MammaMoglieDonna

    Crescere con i libri per bambini

    • ABOUT
      • Chi sono
      • Partner
      • Collaborazioni
      • Collaborazioni Roma
    • LIBRI PER BAMBINI
      • Libri per bambini 0-3 anni
      • Libri per bambini 3-5 anni
      • Libri per bambini 6-7 anni
      • Libri per bambini 8-10 anni
      • Leggere ai bambini
    • ARTE
      • libri sull’arte per bambini
      • mostre d’arte per bambini
      • riprodurre opere d’arte con i bambini
    • LIFESTYLE
      • FAMILY
      • VIAGGI
    • ROMA
      • appuntamenti weekend roma per bambini
      • mostre d’arte per bambini Roma
      • locali per famiglie roma
      • libri per bambini su Roma
      • librerie per bambini Roma
    • GENOVA
    • CUCINA
      • MENU’
      • RICETTE
    Roma per bambini

    Giornata Famiglie al Museo – Musei aderenti Roma

    9 Ottobre 2018

    Anche Roma partecipa alla Giornata delle Famiglie al Museo, con l’obiettivo di accogliere nel museo il pubblico dei piccoli visitatori, accompagnati da genitori e familiari, di seguito trovate i Musei aderenti a Roma.

    Il programma della Sovrintendenza Capitolina segue il tema specifico dell’edizione 2018 “Piccolo ma prezioso”, e propone numerose e diverse occasioni utili a conoscere il patrimonio dei musei civici e di alcuni monumenti.
    Dettagli nascosti, oggetti preziosi, giochi e giocattoli nell’antichità, storie di bambini in epoca romana, elementi di vita nella preistoria, una dimora di epoca rinascimentale. Questi e altri ancora sono gli ingredienti che animaneranno attraverso il gioco le diverse attività.
    In ogni luogo ci sarà qualcosa di “prezioso” da scoprire attraverso l’esplorazione dell’arte, e il divertimento di una caccia al tesoro, di giochi a squadre o di un “Memory Forense”, appositamente ideato ai Fori Imperiali. Si potranno così conoscere la bambola di Crepereia alla Centrale Montemartini, la favola dell’imperatore bambino ai Mercati di Traiano, i particolari “piccoli e preziosi’ nascosti sulla superficie marmorea dell’Ara Pacis, la scatola misteriosa nella Casa del Cardinale, i piccoli tesori del Museo Napoleonico che invitano ad un viaggio nel tempo, i dettagli dei dipinti della Pinacoteca Capitolina, della Galleria d’Arte Moderna e delle opere del Museo di Roma in Trastevere. Ci si potrà anche misurare con la vita al tempo del Pleistocene. Non mancherà la scienza, con esperimenti divertenti per bambini e genitori al Museo Civico di Zoologia.

    Alcune delle attività in programma sono realizzate anche con la collaborazione dei Volontari del Servizio Civile Nazionale.

    Tutti gli incontri sono gratuiti, con pagamento (se previsto) del biglietto d’ingresso secondo tariffazione vigente.

    L’accesso sarà invece completamente gratuito per i possessori della MIC, la nuova card che, al costo di 5 euro, permette a chi vive o studia a Roma l’ingresso illimitato per 12 mesi nel Sistema dei Musei Civici. Prenotazione obbligatoria 060608, attivo tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00 al costo di una telefonata urbana; per il Museo di Zoologia prenotazione obbligatoria 06 97840700 (coop. Myosotis) oppure presso il Bookshop del Museo.

    Giornata Famiglie al Museo – Musei aderenti Roma

    ore 9.30
    Area Archeologica dei Fori Imperiali, Foro di Cesare
    Via dei Fori Imperiali – Largo Corrado Ricci
    IMPARIAMO LA STORIA GIOCANDO: GLI IMPERATORI E I LORO FORI
    a cura di Nicoletta Bernacchio e Antonella Corsaro in collaborazione con i Volontari del Servizio Civile. Perché gli Imperatori hanno costruito i Fori Imperiali? Cosa si faceva nei Fori? Venite a scoprirlo domenica mattina al Foro di Cesare! L’attività, svolta dai funzionari di Sovrintendenza in collaborazione con i Volontari del Servizio Civile, è rivolta principalmente ai bambini dai 6 ai 12 anni. Ai piccoli ospiti sarà raccontata la storia dei cinque Fori Imperiali. Ci si soffermerà, in particolare, sul Foro di Cesare e sugli aspetti di vita quotidiana che qui si svolgevano. Dopo la spiegazione del monumento, i bambini saranno coinvolti in un gioco a squadre: il “Memory
    Forense”.
    Età consigliata: dai 6 ai 12 anni.
    Attività gratuita con il biglietto del Museo

