MammaMoglieDonna

    Crescere con i libri per bambini

    • ABOUT
      • Chi sono
      • Partner
      • Collaborazioni
      • Collaborazioni Roma
    • Contatti
    • LIBRI PER BAMBINI
      • Libri per bambini 0-3 anni
      • Libri per bambini 3-5 anni
      • Libri per bambini 6-7 anni
      • Libri per bambini 8-10 anni
      • Leggere ai bambini
    • ARTE
      • libri sull’arte per bambini
      • mostre d’arte per bambini
      • riprodurre opere d’arte con i bambini
    • LIFESTYLE
      • FAMILY
      • VIAGGI
    • ROMA
      • appuntamenti weekend roma per bambini
      • mostre d’arte per bambini Roma
      • locali per famiglie roma
      • libri per bambini su Roma
      • librerie per bambini Roma
    • GENOVA
    • CUCINA
      • MENU’
      • RICETTE
    Famiglia

    Intelligenza Emotiva per un figlio – EMPATIA

    21 Marzo 2011

    Quando cerchiamo di comprendere l’esperienza dei nostri figli, essi si sentono appoggiati da noi. Sanno che siamo dalla loro parte.
    Quando evitiamo di criticarli, sminuendo i loro sentimenti, o cercando di distrarli dai loro reali obiettivi, ecco che ci permettono di entrare nel loro mondo. Ci dicono come si sentono. Cominciano a fidarsi di noi.

    L’empatia non è altro che la capacità di mettersi nei panni dei propri figli e rispondere di conseguenza.

    Jan Hunt parla di Genitori con il cuore. Seguendo il nostro cuore abbiamo fiducia nel bambino:

    – capiamo che tutti i bambini fanno del loro meglio in ogni situazione

    – confidiamo nel fatto che i bambini sono piccini, ma i loro bisogni vanno presi sul serio

    – sappiamo che non è realistico aspettarsi che un bambino si comporti benissimo in tutte le occasioni

    – Riconosciamo che dietro un “cattivo comportamento” c’è il tentativo di comunicare un bisogno importante come meglio può

    – impariamo a guardare al di là del comportamento esteriore del bambino per capire che cosa pensa e come si sente

    – ci accorgiamo che in modo splendido il bambino ci insegna cosa sia l’amore

    FIDARSI DEI FIGLI: Questo è il dono più prezioso che possiamo fare come genitori.

    E voi, vi fidate dei vostri figli?

    Riconoscete l’importanza dei loro sentimenti?

    Leggete dietro ai suoi cattivi comportamenti?

    giocare con le emozioni Intelligenza Emotiva
    by Federica 
    9 commenti

    About Federica

    Appassionata di libri per bambini, mamma di due maschietti di 8 e 11 anni. Program Manager per lavoro e inclinazione personale: amo programmare, organizzare e non sto mai ferma! Tra Roma e Genova, cresco i miei figli cercando di educarli al bello, dai libri all'arte, alla buona cucina.

    View all posts by Federica

    Related Posts

    • Libri arrivo fratellino/sorellina
    • La mia strada – Libri per bambini per imparare ad avere fiducia in se stessi
    • L’emozionometro: individua, misura e regola le tue EMOZIONI
    • Quanto può essere grande una bugia?
    articolo precedente: P di papà – La nostra versione.
    articolo successivo: Le case si rompono?

    Commenti

    1. tri mamma dice: 26 Aprile 2011 alle 14:56

      ecco trovato un pò di tempo per risalire la cima.
      Contenta di non trovarmi distante anni luce da questo argomento; è stato difficile all’inizo, ma col tempo ho capito. Rimane ancora tanto da imparare, comunque!

      Rispondi
    2. mammaanatroccola dice: 27 Aprile 2011 alle 10:16

      bellissimo post….non dico altro!!

