
Il 2019 sarà l’anno di Leonardo da Vinci, ricorre infatti il 500-esimo anniversario dalla sua morte e tutte le città d’Italia hanno in programma eventi sul grande scienziato, artista, inventore.
Roma non fa eccezione, ecco perché ho decido di raccogliere informazioni su Leonardo da Vinci in mostra a Roma, per permettervi di presentare ai vostri bambini, se ancora non lo conoscono, il grande genio del Rinascimento: uomo di scienza, ingegnere, genio creativo, Leonardo è l’eroe scientifico, l’uomo che incarna il desiderio di superare i propri limiti.
Da sempre viene definito come Il Genio Universale per la sua vivace curiosità e per la sua mente geniale, che lo hanno portato a spaziare in ogni campo del sapere umano del suo tempo: dalle invenzioni e creazione di macchine all’architettura, alla botanica, alla fisiologia, alla fisica, alla filosofia, alle lettere, alla pittura ed alla scultura. Utilizzando tutti gli strumenti a sua disposizione e integrando le proprie competenze, Leonardo da Vinci ha dedicato la sua vita e le sue opere all’indagine della realtà.
Attraverso i codici, scritti e disegni in forma di appunti che ha redatto lungo tutto il corso della sua vita, Leonardo ha dato vita ad opere di incomparabile ricchezza.
Leonardo Da Vinci in mostra a Roma – Leonardo Da Vinci. Il genio e le macchine
Leonardo da Vinci in mostra permanente a Roma al Palazzo della Cancelleria offre a ciascun un’esperienza unica: il museo Leonardo da Vinci di Roma contiene le vere macchine tratte dai codici vinciani, realizzate con un imponente e singolare lavoro, eseguito con minuzia al fine di realizzare vere e proprie macchine, tutte funzionanti, di grandi dimensioni, e costruite con procedimenti speciali. Leonardo Da Vinci il genio e le invenzioni è una mostra ben studiata e curata nei minimi particolari dove l’interattività delle macchine è un elemento di grande impatto sui bambini: tutte le macchine sono funzionanti e una parte di esse può essere toccata e provata, per consentire un’intensa esperienza.
I visitatori oltre a vedere le opere e le macchine interattive esposte avranno la possibilità di comprenderne meglio il funzionamento, grazie all’utilizzo di un sistema di immagini virtuali riprodotte tramite nove ologrammi strutturati per presentare i suoi studi sul volo, la guerra, l’ingegneria e la pittura.
La proiezione fluttuante nel vuoto sarà così realistica e nitida che la macchina di Leonardo appare allo spettatore, come magia, come un oggetto fisicamente presente, in 3D.
È così possibile ammirare, sotto una nuova ottica, alcune meravigliose invenzioni di Leonardo che si materializzeranno tramite l’azione ed il movimento dell’oggetto proiettato, catapultando il pubblico ai tempi del grande Genio.
Info: info@mostradileonardo.com
Leonardo Da Vinci in mostra a Roma – Leonardo Da Vinci Experience
Leonardo Da Vinci, il Genio Universale, ha segnato il passaggio dal Medioevo all’Età moderna dando alla luce opere d’arte e progetti che, ancora oggi, nascondono elementi e simboli avvolti nel mistero. Oggi finalmente in mostra quarantasei invenzioni realizzate su progetto di Leonardo e le fedeli riproduzioni dei dipinti più famosi di sempre in un percorso immersivo e coinvolgente che consentirà al pubblico di vivere una vera e propria esperienza multimediale, tra pittura, meccanica, proiezioni tematiche di approfondimento, ologrammi e audio didattici. Per la prima volta in Italia la mostra Leonardo Da Vinci Experience presenta una riproduzione a grandezza naturale de l’Ultima Cena, il controverso dipinto al centro del romanzo di Dan Brown Il Codice Da Vinci.
Le riproduzioni delle opere pittoriche di Leonardo Da Vinci sono state realizzate della Bottega Artigiana Tifernate, e sono a tutti gli effetti capolavori riconosciuti e conformi agli standard del Ministero dei Beni Culturali e del Turismo.Tra le ventidue Opere in mostra: La Gioconda, la Dama con Ermellino, Ecce Homo e le due versioni della Vergine delle Rocce tutte fedelmente realizzate in scala 1:1 con i materiali originali impiegati dall’artista.