    ore 10.00
    Museo dell’Ara Pacis
    Lungotevere in Augusta, angolo via Tomacelli
    PICCOLI PROTAGONISTI E DETTAGLI PREZIOSI SULL’ARA PACIS
    a cura di Lucia Spagnuolo
    Dopo una breve presentazione del Museo e dell’Ara Pacis, le famiglie partecipanti saranno divise in due squadre che dovranno affrontare alcuni giochi a tema, legati in particolare alla presenza dei piccoli principi della Domus Augusta rappresentati sul monumento e nella galleria dei ritratti, ai motivi della loro rappresentazione e alla loro importante funzione politica; la soluzione dei giochi di abilità proposti favorirà anche la scoperta di alcuni dettagli ‘piccoli e preziosi’ nascosti sulla superficie marmorea del monumento.
    Attività gratuita con il biglietto del Museo

    ore 10.00
    Musei di Villa Torlonia – Casina delle Civette
    Via Nomentana, 70
    ABITARE LO SPAZIO DEL QUOTIDIANO. PICCOLI OGGETTI “DA STANZA” LIBERTY E DÉCO NELLA CASINA DELLE CIVETTE
    a cura di Maria Grazia Massafra e Priscilla Principali
    Visita per famiglie ai piccoli e preziosi oggetti Liberty e Déco esposti nella Casina delle Civette, in occasione della mostra “Metamorfosi del quotidiano. Il fascino dei materiali Liberty e Déco nella collezione romana di Francesco Principali (1947-1999)”. Lo scopo dell’iniziativa è quello di far rivivere il fascino degli ambienti della Casina delle Civette, arredati con i piccoli oggetti della mostra, testimonianza del lusso e della raffinatezza della vita quotidiana delle classi agiate nei primi decenni del Novecento. Gli oggetti provengono dalla raccolta prestigiosa e originale di Francesco Principali, architetto e collezionista di manufatti Liberty e Déco. Vetri, bronzi, incisioni e disegni, piccoli mobili di ebanisteria, ceramiche, porcellane: una raccolta unica per qualità e pregio dei pezzi, che si adatta in maniera perfettamente omogenea e armonica agli spazi intimi e raffinati della Casina delle Civette.
    Attività gratuita con il biglietto del Museo

    ore 10.30
    Musei Capitolini – Pinacoteca Capitolina,
    Palazzo dei Conservatori, II piano
    Piazza del Campidoglio 1
    TROVA IL PARTICOLARE NELLA PINACOTECA CAPITOLINA… E COMPONI IL TUO QUADRO!
    a cura di Federica Papi e Isabella Serafini
    Un modo divertente per avvicinare anche i più piccoli al patrimonio artistico della loro città, stimolandone lo spirito di osservazione e la creatività. Ai partecipanti verrà consegnato un elenco di particolari tratti da alcuni dipinti della Pinacoteca, che dovranno essere individuati e fotografati. Gli stessi particolari, poi, verranno riutilizzati per comporre una nuova creazione di fantasia. Un premio simbolico andrà a chi avrà individuato tutti i particolari.
    Età minima: 5 anni.
    Attività gratuita con il biglietto del Museo

    ore 10.30; 11.00; 11.30; 12.00, 15.00; 15.30; 16.00; 16.30
    Museo Napoleonico
    Piazza di Ponte Umberto I, 1
    IL MUSEO DEGLI OGGETTI
    a cura di Fabio Benedettucci e dei volontari del Servizio Civile Nazionale
    Un viaggio nel tempo attraverso i piccoli tesori conservati al Museo Napoleonico: gioielli, miniature, cimeli familiari, in un percorso che unisce storia e arte lungo tutto l’Ottocento. Durante le visite, condotte dai volontari del Servizio Civile Nazionale, i ragazzi avranno modo di conoscere una serie di oggetti insoliti e particolari, dei quali potranno scoprire, in un continuo dialogo con gli operatori, l’evoluzione fino ai giorni nostri.
    Età consigliata: dai 5 agli 11 anni.
    Ingresso e attività gratuita