      Rispondi
    3. MammaMoglieDonna dice: 27 Aprile 2011 alle 10:20

      Se ti va, leggi anche gli altri articoli sull’intelligenza emotiva: http://mammamogliedonna.blogspot.com/p/intelligenza-emotiva-per-un-figlio.html

      Rispondi
    4. Anonymous dice: 22 Maggio 2011 alle 09:29

      Finalmente qualcuno che parla di intelligenza emotiva! Io è da un po’ che come mamma cerco cose da leggere e da sentire su questo argomento . Ho scoperto due letture a mio parere utilissime e innovative che sono “Le emozioni che fanno crescere” e “Mio figlio mi legge nel pensiero. Come relaizzare la sintonia emotiva tra genitori e figli” di Mariani e Schiralli. Ho conoesciuto la Schiralli in un incontro di una scuola per genitori di Impresa Famiglia di Arezzo e mi è piaciuta tantissimo per come ci ha spiegato cos’è la valigia della sicurezza da preparare ai nostri figli, ma anche che le regole fanno bene al cervello. Insomma tutto imperniato sull’educazione emotiva. Se qualcuno conosce questi libri, possiamo confrontarci e parlarne. Un saluto a tutti da Francesca madre di tre figli.

      Rispondi
    5. Anonymous dice: 22 Maggio 2011 alle 12:20

      La forza dei blog! Non ci posso credere! Anche io sono iscritta alla scuola per genitori di Impresa Famiglia di Udine e ho conosciuto Rosanna Schiralli che ci ha parlato con tanta passione e scientificità dell’importanza dell’Educazione emotiva, spiegandoci soprattutto come si realizza nella pratica. Poi ho letto i suoi libri e mi si è aperto un mondo davanti. Mi ha affascinato il discorso della scoperta dei neuroni specchio che sono come delle antenne con cui i nostri figli, fin da appena nati, si sintonizzano con i nostri stati mentali e sentono le nostre intenzioni. Di tutto questo sono prova scientifica le risonanze magnetiche sul cervello dei bambini. Veramente tanti contenuti nuovi da sapere. Grazie che ne stiate parlando su questo blog così utile per noi genitori disorientati ( tanto che io vado a scuola…). Un abbraccio a tutti i genitori. Sandra

      Rispondi
    6. MammaMoglieDonna dice: 23 Maggio 2011 alle 10:19

      Ciao Francesca, ti va di raccontare un po’ della tua esperienza? Di questi libri? Di come hanno fatto bene a te e ai tuoi bambini? Se vuoi puoi scrivere un post e lo pubblicherò volentieri sul blog a tuo nome. Intanto metto i libri che suggerisci nella wishList.

      Rispondi
    7. MammaMoglieDonna dice: 23 Maggio 2011 alle 10:21

      Ciao Sandra, sarei felice di sentire cosa vi ha raccontato Rosanna Schiralli. Anche per te l’invito a raccontare la tua esperienza di mamma e di scolare di educazione emotiva. Se vuoi scrivi un bel post e io sarò felice di pubblicarlo sul blog a tuo nome.

      Rispondi
    8. Anonymous dice: 23 Maggio 2011 alle 20:06

      Ben volentieri vi racconterò della mia esperienza.
      Spero di potercela fare entro questa settimana. Fino a giovedì sono impegnatissima con il lavoro e casa. Poi mi dedicherò a questo.
      P.S. Come devo fare tecnicamente per scrivere un post? Scrivere sempre su questo spazio?

      Un saluto a tutte
      Francesca

      Rispondi
    9. MammaMoglieDonna dice: 23 Maggio 2011 alle 21:12

      @Francesca: mi fa molto piacere che tu abbia voglia di raccontarti. Tecnicamente, lo scrivi e me lo mandi all’indirizzo e-mail mammamogliedonna@hotmail.it con la firma che vuoi che espongo e il giorno dopo vedrai il post pubblicato sul mio blog! Grazie.

      Rispondi

    Leave Your Comments Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Benvenuti su MammaMoglieDonna!

    Vivo a Roma con i miei uomini, una casa nuova piena di libri per bambini.
    Cresco i miei figli cercando di educarli al bello: dai libri all'arte, alla buona cucina.

    Se volete fare due chiacchiere o propormi una collaborazione scrivete a
    mammamogliedonna@hotmail.it

    Cerca nel blog

    Categorie

    Libri per adulti

    LIBRI PER ADULTI

    Libri per bambini per fasce età

    Casa Nuova

    INFO E CONTATTI

    Chi sono
    Collaborazioni
    Articoli Sponsorizzati
    Contatti

    Seguimi su Facebook

    Copyright © 2025 · MammaMoglieDonna.it · Disclaimer · Privacy e Cookie Policy · Logo e brand identity by www.michilab.com

    Copyright © 2025 · Prima Donna on Genesis Framework · WordPress · Accedi

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione, gestire la pubblicità e compiere analisi statistica del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca quiAccettaRifiutaLeggi di più