MammaMoglieDonna

    Crescere con i libri per bambini

    • ABOUT
      • Chi sono
      • Partner
      • Collaborazioni
      • Collaborazioni Roma
    • Contatti
    • LIBRI PER BAMBINI
      • Libri per bambini 0-3 anni
      • Libri per bambini 3-5 anni
      • Libri per bambini 6-7 anni
      • Libri per bambini 8-10 anni
      • Leggere ai bambini
    • ARTE
      • libri sull’arte per bambini
      • mostre d’arte per bambini
      • riprodurre opere d’arte con i bambini
    • LIFESTYLE
      • FAMILY
      • VIAGGI
    • ROMA
      • appuntamenti weekend roma per bambini
      • mostre d’arte per bambini Roma
      • locali per famiglie roma
      • libri per bambini su Roma
      • librerie per bambini Roma
    • GENOVA
    • CUCINA
      • MENU’
      • RICETTE
    Famiglia

    Il bambino è competente – Venerdì del Libro

    8 Aprile 2011


    Il bambino nasce “competente” e dispone già di nozioni, valori e criteri di valutazione che orientano concretamente la sua esperienza. Comunemente, invece, ci si comporta con lui come se fosse una specie di tabula rasa su cui i genitori devono imprimere le conoscenze necessarie per un regolare sviluppo umano e sociale. Questo modello nega la sua personalità e induce un deleterio stato di insicurezza.

    Questo libro è il libro che maggiormente mi ha formato come mamma, mi ha fatto riflettere, ha toccato corde molto delicate, come figlia, e come mamma.
    Un libro che consiglio a tutte le mamme.
    Esempi molto concreti ci mostrano come i nostri bambini in ogni situazione siano animati da una grande volontà di collaborazione. Solo che noi spesso non la capiamo. Così come a volte non capiamo le loro richieste. L’esempio più calzante è quello di una mamma distratta al parco, il figlio la chiama solo per farsi vedere, per ricordarle che esiste e lei distrattamente “che bravo che sei!”. Parole vuote e inappropriate che non rispondono al bisogno del bambino. 
    L’autore insiste molto su concetti come collaborazione, integrità,  autostima, fiducia in sé stessi. Autostima è “la conoscenza e l’esperienza di quello che siamo e si riferisce a quanto conosciamo noi stessi (..) significa ‘mi sento bene, ho un valore perché esisto!’”. L’autostima è un pilastro fondamentale della nostra esistenza e chi non ha autostima è in perenne lotta con i sensi di colpa e l’autocritica.
    La fiducia in se stessi è cosa diversa e si acquisisce col tempo. “E’ la misura di ciò che riteniamo di essere in grado di fare, di quanto pensiamo di essere validi o maldestri e si riferisce a ciò che riusciamo a realizzare. Si tratta di una qualità esterna, acquisita”. 
    Il concetto fondamentale è che i bambini  sono disposti a imparare e collaborare quando vedono riconosciute e tutelate la propria integrità e individualità personale all’interno di un ambiente rispettoso e di un dialogo realmente “paritario”.
    Se siete disposte a fare un viaggio dentro voi stesse, questo libro è quello che vi serve.

    Tutti i Venerdì del Libro su MammaMoglieDonna
    La mia biblioteca su Anobii
    La biblioteca di Filippo
    libri per mamme
    by Federica 
    17 Comments

    About Federica

    Appassionata di libri per bambini, mamma di due maschietti di 8 e 11 anni. Program Manager per lavoro e inclinazione personale: amo programmare, organizzare e non sto mai ferma! Tra Roma e Genova, cresco i miei figli cercando di educarli al bello, dai libri all'arte, alla buona cucina.

    View all posts by Federica

    Related Posts

    • Piccolo Mago: la magia della crescita dei bambini
    • Urlare non serve a nulla
    • Il metodo Montessori per tutti – il libro di Claudia Porta
    • Leggere sotto l’ombrellone
    articolo precedente: La cattiva alimentazione dei bimbi? E’ colpa dei genitori!
    articolo successivo: 100 followers: grazie a tutte!!

    Comments

    1. serenamanontroppo says: 8 Aprile 2011 at 10:10

      Mi stai dando un sacco di suggerimenti per prossime letture…e pensare che mi ero fermata a Tracy Hogg.

      Rispondi
    2. MammaMoglieDonna says: 8 Aprile 2011 at 10:14

      @Sere: ne è passato di tempo da allora…

      Rispondi
    3. serenamanontroppo says: 8 Aprile 2011 at 11:01

      Il tempo è volato davvero. Quello che volevo dire veramente è che dopo Tracy Hogg ho scelto letture leggere, non me la sono più sentita di affrontare libri che portassero a guardarsi dentro, ma adesso sono di nuovo pronta!

      Rispondi
    4. Stefania says: 8 Aprile 2011 at 12:07

      Credo che sia una lettura che tutte le mamme dovrebbero prendere in considerazione… Ma anche i papà!

      Rispondi
    5. MammaMoglieDonna says: 8 Aprile 2011 at 12:14

      @Sere: non è un libro facile, credimi, ma te lo consiglio comunque.
      @Stefania: vero! Il papi lo tengo alla larga, lui ha avuto una infanzia difficile e preferisco non smuova troppo.. ma cerco di fargli recepire quello che ritengo importante.

