

Dal 19 al 27 Ottobre si può donare libri alla biblioteche scolastiche ricevendone altrettanti in dono dalle case editrici.
Sono circa 3milioni i ragazzi e bambini coinvolti nella nuova edizione di #ioleggoperché, l’iniziativa nazionale per la creazione e il potenziamento delle biblioteche scolastiche, organizzata e promossa dall’Associazione Italiana Editori (AIE) in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR)
sono infatti ben 15.253 le scuole di tutti gli ordini e gradi che partecipano al progetto, pari a circa 140.000 classi in tutta Italia (tra infanzia, primarie, primo e secondo grado) e quasi 3milioni di bambini e ragazzi.
Chi lo desidera può recarsi dal 19 al 27 ottobre in libreria per donare libri alla scuola con cui in precedenza la libreria si è gemellata.
Al termine della campagna gli editori aderenti all’iniziativa contribuiranno destinando alle biblioteche scolastiche un monte libri pari alla donazione dei cittadini calcolata su base nazionale.
All’annuncio dell’imminente campagna di donazioni, nell’Auditorium della Scuola primaria Tito Speri di Milano, c’erano anche tanti bambini che hanno detto la loro sui libri che non dovrebbero mai mancare in una biblioteca scolastica. Insieme a loro anche quest’anno Rudy Zerbi e Luciana Littizzetto, che hanno confermano la convinta adesione al progetto in veste di Ambassador.
Una iniziativa che ogni anno mette in contatto cittadini, librerie e scuole, per arricchire le biblioteche negli Istituti, ricordando che non c’è cultura, non c’è crescita, non c’è libertà senza libri

#ioleggoperché diventa quest’anno campagna di comunicazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento Informazione ed Editoria: “#ioleggoperché interpreta in modo esemplare lo spirito del sostegno alla promozione della lettura. Si tratta infatti di un’iniziativa solidale, collettiva, diffusa sul territorio nazionale. Un’iniziativa che – in perfetta attuazione del principio costituzionale della sussidiarietà orizzontale – vede il settore privato cooperare con il pubblico e con i cittadini per stimolare la domanda di lettura e per arricchire ed aggiornare le biblioteche scolastiche. Un’iniziativa particolarmente stimolante perché fondata sull’idea di circolarità e vitalità: i libri sono preziosi quando sono letti. (cit. Andrea Martella sottosegretario MIUR)

Contest per le scuole
Per premiare alcune tra le tante iniziative delle scuole che verranno realizzate nelle librerie nei giorni di campagna, torna inoltre il contest #ioleggoperché a cui hanno aderito centinaia di scuole in tutta Italia con la collaborazione delle librerie gemellate: la sfida è quella di organizzare insieme, durante i nove giorni di campagna – dal 19 al 27 ottobre – un evento o un’attività in libreria per promuovere #ioleggoperché 2019 e incentivare così le donazioni. In tutta la Penisola si svolgeranno così letture ad alta voce, incontri con l’autore, flash mob letterari, lezioni, gare di abilità, spettacoli, installazioni in vetrina: un vero e proprio evento diffuso nazionale.
Le 10 scuole che avranno organizzato le attività più creative, originali ed efficaci, saranno premiate, con il supporto di SIAE, con altrettanti buoni del valore di 1.500 euro per l’acquisto di libri in libreria.
Informatevi se la vostra scuola partecipa e con quali libreria è gemellata. Poi andate in libreria e fatevi spiegare come contribuire attivamente…
ELENCO SCUOLE
https://www.ioleggoperche.it/uploads/2019/10/10/scuole2019.pdf
ELENCO LIBRERIE
https://www.ioleggoperche.it/uploads/2019/10/10/librerie2019.pdf
Ricordatevi di condividere online con uno scatto e usando l’hashtag #ioleggoperché per contagiare tutti con la nostra voglia di leggere e donare!

Leave Your Comments