    ore 10.30; 12; 15; 16.30
    Musei di Villa Torlonia – Scuola Romana
    presso Casino Nobile e Casino dei Principi
    Via Nomentana, 70
    FAMIGLIE IN ARTE. RITRATTI DI FAMIGLIA E ARCHIVI PRIVATI NEL MUSEO DELLA SCUOLA ROMANA
    a cura di Antonia Arconti con i volontari del Servizio Civile
    In un percorso guidato, con l’ausilio di una scheda gioco, le famiglie in visita al Museo della Scuola Romana scopriranno opere e storie riguardanti gli artisti e le loro famiglie nella Roma tra le due Guerre. Il percorso si  concluderà con un’attività di laboratorio all’interno dell’Archivio della Scuola Romana. L’intento è quello di una sensibilizzazione all’arte e alla storia – intesa come memoria – attraverso il coinvolgimento emotivo che il racconto della sfera privata di personaggi noti, può suscitare, grazie al meccanismo del rispecchiamento.
    Attività gratuita con il biglietto del Museo

    ore 11.00
    Museo di Casal de’ Pazzi
    Via Egidio Galbani, 6 (Parcheggio: ingresso da Via Adolfo Marco Boroli)
    LA VITA NEL PLEISTOCENE: CACCIATORI E RACCOGLITORI A cura del personale del museo e dei Volontari del Servizio Civile Nazionale Per centinaia di migliaia di anni le varie specie umane (compresa la nostra) hanno vissuto di caccia e di raccolta. Quanta importanza aveva ciascuna di queste attività nella vita quotidiana e nella dieta del passato? Lo capiremo attraverso un gioco per grandi e piccoli divisi in squadre che cercheranno di portare cibo al “campo base”. Chi vincerà? I cacciatori o i raccoglitori? Il gioco servirà a riflettere e a conoscere l’organizzazione sociale degli uomini preistorici ed in particolare degli uomini di Neanderthal. Un premio finale per la squadra che avrà fatto la spesa più utile!
    Ingresso e attività gratuita

    ore 11.00
    Casina del Cardinal Bessarione
    Via di Porta San Sebastiano, 8
    INVITO A CASA DEL CARDINALE.ALLA SCOPERTA DELLA SCATOLA MISTERIOSA
    a cura di Nicoletta Cardano e dei volontari del Servizio Civile Nazionale
    Un cardinale illustre, una dimora antica immersa nel verde della città, resti archeologici, mobili e libri preziosi: da questi indizi e dagli oggetti che si estrarranno dalla scatola misteriosa, i bambini scopriranno da loro stessi, attraverso la tattilità e l’immaginazione, la storia della Casina e del suo illustre abitante. Un nuovo modo, per i bambini e per le famiglie, di avvicinarsi all’arte e al patrimonio.
    Età minima: 7 anni.
    Ingresso e attività gratuita

    ore 11.30
    Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali
    Via IV Novembre, 94
    “C’era una volta Traiano bambino…”
    A cura di Maria Paola Del Moro
    Con parole, con disegni, o con storie i piccoli visitatori daranno voce ad un racconto che ha per protagonisti le bambine e i bambini daci e romani raffigurati sui monumenti pubblici e sulle monete presenti nella mostra “Traiano. Costruire l’Impero creare l’Europa”. Motivo ispiratore dell’attività è la favola di Traiano bambino, che verrà letta dal curatore e che verrà ripresa, trasformata e raccontata ai genitori dai piccoli visitatori, in una originale rivisitazione della storia romana.
    Attività gratuita con il biglietto del Museo

    ore 16.00
    Museo di Roma in Trastevere
    Piazza Sant’Egidio, 1/b
    CERCA, DISEGNA, CANTA… IN PICCOLO
    a cura di Alessandra Gianfranceschi, Roberta Perfetti, Silvia Telmon
    Alla ricerca di dettagli, oggetti, personaggi nelle opere della collezione permanente e nel Museo. Dopo un’introduzione al Museo e alla sua collezione permanente, i partecipanti, divisi in squadre, potranno esplorare gli ambienti museali e saranno invitati a osservare le opere esposte (gli acquerelli della “Roma pittoresca” di Ettore Roesler Franz; la “stanza di Trilussa”, ecc.) per identificare alcuni dettagli, oggetti, personaggi, animali e piante.
    Durante la visita, le curatrici resteranno a disposizione per ulteriori informazioni sulle opere. Successivamente, i partecipanti dovranno disegnare almeno tre esempi di ciò che hanno scoperto
    o intonare una canzone o aria musicale in tema.
    Attività gratuita con il biglietto del Museo

