula Romana dell’Ara Coeli, al Museo Nazionale Romano di Palazzo Altemps, sezione egizia. Per prenotare le visite guidate per bambini di Roma con l’Associazione Mage potete scrivere a associazionemage@gmail.com
IN OCCASIONE DELLA FESTA DEL PAPA’ SOLO per questo weekend (SABATO 16 E DOMENICA 17 MARZO) un soffio d’arte vi regala i biglietti per La Galleria Corsini, GALLERIA NAZIONALE D’ARTE ANTICA!
MIMMO : Cavalier Bernini , mi aspetti, non ce la faccio a starle dietro e questa strada è lunghissima!
BERNINI : E’ lunga si! Neanche a farlo apposta, ragazzo mio, questa strada si chiama via della Lungara e si trova in uno dei rioni più caratteristici di Roma , ovvero Trastevere (…).
Proprio qui ,un ricchissimo banchiere senese, Agostino Chigi , volle la sua bellissima dimora e qui la famiglia Riario fece costruire tra il 1511 e i l 1518 , sui terreni di sua proprietà, il palazzo che sto per mostrarti.
Il palazzo al tempo aveva una forma a ferro di cavallo, aperto verso il Gianicolo con un bellisimo giardino, orti e vigneti. In quel tempo fu realizzata una bellisima camera da letto detta ‘alcova’ che apparterrà a una famosissima regina : Cristina di Svezia, vissuta qui nel Seicento. Donna assai singolare , che ho avuto l’onore di frequentare e che sono lieto di rivedere…
MIMMO : WOW!Una vera Regina! Non ci posso credere! Ma sei venuta dalla Svezia fino a qui?
CRISTINA : Lascia correre , Bernini caro! Lo sai che sono sempre stata anticonformista! (…)Proprio così! Mi sono trasferita a Roma il 23 Dicembre 1655 dopo aver deciso di lasciare Stoccolma, una città molto fredda e molto lontana da qui, dove ero regina. Era da quando avevo 6 anni che venivo educata per regnare e sono stata incoronata a 18anni!Che vita…ma io volevo essere libera!” unsoffiodarte@gmail.com
HORTUS URBIS
Siamo lieti di invitarvi Domenica 17 marzo all’avvio delle attività primaverili all’aria aperta per grandi e piccini dell’Hortus Urbis, l’orto antico romano nel Parco dell’Appia Antica.
Alle ore 11 – TERRA! | Piccoli giardinieri, a cura di Hortus Urbis – Scopriremo come “fare” la terra e “cosa fare” con la terra. Ci sporcheremo le mani in giardino e poi ognuno porterà a casa un pezzo di terra tutto per sé con una piantina di cui prendersi cura.
Fine settimana per bambini di Roma – Appuntamenti in Libreria per bambini di Roma
Libreria Centostorie
«Guardate le stelle invece dei vostri piedi. Cercate di dare un senso a ciò che vedete e interrogatevi sull’esistenza dell’universo. Siate curiosi. Per quanto difficile possa essere la vita, c’è sempre qualcosa che è possibile fare e in cui si può riuscire. Quello che conta è non arrendersi
Un pomeriggio in libreria alla scoperta di Stephen Hawking, che è stato uno dei più grandi astrofisici di tutti i tempi. Una vita dedicata alla scienza e alla scoperta, un grande esempio per bambine e bambini di ogni età e di ogni generazione.
Incontreremo l’autrice, Alessia Scordia che racconterà il suo libro a grandi e piccini. A seguire laboratorio creativo.
Età : a partire da 7 anni
Un ciclo di appuntamenti dedicato alla lettura ad alta voce per i più piccoli a partire da 2 anni.
Andremo alla scoperta di un mondo fantastico, mano nella mano con tanti piccoli amici.
Sarà bello scoprire la magia dell’ascolto, anche quando si è piccoli!
E al termine di ogni appuntamento sarà sempre bello creare qualcosa di diverso ispirandoci ai libri che abbiamo ascoltato.
Questa volta non potevamo non parlare dei papà. Tutti i papà, Ognuno diverso, ognuno semplicemente fantastico nella sua unicità. Tante storie che parlano di loro e non solo e, a seguire, laboratorio di riciclo creativo.
L’isola non trovata
Gioco dell’OzA
In occasione del concorso (partecipate!) TAM TAM voci in circolo, un evento dedicato a LUNGO LE STRADE.
Un grande e collettivo gioco dell’oca dal vivo a tema MAGO DI OZ!
riuscirai ad essere il primo a tornare nell’amato Kansas dopo aver attraversato in lungo e in largo il regno di OZ?
HARRY POTTER IN PIGIAMA
Tornano le serate Harry Potter, stavolta due appuntamenti viste le numerosissime richieste! Per il sesto appuntamento della saga abbiamo pochissimi posti disponibili sul 16 marzo.
Festa dei folli al Luneur Park
Il week end è alle porte, temperature primaverili e voglia di divertimento faranno da sfondo all’evento più pazzo della stagione, la FESTA DEI FOLLI!