      Rispondi
    6. Pollon72 says: 8 Aprile 2011 at 12:36

      Che bello. Tu hai sempre delle proposte davvero interessanti!

      Rispondi
    7. MammaMoglieDonna says: 8 Aprile 2011 at 12:37

      @Pollon: grazie!

      Rispondi
    8. Tra le foglie del mio giardino says: 8 Aprile 2011 at 13:30

      “Il concetto fondamentale è che i bambini sono disposti a imparare e collaborare quando vedono riconosciute e tutelate la propria integrità e individualità personale all’interno di un ambiente rispettoso e di un dialogo realmente “paritario”.”
      …meraviglioso! Penso anche io esattamente così!

      Rispondi
    9. MammaMoglieDonna says: 8 Aprile 2011 at 13:36

      @Tra le foglie del mio giardino: si, è vero tu lo pensi esattamente così. io faccio un’eccezione quando si tratta di succhi di frutta…

      Rispondi
    10. CosmicMummy says: 8 Aprile 2011 at 13:55

      interessante, mi sembra che ci siano molti dei concetti che all’asilo di mio figlio non si stancano mai di ripetere. lo metto nella lista die libri da leggere in futuro!

      Rispondi
    11. MammaMoglieDonna says: 8 Aprile 2011 at 14:04

      @CosmicMummy: bene.

      Rispondi
    12. Tra le foglie del mio giardino says: 8 Aprile 2011 at 14:14

      😉

      Rispondi
    13. Imma says: 8 Aprile 2011 at 18:16

      bello!!!! IO ho letto solo Tracy Hogg e l’ho trovato tremendo!

      Me lo segno 🙂

      Rispondi
    14. mammozza says: 9 Aprile 2011 at 09:59

      Mi sembra un po’ impegnativo per la mia attuale disponibilità neuronale, ma fra un po’ arriveranno le vacanze e quindi me lo segno..

      Rispondi
    15. Cì says: 9 Aprile 2011 at 10:09

      ciao,
      penso abbiamo molte letture in comune, ho appena letto la tua recensione di urlo di mamma e condivido tutto quello che hai scritto.

      Anche a me ha lasciato molto “Il bambino è competente”.

      Il libro di Tracy Hogg, invece, mi aveva riempita di insicurezze (avevo appena partorito non era sicuramente la lettura giusta) perchè io avevo già fatto (e avrei continuato a fare) scelte totalmente diverse e sentivo qualcosa di molto stonato in quel testo e l’ho abbandonato presto.

      Per fortuna mi è arrivato in aiuto Besame Mucho di Gonzales che mi ha rasserenata e dato molto conforto: no, non ero l’unica a sentire diversamente il mio esser mamma 🙂

      Poi è arrivato anche Juul, con altri validissimi testi importanti: Il Concetto del Continuum di Jean Leadloff, Genitori Consapevoli di Gordon, i libri così itensi di Alice Miller (tutti i genitori dovrebbero leggere almeno “Il dramma del bambino dotato”), la Comunicazione Nonviolenta di Rosenberg… e poi a seguire altri, ma questi sono stati tasselli fondamentali, idee forti con le quali mettersi in discussione e sicuramente crescere umanamente.

      Poi prevale sempre l’istinto e di un libro magari ti piace o ti colpisce solo qualcosa e altro meno, ma ci sono letture che ti lasciano molto.
      Ciao!

      Rispondi
    16. MammaMoglieDonna says: 9 Aprile 2011 at 18:11

      @tutte: io non ho ancora letto Tracy Hogg, davvero è così terribile?!?! Pensavo che avesse aiutato milioni di mamme invece voi avete avuto una brutta esperienza con lei? Accidenti, sono curiosa, appena lo leggo, ne parliamo.
      @Cì: hai letto davvero libri molto impegnativi, non so se ce la faccio ad andare così a fondo… Besame mucho, lo adoro!

      Rispondi

    Leave Your Comments Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Benvenuti su MammaMoglieDonna!

    Vivo a Roma con i miei uomini, una casa nuova piena di libri per bambini.
    Cresco i miei figli cercando di educarli al bello: dai libri all'arte, alla buona cucina.

    Se volete fare due chiacchiere o propormi una collaborazione scrivete a
    federica@mammamogliedonna.it

    SCONTO 25% WESTWING

    Cerca nel blog

    Iscriviti

    Categorie

    Libri per bambini per fasce età

    NOVITA’ AUTUNNO

    LIBRI PER BAMBINI E RAGAZZI

    Sul comodino di Filippo – Letture per ragazzi

    LIBRI PER RAGAZZI

    Libri per adulti

    LIBRI PER ADULTI

    Casa Nuova

    INFO E CONTATTI

    Chi sono
    Collaborazioni
    Articoli Sponsorizzati
    Contatti

    Iscriviti

    Seguimi su Facebook

    Copyright © 2020 · MammaMoglieDonna.it · Disclaimer · Privacy e Cookie Policy · Logo e brand identity by www.michilab.com

    Copyright © 2020 · Prima Donna on Genesis Framework · WordPress · Log in

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Accetto i cookie