Questo è l’sms che ho mandato al mondo qualche ora dopo la nascita di Filippo:
Finalmente il mio cucciolo è arrivato:
Questa la mail che ho mandato alle mie AmicheDePanza (“colleghe” del corso pre-parto), qualche giorno dopo il nostro ritorno a casa:
La gioia è immensa , la sensazione di aver vissuto un miracolo non è ancora passata..
Mercoledì ho rotto le acque alle 16.30 mentre ero dalla ginecologa per il monitoraggio e sono andata in ospedale dove hanno deciso di indurmi subito il parto con l’ossitocina via flebo causa Streptococco avuto al 6° mese.
Dalle 18.00 è iniziato il mio travaglio. Alle 2.0 avevo già le contrazioni ogni 2 min e la mattina alle 11.30 (con dilatazione ancora a 3 cm) erano ormai diventate insopportabili, così ho chiesto e ottenuto che mi facessero l’epidurale.
Ho dormito per 2/3 ore e al risveglio ero dilatata 6/7 cm. Dopo un po’ le contrazioni sono riprese e ho chiesto di nuovo l’epidurale (che l’ostetrica di turno mi ha sconsigliato visto che mancava poco all’espulsione e sosteneva potesse complicare il parto “qualcosa lo dovete pure sopportare…”).
Questa volta non ha funzionato come la prima, quindi le contrazioni sono rimaste, ma avendolo detto all’anestesista, questa (che sia benedetta!) ha deciso di rifarmela poco prima della fase espulsiva: HO FATTO UN PARTO DA SOGNO, nessun dolore, solo la pressione della testolina.
Ammetto che non sentivo nitidamente le contrazioni, ma ero libera da paure e spingevo appena percepivo che si avvicinavano e… ragazze, NEANCHE UN PUNTO!
Alle 16.10, Filippo è sgusciato fuori da me e quando me l’hanno messo sulla pancia io ho pianto.. mentre lui smetteva di piangere e spalancava i suoi occhioni.

grazie ! sono davvero felice del dibattito che si sta creando. un bacio e auguri
closethedoor
@CloseTheDoor: grazie a te!
Anche io sono pro-epidurale…. ed ho pure avuto un cesareo!
C’e’ un premio per te ad me. per ringraziarti dei bei consigli sulla biblioteca di casa che ci dai….:http://mammachecasa.blogspot.com/2011/04/comunicazione-di-servizio-e-blogger.html
Baci
@Mammadesign: Grazie a te per il premio!
Che bello il tuo racconto! Anche io credo che sia diritto della donna scegliere se fare o meno l’epidurale.
@Pollon: purtroppo quasi mai è così. Troppo spesso è a pagamento o viene negata alle donne come stavano cercando di fare con me, perché prigionieri di pregiudizi di sorta sul parto e sul dolore!
Lo so bene. A Rimini, se la situazione non è cambiata di recente, non è proprio possibile richiedere l’epidurale. Neppure a pagamento. Non sono attrezzati, punto e basta. So che a Bologna, in alcuni ospedali, si può chiederla ma a pagamonto. E il prezzo è molto alto! E sul fatto che il parto debba per forza essere vissuto con la componente dolore, io non sono d’accordo. Ognuna dovrebbe poter decidere se soffrire oppure no…
@Pollon:E’ perfettamente quello che penso io!