    ore 15.00; 16.00; 17.00
    Museo Civico di Zoologia
    Via Ulisse Aldrovandi, 18
    Una scelta di laboratori ed attività scientifiche e creative. Gli educatori museali saranno a disposizione di adulti e bambini per sperimentare, giocare e divertirsi con la scienza nei diversi ambienti del Museo (Gazebo, Zoolab, Sala Scheletri).
    DAI FOSSILI AI DINOSAURI
    Chi sono i fossili e come sono fatti? Perché sono scomparsi i Dinosauri? Alle prese con uno scavo paleontologico andiamo alla ricerca di resti animali, ossa e scheletri per esplorare e conoscere le incredibili forme di vita di animali ormai estinti da milioni di anni. Un’avvincente attività che ci proietterà nel mondo dei fossili e dei giganti del passato… ancora tutto da scoprire!
    Età consigliata: dai 5 agli 11 anni.
    Attività gratuita con il biglietto del Museo
    SCIENZIATI IN LABORATORIO
    Armati di microscopi, pinzette e provette utilizziamo gli strumenti dello scienziato per scatenare l’immaginazione e la creatività, per osservare da vicino e sperimentare come miscelare, separare e far reagire insieme diverse sostanze… come per magia. Riproduciamo gli esperimenti di famosi scienziati per divertirci a scoprire come “funziona” il mondo che ci circonda.
    Età consigliata: dai 5 agli 11 anni.
    Attività gratuita con il biglietto del Museo
    LA SCIENZA IN FAMIGLIA
    Riusciamo a riconoscere gli oggetti dalla loro forma se siamo bendati ? E a scoprire le varie specie di insetti e di uccelli solo ascoltandone il verso? Proviamoci insieme in un laboratorio interattivo che coinvolgerà adulti e bambini in divertenti attività per toccare, annusare, vedere, ascoltare… e mettere alla prova i nostri sensi principali per conoscere il mondo circostante attraverso di essi.
    Età consigliata: dai 3 ai 4 anni.
    Attività gratuita con il biglietto del Museo

    ore 16.15
    Museo Centrale Montemartini
    Via Ostiense, 106
    UNA GIORNATA CON CREPEREIA.
    GIOCHI E DIVERTIMENTI DEI BAMBINI DELL’ANTICA ROMA a cura di Serena Guglielmi
    Crepereia, fanciulla romana vissuta nel II secolo d.C., possedeva una bellissima bambola di avorio con gli arti snodabili, un prezioso giocattolo al quale era molto affezionata e che oggi è esposto al museo della Centrale Montemartini. Come tutte le bambine del mondo, Crepereia amava le bambole: ma come passavano la giornata i bambini romani? Quali erano i loro giochi preferiti? Scopriamolo insieme immergendoci nel mondo dell’antica Roma e mettendoci alla prova con i giochi e i passatempi dei bambini romani.
    Il laboratorio avrà inizio con l’osservazione della bambola di Crepereia, che faceva parte del prezioso corredo funerario della fanciulla, scoperto nel 1889 durante la costruzione del Palazzo di Giustizia nel quartiere Prati. Da qui partiremo per calarci nella vita quotidiana degli antichi romani, scoprendo quali erano i divertimenti dei bambini dell’epoca e sperimentando insieme alcuni semplici giochi.
    I bambini saranno poi coinvolti insieme ai loro genitori nella realizzazione manuale di un gioco che potranno portare a casa come ricordo della attività.
    Età minima: 7 anni.
    Attività gratuita con il biglietto del Museo

    ore 16.30
    GALLERIA D’ARTE MODERNA
    via Francesco Crispi, 24
    L’OPERA MISTERIOSA, COSA SI NASCONDE NEL QUADRO?
    a cura di Anna Livia Villa
    Una visita che richiede la partecipazione attiva per stimolare l’osservazione e la riflessione sul significato delle immagini. Bambini e adulti partecipano insieme perché il fine dell’incontro è il confronto e la formulazione di ipotesi che non presenta barriere legate all’età. Oggetto dell’incontro sarà un dipinto di cui verrà tenuto nascosto il nome dell’autore e il titolo. Attraverso l’osservazione e lo scambio di opinioni tra i partecipanti gradualmente emergeranno dei dettagli-chiave di lettura dell’opera considerata.
    Attività gratuita con il biglietto del Museo