Tra le Giostre e i Giochi del Giardino delle Meraviglie potrai scovare Trampolieri tra le Nubi, Clown Pasticcioni, Mangia Fuoco Sputa Neve, Matti Giocolieri, Farfalle Contorsioniste e tanti altri incredibili personaggi. Sabato 16 e domenica 17 l’appuntamento con il divertimento è dalle 10:00 alle 18:00. Balli, spettacoli, intrattenimento fuori dalle righe e tante sorprese renderanno il tuo fine settimana in famiglia davvero incredibile. Alle 12:30 e alle 16:30 dalla casa magica, sotto lo sguardo attendo del grande Gufo, partirà la mitica Parata dei Folli, una sfilata animata da tutti i magnifici abitanti del Luneur Park che si concluderà con la più matta e scatenata Baby Dance!
Fine settimana per bambini di Roma – Mostre per bambini
Vi segnalo anche le mostre in corso in città TUTTE LE MOSTRE IN CORSO A ROMA (ANCHE PER BAMBINI) tra Arte e Antica Roma passando anche per Leonardo e mostre permanenti…
Avete visto tutte le mostre dedicate a Leonardo a Roma?
Il 2019 sarà l’anno di Leonardo da Vinci, ricorre infatti il 500-esimo anniversario dalla sua morte e tutte le città d’Italia hanno in programma eventi sul grande scienziato, artista, inventore. Roma non fa eccezione, ecco perché ho decido di raccogliere informazioni su Leonardo da Vinci in mostra a Roma, per permettervi di presentare ai vostri bambini, se ancora non lo conoscono, il grande genio del Rinascimento: uomo di scienza, ingegnere, genio creativo, Leonardo è l’eroe scientifico, l’uomo che incarna il desiderio di superare i propri limiti. –> LEONARDO DA VINCI IN MOSTRA A ROMA
Fine settimana per bambini di Roma i Brunch per famiglie
Vi segnalo i brunch cui abbiamo partecipato perché il fine settimana ci stanno davvero bene
Al REC 23 Ogni sabato Brunch con Laboratorio bimbi di Scienza Divertente – Il nostro brunch al rec23 con Scienza Divertente
Ogni Sabato Rec23, un angolo di New York a Testaccio, durante il Brunch, ha pensato a un intrattenimento completamente gratuito per i più piccoli di Roma, un Laboratorio Scientifico Interattivo e la Sienceful Art – Gli ‘ Scienziati’ sono giovani Laureati e laureandi in discipline scientifiche, con eperienza con i bambini e adeguatamente formati, guidano i bambini nelle attività, Laboratori Iterattivi in cui i bambini fanno davvero gli esperimenti e un’attività artistica legata all’argomento scientifico del giorno.
Al KETUMBAR di TESTACCIO BIO BRUNCH con animazione Sabato e Domenica – Il Brunch per famiglie al KETUMBAR Testaccio
Tutti i Sabato e Domenica dalle 12:30 alle 16:00 al Ketumbar di Testaccio c’è il BIO Brunch: un ricco buffet caratterizzato da ingredienti di prima qualità che va dagli antipasti, ai primi, ai secondi, ai dolci con una vasta scelta anche di insalate, fritti, il tutto biologico o realizzato seguendo la stagionalità delle materie prime, oltre che la creatività dello chef.
INAUGURAZIONE – Brunch per famiglie all’EXE – Roma Eur
Dal 24 febbraio, Danilo Mercuri in cucina, Perla Ambrosetti e Alessio Marcolini in sala vi aspettano all’Exe, Viale della Civiltà Romana 1 – 00144, Roma, dalle 12.30 alle 15.30 per accompagnarvi e coccolarvi in un pranzo della domenica come tradizione vuole.
Il brunch della domenica all’Exe sarà rivolto soprattutto alle famiglie e ai bambini: spazio giochi all’interno con animatrice, tanto divertimento, senza rinunciare al buon cibo. Lasagne tradizionali, lasagne bianche con le verdure, tacchino gigante con salsa al burro, polpettone, carpaccio, polpette, verdure, insalate, formaggi e affettati selezionati in tutta Italia. L’angolo dei fritti, con i supplì rigorosamente fatti in casa, all’amatriciana, cacio e pepe, n’duja e tanti altri gusti! E per i golosi, l’angolo dei dolci, con pancake, torte, ciambelloni e per finire i nostri infusi. E per i bambini, un menu dedicato, sano ma gustoso, arricchito, per la loro gioia, da zucchero filato, caramelle e dalla immancabile “fontana di cioccolato”.
Se volete essere aggiornati sugli eventi, ma anche su tante altre informazioni utili alle famiglie e ai bambini di Roma, vi aspetto sul gruppo Facebook RomaBimbi – 101 cose da fare a Roma con i bambini e sull’account Instagram di ROMABIMBI
Per collaborazioni e segnalazioni trovi le info qui
Leave Your Comments