Leonardo Da Vinci Experience, in via della Conciliazione, a pochi passi dalla Basilica di San Pietro, è un’occasione unica per ammirare per la prima volta contemporaneamente le macchine, i dipinti ed il più noto affresco di Leonardo.
La prima sala della mostra Leonardo Da Vinci Experience è dedicata alle macchine del volo. Durante la stesura del Trattato degli Uccelli, Leonardo iniziò a concepire alcune macchine che rendessero possibile il volo umano. Tra queste figurano un prototipo di Deltaplano e la Vite Aerea, progettata per essere costruita in legno, tela di lino e filo di ferro, un vero e proprio antenato dell’elica moderna. Nella stessa sala si può ammirare la riproduzione a grandezza reale del Cenacolo, o L’Ultima Cena, uno dei dipinti più famosi di Leonardo Da Vinci insieme alla Monna Lisa. Nella seconda sala della mostra Leonardo Da Vinci Experience si possono ammirare alcune tra le macchine belliche più affascinanti realizzate su progetto di Leonardo: la Catapulta, pensata per superare le mura fortificate, la letale Bombarda, l’innovativa Mitragliatrice a Ventaglio.
Nella terza sala della mostra Leonardo Da Vinci Experience si possono ammirare alcune delle intuizioni più brillanti di Leonardo nel campo dell’Ottica e della Musica, materia che egli definì “sorella minore della pittura”. Il Prospettografo ed il Proiettore, che interagiscono con le proprietà e i comportamenti della luce ed il Flauto Doppio, uno tra i più affascinanti strumenti a fiato progettati da Leonardo durante i suoi studi sulla Fisica del Suono.
La quinta sala della mostra ospita la Galleria della Pittura con ventidue opere: la Vergine delle Rocce, la Dama con l’Ermellino, il Ritratto di Dama, il Ritratto di Musico, Madonna dei Fusi e l’Annunciazione. La mostra su Leonardo Da Vinci in via della Conciliazione Roma è una vera e propria esperienza. Mai prima d’ora il pubblico ha avuto l’occasione di contemplare in una sola volta così tante opere di Leonardo. Compresa LA GIOCONDA.
Info: info@leonardodavincimuseo.com
Leonardo Da Vinci in mostra a Roma – La scienza prima della scienza alle Scuderie del Quirinale
Da Marzo a Giugno 2019. La mostra alle Scuderie del Quirinale intende presentare al grande pubblico la figura di Leonardo da Vinci all’interno della fitta trama di relazioni culturali che pervade l’ingegneria, la tecnica, l’arte e il pensiero tra Quattro e Cinquecento. Dalla formazione toscana, al soggiorno milanese, fino al tardo periodo romano, la mostra ripercorre l’opera di Leonardo sul fronte tecnologico e scientifico e traccerà le connessioni culturali con i suoi contemporanei, per offrire una visione finalmente ampia di questa grande figura, spesso presentata come genio isolato.
Le sezioni della mostra esploreranno i grandi temi affrontati da Leonardo sul versante del pensiero tecnico e umanistico, al centro del dibattito degli artisti e tecnologi rinascimentali: lo sviluppo di macchine per i grandi cantieri di costruzione, l’utilizzo del disegno e della prospettiva come strumenti di conoscenza e rappresentazione, l’arte della guerra tra tradizione e innovazione, il vagheggiamento di macchine fantastiche come quelle per il volo, la passione per la rappresentazione dell’elemento macchina in quanto tale, l’ideazione di soluzioni negli ambiti del lavoro e della produzione, la riflessione sulla città ideale e lo studio delle vie d’acqua, la riscoperta del mondo classico e una riflessione su come, nel tempo, sia nato e si sia sviluppato il mito di Leonardo.
Info: info@scuderiequirinale.it
Che ne dite di queste bellissime mostre su Leonardo da Vinci in programma a Roma?
Verrete a vederle?
Se volete preparare i vostri bambini e far conoscere loro Leonardo da Vinci, vi consiglio questi bellissimi Libri per bambini e ragazzi su Leonardo da Vinci
Leave Your Comments