     

    INFO
    Tutte le attività sono GRATUITE.
    Ingresso a pagamento, ove previsto,
    secondo la tariffazione vigente.
    www.museiincomuneroma.it
    www.sovrintendenzaroma.it

    appuntamenti weekend roma per bambini cosa fare a Roma con i bambini eventi per bambini Roma roma per bambini
    by Federica 
    Leave a Comment

    About Federica

    Da sempre innamorata delle cose belle, convinta che la bellezza cambierà il mondo, cresco i miei bambini con amore, cibo sano e tanto cibo per la mente. Tra libri per bambini, arte, teatro, viaggi, mi alleno con loro a cogliere la bellezza delle piccole cose.

    View all posts by Federica

    Related Posts

    • Cosa fare a Roma con i bambini a Natale: appuntamenti del mese di Dicembre
    • Visita guidata per bambini alla mostra Canova Eterna bellezza con l’Associazione La Mage, a Roma fino al 15 Marzo
    • Più libri più liberi programma bambini e ragazzi 2019
    • Cosa fare a Roma con i bambini – Novembre
    articolo precedente: Organizzare una caccia al tesoro per bambini: istruzioni e consigli
    articolo successivo: Maker Faire Roma 2018 – Area Kids & Education

    Leave Your Comments Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Benvenuti su MammaMoglieDonna!

    Sono Federica, appassionata di libri per bambini, mamma di due ometti di 7 e 10 anni.
    Vi racconto di libri per bambini, cibo sano, arte, teatro, di Roma e Genova (che è la nostra seconda casa).

    Se volete fare due chiacchiere o propormi una collaborazione scrivete a
    federica@mammamogliedonna.it

    Cerca nel blog

    Iscriviti

    Categorie

    Cosa fare a Roma con i bambini?

    Libri per bambini e ragazzi: Novità e ultime uscite

    IN LIBRERIA A NOVEMBRE

    Ami leggere ai bambini ?

    Partecipa anche tu

    INFO E CONTATTI

    Chi sono
    Collaborazioni
    Articoli Sponsorizzati
    Contatti

    Iscriviti

    Seguimi su Facebook

    • Il magico mondo del Natale al @luneurpark con pattinaggio su ghiaccio, casa di Babbo Natale, un enorme albero 🎄 dove riunirsi a cantare le canzoni di Natale.
Un luogo dove il divertimento è quello di sempre ma con un tocco magico in più.
Correte a vedere nelle stories quanto ci siamo divertiti.
E scorrete le foto..c'è anche il bacio sotto il vischio... 😉 .
.
#luneurparkroma #lunaparkroma #LUNEURPARK #romaperbambini #romabimbi #romaperfamiglie  #bambinidiroma #famigliediroma #parchidivertimentoperbambini #parchidivertimentoRoma #divertirsiaroma #kidsinRome #romewithkids #romeforkids
    • Un po' della nostra fiera del libro @piulibri2019 dove abbiamo riabbracciato tante amiche, trovato sorrisi e tante storie nuove da leggere 📖
Come sempre abbiamo respirato a pieni polmoni l'entusiasmo e la passione che contraddistinguono e piccoli e medi editori che incontriamo in fiera e di cui vi racconterò sul blog.
Un saluto speciale a @dellapassarelli e @sinnoseditrice che ci ha deliziato con le sue presentazioni vero @scattidallamialibreria che avremmo voluto portare via tutto?
Un abbraccio a @terredimezzo per aver realizzato il sogno di Edo di conoscere gli autori dell'amato Cane Puzzone e per i magici momenti che il laboratorio con loro ci hanno regalato. Preziosi davvero. 
Il resto è nelle stories..
.
.
#libriperbambini #libriperragazzi #mammamogliedonna #letturadellabuonanotte #piulibri19 #piulibripiuliberi #caseeditrici #fieradellibro #leggerepercrescere #leggerechepassione #childrenbook #kidsbookswelove #letturadellabuonanotte #libriconsigliati #libribelli #leggereaibambini #natiperleggere #ticonsigliounlibro #amoilibri #libriovunque #leggeremania #librimania
    • [Libri per bambini da regalare questo Natale]
I libri che ho scelto per il mio #regalaunlibroperNatale sono una selezione senza criterio di albi illustrati che a vario titolo mi hanno colpita e che meritano ognuno con un perché diverso di venire a casa vostra. ❤️
.
Ve li presento uno alla volta sperando di essere capace di incuriosirvi al punto giusto... 😉
.
Caro Giraffa 🦒 Caro Pinguino 🐧@lupoguidoeditore 
La storia di una amicizia di penna nata per caso quando una giraffa annoiata chiede al postino di consegnare la sua lettera la primo animale che incontra. E l'animale è un pinguino che risponde e si presenta, e col tempo si descrive così giraffa 🦒 inizia ad immaginare come possa essere fatto un 🐧 finché non va ad incontrarlo
.
.
Il lupo e la caverna @zoolibri_books 
C’era una volta una caverna.
E un lupo.
E una piccola creatura che non usciva mai dalla caverna... a causa del lupo!
Con il sole e con la pioggia il Lupo le prova tutte per far uscire la creatura dalla caverna, vorrebbe proprio averla per cena... ehm, come ospite, si intende!
Riuscirà il Lupo a farla franca?

Ti mangio di baci @nubeochoitalia 
Peloso è un mostro molto grande. Peloso è sempre arrabbiato. Peloso è molto solo. Sarà per il suo pessimo umore?
I piccoli paronzoli scappano non appena lo vedono, ma un giorno…

In circolo @verbavolant 
Un libro circolare sui tempi della natura, del tempo e della vita. Due grandi occhi si aprono e si chiudono su ciò che li circonda, seguendo il corso delle stagioni, dalla primavera all’estate e all’autunno, fino all'inverno. Costruito su due facciate come il lato A e il lato B di un vecchio disco o di una musicassetta, In circolo è un albo che si può sfogliare all’infinito, che ogni volta ricomincia come il ciclo delle stagioni che si ripetono uguali a se stesse ma sempre diverse.
.
.
>> continua nei commenti....
    • La collezione di libri scelti da @silvia.leggereaibambini per #regalaunlibroperNatale
.
.
Andate sul suo profilo a scoprire di più sui suoi consigli.
E nei prossimi giorni, se ve lo state chiedendo, arriveranno anche i miei... 😉
.
.
#libriperbambini #libriperragazzi #leggerepercrescere #leggerechepassione #childrenbook #kidsbookswelove #letturadellabuonanotte #libriconsigliati #libribelli #leggereaibambini #natiperleggere #ticonsigliounlibro #amoilibri #libriovunque #leggeremania #librimania #libridaamare
    • I bellissimi libri consigliati da @soffi_ce_ per #regalaunlibroperNatale
Correte a scoprire il suo profilo! <>
.
.
#libriperbambini #crescereconilibriperbambini #libriperragazzi #libriconsigliati #libribelli #leggereaibambini #natiperlegge
    • I libri consigliati da @lotta_libreria per #regalaunlibroperNatale
.
.
<>
.
.
#regalaunlibropernatale #lottalibreria #libriperbambini #libriperragazzi #libripernatale #libridaregalare #libriconsigliati #libridaleggere
    • I consigli di @mammaleggiochiamo per il per #regalaunlibroperNatale
.
. 
Correte sul suo profilo per saperne di più e vedere tutti i libri che ha suggerito 😉 . 
#libriperbambini
#libriperragazzi  #consiglidiletturaperbambini #consiglidilettura #libriconsigliati #libribelli #leggereaibambini #natiperleggere #ticonsigliounlibro
    • I consigli di @maestratralefiabe per #regalaunlibroperNatale
.
. 
Andate sul suo profilo per saperne di più
. . 
#libriperbambini
#libriperragazzi  #consiglidiletturaperbambini #consiglidilettura #libriconsigliati #libribelli #leggereaibambini #natiperleggere #ticonsigliounlibro

    @mammamogliedonna

    Copyright © 2019 · MammaMoglieDonna.it · Disclaimer · Privacy e Cookie Policy · Logo e brand identity by www.michilab.com

    Copyright © 2019 · Prima Donna on Genesis Framework · WordPress · Log in

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Accetto i cookie